Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
solstizio
Ciao a tutti, tempo fa feci "l'errore" di prendere la d3000 con la prospettiva di accontentarmi del prodotto.
Con il passar del tempo mi sono accorto che mi sento limitato per via del funzioni della macchina. La d3000 � una buona macchina, un giusto compromesso ma alla fin fine gli manca qualcosa.

Per questo motivo far� il grande passo, e credo o meglio sar� quello definitivo di una macchina che mi consenta di fare quelle cose che mi mancano sulla d3000 (che vender� a breve).

Ora vi elenco cosa avevo pensato di fare e vi chiedo qualche consiglio a voi che siete mooooolto pi� esperti di me:

1)d7000 + 16-85vr +4gb

2)d7000 + 18-105vr+4gb affiancare a questo un 35mm f1.8 da comprare

3)d7000 corpo + 4gb abbinandovi il 55-200o 18-55 che ho in firma pi� un 35mm f1.8 da comprare

4)d300s corpo + 4gb abbinarvi il 55-200 che ho in firma

Di queste elencate quella che vorrei prendere � la prima per l'obiettivo che � notevolmente migliore rispetto al 18-105.
Come vedete vorrei in seguito fare il salto anche a livello di ottiche come il 35 f1.8.

cosa ne pensate di questa configurazione?
Marco Carotenuto
dicci qualcosa di piu...che tipo di foto fai...se hai bisogno di una macchina che regga bene gli alti iso...oppure che abbia un autofocus e una raffica piu veloci per sport?

in ogni caso la d7000 con il 16-85mm credo che vada benissimo...vai tranquillo!
marcgast92
d300s se ne hai la possibilit� senza pensarci su tanto
busher
d300s usata con almeno un paio di fissi luminosi.
� li che fai il salto.





Ripolini
E una bella EOS 5D MkII con tre fissi Zeiss ZE?
Che so, 21/2.8, 35/2 e 100/2 ...
oppure un paio di zoom tipo 16-35/2.8 e 70-200/4 IS
messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(wantolla @ Jan 28 2011, 01:44 PM) *
mi sento limitato per via del funzioni della macchina.


...casomai la macchina dovrebbe limitarti a fare le fotografie...

come e quando succede?

Che genere di fotografia fai?

solstizio
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 28 2011, 03:35 PM) *
...casomai la macchina dovrebbe limitarti a fare le fotografie...

come e quando succede?

Che genere di fotografia fai?


i motivi per cui mi sento "limitato" con la d3000

- sensibilit� iso (la d3000 gi� ad 800 fa rumore)
- l'ergonomia
- pi� impermeabile
- live view
- bracketing
- "scorciatoie" nei tasti (BW, iso eccc..)
- motore interno
- possibilit� di utilizzo degli obiettivi AI e AI-S

poi cose secondarie (almeno per me attualmente..)
-sensore di casa nikon
-processore nuovo (altrimenti non si spiega la resa a 6400 iso)
-doppio slot per le schede
-peso inferiore rispetto alla d300s



mi piace fotografare un p� di tutto (caccia fotografica, street, scorci e paesaggi)

marcgast92
PS: tutti alla corsa agli iso.. sono l'unico che sopra i 2000 2500 non va?

bah
vutecco
Bada che, a quanto pare, il sensore della d7000 � Sony come tutti gli altri
Marco Senn
Prenderei la D7000 con le ottiche che hai. O aspetterei un p� per vedere cosa esce e se esce qualcosa al posto della D300.

QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 03:35 PM) *
E una bella EOS 5D MkII con tre fissi Zeiss ZE?
Che so, 21/2.8, 35/2 e 100/2 ...
oppure un paio di zoom tipo 16-35/2.8 e 70-200/4 IS
messicano.gif


Mica una brutta idea, non sai Riccardo da quanto ci sto pensando... magari 17-40, il 16-35/2.8 mica lo regalano...

solstizio
QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 03:35 PM) *
E una bella EOS 5D MkII con tre fissi Zeiss ZE?
Che so, 21/2.8, 35/2 e 100/2 ...
oppure un paio di zoom tipo 16-35/2.8 e 70-200/4 IS
messicano.gif


vorrei rimanere in casa Nikon....
Ripolini
QUOTE(wantolla @ Jan 28 2011, 04:32 PM) *
vorrei rimanere in casa Nikon....

