Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gabrieleD70
Questa mia � una domanda pi� hardware che software, ma tant'�... gi� che ci siamo la butto qua.
Come ho gi� ridetto io gli ingrandimenti me li faccio fare da uno studio grafico su una bella carta A3 con tecnologia laser. Risultati eccellenti che ricordano molto la stampa tipografica, non la stampa fotografica (chimica).
Chiaramente quella che usano l� non � una stampantina da casa, ma � un attrezzo bello grosso con pc, monitor lcd e tastiera e stampa max A3, soprattutto per locandine manifestini, brochure ecc.
Ho visto che ci sono in commercio delle laserine "da casa" a colori a prezzi modesti (300-400 euri) che arrivano sino all'A4. Sono quelle per gli uffici, per stampare presentazioni ppt con grafici a torta ecc.
Qualcuno ce l'ha e ci stampa foto? Sa dirmi come vanno ?
grazie.gif
Grazie per l'attenzione

Gabriele
buzz
Non ti aspettare risultati simili a quelli della A3.

Le stampantine da casa a 400 euri hanno 2 controindicazioni:

La definizione non � alta, ma suffucente per presentare dei provini
Il costo del toner supera quello della stampante.
Una serie di cartucce (4) costa pi� di 400 euro, e le cartucce inserite in origine sono a mezza carica, e forse a mezzo serbatoio, il che significa che se anche le facessi ricaricare pagheresti la cifra intera per met� risultato.
oesse
ho una epson in ufficio laser a colore ..... ma per le foto fa schifo.

Risparmia i tuoi soldi.

.oesse.
SMB
Io in ufficio ho una Konica Minolta Magicolor 2300DL, laser a colori, e devo dire che anche le foto le stampa abbastanza bene, la limitazione maggiore per�(a mio parere) � quella di non poter assolutamente utilizzare carta fotografica!
Le laser non possono usarla perch� si impasta il tampone, quindi se ti va bene stampare foto su carta semplice, magari di buona qualit� e con grammatura maggiore, ma comunque non glossy ecc..., allora l'acquisto potrebbe essere interessante anche nell'ottica di avere una stampante ottima per tutto il resto, bianco e nero come da tipografia ecc...
Se invece vuoi delle foto degne di tale nome allora segui il consiglio di Oesse e risparmia i soldi. wink.gif
deeago
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 25 2005, 12:08 PM)
quelle per gli uffici, per stampare presentazioni ppt con grafici a torta ecc.
*



QUOTE
oesse Inviato il Oggi, 01:00 PM
  ho una epson in ufficio laser a colore ..... ma per le foto fa schifo.
Risparmia i tuoi soldi.
.oesse.


Anch'io lavoro con una laser colore, ma serve proprio "per gli uffici, per stampare presentazioni ppt con grafici a torta ecc" e poco altro, sia per problemi di risoluzione, di carta e fedelt�/taratura del colore. In ambito domestico vale sempre la vecchia, onerosa ma affidabile getto d'inchiostro che offre qualit� e risoluzioni superiori - almeno per ora - alla migliore delle laser che costano fino a 2000 euro.
Ciao.
gabrieleD70
Grazie... ho capito. Era semplice curiosit�. E' che le stampe laser che mi faccio fare, pur non avendo la brillantezza di quelle fotografiche mi gustavano comunque....! E poi mi costavano una miseria.... 0.30 a foglio A3.
In effetti mi interessava perch� sto allestendo un libro fotografico. Credo che una stampa tipografica mi costerebbe molto di pi�.... poi in tipografia me lo farei semplicemente rilegare con una copertina (come feci per la mia tesi di laurea).

Gabriele
deeago
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 25 2005, 01:55 PM)
Credo che una stampa tipografica mi costerebbe molto di pi�.... poi in tipografia me lo farei semplicemente rilegare con una copertina (come feci per la mia tesi di laurea).

Gabriele
*



La tipografia in effetti costa, ma ci sono anche ottimi service che stampano in digitale con risultati veramente molto buoni, e soprattutto eviti tutti i costi relativi agli impianti. A volte anche le tipografie stesse offrono questo tipo di servizio, proprio per coloro che non hanno quantitativi di materiale da stampare, sufficienti a giustificare la stampa tipografica.
Ciao
Gianrico
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 25 2005, 02:55 PM)
Grazie... ho capito. Era semplice curiosit�. E' che le stampe laser che mi faccio fare, pur non avendo la brillantezza di quelle fotografiche mi gustavano comunque....! E poi mi costavano una miseria.... 0.30 a foglio A3.
In effetti mi interessava perch� sto allestendo un libro fotografico. Credo che una stampa tipografica mi costerebbe molto di pi�.... poi in tipografia me lo farei semplicemente rilegare con una copertina (come feci per la mia tesi di laurea).

