Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pocket
Da un po� di tempo a questa parte mi capita di fare delle foto apparentemente buone che risultano poi, quando le esamino ingrandendole, delle vere schifezze. In alcuni casi c�era poca luce, in altre mi sono detto che forse senza accorgermene avevo mosso la macchina, ma oggi ho fatto degli scatti (in RAW) con la mia D300 e lo zoom 18-200 con il VR inserito e ben 1/800 di secondo f/5.6 ISO 500 (in automatico) tenendo la camera ben salda con due mani e ne � venuto fuori quel che vedete (foto barche) . Un�altra foto (ragazza sul molo) dove gli ISO in automatico sono andati a 1600 la foto appare �rumorosa� ben oltre i limiti della tolleranza. Qualcuno sa spiegarmi il mistero? Che sia difettoso l�obiettivo? Oppure sono io che sbaglio qualcosa? Grato se qualcuno riesce a farmi capire cosa � successo.
mko61

Sicuramente obbiettivo e rumore non hanno niente a che fare.

In ogni caso il rumore della seconda a 1600 ISO non mi pare cos� anormale, magari avevi anche il NR Off ...

La prima invece mi sembra pi� che altro fuori fuoco, non mossa. Nel raw si vede il punto di MAF? Piuttosto, se scatti con tempi rapidi, il VR lo puoi disattivare, nel dubbio che invece che compensare movimenti, ne introduca.


Lello912
Hai controllato in che qualit� salvi le foto?
Magari hai messo la minor qualit� possibile girando per sbaglio la rotella e premendo il pulsante (almeno nella D90 puoi far cos�)..
quindi quando le vedi nell'LCD le vedi bene..date le dimensioni ridotte, ma nel momento in cui le metti su pc, solo al vederle sullo schermo ti sgranano!
controlla!
Pocket
Grazie della tempestiva risposta. Ne allego un'altra ingrandita. Se � fuori fuoco e non mossa pu� vuol dire che, pur essendo su M/A, ho scattato troppo in fretta senza dar tempo all'obiettivo di mettere a fuoco?
mko61
QUOTE(Lello912 @ Jan 29 2011, 08:04 PM) *
Hai controllato in che qualit� salvi le foto?
Magari hai messo la minor qualit� possibile girando per sbaglio la rotella e premendo il pulsante (almeno nella D90 puoi far cos�)..
quindi quando le vedi nell'LCD le vedi bene..date le dimensioni ridotte, ma nel momento in cui le metti su pc, solo al vederle sullo schermo ti sgranano!
controlla!


Ha detto che scatta in raw; il raw non ha formati a bassa risoluzione



QUOTE(Pocket @ Jan 29 2011, 08:07 PM) *
Grazie della tempestiva risposta. Ne allego un'altra ingrandita. Se � fuori fuoco e non mossa pu� vuol dire che, pur essendo su M/A, ho scattato troppo in fretta senza dar tempo all'obiettivo di mettere a fuoco?


No questa � anche mossa; non riesco a capire se hai scattato senza il consenso della MAF: bisogna vedere se nel file raw ne � venuto registrato il relativo punto, ma purtroppo con i jpg non ci si fa niente ... puoi postare il raw? (zippalo prima) giusto per cercare di diagnosticare il problema con qualche elemento in mano ...
Moua
Il VR se non dai il tempo di stabilizzare fa peggio, infatti � meglio disattivarlo su tempi veloci, cos� come quando usi il cavalletto.

Ciao
Attilio
Mariuccio
QUOTE(Pocket @ Jan 29 2011, 05:35 PM) *
Da un po� di tempo a questa parte mi capita di fare delle foto apparentemente buone che risultano poi, quando le esamino ingrandendole, delle vere schifezze. In alcuni casi c�era poca luce, in altre mi sono detto che forse senza accorgermene avevo mosso la macchina, ma oggi ho fatto degli scatti (in RAW) con la mia D300 e lo zoom 18-200 con il VR inserito e ben 1/800 di secondo f/5.6 ISO 500 (in automatico) tenendo la camera ben salda con due mani e ne � venuto fuori quel che vedete (foto barche) . Un�altra foto (ragazza sul molo) dove gli ISO in automatico sono andati a 1600 la foto appare �rumorosa� ben oltre i limiti della tolleranza. Qualcuno sa spiegarmi il mistero? Che sia difettoso l�obiettivo? Oppure sono io che sbaglio qualcosa? Grato se qualcuno riesce a farmi capire cosa � successo.


