ieri sera per la prima volta ho provato a fare scatti notturni con esposizioni da 15 a 30 secondi.
A parte i risultati non ottimi, ovviamente per colpa mia, ho notato un comportamento strano:
Foto con 30" di esposizione -> 26-27 secondi di macchina bloccata con la lucetta verde (dopo i primi 30) -> visualizza sul display la foto -> macchina nuovamente utilizzabile.
Foto con 20" di esposizione -> 17-18 secondi di macchina bloccata con la lucetta verde -> ecc...
Foto con 10" di esposizione -> 7-8 secondi di macchina bloccata con la lucetta verde -> ecc...
e cosė via fino ad arrivare tempi "normali" (sotto i 3") con i quali la macchina non risulta bloccata, mi visualizza immediatamente la foto scattata e posso subito farne un'altra.
Scatti sempre in RAW+JPEG, D-Lighting disattivato, utilizzo Sandisk Extreme 200x.
Secondo la mia personale logica, a scrivere un file (anzi due) dovrebbe metterci un tempo identico, non pari al tempo di esposizione.
Ho cercato sul manuale per vedere se trovavo qualche riferimento a questi tempi, ma la ricerca non ha portato a nulla.
Quindi vorrei chiedere a voi esperti se č normale questo funzionamento, e in caso affermativo a quali operazioni devo attribuire questi secondi di blocco?
Grazie
