Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
massimhokuto
su Digital Camera nel test della d7000 la prova rumore � a favore della d90 anhe se di poco.

francamente mi pare strano, ma � anche vero che la d7000 a confronto con la d300s non fa miracoli.

la d90 quindi la dx pi� pulita?

lucio22
Sinceramente sul formato DX non vedo miracoli, solo con la D700 ho visto una differenza netta ad alti iso.
larsenio
francamente questi test durano il tempo che trovano, una macchina nuova pu� avere qualche pecca di giovent� ma la vedo dura dire che sia migliore della D90 smile.gif
simonespe
QUOTE(massimhokuto @ Feb 1 2011, 12:08 AM) *
su Digital Camera nel test della d7000 la prova rumore � a favore della d90 anhe se di poco.

francamente mi pare strano, ma � anche vero che la d7000 a confronto con la d300s non fa miracoli.

la d90 quindi la dx pi� pulita?


non credo....

ho letto anch'io....

"questi risultati rilevano l'impatto degli sviluppi ottenuti nei 2 anni trascorsi tra d90 e d7000...
La nuova macchina,pur avendo un maggior numero di pixel,batte l'antenata sotto ogni aspetto tranne che nel rumore digitale (differenza marginale)
L'aumento della gamma dinamica � notevole e significa che le immagini della d7000 hanno un maggiore range di tonalit� e gradazioni pi� morbide.
Il diagramma del rumore mostra i risultati dei file raw presi a 200 iso ma la d7000 si comporta bene anche a iso pi� elevati e offre buone prestazioni con luce scarsa.
Combinato con l'eccellente sistema AF,ci� la rende un'ottima fotocamera per i fotografi pi� appassionati."


mi sembra che quello che estrapoli tu sia piuttosto....lusinghiero....per l'ottima d90/d300s wink.gif
Max Lucotti
e' la prima cosa che ho notato dai samples appena uscita... huh.gif
ma in fondo � normale... hanno fatto un sensore votato agli alti iso, dove rende decisamente meglio, mentre agli iso bassi non si � migliorato, anzi.... (aggiungo, per le mie esigenze... purtroppo....)

ma cosa c'� di nuovo? la d90-d300, rispetto alla d2x ha maggiore rumore e minore nitidezza agli iso minimi...


� il risultato alla corsa agli alti iso...

ps.. adesso mi attirer� le ire dei possessori tifosi di d7000..... laugh.gif
beppe cgp
Sinceramente era quello che mi aspettavo...
14.000.000 di pixel su un sensore DX a mio avviso sono troppi... cosa ce ne facciamo di tutta questa risoluzione??? messicano.gif
Il successo delle FX Nikon a mio avviso � dovuto al sensore da 12 mp spalmati su FX che a causa della "bassa densit�" di pixel sfornano immagini pulitissime anche ISO elevati.
12 mp mi sono sempre bastati... e penso che bastino e avanzino al 99% dei fotoamatori che tendenzialmente hanno bosogno di una fotocamera dall'utilizzo versatile.
Io, ho avuto una Canon 5d markII... 21 mp su full-frame, mi sono trovato assolutamente male...
Files pesantissimi da gestire e decadimento della qualit� gi� a 1600 iso per via del rumore... senza considerare che gi� a iso 200 interviene la riduzione rumore automatica... del resto il mercato corre verso quello...
Immaginate una fotocamera DX a 6 megapixel... potrebbe avere le stesse prestazione di una full frame per via della pulizia a iso elevati... per� sarebbe fuoi mercato a causa della bassa risoluzione...