Conviene se uno ha un nutrito parco ottiche.
Tu che obiettivi hai?
solstizio
QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 05:32 PM) *
Conviene se uno ha un nutrito parco ottiche.
Tu che obiettivi hai?


18-55 e 55-200 e per luglio prender� un 35mm f1.8

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jan 28 2011, 01:51 PM) *
dicci qualcosa di piu...che tipo di foto fai...se hai bisogno di una macchina che regga bene gli alti iso...oppure che abbia un autofocus e una raffica piu veloci per sport?

in ogni caso la d7000 con il 16-85mm credo che vada benissimo...vai tranquillo!



ciao allora mi piace fotografare un p� di tutto (caccia fotografica, street, scorci e paesaggi)
Ripolini
OFF TOPIC

QUOTE(Marco Senn @ Jan 28 2011, 03:48 PM) *
Mica una brutta idea, non sai Riccardo da quanto ci sto pensando... magari 17-40, il 16-35/2.8 mica lo regalano...

Lo so, ma da quel che mi dicono gli amici canonisti, il 16-35 II va meglio del 17-40. Poi penso che essendo pi� luminoso, aiuti anche la precisione dell'AF (che non � proprio il punto forte della 5D Mk II).
La cosa buona di Canon � che puoi montarci tutte le ottiche Nikon che vuoi con l'adattatore.
Conosco chi si � preso la 5D Mk II per fare paesaggio e macro. Per la macro ci usa il 200/4 AF ED in stop down. Se lavori sempre su cavalletto, puoi anche perdere cinque secondi per chiudere il diaframma poco prima dello scatto.
Ciao,

R.
Alessandro V.
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 28 2011, 03:46 PM) *
PS: tutti alla corsa agli iso.. sono l'unico che sopra i 2000 2500 non va?

bah


No,non sei l'unico!! wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 07:38 PM) *
La cosa buona di Canon � che puoi montarci tutte le ottiche Nikon che vuoi con l'adattatore.
Conosco chi si � preso la 5D Mk II per fare paesaggio e macro. Per la macro ci usa il 200/4 AF ED in stop down. Se lavori sempre su cavalletto, puoi anche perdere cinque secondi per chiudere il diaframma poco prima dello scatto.


Si... ho un amico, molto singolare, lo ammetto, che ha una 30D su cui monta ottiche fisse di tutti i tipi e generi, strani cosi dell'est di cui nemmeno conoscevo l'esistenza e anche ottiche non AF Nikon e di altri marchi. Ha delle vere chicche prese in genere per pochi soldi nei mercatini o in siti specializzati. Usa degli adattatori acquistati da un artigiano, forse con la macchina il suo investimento maggiore...
E i risultati sono notevoli. E' un p� il fotografo come lo intendo io... prova, misura, regola... ogni foto � un piccolo progetto... quando si esce assieme resta sempre indietro per� le sue sono tutte foto ragionate. Dovremmo in tanti riscoprire il piacere di curare ogni scatto.
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Jan 28 2011, 10:20 PM) *
E i risultati sono notevoli. E' un p� il fotografo come lo intendo io... prova, misura, regola... ogni foto � un piccolo progetto... quando si esce assieme resta sempre indietro per� le sue sono tutte foto ragionate. Dovremmo in tanti riscoprire il piacere di curare ogni scatto.

Pollice.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(wantolla @ Jan 28 2011, 01:44 PM) *
Ciao a tutti, tempo fa feci "l'errore" di prendere la d3000 con la prospettiva di accontentarmi del prodotto.
Con il passar del tempo mi sono accorto che mi sento limitato per via del funzioni della macchina. La d3000 � una buona macchina, un giusto compromesso ma alla fin fine gli manca qualcosa.

Per questo motivo far� il grande passo, e credo o meglio sar� quello definitivo di una macchina che mi consenta di fare quelle cose che mi mancano sulla d3000 (che vender� a breve).