Gabriele
*



Non so se � l'unica ma comunque la Xerox Phaser 8500 (inchiostro solido) permette di stampare su carta lucida ed � molto veloce nonch� possiede una buona risoluzione fotografica. L'inconveniente � che la spesa iniziale � di circa 750 euro con inchiostri che durano circa 2000 pagine con copertura 5% (le inkjet durano 300 pag al 5%).
Non fatevi ingannare dal costo del consumabile. Il costo copia � di gran lunga inferiore alla inkjet.
Matteo Barducci
Cerco di dare alcuni chiarimenti in merito alle stampanti laser a colori.

Allora, quelle che vedete a 300-400 Euro non sono delle "vere" stampanti laser, nel senso che se la maccanica � sicuramente laser, la macchina viene controllata da driver e dal computer principale come fosse una injet(stampanti dette GDI o "host based"). Questo se da un lato ha lo scopo di abbattere i costi, dall'altro impedise di usare i linguaggi e le emulazioni pi� comuni, come l'essenziale(per chi deve fare delle prove colore) PostScript. Inoltre, sebbene siano adattissime per l'uso con carta comune, come detto da altri non possono essere usati i supporti per le inkjet a causa delle temperature che si raggiungono nel fusore(anche nelle stampanti solid ink si deve fare attenzione a questo particolare, sebbene le ultime generazioni che usano sia l'una che l'altra tecnologia siano molto meno sensibili al problema), pena il danneggiamento dell'unit� stessa. Esistono per� apposite carte patinate per l'uso con laser a colori che garantiscono un miglioramento drammatico nella qualit�. A detta di parecchie recensioni la migliore che si pu� trovare in Europa � questa:

http://www.vikingop.it/(53jvzyu2mstp5c45xx...2201004&CID=100
gabrieleD70
.... interessante ...... dry.gif

Grazie

Credo comunque che la soluzione che ho attualmente forse sia la migliore, anche in termini di costi.
Vedr� un po'.

Grazie comunque a tutti.
grazie.gif

Gabriele
oesse
ho provato di tutto, ma la foto che puoi tirare fuori dalla inkjet di casa con la laser te la scordi.

.oesse.
buzz
La inkjet � insuperata, e lo dimostra il fatto che parecchie stampe grandi ormai vengono fatte con il plotter e sono praticamente indistinguibili da quelle chimiche, se non per una leggerissima differenza di "riflettenza" sul bianco assoluto, perch� significa la mancanza totale di inchiostro e quindi la carta viene messa a nudo. Ma in alcuni casi non si nota nemmeno quello, e invece i colori sono cos� brillanti da essere spesso preferiti alla tradizionale,.

Per quanto riguarda la stampa laser tuttavia, p�ur non essendo all'altezza della precedente, la considero un ottimo sistema economico per presentae i propri lavori in formato 30x40. Esistono supporti lucidi che la fanno sembrare una foto, o per lo meno una buona stampa patinata.
Daniele R.
Utilizzo sistematicamente una stampante laser epson per realizzare le provinature, devo dire che ne sono soddisfatto, soprattutto per quanto riguarda la velocit� di esercizio e l'economicit� della stampa. La qualit� non � certo paragonabile ad una stampa chimica, anche se gli si avvicina, ma � anche vero che il provino deve rendere l'idea della stampa finale e non sostituirla. Le stampanti pi� moderne poi hanno un pannello di controllo sufficientemente ampio, atto a settare vari parametri, per rendere il cromatismi pi� veritiero possibile. Stampo la maggior parte dei lavori su una carta patinata semilucida che reperisco in tipografia, che restituisce un buon effetto complessivo.
gabrieleD70
E infatti non cerco necessariamente la stampa fotografica perfetta.
L'unica cosa che mi spaventerebbe sarebbe il costo di quelle per l'A3. Magari limitandosi all'A4....
Vedi Marco, non ci devo fare le stampe fotografiche, magari qualche foto ce la stamperei pure. Ci devo stampare un libro fotografico (magari col tempo anche pi� d'uno) in un numero limitatissimo di copie: 5 o 6. Volevo solo capire se mi costa meno farmelo fare tutto in tipografia o comprarmi (a tempo debito) una laser a colori. Tutto qui.

Grazie

Gabriele
buzz
Gabriele, se ho ben capito paghi una stampa A3 a 30 centesimi. Con questo prezzo non paghi nemmeno un foglio di cartoncino xerox da 300g. quindi se sei soddisfatto della qualit� ti consiglio di continuare a far fare la manutenzione e ad ammortizzatre il costo alla tua stamperia, tu preoccupati solo di scattare bene e di presentare i files nel miglior modo possibile.