Penso che chi possiede un 12 mp FX abbia tra le mani una macchina che si conserver� perfetta anche con l'avvento dei nuovi modelli.


buzz
I modelli si evolvono, ma non aspettatevi miracoli.
tanti megapixel servono... a chi servono.
Se uno non ne sente l0'esigenza, non vedo perch� debba cambiare modello di fotocamera.
Certo, la 7000 ha delle innovazioni che non troviamo sulla 90, ma stare ad inseguire la novit� solo per averla diventa una scelta personale.
Andando al sensore, � gi� un risultato riuscire a raddoppiare il numero dei fotositi mantenendo un livello di noise gi� uguale ai sistemi precedenti.
I test sono indicativi, e non dubito che il risultato sia quello, ma per avere un'idea della misura precisa, converrebbe fare da s� (se possibile) ovvero prendere in mano la 90 e scattare, poi nelle stesse condizioni farlo con la 7000 e infine confrontare le foot.
Probabilmente non si riesce a valutarne ad occhio la differenza.

In tal senso darei ragione alla seconda parte del post di beppenikon, sotoscrivendo la sua esperienza con i 21 mpx della canon, che ho provato ad usare anche io , e della quale ho continui commenti dai colleghi che fanno matrimoni (e che la usano in raw ridotto! smile.gif )
beppe cgp
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 10:16 AM) *
Andando al sensore, � gi� un risultato riuscire a raddoppiare il numero dei fotositi mantenendo un livello di noise gi� uguale ai sistemi precedenti.


Esatto... gi� � un grande passo questo!
Per� boh... forse sbaglio... anzi sicuramente, per� personalmente preferirei che l'avanzare della tecnologia mirasse al miglioramento delle prestazioni piuttosto che ad un aumento della risoluzione a discapito della qualit�... perch� in proporzione � cos�... se la d7000 avesse un sensore da 12mp con l'attuale tecnologia, avrebbe prestazioni migliori... almeno per quel che riguarda gli iso e la pulizia dell'immagine...
Poi c'� anche la gamma dinamica... che per� non so bene come funzioni... aumenta con l'aumentare dei mp??? hmmm.gif
massimhokuto
� esattamente quello che pensp da anni e che ho sempre detto, vi confesso che la corsa ai megapixel mi preoccupa..

cunta
Probabilmente faccio un'osservazione stupida,ma non si potrebbe fare una scelta da parte dell'utente con i settaggi delle macchine impostando i Mpx alti con ovi problemi di rumore, oppure abbassare i Mpx sciegliendo di diminuire il rumore agli alti iso,
lo so che mi direte ho detto un sacco di c........te.
Anche xch� cmq sarebbe una forzatura elettronica in quanto il sensore fisicamente e sempre quello.

Saluti Fabio
buzz
QUOTE(cunta @ Feb 1 2011, 10:50 AM) *
Probabilmente faccio un'osservazione stupida,ma non si potrebbe fare una scelta da parte dell'utente con i settaggi delle macchine impostando i Mpx alti con ovi problemi di rumore, oppure abbassare i Mpx sciegliendo di diminuire il rumore agli alti iso,
lo so che mi direte ho detto un sacco di c........te.
Anche xch� cmq sarebbe una forzatura elettronica in quanto il sensore fisicamente e sempre quello.

Saluti Fabio


Non so se � gi� possibile, ma non ne sono convinto.
Ridurre i pixel in fase di sviluppo non aumenta la loro superficie di cattura e penso che fare poi una media di illuminazione su 4 pixel posti uno accanto all'altro sia qualcosa di difficile realizzazione pratica.

QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 10:26 AM) *
Esatto... gi� � un grande passo questo!
Per� boh... forse sbaglio... anzi sicuramente, per� personalmente preferirei che l'avanzare della tecnologia mirasse al miglioramento delle prestazioni piuttosto che ad un aumento della risoluzione a discapito della qualit�... perch� in proporzione � cos�... se la d7000 avesse un sensore da 12mp con l'attuale tecnologia, avrebbe prestazioni migliori... almeno per quel che riguarda gli iso e la pulizia dell'immagine...
Poi c'� anche la gamma dinamica... che per� non so bene come funzioni... aumenta con l'aumentare dei mp??? hmmm.gif


Non so se la cosa possa consolarti, ma la penso anche io cos�.
solo che il marketing porta altrove-
beppe cgp
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 11:25 AM) *
Non so se la cosa possa consolarti, ma la penso anche io cos�.
solo che il marketing porta altrove-


Vabb� dai! Ce ne faremo una ragione! messicano.gif
Per esprimere il mio consenso assoluto verso l'FX 12 mp mi sono regalato a natale una bella D3s... e ora la tengo fino a quando � consumata messicano.gif
massimhokuto
fai bene...tienitela stretta !!
martinellus
QUOTE(massimhokuto @ Feb 1 2011, 01:28 PM) *
fai bene...tienitela stretta !!


