Caro nicomos, rispondo solo per educazione e non per polemizzare.
Dopo due anni di utilizzo della D50 decisi di passare ad un qualcosa di pi� performante, era appena uscita la D300.
Ne scaricai il manuale e cercai cosa poteva darmi di pi�
Appresi quindi cosa aveva la D300 che la D50 non poteva darmi e ne elenco alcune:
Pentaprisma invece di pentaspecchio
due ghiere di regolazione
funzioni attivabili da tasti e non passando per i men�
miglior funzionamento dell'autofocus
pi� punti di messa a fuoco
migliore il tracking 3D
miglior comportamento agli alti ISO
flash on camera abilitato a comandare uno o pi� flash
possibilit� di agire con la compensazione agevolata
raffica migliore e pi� veloce
sensore CMOS invece che CCD
risoluzione 12 Mp (ma questo non mi importava molto, non devo fare stampe 100x150, 50x75 le facevo gi� con la D50)
Utilizzo ottiche AI senza perdita dell'esposimetro
Possibilit� di gestire banchi di ripresa e di personalizzazione
possibilit� di regolare sugli obiettivi il front o back focus
Possibilit� di utilizzare picture control personalizzati
Bracketing fino a 9 scatti
funzioni particolari abbinabili ai pulsanti funzione
pulsante di anteprima profondit� di campo
possibilit� del Live View (lo uso solo in macro spinta con rapporti ben oltre 1:10)
Nei due anni di utilizzo della D50 ho costruito il mio corredo di ottiche
12/24 mm f/4 Tokina
24/70 mm f/2.8 Sigma (quando decisi di prendere la D300 sapevo che dovevo cambiarlo, la sua risolvenza non era eccezionale su 12 Mp) sostituito con il 24/70 f/2.8 AF-S Nikkor
70/200 mm f/2.8 AF-S VRI Nikkor
105 mm Macro f/2.8 Sigma
60 mm f/2.8 Micro Nikkor
150 mm f/2.8 macro Sigma
50 mm f/1.8 AF-D Nikkor
85 mm f/1.8 AF-D Nikkor
Dopo l'acquisto della D300 l'unico obiettivo che ho preso � un Samyang 8 mm f/3.5 (in pratica un AI) e sostituito il 24/70 Sigma con il 24/70 Nikkor
La D50 con il 24/70 Sigma ed il 18/200 VR f/3.5-5.6 Nikkor li ho regalati a mio figlio ed alla sua ragazza.
Questo per quanto riguarda cosa mi ha spinto a cambiare la D50 con la D300 e a spiegare in quale momento ho deciso di farlo.
Venendo alla mia risposta che tu giudichi saccente, mi scuso, ma era motivata da quanto ho scritto dopo la prima riga
QUOTE
dal modo in cui hai posto il quesito il mio consiglio � di restare con la D3000.
Non dici cosa non ti soddisfa pi� della tua fotocamera.
Non dici quali ottiche possiedi.
Non dici cosa ti spinge a fare questo passo.
Dici solo che forse dopo un anno � giunto il momento di fare un salto di livello, attenzione, il tuo potrebbe essere anche un salto mortale eseguito nel buio.
E' la mia opinione, ed in quanto opinione opinabile
Ciao
Franco
Probabilmente hai letto solo quella e ti sei imbufalito.
Ora ti imbufalirai ancora di pi� penso, ma sono sicuro che il salto nel buio lo farai senz'altro, non sono i soldi che fanno le foto, ma le capacit� di capire quali sono i propri limiti per potersi migliorare.
Ciao
Franco