Ora vi elenco cosa avevo pensato di fare e vi chiedo qualche consiglio a voi che siete mooooolto pi� esperti di me:

1)d7000 + 16-85vr +4gb

2)d7000 + 18-105vr+4gb affiancare a questo un 35mm f1.8 da comprare

3)d7000 corpo + 4gb abbinandovi il 55-200o 18-55 che ho in firma pi� un 35mm f1.8 da comprare

4)d300s corpo + 4gb abbinarvi il 55-200 che ho in firma

Di queste elencate quella che vorrei prendere � la prima per l'obiettivo che � notevolmente migliore rispetto al 18-105.
Come vedete vorrei in seguito fare il salto anche a livello di ottiche come il 35 f1.8.

cosa ne pensate di questa configurazione?


Per dirla tutta, io con i soldi che dovresti spendere, mi prenderei una bella serie di ottiche Ai\s e Pre Ai continuando a risparmiare per investire in obiettivi....

Comprai la D60, la sentii subito limitata e allora presi anche la D90, risultato?? Facevo le stesse foto ma con meno soldi in tasca.
Poi mi hanno dato 2 vecchie ottiche Nikkor, nemmeno di qualit� eccelsa, un 35 f2.8 Pre Ai e un 50 1.8 Ai serie E, Risultato??? mi si � aperto un mondo!!!!

Le foto non sono pi� le stesse, la D60(praticamente identica alla D3000) � rinata, scatto anche a 1600 iso senza paura del rumore, niente pi� s..e mentali e per via della mancanza di esposimetro e tutto il resto, sono costretto a RAGIONARE su quello che scatto e su come lo faccio.

Vincenzo.
Fede88ITA
dalla mia breve esperienza � quasi pi� l'obiettivo a far la foto..
solstizio
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jan 29 2011, 12:09 AM) *
Per dirla tutta, io con i soldi che dovresti spendere, mi prenderei una bella serie di ottiche Ai\s e Pre Ai continuando a risparmiare per investire in obiettivi....

Comprai la D60, la sentii subito limitata e allora presi anche la D90, risultato?? Facevo le stesse foto ma con meno soldi in tasca.
Poi mi hanno dato 2 vecchie ottiche Nikkor, nemmeno di qualit� eccelsa, un 35 f2.8 Pre Ai e un 50 1.8 Ai serie E, Risultato??? mi si � aperto un mondo!!!!

Le foto non sono pi� le stesse, la D60(praticamente identica alla D3000) � rinata, scatto anche a 1600 iso senza paura del rumore, niente pi� s..e mentali e per via della mancanza di esposimetro e tutto il resto, sono costretto a RAGIONARE su quello che scatto e su come lo faccio.

Vincenzo.



Ovviamente tutto dipende dal "vetro" che uno mette davanti all'obiettivo..

ma credo che anche tu saresti pi� felice nel trovare il tasto del bw a portata di mano senza dover accedere nel men� o magari avere il tasto a portata di dito per la scelta degli iso..

insomma i motivi per cui mi sento "limitato" con la d3000 sono essenzialmente

- sensibilit� iso (la d3000 gi� ad 800 fa rumore)
- l'ergonomia
- pi� impermeabile
- live view
- bracketing
- "scorciatoie" nei tasti (BW, iso eccc..)
- motore interno
- possibilit� di utilizzo degli obiettivi AI e AI-S

credo che queste cose non siano risolvibile con un ottica....
considera che io scatto sempre in manuale , con tutti i pro e i contro del caso (foto scura, perdita del momento giusto per i settaggi ecc..) ma � proprio questo il bello della fotografia!

Manuel_MKII
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 28 2011, 03:46 PM) *
PS: tutti alla corsa agli iso.. sono l'unico che sopra i 2000 2500 non va?

bah



QUOTE(Alessandro V. @ Jan 28 2011, 10:04 PM) *
No,non sei l'unico!! wink.gif



....siamo in tre!!

0emanuele1
ragazzi qui non si parla di superare i 2000,ma gli 800 xD
mbbruno
QUOTE(wantolla @ Jan 28 2011, 03:43 PM) *
i motivi per cui mi sento "limitato" con la d3000