Assolutamente d'accordo. Aspetto solo che scenda il prezzo della D700 e poi sar� la mia fotocamera per almeno 15 anni!

Un saluto

Andrea
lucio22
La canon 5D � rimasta ferma a 900� usata in buone condizioni, il formato pieno � un buon investimento perch� non si svaluta neanche dopo molti anni.
Appena uscir� la D800, non credo che la D700 scender� tanto di prezzo...parliamo di una reflex che con i suoi 12Mpxl riesce a soddisfare quasi tutte l' esigenze della maggior parte dei fotografi.
Per me � ancora troppo valida, ha praticamente tutto non manca nulla.
mko61
QUOTE(cunta @ Feb 1 2011, 12:50 PM) *
Probabilmente faccio un'osservazione stupida,ma non si potrebbe fare una scelta da parte dell'utente con i settaggi delle macchine impostando i Mpx alti con ovi problemi di rumore, oppure abbassare i Mpx sciegliendo di diminuire il rumore agli alti iso,
lo so che mi direte ho detto un sacco di c........te.
Anche xch� cmq sarebbe una forzatura elettronica in quanto il sensore fisicamente e sempre quello.

Saluti Fabio


Esatto, la dimensione dei fotositi non cambia quindi la figura di rumore � la stessa ... mi associo al coro dei "purtroppo" sul fatto che la tendenza � verso i Mp invece che verso la qualit� di gamma e rumore.

� comunque verissimo che fare 16 Mp con lo stesso o quasi rumore della D90, � un successo tecnologico.

dottor_maku
io spero vivamente che la d800 sia equipaggiata col sensore della d3s, sarebbe un lusso che non si puo' capire.
nicolofo
QUOTE(cunta @ Feb 1 2011, 10:50 AM) *
Probabilmente faccio un'osservazione stupida,ma non si potrebbe fare una scelta da parte dell'utente con i settaggi delle macchine impostando i Mpx alti con ovi problemi di rumore, oppure abbassare i Mpx sciegliendo di diminuire il rumore agli alti iso,
lo so che mi direte ho detto un sacco di c........te.
Anche xch� cmq sarebbe una forzatura elettronica in quanto il sensore fisicamente e sempre quello.

Saluti Fabio


Non credo sia un'osservazione stupida. Si potrebbe fare come con i pc, vale a dire che ognuno si configuri o scelga il sensore a seconda delle proprie esigenze.

Ciao Nicola
Max Lucotti
QUOTE(beppenikon @ Feb 1 2011, 09:47 AM) *
Immaginate una fotocamera DX a 6 megapixel... potrebbe avere le stesse prestazione di una full frame per via della pulizia a iso elevati... per� sarebbe fuoi mercato a causa della bassa risoluzione...


esiste gi�... D40:)
scherzi a parte, se da una parte � normale che si facciano macchine sempre migliori guardando gli alti iso, penso che ci sia una fetta del mercato che � interessato principalmente ai bassi iso.