Ciao, da quello che ho visto per la prima foto (barche) non sono 500ISO ma 1400!! Inoltre la messa a fuoco non � corretta , se l'oggetto della foto erano le barche stesse, perch� � evidente che cade molto prima, forse in prossimit� del bordo inferiore della foto dove l'acqua comincia ad essere pi� definita e nitida.

Per la seconda foto , 1600 iso per 1/1600 di tempo di scatto, non trovo il senso pratico della scelta. Era sufficiente un tempo diciamo di 1/300 abbassando drasticamente gli iso che sono i maggiori responsabili del rumore che vedi sulle immagini.

Ti consiglierei, se mi permetti, al fine di testare il tutto per toglierti i dubbi di fissare gli iso ad un valore medio di 400 e non lasciarli in automatico , di scattare a priorit� di diaframma chiudendo di uno o due stop rispetto al valore di Tutta Apertura del tuo obiettivo (con vr acceso se scatti a mano) e sopratutto di scattare con luce favorevole.

Ora non conosco la tenuta della D300 agli altissimi iso per poter dire se quello mostrato nelle tue foto � un rumore normale o no, ma sicuramente le impostazioni che hai usato magari in abbinamento ad una giornata non proprio luminosa possono portare a questi effetti.
Inoltre, con che software hai convertito da RAW in jpg?


Pocket
Grazie ancora mko61. Ti mando l�originale raw. Scusa l�ignoranza ma cos�� la MAF?
Rispondo anche a Mariuccio. Sono d'accordo che non ha senso scattare a 1/1600 una figura ferma. Tra l'altro in genere metto iso 800 come massimo. Il fatto � che stavo facendo delle prove con le barche, � apparsa la figura sul molo e ho scattato senza modificare il tempo di posa.
Pocket
QUOTE(Mariuccio @ Jan 29 2011, 06:20 PM) *
Ciao, da quello che ho visto per la prima foto (barche) non sono 500ISO ma 1400!! Inoltre la messa a fuoco non � corretta , se l'oggetto della foto erano le barche stesse, perch� � evidente che cade molto prima, forse in prossimit� del bordo inferiore della foto dove l'acqua comincia ad essere pi� definita e nitida.

Per la seconda foto , 1600 iso per 1/1600 di tempo di scatto, non trovo il senso pratico della scelta. Era sufficiente un tempo diciamo di 1/300 abbassando drasticamente gli iso che sono i maggiori responsabili del rumore che vedi sulle immagini.

Ti consiglierei, se mi permetti, al fine di testare il tutto per toglierti i dubbi di fissare gli iso ad un valore medio di 400 e non lasciarli in automatico , di scattare a priorit� di diaframma chiudendo di uno o due stop rispetto al valore di Tutta Apertura del tuo obiettivo (con vr acceso se scatti a mano) e sopratutto di scattare con luce favorevole.

Ora non conosco la tenuta della D300 agli altissimi iso per poter dire se quello mostrato nelle tue foto � un rumore normale o no, ma sicuramente le impostazioni che hai usato magari in abbinamento ad una giornata non proprio luminosa possono portare a questi effetti.
Inoltre, con che software hai convertito da RAW in jpg?

Ho dimenticato di dire che in genere uso Picasa. Per le foto pi� elaborate uso Captur NX2 e qualche volta Photomix (con o senza braketing) quando voglio degli effetti particolari.
ninomiceli
QUOTE(Pocket @ Jan 29 2011, 06:39 PM) *
Ho dimenticato di dire che in genere uso Picasa. Per le foto pi� elaborate uso Captur NX2 e qualche volta Photomix (con o senza braketing) quando voglio degli effetti particolari.