- sensibilit� iso (la d3000 gi� ad 800 fa rumore)
- l'ergonomia
- pi� impermeabile
- live view
- bracketing
- "scorciatoie" nei tasti (BW, iso eccc..)
- motore interno
- possibilit� di utilizzo degli obiettivi AI e AI-S

poi cose secondarie (almeno per me attualmente..)
-sensore di casa nikon
-processore nuovo (altrimenti non si spiega la resa a 6400 iso)
-doppio slot per le schede
-peso inferiore rispetto alla d300s
mi piace fotografare un p� di tutto (caccia fotografica, street, scorci e paesaggi)

io prenderei la d7000 col 16 85 poi capisco le tue motoivazioni, io a settembre lo volevo fare con la d5000 (passaggio alla d7000) ma il mio spacciatore di fiducia mi ha consigliato di non farllo e aspettere le nuove prof se proprio volevo migliorare il corpo macchina, poi ti do una brutta notizie la d7000 monta un sensore sony se vai su goggle e digiti d7000 a sensore sony vedi
tiellone
D300s se ti serve un corpo pro e non devi eccedere con gli iso, altrimenti D7000.
Il 16/85 � un discreto tuttofare. wink.gif
nuvolarossa
2000 iso???
Benedetti i nati nell'era digitale!!!!
Io al massimo uso 800 iso, oltre non vado mai... Sar� che vengo da anni di pellicola, specialmente diapositiva, quando gi� a 400 si vedeva la grana reale e non digitale...
Ma ve le ricordate le pellicole da 800 o 1600 ASA? E adesso tutti a lamentarsi del rumore a iso 54000.... Fotografare significa "scrivere con la luce", se la luce non c'� non si fa fotografia, ma bensi BUIOGRAFIA rolleyes.gif

Tornando alle motivazioni di wantolla, della lista di motivi indicati per il "salto" gli unici condivisibili (per me) sono l'ergonomia, la mancanza di motore af e la mancanza di tasti "dedicati"... Ma questi tre motivi gi� giustificherebbero il passaggio ad una categoria superiore.
Ripolini
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 29 2011, 07:59 AM) *
2000 iso???
... Fotografare significa "scrivere con la luce", se la luce non c'� non si fa fotografia, ma bensi BUIOGRAFIA rolleyes.gif

Questa l'ho letta gi� da qualche parte ...
Seestrasse
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 29 2011, 07:59 AM) *
2000 iso???
Benedetti i nati nell'era digitale!!!!
Io al massimo uso 800 iso, oltre non vado mai...


concettualmente mi secca gi� superare i 400; sar� vecchio anche io? biggrin.gif

QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 03:35 PM) *
E una bella EOS 5D MkII con tre fissi Zeiss ZE?
Che so, 21/2.8, 35/2 e 100/2 ...
oppure un paio di zoom tipo 16-35/2.8 e 70-200/4 IS
messicano.gif


se non fosse che comporterebbe un bagno di sangue, sapessi quante volte ci ho pensato anche io...
Ripolini
QUOTE(Seestrasse @ Jan 29 2011, 10:20 AM) *
se non fosse che comporterebbe un bagno di sangue, sapessi quante volte ci ho pensato anche io...

rolleyes.gif
Mi sa che se facciamo un sondaggio escono fuori delle belle sorprese su ci� che pensano i nikonisti ...
Aquilonista
Io mi dichiaro fin d'ora pronto a rinnegare in tutto e per tutto Nikon, in caso qualcuno mi volesse regalare una 1D mIV ed un p� di cilindretti con scritto ZEISS, se qualcuno vuol provare io sono pronto...

Wantolla
Se il problema � che sopra gli 800 ISO hai troppo rumore ( prima della D90 avevo la D60, per cui penso proprio di conoscere il problema ), allora segui un consiglio; non alzare gli ISO, compra ottiche luminose!
Ripolini
QUOTE(Aquilonista @ Jan 29 2011, 10:45 AM) *
...ed un p� di cilindretti con scritto ZEISS, se qualcuno vuol provare io sono pronto...

I cilindretti con su scritto Zeiss esistono anche per Nikon ....
Se nessuno ti regala la 1D Mk IV, puoi usarli sulla tua Nikon.
Ti assicuro che � un'esperienza da fare.
solstizio
QUOTE(tiellone @ Jan 29 2011, 07:25 AM) *
D300s se ti serve un corpo pro e non devi eccedere con gli iso, altrimenti D7000.
Il 16/85 � un discreto tuttofare. wink.gif



guarda la d300s sarebbe un bel regalino...ma il peso � un p� troppo al collo! per� chiss� messicano.gif

QUOTE(nuvolarossa @ Jan 29 2011, 07:59 AM) *
Tornando alle motivazioni di wantolla, della lista di motivi indicati per il "salto" gli unici condivisibili (per me) sono l'ergonomia, la mancanza di motore af e la mancanza di tasti "dedicati"... Ma questi tre motivi gi� giustificherebbero il passaggio ad una categoria superiore.