Quindi una macchina con un sensore progettato e ottimizzato per i bassi iso ( parlo di 25-50...) dove avere il minor rumore possibile e magari un filtro anti alias meno invasivo potrebbe fare gola ad una fetta di mercato, tipico quello che mette le macchine su un trepiede e che spende molti soldi per i filtri nd wink.gif

Sarebbe la macchina perfetta per i paesaggisti... e i nostalgici della kodachrome 25 wink.gif
castorino
Una nota rivista fotografica italiana ha fatto un test sul rumore ricampionando tutti i sensori come avessero 10megapixel, in quanto aumentando i pixel e quindi poi l'effettivo ingrandimento � chiaro che aumenta anche il rumore! Questi sono i risultati a 200 ISO su base 100:D3s 73,3- D300s 38,9 D5000 41,9- D90 41- da questo si evince che la D3s � insuperata, che la D5000 avendo un sensore da 14mega ricampionato a 10 la spunta sulla D90 e che la D90 essendo nata dopo la D300 la spunta sulla sorellona, secondo la stessa rivista la migliore delle Canon provate, la 5D Mark II � a quota 58,5, mentre la 7D � a 39,5! Meditate gente prima di cambiare marca! Ciao Rino
buzz
Anche in questo test nutro un certo scetticismo, ma dovrei andarlo prima a leggere e poi eventualmente giudicarlo.
Come si fanno a portare tutti i sensori a 10 Mpx? forse hanno preso un crop?
In effetti � il discorso che facevo prima nell'utilizzo di un sRAW della canon, che non fa altro che interpolare in basso nello stesso raw riducendo di fatto il numero dei pixel memorizzati e di conseguenza le informazioni in termini di risoluzione.
Cosa faccia di preciso lo ignoro, perch�, come dicevo, l'ideale sarebbe che il fotosito singolo si accorpi con altri 3 adiacenti, formando un sensore di 1/4 di risoluzione ma con una risposta al rumore sicuramente superiore.
In pratica, non so se riesco a spiegarmi, far diventare fotosito l'unione di 4, in maniera da avere una superficie 4 volte maggiore.
Ma per fare questo non so come poi si comporterebbe la matrice di beyer.
ci sarebbe da fare degli studi e io non credo di esserne all'altezza.

Fatto sta che la tecnica � in continua evoluzione, e deve mettere d'accordo anche a tasca, per cui per adesso, fino a che il mercato � assorbente, i modelli nuovi saranno quelli richiesti dal pi� grande numero di clienti.
iIn seguito magari si far� qualcosa per la qualit�! smile.gif
busher
penso che a 32oo, sia molto pi� pulita della D9o...


Marco Senn
QUOTE(castorino @ Feb 1 2011, 05:02 PM) *
Una nota rivista fotografica italiana ha fatto un test sul rumore ricampionando tutti i sensori come avessero 10megapixel, in quanto aumentando i pixel e quindi poi l'effettivo ingrandimento � chiaro che aumenta anche il rumore! Questi sono i risultati a 200 ISO su base 100:D3s 73,3- D300s 38,9 D5000 41,9- D90 41- da questo si evince che la D3s � insuperata, che la D5000 avendo un sensore da 14mega ricampionato a 10 la spunta sulla D90 e che la D90 essendo nata dopo la D300 la spunta sulla sorellona, secondo la stessa rivista la migliore delle Canon provate, la 5D Mark II � a quota 58,5, mentre la 7D � a 39,5! Meditate gente prima di cambiare marca! Ciao Rino


La D5000 ha 12MP, forse intendevi D3100?

Le riviste si lasciano scrivere quando fa comodo e sono vangelo quando fa comodo altro... wink.gif

QUOTE(Bush Man @ Feb 1 2011, 05:34 PM) *
penso che a 32oo, sia molto pi� pulita della D9o...


Senza dubbio... quante foto percentualmente fai a 3200? Se superano il 20% del totale allora � una buona scelta... se raramente sposti il selettore da 200ISO non � pi� una buona scelta... comunque una macchina non � solo rumore, vale per il rumore a 200ISO e vale per quello a 3200...
Gabriele.Carpinelli
Se non siete dei professionisti comperatevi una bella D700 e consumatela nel corso degli anni; magari un anno dopo l'altro aggiungete qualche bella lente e il gioco � fatto. Il resto � aria fritta... secondo me.
claudio.baron
QUOTE(massimhokuto @ Feb 1 2011, 12:08 AM) *
su Digital Camera nel test della d7000 la prova rumore � a favore della d90 anhe se di poco.

francamente mi pare strano, ma � anche vero che la d7000 a confronto con la d300s non fa miracoli.

la d90 quindi la dx pi� pulita?