se vai sul sito della epson o della xerox troverai anche il costo/copia per i vari modelli. Considera che la foto � a copertura 100% mentre il testo viene considerato al 5%
ciro207
Io non capisco... ma sei hai un costo talmente tanto irrisorio, ma perch� non stampi magari 4 o pi� foto su un A3 e poi ritagli? hmmm.gif
Gianrico
QUOTE(Daniele R. @ Aug 26 2005, 12:45 PM)
Utilizzo sistematicamente una stampante laser epson per realizzare le provinature, devo dire che ne sono soddisfatto, soprattutto per quanto riguarda la velocit� di esercizio e l'economicit� della stampa.
*


Che modello di Epson possiedi?
mrflanger
QUOTE(Gianrico @ Aug 26 2005, 02:12 PM)
QUOTE(Daniele R. @ Aug 26 2005, 12:45 PM)
Utilizzo sistematicamente una stampante laser epson per realizzare le provinature, devo dire che ne sono soddisfatto, soprattutto per quanto riguarda la velocit� di esercizio e l'economicit� della stampa.
*


Che modello di Epson possiedi?
*



Gi�, Daniele sarebbe interessante saperlo... biggrin.gif
click69
Io posseggo una xerox docucolor 1632 f.to A3+ che uso per lavoro (stampa di b. visita, locandine ecc.) e devo dire che le stampe fotografiche su carta patinata (in varie grammature) � davvero eccellente se si usano i dovuti accorgimenti, quasi non si distingue il retino di stampa. Certo le stampe effettuate con delle buone inkjet risultano pi� blillanti , ma sono anche molto pi� costose. C'� anche da dire che la laser in questione costa non poco per cui � consigliata solo a chi come me ne fa un uso professionale.
In conclusione quello che mi sento di consigliarti per la stampa del tuo libro, visto anche il buon prezzo che ti fanno per un A3, � quello di affidarti tranquillamente alla stampa laser, poich� la stampa tipografica, tra pellicole e lastre di stampa ti costerebbe certamente di pi�.
Per quanto riguarda l'acquisto di una laser economica io lascerei perdere hanno costi di gestione elevati ed i risultati non sempre sono buoni, piuttosto con quei soldi comprerei una inkjet che ti permetterebbe, di tanto in tanto, di ricavarci delle ottime stampe.
Saluti
CArmine
valex
io lavoro in tipografia e ti posso dire che la qualit� del laser e inferiore a quella getto d'inchiostro.
le epson sono delle signore macchine.
io stampo con un hp4000ps e un 5000ps sono plotter e faccio dei 70*100 fotografici da paura
ciao
Gianrico
QUOTE(valex @ Sep 1 2005, 05:24 PM)
io lavoro in tipografia e ti posso dire che la qualit� del laser e inferiore a quella getto d'inchiostro.
le epson sono delle signore macchine.
io stampo con un hp4000ps e un 5000ps sono plotter e faccio dei 70*100 fotografici da paura
ciao
*



non ho capito, dici che le Epson sono signore macchine . ma per cosa?Stampanti laser?
Matteo Barducci
Io ho comperato qualche settimana fa la nuova EPSON AcuLaser C2600, la prima laser a colori progettata interamente dalla casa. Alcuni professionisti mi avevano avvertito della bont� del prodotto, ma non pensavo fosse cos� strabiliante! Mi riservo di fare delle prove approfondite quando avr� la carta specifica.
Daniele R.
QUOTE(MrFlanger @ Aug 27 2005, 12:33 AM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 26 2005, 02:12 PM)
QUOTE(Daniele R. @ Aug 26 2005, 12:45 PM)
Utilizzo sistematicamente una stampante laser epson per realizzare le provinature, devo dire che ne sono soddisfatto, soprattutto per quanto riguarda la velocit� di esercizio e l'economicit� della stampa.
*


Che modello di Epson possiedi?
*



Gi�, Daniele sarebbe interessante saperlo... biggrin.gif
*



E' una epson C1100 la velocit� di stampa � di 25 pp al minuto in b/n e di 5 a colori. la stampante viene fornita con una ram di 32 Mb, ma io ho aggiunto un banco da 64 Mb, cos� da velocizzare la renderizzazione
buzz
Immagino ci sia parecchia differenza tra la C2600 consigliata da Matteo e la C1100, (una costa 3 volte l'altra) solo che sarebbero da confrontare perch� alla fine le foto stampate in laser sono accettabilissime dal punto di vista documentativo, ovvero provinature.
gabrieleD70

Cito Valex
QUOTE
io lavoro in tipografia e ti posso dire che la qualit� del laser e inferiore a quella getto d'inchiostro.
le epson sono delle signore macchine.
io stampo con un hp4000ps e un 5000ps sono plotter e faccio dei 70*100 fotografici da paura
ciao

Le stampe 70*100 su plotter con che definizione le fai? Con la D70 ci si arriva?

Riguardo al libro sicuramente seguir� i vostri consigli. Lo preparo (secondo i criteri richiestimi dallo studio grafico) e poi le porto a stampare.

Gabriele
Matteo Barducci
Daniele, la memoria che hai installato � standard oppure originale EPSON?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.