Hai provato a cambiare obiettivo? Non vorrei che fosse un problema di back/front focus. Infatti quasi tutte le foto mi sembra abbiano un problema di MAF. Prova anche a fare qualche foto con diaframmi molto chiusi (per avere una maggiore profondit� di campo), possibilmente a soggetti statici (per evitare sia il mosso che il micromosso) rolleyes.gif
Facci sapere
Enrico53
si, quoto NinoMiceli; in queste circostanze sarebbe utile poter provare un altro obiettivo. l'ideale sarebbe anzi avere un amico che abbia la stessa ottica in modo da provare il tuo zoom sulla sua macchina e il suo obiettivo sulla tua. alla fine dei controlli incrociati e coi risultati in mano diventa semplice capire se occorre una riparazione o indagare su qualcosa che non va nel modo di fotografare

Mariuccio
QUOTE(Pocket @ Jan 29 2011, 06:39 PM) *
Ho dimenticato di dire che in genere uso Picasa. Per le foto pi� elaborate uso Captur NX2 e qualche volta Photomix (con o senza braketing) quando voglio degli effetti particolari.


concordo con quanto appena detto da ninomiceli, occorre la verifica con una seconda ottica. Ho provato a vedere il tuo RAW con photoshop, e questa volta il rumore � pi� contenuto (iso450) ancora percepibile ma � complice anche l'immagine sottoesposta. Anche la giornata non sembrava l'ideale per fotografare (sembra grigia). In allegato la veloce rielaborazione. La parte pi� a fuoco sembrerebbe la vetta della vela della barca in primo piano, ma tutto il resto non convince per nulla. Prova questo zoom anche a focali inferiori, a diaframma F8, vr disattivato cavalletto o macchina appoggiata e punto di messa a fuoco centrale.

Per la conversione NEF-->JPEG va bene capture, picasa non te lo consiglio, almeno la versione di qualche tempo fa che avevo provato gestiva i file RAW in maniera approssimata.
Franco_
Osservando le tue foto direi che il rumore � l'ultimo dei problemi che mi porrei (ammesso e non concesso che si possa parlare di rumore... nel caso ne riparliamo dopo aver risolto il problema principale).

Osservando il NEF noto una evidentissima oscillazione verticale (lo scafo al centro si vede chiaramente "sdoppiato"). Non possiedo ottiche stabilizzate, ma sembra come se tu avessi scattato prima che l'immagine fosse stabilizzata. Ovviamente hai scattato dal molo, vero ?... Non vorrei che avessi scattato da uno scafo, in quel caso avresti dovuto impostare il VR su ACTIVE.

Oltre a provare con un altro obiettivo, proverei a fotografare con questo obiettivo un soggetto statico; con 1/300" a 200mm si pu� (anzi � meglio) spegnere il VR: in questo caso il soggetto DEVE apparire nitido. Appurato questo riproverei a fotografare lo stesso soggetto statico con il VR acceso e tempi lenti, dell'ordine di 1/60" a 200mm...

Aspetto l'esito delle prove smile.gif


P.S. Per parlare di nitidezza (oltre a risolvere l'evidente problema del mosso) occore che il soggetto sia di per se nitido: in una ventosa giornata invernale, in mezzo al mare devi considerare anche la nebulizzazione del gocce d'acqua...

Antonio Canetti
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2011, 08:36 PM) *
P.S. Per parlare di nitidezza (oltre a risolvere l'evidente problema del mosso) occore che il soggetto sia di per se nitido: in una ventosa giornata invernale, in mezzo al mare devi considerare anche la nebulizzazione del gocce d'acqua...



problema non indifferente che fa perdere nitidezza alle immagini.


Antonio
mko61
QUOTE(Pocket @ Jan 29 2011, 08:34 PM) *
Grazie ancora mko61. Ti mando l�originale raw. Scusa l�ignoranza ma cos�� la MAF?
Rispondo anche a Mariuccio. Sono d'accordo che non ha senso scattare a 1/1600 una figura ferma. Tra l'altro in genere metto iso 800 come massimo. Il fatto � che stavo facendo delle prove con le barche, � apparsa la figura sul molo e ho scattato senza modificare il tempo di posa.