Questo risultato � in contrasto con quanto ho letto nelle prove di:
- Fotografare
- Chasseur d'Images
Visto che, specie la seconda, penso che siano riviste abbastanza "autorevoli" (per quello che pu� voler dire...), e visto anche i dubbi che a qualcuno sono venuti riguardo al comparare sensori di densit� di pixels manifestamente diversa, nutro seri dubbi sull'asserzione di DigitalCamera.

Penso che l'immagine di una D7000 al 100% sembrer� altrettanto o pi� "granulosa" di quella di una D90 al 100%, infatti � pi� grande. Quando per� venisse stampata su un formato fisso, ad esempio A4 senza bordi, l'immagine della D7000 vedrebbe una "lisciatura" maggiore a suo favore, senza perdere in dettaglio.

E' la stessa cosa che capitava nel confrontare Nikon D5000 e Canon EOS500D: la prima con meno pixels e molto pi� silenziosa, la seconda con molti pi� pixels e pi� rumore. In quel caso, peraltro, su stampe a formato fisso il vantaggio "reale" andava sistematicamente alla D5000, comunque.
Nelle due riviste citate, le prove-rumore della D7000 lasciano interdetti, anche a ISO 6400 !!!...

QUOTE(Marco Senn @ Feb 1 2011, 05:51 PM) *
La D5000 ha 12MP, forse intendevi D3100?
Le riviste si lasciano scrivere quando fa comodo e sono vangelo quando fa comodo altro... wink.gif

Posso solo dire per la macchina che conosco "a fondo":
la D5000 � effettivamente un po' pi� "silenziosa" della D90, nonostante il sensore sia identico, per un semplicissimo motivo: monta un processore d'immagine aggiornato rispetto a quello della D90, con miglioramenti negli algoritmi di riduzione-rumore. Ma per accorgertene devi guardare al 100% immagini prese in condizioni veramente "critiche". Nell'uso normale, nisba, nessuna differenza.
simonespe
Sento parlare di marketing.....di sensori troppo densi....di troppi pixel che preoccupano....ecc.....

da chi ?

da chi scatta con l'ultima o penultima densissima generazione messicano.gif

hmmm.gif hmmm.gif mah..
massimhokuto
io ho rinunciato ad esempio alle compatte per sempre, ne avevo una da 4mp nel 2006 che mi si � rotta. poi ne ho provate diverse da 10mp poi 12mp (S640).. una schifezza a dir poco .. la qualit� della mia vecchia Canon Powershot da 4mp � ormai un miraggio. ad oggi adirittura ci sono i 16mp e compatte sempre pi� eleganti ed imutilizzabili,,, bo anche volendo cosa compro?.. orami uso solo reflex , ma credo che in un futuro non troppo lontano l'aps- far� la fine delle compatte. spero di no ,, ma per ora la d300s me la tengo stretta. e la d3 per cambarla mi devono proporre un full frame decisamente superiore .. e non parlo di risoluzione.
buzz
QUOTE(simonespe @ Feb 1 2011, 07:45 PM) *
Sento parlare di marketing.....di sensori troppo densi....di troppi pixel che preoccupano....ecc.....

da chi ?

da chi scatta con l'ultima o penultima densissima generazione messicano.gif

hmmm.gif hmmm.gif mah..


Non ho capito.
chi ne parla o chi li usa?
io ne ho parlato ma non compro una fotocamera da 3 anni!
e se non prima mi abbandonano, continuo a fare foto con queste.
Bracketing
QUOTE(massimhokuto @ Feb 1 2011, 07:54 PM) *
io ho rinunciato ad esempio alle compatte per sempre, ne avevo una da 4mp nel 2006 che mi si � rotta. poi ne ho provate diverse da 10mp poi 12mp (S640).. una schifezza a dir poco .. la qualit� della mia vecchia Canon Powershot da 4mp � ormai un miraggio. ad oggi adirittura ci sono i 16mp e compatte sempre pi� eleganti ed imutilizzabili,,, bo anche volendo cosa compro?.. orami uso solo reflex , ma credo che in un futuro non troppo lontano l'aps- far� la fine delle compatte. spero di no ,, ma per ora la d300s me la tengo stretta. e la d3 per cambarla mi devono proporre un full frame decisamente superiore .. e non parlo di risoluzione.


