QUOTE(sbrenzone @ Jan 31 2011, 12:23 PM)

Grazie per il consiglio, � di parte s� ma � equilibrato. Anche io prenderei il 16-85 VR, un 35-50mm e poi con calma penserei a un tele. Con Canon farei la stessa cosa, solo che ovviamente se ho venduto la sorella minore della 50d � quasi scontato che la 50d sar� molto simile (anche se nuova) anche se con delle differenze non certo trascurabili.
Ho ancora due giorni per pensarci con la 50d, terr� davvero in consierazione tutte le vostre idee.
P.s. per la d700 sono studente non ho un soldo bucato.
Guarda ti dir� esattamente cosa avrei fatto io al tuo posto, prima di tutto non avrei venduto la 40D, certo il monitor � una cosa importante e se dici che non ti accorgevi del mosso o del fuori fuoco allora capisco, a me succedeva la stessa cosa ma quando ancora non ero un gran esperto di analisi delle immagini, ora distinguo il micromosso su un immagine da 640x480

per cui anche se mi trovo davanti un monitor non di qualit� ci riesco a passare sopra, poi su, � digitale si scatta e si riscatta senza problemi, con la pellicola non solo non sapevi se la foto era venuta o meno fino a che non sviluppavi, ma con 36 pose non potevi neanche prenderti il lusso di scattare quanto volevi.
Al posto della spesa per il nuovo corpo avrei comprato il canon 35mm f/2 che a parte il motore rumoroso � un obiettivo anche migliore del nikonper formato DX. Avrei preso un 15-85 e tenuto il 50 per ritratti e mezzi busti. Con questo avresti gi� fatto tutto.
La questione � un'altra, se non hai feeling con la macchina passeresti pi� tempo a pensare che non sei soddisfatto dell'attrezzatura piuttosto che a fare foto... e allora � meglio avere il mano un corpo con cui hai feeling e ti diverti ance di pi�.
Spesso le fotocamere sono anche dei giocattoli tecnologici e avere l'ultimo modulo autofocus o l'esposimetro superfigo ci fanno andare in brodo di giuggiole, ma poi alla fine tutte queste cose non servono per fare foto migliori. Davvero..
Certo con un AF ad inseguimento migliore posso portare a casa pi� foto buone, ma anche la macchina pi� scarsa pu� avere dei buoni risultati senza nemmeno usare l'inseguimento, ci vuole manico si ma fa parte del processo di apprendimento ed � bello anche quello, una volta facevano foto straordinarie con macchine a fuoco manuale senza raffica e senza stabilizzatore.
Capisco che dietro il cambio c'� anche la voglia di provare un giocattolo nuovo, ma poi non � detto che in termini di risultati otterresti cose molto diverse.
La 40D che avevi come qualit� d'immagine era gi� buona, non aspettarti miglioramenti da una 50D, la D300 sicuramente regge meglio ad alti iso invece. Il passo decisivo in avanti sarebbe prendere una D700 e in carenza di soldi rimanere in canon ma prendere una 5D... che � superiore a qualsiasi DX nikon o canon che sia.
Non ha l'esposimetro super figo, non ha il modulo autofocus pi� avanzato del pianeta, non so che monitor ha ma suppongo inferiore alla 50D... Ma la qualit� d'immagine � un altro mondo sia a bassi che alti iso e avresti la stessa risoluzione della D300.
L'autofocus della 5D... che dire � meno avanzato della 50D e si dice che non riesce ad agganciare bene coi laterali, ma la verit� � che se usi il punto centrale � molto pi� precisa e veloce delle 40D/50D/7D specialmente in one shot e in bassa luce dove ci vede anche meglio della D700, cosa che ho appurato sul campo facendo un servizio in chiesa con doppio corredo. Sempre parlando solo del punto centrale, il che significa che devi essere bravo a ricomporre/riesporre per la scena. A me queste cose non preoccupano, ma se a te si e vuoi un modulo autofocus intelligente che faccia il lavoro per te allora devi passare a Nikon perch� in canon lo troveresti solo con la 7D o le 1D (e in ogni caso non avendolo provato non saprei come va rispetto al nikon che invece � veramente favoloso)
Una volta ho messo a fuoco la testa di un cane con D700 e tutti i punti attivi mentre questo si muoveva, l'ho inquadrato da vicino sul terzo di sinistra e pensavo che la macchina si sbagliasse e mettesse a fuoco il naso che era l'oggetto pi� vicino e contrastato, mentre in realt� scattando la macchina aveva scelto l'occhio, ora non chiedermi come funziona questa magia ma ti assicuro che con la 5D avrei dovuto mettere a fuoco l'occhio con il centrale ricomporre e riesporre con il tasto per avere lo stesso risultato. Cosa che faccio continuamente ma solo dopo aver preso confidenza.
Insomma se ti interessa il tracciamento dell'autofocus su soggetti in movimento meglio D300 che 50D o 5D, mentre per il resto sono tutte uguali finch� non si usa il punto centrale al buio e allora li la 5D ha il suo margine di vantaggio.
So di averti incasinato di pi�. Per� ti dico anche una cosa, tutti i dubbi atroci sull'attrezzatura sono alla fine paranoie e basta, quando hai canon o nikon basta devi solo pensare a scattare e procurarti gli obiettivi che ti interessano, se entrambi i marchi propongono gli stessi obiettivi c'� poco da avere dubbi, � diverso invece se vuoi un obiettivo particolare e ce l'ha solo uno dei due marchi.
Per tutto il resto conta pi� il feeling con la macchina che il marchio.
Ultima cosa tieni d'occhio l'usato e cerca di capire se gli obiettivi che ti servono sono di facile reperibilit�. Ad esempio so che il nikkor 16-85 � pi� reperibile nell'usato del canon perch� questo ha meno anni alle spalle. Il nikon af-s 35 si trova anche abbastanza facilmente se non sbaglio, mentre il canon � un po' meno comune (nella versione f/2).
Per gli altri obiettivi si risparmia qualcosa di pi� su canon per la quale si trovano con facilit� nell'usato 10-22, 55-250, 70-200 f4, 85 1.8, 300mm L e compagnia bella perch� sono obiettivi molto diffusi e presenti sul mercato da tanto.