� quello ch esto cercando di far capire..... capisco le ottiche luminose! per� mi sembra una frase scontata dire "metti ottiche luminose" quando l'esigenze sono altre a chiedere il cambio del corpo.

Ovviamente le ottiche fanno il salto di qualit� per� nessuno pu� negare che un corpo pi� "performante" sia utile....

QUOTE(Aquilonista @ Jan 29 2011, 10:45 AM) *
Io mi dichiaro fin d'ora pronto a rinnegare in tutto e per tutto Nikon, in caso qualcuno mi volesse regalare una 1D mIV ed un p� di cilindretti con scritto ZEISS, se qualcuno vuol provare io sono pronto...

Wantolla
Se il problema � che sopra gli 800 ISO hai troppo rumore ( prima della D90 avevo la D60, per cui penso proprio di conoscere il problema ), allora segui un consiglio; non alzare gli ISO, compra ottiche luminose!


guarda gli iso sono un aspetto del problema che potrei superare con ottiche fantastiche ma resto il problema che ho un corpo che non permette di fare determinate cose che ho elencato dietro..

Guardate se fosse per me andrebbe bene anche una d200 o una d300....non sono il tipo che corre dietro alla moda!
l'unica mia pippa e che non mi fido di comprare, almeno le macchine, di seconda mano...
Seestrasse
QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 10:24 AM) *
rolleyes.gif
Mi sa che se facciamo un sondaggio escono fuori delle belle sorprese su ci� che pensano i nikonisti ...


Mi sa che ci cacciano, pi� che altro laugh.gif
rrechi
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 29 2011, 07:59 AM) *
2000 iso???
Benedetti i nati nell'era digitale!!!!
Io al massimo uso 800 iso, oltre non vado mai... Sar� che vengo da anni di pellicola, specialmente diapositiva, quando gi� a 400 si vedeva la grana reale e non digitale...
Ma ve le ricordate le pellicole da 800 o 1600 ASA? E adesso tutti a lamentarsi del rumore a iso 54000.... Fotografare significa "scrivere con la luce", se la luce non c'� non si fa fotografia, ma bensi BUIOGRAFIA rolleyes.gif

... mai sottolineato abbastanza.
Ripolini
QUOTE(Seestrasse @ Jan 29 2011, 12:32 PM) *
Mi sa che ci cacciano, pi� che altro laugh.gif

E perch� mai?
Sarebbe quantomeno stupido non sapere ci� che desiderano i clienti, che sono poi potenziali "acquirenti" dal momento che il corredo fotografico evolve nel tempo ...
Se "cacci" il cliente, rischi di perderlo ... rolleyes.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 28 2011, 03:46 PM) *
PS: tutti alla corsa agli iso.. sono l'unico che sopra i 2000 2500 non va?

bah



QUOTE(Alessandro V. @ Jan 28 2011, 10:04 PM) *
No,non sei l'unico!! wink.gif



QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 29 2011, 02:43 AM) *
....siamo in tre!!


Diciamo anche in 4......

Vincenzo...
busher
QUOTE(wantolla @ Jan 29 2011, 12:29 PM) *
guarda la d300s sarebbe un bel regalino...ma il peso � un p� troppo al collo! per� chiss� messicano.gif


dalle opzioni che hai elencato nel post di apertura, ho dedotto che il budget si dovrebbe aggirare sui 1700/1800 euro...
correggimi se sbaglio.

Se � cosi, prendi d90 nuova...e gli altri 1000 euro li investi in ottiche...
andando sull'usato ci entra qualcosa!
tipo 28 2.8D + 50 1.4D o 1.8D + 85 1.8D
oppure 28 2.8D + 50 1.8D +80-200 2.8D

In qualsiasi modo la metti....sei sicuramente diverse spanne sopra ad un eventuale d7000+16-85
visto anche che un paio di zoom ce li hai gi�....plastica x plastica... dry.gif
Ripolini
QUOTE(Bush Man @ Jan 29 2011, 12:47 PM) *
Se � cosi, prendi d90 nuova...e gli altri 1000 euro li investi in ottiche...
andando sull'usato ci entra qualcosa!
tipo 28 2.8D + 50 1.4D o 1.8D + 85 1.8D
oppure 28 2.8D + 50 1.8D +80-200 2.8D

Ma cos� non avrebbe un grandangolo.
28 mm � la diagonale del sensore APS-C e dunque il 28 � il "normale" su DX.