Sono sulla tua stessa linea di pensiero, e se il mercato ha preso questa direzione vorr� dire che non saro' tentato dal fare acquisti.
A me i 12 MP su FX bastano e avanzano... Quando un domani si lavorer� sulla QUALITA' degli ISO e non sulla QUANTITA' degli stessi o dei MP, faro' le mie valutazioni.

Se Nikon � furba a sto giro propone 3 D4: una da 12MP con una qualit� ad alti ISO mai vista prima, una da 24 e una da 36 o pi�... ma ne dubito.
simonespe
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 07:58 PM) *
Non ho capito.
chi ne parla o chi li usa?
io ne ho parlato ma non compro una fotocamera da 3 anni!
e se non prima mi abbandonano, continuo a fare foto con queste.


no....non era riferito a te.... smile.gif

� che in certi casi mi aspetto tutte d100......e invece....alla faccia del marketing laugh.gif
solstizio
credo che alla fine la d300s, per i suoi mega pixel inferiori, sia superiore alla d7000 !anche avendo un processore nuovo quest'ultima non la vedo cos� "sciolta"

Un p� come una volvo s60 che va a pannelli solari....
Max Lucotti
naturalmente io mi riferivo a confronti solo agli iso minimi... a iso superiori non c'� storia a favore del modello nuovo.


vedo che (finalmente, iniziavo a disperare) sono arrivati i tifosi ultr�. wacko.gif

Possibile che alcuni non riescano a capire che altri possono avere esigenze diverse, che vanno in direzione opposta di quello del marketing? Mi pare che qui ne siano passati parecchi del partito "purtroppo"....
MecoZ
il test sul rumore D90 vs D7000 � stato fatto anche da Camera Labs ed � disponibile qui:

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7...oise_JPEG.shtml

tlabella46
Beh, io ho dato la mia vecchia D40 a mia moglie (con il 18-55 non vr) e sono passato alla D90 con 16-85 VR. Facendo le stesse foto nei viaggi in condizioni di luce normale (ISO 200-400) spesso le sue foto sono pi� pulite! Il sensore a 6 mega pixel?? O � lei pi� brava?
E' chiaro che la D90 � un altro mondo rispetto alla D40, ma in certe condizioni (quelle usuali per l'utente amatoriale-turistico) i 6 megapixel della D40 si difendono bene, anzi sono anche un vantaggio.
ciao a tutti
tullio
p.s. e non dite che non so fotografare perch� mi arrabbio!! Fulmine.gif
mbbruno
primo quello che dicano le rivisto va tereto
secondo non credo in una d7000 inferiore alla d90
terzo mi diceva un canoista che la canon sta levando pixel alle dx perche non riuscivano a migliorare l'immagine.
ognuno faccia cio che vuole io dico che secondo me le dx anno ancora pochi anni di vita poi sar� tutto fx senza specchio con mirino elettronico quindi ( si accettano scommesse)
quarto ciao a tutti
beppe cgp
QUOTE(mbbruno @ Feb 2 2011, 08:54 AM) *
primo quello che dicano le rivisto va tereto
secondo non credo in una d7000 inferiore alla d90
terzo mi diceva un canoista che la canon sta levando pixel alle dx perche non riuscivano a migliorare l'immagine.
ognuno faccia cio che vuole io dico che secondo me le dx anno ancora pochi anni di vita poi sar� tutto fx senza specchio con mirino elettronico quindi ( si accettano scommesse)
quarto ciao a tutti