MAF � la Messa A Fuoco.

Ho guardato il raw e confermo la "diagnosi": manca il punto di MAF, cio� hai scattato senza che o prima che la macchina mettesse a fuoco. Visto cos� non � un difetto di macchina o lente, ma solo di "procedura" di scatto. Ovviamente questo non esclude un guasto al sistema AF, ma non credo, oppure che questo fosse inavvertitamente su manuale ... casomai verifica quest'ultimo punto (non credere che ... insomma � successo anche a me).

monteoro
Guardando i meta dati dello scatto NEF si evince che i problemi di mancata messa a fuoco, o meglio errata messa, sono originati dalla Modalita AF-C abbinata all'area AF auto.
In questo caso la fotocamera seleziona il soggetto da mettere a fuoco (in genere il pi� vicino che presenta un giusto contrasto per la messa a fuoco), infatti nel NEF non � possibile visualizzare quale sia il punto di messa a fuoco.

Altra cosa che pu� originare il mosso � l'errato utilizzo del VR, pigiato a met� il pulsante di scatto bisogna attendere che il VR faccia il suo compito, � una frazione di secondo in cui vediamo nel mirino l'immagine "muoversi" e poi fermarsi, appena l'immagine si ferma si pu� scattare, il VR ha fatto il suo dovere.

Prova a scattare disattivando il VR in AF-S ed Area AF Dinamica, vedrai che i tuoi scatti miglioreranno di molto.

Altra concausa della poca nitidezza � che a 200 mm con diaframma f/5.6 il 18/200 d� il peggio di se, prova ad utilizzare diaframmi f/8 - f/11 ed anche questo contribuir� a migliorare le cose.
Alla minima ed alla massima focale il 18/200 mostra molti limiti, da 24 a 150 mm d� risultati molto migliori, avendolo avuto posso dirlo con cognizione di causa, pur essendo un fotoamatore molto amatore e poco foto, le esperienze insegnano parecchio.

Per quanto riguarda il rumore penso che il D-Lighting attivo magari qualcosa lo ha prodotto, le condizioni di luce non erano ideali.

Ultima nota, sempre dai metadati si legge alla voce Taratura Fine AF: SI(0).
Su uno zoom la taratura fine serve a poco o nulla, al variare della focale la tua taratura pu� introdurre problemi maggiori di quelli che l'obiettivo magari presenta.
La taratura fine va fatta a mio avviso solo su obiettivi a focale fissa.
Continua a scattare, i problemi pian piano li risolverai.
Ciao
Franco
Pocket
QUOTE(monteoro @ Jan 29 2011, 11:55 PM) *
Guardando i meta dati dello scatto NEF si evince che i problemi di mancata messa a fuoco, o meglio errata messa, sono originati dalla Modalita AF-C abbinata all'area AF auto.
In questo caso la fotocamera seleziona il soggetto da mettere a fuoco (in genere il pi� vicino che presenta un giusto contrasto per la messa a fuoco), infatti nel NEF non � possibile visualizzare quale sia il punto di messa a fuoco.

Altra cosa che pu� originare il mosso � l'errato utilizzo del VR, pigiato a met� il pulsante di scatto bisogna attendere che il VR faccia il suo compito, � una frazione di secondo in cui vediamo nel mirino l'immagine "muoversi" e poi fermarsi, appena l'immagine si ferma si pu� scattare, il VR ha fatto il suo dovere.

Prova a scattare disattivando il VR in AF-S ed Area AF Dinamica, vedrai che i tuoi scatti miglioreranno di molto.

Altra concausa della poca nitidezza � che a 200 mm con diaframma f/5.6 il 18/200 d� il peggio di se, prova ad utilizzare diaframmi f/8 - f/11 ed anche questo contribuir� a migliorare le cose.
Alla minima ed alla massima focale il 18/200 mostra molti limiti, da 24 a 150 mm d� risultati molto migliori, avendolo avuto posso dirlo con cognizione di causa, pur essendo un fotoamatore molto amatore e poco foto, le esperienze insegnano parecchio.