QUOTE
In qualsiasi modo la metti....sei sicuramente diverse spanne sopra ad un eventuale d7000+16-85

Ho provato il mio 16-85 a confronto sia con 50/1.4 AI, sia col 28/2 AIS.
Va altrettanto bene (su D300), a parte quando imposti tutta apertura in quanto i fissi, a pari diaframma, non lo sono (a TA, intendo). E comunque a TA la differenza con i fissi � una leggera minor risolvenza ai bordi, che sparisce chiudendo di uno stop. Niente male per uno zoometto DX.
DEVILMAN 79
QUOTE(wantolla @ Jan 29 2011, 01:43 AM) *
Ovviamente tutto dipende dal "vetro" che uno mette davanti all'obiettivo..

ma credo che anche tu saresti pi� felice nel trovare il tasto del bw a portata di mano senza dover accedere nel men� o magari avere il tasto a portata di dito per la scelta degli iso..

insomma i motivi per cui mi sento "limitato" con la d3000 sono essenzialmente

- sensibilit� iso (la d3000 gi� ad 800 fa rumore) Ti posto un esempio
- l'ergonomia Qui ti posso capire
- pi� impermeabile Tropicalizzata non vuol dire impermeabile, ma solo qualche accorgimento in pi� per polvere e umidit�
- live view penso sia utile solo nelle macro o cmq su scatti a cavalletto x focheggiare a mano con precisione, io personalmente dopo essere rimasto deluso le prime volte non lo uso pi�
- bracketing anche questo, usato pochissimo e si f� tranquillamente anche con le piccole
- "scorciatoie" nei tasti (BW, iso eccc..) non � cos� diretto ma basta pigiare 2 volte il tasto info ed accedi e puoi cambiare tutte le impostazioni del display senza entrare nel men�, gli iso personalmente li ho impostati sul tasto "fn", per un accesso ancora pi� rapido
- motore interno hai ottiche Af-S e queste vuoi comprare, non ti servirebbe. anche se trovo che sia cmq una grossa pecca il precludere l'uso delle Af-D
- possibilit� di utilizzo degli obiettivi AI e AI-S li puoi utilizzare ugualmente, anzi tu puoi montare i Pre-Ai senza modifica... perdi l'esposimetro ma basta poco ad abituarsi a farne senza ma citando due righe pi� sotto "� proprio questo il bello della fotografia".. messicano.gif

credo che queste cose non siano risolvibile con un ottica....
considera che io scatto sempre in manuale , con tutti i pro e i contro del caso (foto scura, perdita del momento giusto per i settaggi ecc..) ma � proprio questo il bello della fotografia!


Se senti il bisogno di cambiare corpo, fallo tranquillamente, io st� solo cercando di farti capire che prima di spendere in cose delle quali si potrebbe rimanere delusi, bisogna rifletterci bene, come ti consigliavano, investre in ottiche luminose � sempre la giusta soluzione, cambiare il corpo non sempre lo �....

D60 e 105 f2.5 Pre- Ai a f2.5 1\40 1600 iso mano libera... no PP
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.9 KB

Questo � solo un esempio, solo convertita senza PP, � solo uno scatto di prova...

Vincenzo.
Andrea_T
Se dici di voler una macchina "definitiva" dovresti pensare ad una macchina FX.....
busher
QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 12:50 PM) *
Ma cos� non avrebbe un grandangolo.
28 mm � la diagonale del sensore APS-C e dunque il 28 � il "normale" su DX.


Esatto...
potrebbe metterci un 20 al posto del 28
oppure un 12-24
oppure usare il 18-55 che ha...
non � che il corredo te lo fai in una botta sola smile.gif
almeno io, da studente squattrinato, la vedo cosi...


QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 12:50 PM) *
Ho provato il mio 16-85 a confronto sia con 50/1.4 AI, sia col 28/2 AIS.
Va altrettanto bene (su D300), a parte quando imposti tutta apertura in quanto i fissi, a pari diaframma, non lo sono (a TA, intendo).


hai ragione anche qui...e l'ho costatato anche io,
ma...


QUOTE(Ripolini @ Jan 29 2011, 12:50 PM) *
E comunque a TA la differenza con i fissi � una leggera minor risolvenza ai bordi, che sparisce chiudendo di uno stop.


diventi davvero troppo vincolato, sia in termini di luminosit� che di pdc.
quando faccio fotografia ho bisogno di essere libero...solo cosi posso tentare di esprimere la mia creativit�...
sar� sicuramente un mio limite...ma per ora riesco a farlo con l'unico fisso che ho.

Andrea










Ripolini
QUOTE(Bush Man @ Jan 29 2011, 02:23 PM) *
sar� sicuramente un mio limite...ma per ora riesco a farlo con l'unico fisso che ho.

Non � un tuo limite, anzi. Con un solo fisso impari tante cose. Fotograficamente parlando intendo.
Ciao,

R.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(wantolla @ Jan 28 2011, 01:44 PM) *
Ciao a tutti, tempo fa feci "l'errore" di prendere la d3000 con la prospettiva di accontentarmi del prodotto.
Con il passar del tempo mi sono accorto che mi sento limitato per via del funzioni della macchina. La d3000 � una buona macchina, un giusto compromesso ma alla fin fine gli manca qualcosa.


Secondo me l'errore � stato quello di non comprare ottiche buone..mi spiego, ho la D3000 anche io e ne conosco (quasi) tutti i suoi limiti, qualche tempo fa ho rimuginato sul fatto di poterla cambiare, con un notevole esborso economico, a favore di qualche corpo pi� performante poi, pensandoci bene, ho capito che potevo ritardare l'acquisto di un altro corpo (la D3000 la terr� comunque, con quello che vale adesso non cambia nulla, poi comunque ci sono affezionato alla "bambina" wink.gif ) e investire piuttosto in ottiche...morale: ho comprato per 100� un 18-70 stra-usato, a 150 un 35ino con cui faccio praticamente tutto e infine (neoacquisto di qualche giorno fa) un SB-700. Ora la mia intenzione � di comprare qualche ottica FX pi� (sogno) il 17-55 2.8 DX sicch�, se anche entro i prossimi tre o quattro anni, cambier� il corpo macchina avr� comunque un buon corredo che sar� (spero!) sempre con me!
Ti posto all'onor di ci� che ho detto una foto eseguita ieri sera al concerto di un gruppo di amici con il volgare 18-70, flash e a 800 ISO senza (ovviamente) alcuna velleit� artisitica ma giusto per far vedere come con qualche piccolo scorciatoia si pu� ovviare ai limiti del proprio corpo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.8 KB
Saluti
Lorenzo
DighiPhoto
QUOTE(wantolla @ Jan 28 2011, 01:44 PM) *
Ciao a tutti, tempo fa feci "l'errore" di prendere la d3000 con la prospettiva di accontentarmi del prodotto.
Con il passar del tempo mi sono accorto che mi sento limitato per via del funzioni della macchina. La d3000 � una buona macchina, un giusto compromesso ma alla fin fine gli manca qualcosa.

Per questo motivo far� il grande passo, e credo o meglio sar� quello definitivo di una macchina che mi consenta di fare quelle cose che mi mancano sulla d3000 (che vender� a breve).

Ora vi elenco cosa avevo pensato di fare e vi chiedo qualche consiglio a voi che siete mooooolto pi� esperti di me:

1)d7000 + 16-85vr +4gb

2)d7000 + 18-105vr+4gb affiancare a questo un 35mm f1.8 da comprare

3)d7000 corpo + 4gb abbinandovi il 55-200o 18-55 che ho in firma pi� un 35mm f1.8 da comprare

4)d300s corpo + 4gb abbinarvi il 55-200 che ho in firma

Di queste elencate quella che vorrei prendere � la prima per l'obiettivo che � notevolmente migliore rispetto al 18-105.
Come vedete vorrei in seguito fare il salto anche a livello di ottiche come il 35 f1.8.

cosa ne pensate di questa configurazione?




Con la D300s fai un gran salto! L'investimento pi� importante per� sono gli obiettivi, pensaci su...


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.