Tutto pu� succedere messicano.gif
Se andiamo avanti cos� tra non molto avremo delle fotocamere/videocamere che fanno praticamente tutto messicano.gif
Talmente tante cose che pian piano dimenticheranno di fargli fare foto! hmmm.gif messicano.gif
dimapant
QUOTE(MecoZ @ Feb 2 2011, 08:36 AM) *
il test sul rumore D90 vs D7000 � stato fatto anche da Camera Labs ed � disponibile qui:

http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7...oise_JPEG.shtml


Anche in quella prova, la D 7000 � stata corretta perch�, al contrario della Canon, la Nikon con il suo Matrix sovraesponeva, e non di poco, 0,7 EV sono 2/3 di diaframma ed � molto come valore relativo, troppo come valore assoluto in quella situazione, dato che gli saturava parte delle alte luci.

Anche DpReview mi pare che abbia rilevato questa particolarit�, che in molte situazioni pu� divenire un problema.

Strano, perch� le Nikon di solito espongono molto bene e quella sovraesposizione non � detto che sia sistematica, potrebbe verificarsi solo in qualche combinazione di settaggi e scena: tempo/diaframma/ISO/ scana

Personalmente non so se sia possibile una correzione con un firmware, non la vedo cos� immediata la soluzione.

Saluti cordiali
claudio-rossi
QUOTE(buzz @ Feb 1 2011, 11:25 AM) *
Non so se � gi� possibile, ma non ne sono convinto.
Ridurre i pixel in fase di sviluppo non aumenta la loro superficie di cattura e penso che fare poi una media di illuminazione su 4 pixel posti uno accanto all'altro sia qualcosa di difficile realizzazione pratica.
Non so se la cosa possa consolarti, ma la penso anche io cos�.
solo che il marketing porta altrove-


Ciao,
fino a settembre del 2010 avevo una fuji 8100 10Mpxl.
Settando gli iso a 3200 o 6400 la risoluzione scendeva automaticamente a 5Mpxl.
Ok, lasciamo perdere la qualit� delle immagini a quei valori di iso per� ricordo perfettamente che a 1600 Iso 10Mpxl le immagini erano gia inguardabili nel diplay della fotocamera, a 3200 erano sensibilmnte meglio ma con met� della risoluzione.

Ciao

Claudio
Kio
Mi sto sempre di pi� convincendo che passare alla d300s ora sia una mossa azzeccata. Dopotutto col sensore della d5000 (lo stesso) mi ci trovo molto bene e credo che il RAW a 14 bit possa solo migliorare la situazione, come la MAF pi� veloce e la possibilit� di montare ottiche vecchie ma prestigiose/economiche.

Anzi ho paura che per gestire i 16 MPX della d7000 dovrei fare anche un aggiornamento a livello di PC.
Non capisco perch� tutta questa corsa a riempire di megapixel i sensori, ormai la maggior parte della gente ha capito che meglio meno fotodiodi ma grandi che tanti e piccoli! Basti guardare quello che sta succedendo per le compatte, come la G11/G12 e la nostra P7000.

Andrea
massimhokuto
questa D7000 mi ha un p� deluso (tendenza asovraesposizione - pixel bruciati - rumore elettronico molto simile alla d300....)e non sono il solo, meno male che ho resistito al cambio.
Max Lucotti
QUOTE(massimhokuto @ Feb 2 2011, 11:32 AM) *
questa D7000 mi ha un p� deluso (tendenza asovraesposizione - pixel bruciati - rumore elettronico molto simile alla d300....)e non sono il solo, meno male che ho resistito al cambio.


ha anche tante cose buone ed interessanti, dipende dall'uso che devi farne.
Se io fotografassi spesso ad alti iso la prenderei di corsa.
solstizio
ma il motivo sono soltanto gli alti iso?????? dai per questo non c'� la d3?
resto del parere che la d7000 non sia cos� eccelsa
beppe cgp
QUOTE(wantolla @ Feb 2 2011, 11:53 AM) *
ma il motivo sono soltanto gli alti iso?????? dai per questo non c'� la d3?
resto del parere che la d7000 non sia cos� eccelsa