Per quanto riguarda il rumore penso che il D-Lighting attivo magari qualcosa lo ha prodotto, le condizioni di luce non erano ideali.

Ultima nota, sempre dai metadati si legge alla voce Taratura Fine AF: SI(0).
Su uno zoom la taratura fine serve a poco o nulla, al variare della focale la tua taratura pu� introdurre problemi maggiori di quelli che l'obiettivo magari presenta.
La taratura fine va fatta a mio avviso solo su obiettivi a focale fissa.
Continua a scattare, i problemi pian piano li risolverai.
Ciao
Franco

Grazie a tutti. I vostri consigli sono stati preziosi. Oggi, con un tempo sempre grigio, ho provato a fare qualche foto con la d90 e il solito 18-200. La qualit� mi sembra migliorata. Vi mando un paio di scatti Ovviamente il soggetto � banale e le foto sono insignificanti. Mi interessa il parere tecnico.
ninomiceli
QUOTE(Pocket @ Jan 30 2011, 01:37 PM) *
Grazie a tutti. I vostri consigli sono stati preziosi. Oggi, con un tempo sempre grigio, ho provato a fare qualche foto con la d90 e il solito 18-200. La qualit� mi sembra migliorata. Vi mando un paio di scatti Ovviamente il soggetto � banale e le foto sono insignificanti. Mi interessa il parere tecnico.

Da quel che vedo sembra che i tuoi problemi siano risolti, ne sono proprio felice rolleyes.gif
mko61
QUOTE(Pocket @ Jan 30 2011, 03:37 PM) *
Grazie a tutti. I vostri consigli sono stati preziosi. Oggi, con un tempo sempre grigio, ho provato a fare qualche foto con la d90 e il solito 18-200. La qualit� mi sembra migliorata. Vi mando un paio di scatti Ovviamente il soggetto � banale e le foto sono insignificanti. Mi interessa il parere tecnico.


� tutto molto migliorato. Le foto mostrano solo i limiti del 18-200 che, perdonami, per i miei gusti � proprio inutilizzabile, ma problemi non ce ne sono.

busher
QUOTE(mko61 @ Jan 30 2011, 03:12 PM) *
� tutto molto migliorato. Le foto mostrano solo i limiti del 18-200 che, perdonami, per i miei gusti � proprio inutilizzabile, ma problemi non ce ne sono.


eheh...
la comodit� si paga messicano.gif
roby-54
QUOTE(Pocket @ Jan 29 2011, 06:34 PM) *
Grazie ancora mko61. Ti mando l�originale raw. Scusa l�ignoranza ma cos�� la MAF?
Rispondo anche a Mariuccio. Sono d'accordo che non ha senso scattare a 1/1600 una figura ferma. Tra l'altro in genere metto iso 800 come massimo. Il fatto � che stavo facendo delle prove con le barche, � apparsa la figura sul molo e ho scattato senza modificare il tempo di posa.


Per questo motivo io ho smesso di impostare la macchina a priorit� di tempi!!
Si finisce spesso per usare tempi inutilmente veloci che provocano altretanti inutili e dannosi innalzamenti degli ISO.
Con la D300 puoi tranquillamente stare sempre su priorit� di diaframmi ed aver comunque il controllo dei tempi (impostando con la funzione ISO auto sia il valore max di ISO che non vuoi superare sia i tempi di scatto sotto i quali non vuoi scendere).
Avresti cos� potuto decidere tu l'apertura del diaframma (magari chiudendola un poco di pi� per avere pi� PdC e migliore resa dell'obiettivo) senza preoccuparsi del tempo discatto che, se attivata la funzione di cui sopra, solo dopo avere raggiunto il tempo minimo da te impostato avrebbo fatto partire gli ISO (usandone pertanto solo il minimo indispensabile).
Il VR inoltre � solo dannoso con tempi rapidi mentre lo trovo eccezzionale contempi lenti pi� di 1:30, io lo ho apprezato solo dentro la Basilica di San Pietro a Roma dove la scorsa settimana ho ottenuo ottimi risultati a mano libera senza flash con tempi di 1:6 e 1:8 di secondo.

ciao

rionero1983
Ho visto le tue ultime due foto, a mio modesto avviso sei ancora molto lontano dalla qualit� che puoi ottenere dalla tua reflex e dal tuo obiettivo:

1. in entrambe c'� il d-lighiting attivato. Disabilitalo, spesso incide negativamente sulle foto, specie quando � impostato su Auto. Attivalo solo se ti serve ma su intensit� non elevate. Poi considera che ci� che fa lui sulla foto puoi farlo anche tu in postproduzione.

2. sulla foto porto_vecchio hai il VR spento nonostante il tempo di scatto non sia proprio velocissimo, 1/125s

3. Fai attenzione ai Picture Control, specie con il valore della nitidezza: se esageri rischi di peggiorare la qualit� complessiva della foto.

4. Importante: quando esporti da raw in jpeg assicurati che l'esportazione avvenga con la massima qualit� possibile (i tuoi jpg li vedo un po' leggeri, ma pu� darsi che mi sbagli). Stessa cosa se scatti direttamente in JPG, assicurati di aver assegnato il valore massimo di qualit�

Tutto qua! Ciao
monteoro
la situazione � migliorata di parecchio, ora devi cercare i parametri giusti delle impostazioni dei controlli immagine, e quelle a te pi� confacenti le troverai solo con delle prove, fino a quando non sarai soddisfatto dei risultati.

ho preso il tuo scatto prova vele e l'ho elaborato con i paramemetri che adopero per la paesaggistica, � venuto fuori questo:
Clicca per vedere gli allegati
spero non ti dispiaccia se mi sono permesso di farlo.
Ciao
Franco
Pocket
QUOTE(monteoro @ Jan 31 2011, 12:14 AM) *
la situazione � migliorata di parecchio, ora devi cercare i parametri giusti delle impostazioni dei controlli immagine, e quelle a te pi� confacenti le troverai solo con delle prove, fino a quando non sarai soddisfatto dei risultati.

ho preso il tuo scatto prova vele e l'ho elaborato con i paramemetri che adopero per la paesaggistica, � venuto fuori questo:
Clicca per vedere gli allegati
spero non ti dispiaccia se mi sono permesso di farlo.
Ciao
Franco

Grazie rionero1983 e roby-54 per i vostri consigli: ne terr� sicuramente conto. Volevo poi chiedere a Monteoro con che programma ha elaborato la mia foto. Il risultato mi sembra molto valido. Vi allego un�elaborazione che ho fatto con Photomatix light (che in genere uso per l�hdr ma non solo). Mi piacerebbe sentire qualche parere tecnico in proposito. Un�ultima domanda. I metadati sono i dati setif? Come si ricavano da una foto?
ang84
QUOTE(Pocket @ Jan 31 2011, 06:19 PM) *
Grazie rionero1983 e roby-54 per i vostri consigli: ne terr� sicuramente conto. Volevo poi chiedere a Monteoro con che programma ha elaborato la mia foto. Il risultato mi sembra molto valido. Vi allego un�elaborazione che ho fatto con Photomatix light (che in genere uso per l�hdr ma non solo). Mi piacerebbe sentire qualche parere tecnico in proposito. Un�ultima domanda. I metadati sono i dati setif? Come si ricavano da una foto?


Ciao ,dalle tue foto ho notato che i colori vanno anche bene ,ma schiarendo le foto hai tirato fuori del rumore! Ti consiglio di farle piu chiare e contrastate in fase di scatto se non vuoi tirar fuori grana dalle foto.
un consiglio � di non basarti su ci� che vedi a monitor ma di seguire l'istogramma dell'immagine. I bianchi bruciati li avrai quando la "sinusoide" tocca la parte destra del grafico. In linea di massima se lo sfiora va anche benone ,ma non oltre.
monteoro
Ho elaborato la tua foto con Light Room per correggere bilanciamento del bianco - Nitidezza - bilanciamento colori, Con photoshop per aggiustare livelli e curve e per ridimensionare la foto

I metadati sono i dati Exif, dai nef li esamino con Capture NX2 in quanto sono tutti leggibili.

Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.