Concordo... da quel che si sente e vede in giro non sembra tanto meglio della d90 a iso alti... anzi per alcuni � lievemente + rumorosa... rolleyes.gif
La scelta pi� "economica" per chi lavora ad alti iso rimane cmq una D700
La differenza D90 D7000 (sempre parlando di ISO) � irrilevante.
solstizio
premetto che devo fare il cambio di macchina e pensavo proprio di prendere una d7000 ma credo che alla fine sia meglio orientarsi su una d300s (anche se del 2009) o su una d90.
In fin dei conti la d7000 come dimensioni siamo l� come una d90 per la gestione degli iso c'� da verificare la bont� degli scatti fatti in rete.
Credo che forse il problema che tende a sovraesporre pu� influire sul risultato dell'immagine rumoroso..e poi con questi 16 mega pixel � normale trovare del rumore..per me sono troppi!
LucaMaci
Premetto nel dire che sono un fedelissimo Nikon...ma devo dire che ho provato la D7000 perch� tutti ne parlavano benissimo, precisamente al Photo Digital di Taormina...devo dire che � un'aborto di reflex...meglio D90 o meglio ancora D300s come formato DX.
orco
QUOTE(massimhokuto @ Feb 2 2011, 11:32 AM) *
questa D7000 mi ha un p� deluso (tendenza asovraesposizione - pixel bruciati - rumore elettronico molto simile alla d300....)e non sono il solo, meno male che ho resistito al cambio.


Beh, la cosa � soggettiva. A te ha deluso, perch� non hai trovato quel salto di qualit� che ti aspettave rispetto alla D300. Per me che vengo dalla D80, non � stato un salto di qualit�, ma uno spiccare il volo verso mete irraggiungibili prima. Ma poi mi chiedo: era lecito aspettarsi un salto di qualit� rispetto alla D300? In fin dei conti stiamo parlando di macchine classificate gi� su due gradini diversi, con la D300 che occupa quello pi� alto!!! Volete la resa agli alti ISO? La D7000 ce l'ha e con 16Mpixel. Se avesse avuto un sensore da 12Mpixel rinnovato e la tecnologia che effettivamente monta, probabilmente la D300 si poteva buttare letteralmente nella spazzatura!! Le prestazioni della D7000 vanno rapportate ai suoi Mpixel e non confrontati semplicemente con scatti della D300. Questo lo ha detto e ripetuto anche Buzz in pi� di una discussione, ma sembra che ci si giri attorno senza affrontare mai la questione. Le due macchine hanno rumore simile, per non dire equivalente: c'� stato il salto di qualit�? Ray Charles direbbe di si. Ovviamente con un sensore rinnovato da 12Mpixel, viene naturale pensare che anche la resa a 100ISO (che sulla D7000 sono nativi) sarebbe stata equivalente o superiore. Mamma Nikon, per�, ha voluto aggiungere quel 30% di pixel in pi� e proprio non li digerisce nessuno!! Peccato, perch� io invece mi ci sto ingrassando!! La tendenza alla sovraesposizione, io l'ho rilevata solo ed esclusivamente in matrix e su scene ad altissimo contrasto, ma nulla che un DLight al minimo non possa compensare. Di pixel bruciati o morti neanche l'ombra e sinceramente non li ho neanche cercati. E se il rumore digitale � simile a quello di una D300 io ne sono contentissimo, non ne resto deluso, anche perch� l'ho pagata meno di una D300s.
Detto questo, ti dico anche che se avessi avuto una D300s, al 100% non l'avrei cambiata per una D7000, perch� sarei stato soddisfatto del mezzo che avevo, ma non sarei sicuramente rimasto deluso dal nuovo prodotto, anche perch� quella stessa tecnologia sar� implementata nelle prossime macchine di taglio PRO. Vedremo cosa succede quando l'erede della D300 arriver�!! wink.gif
solstizio
per me l'accoppiata 16 mega pixel alti iso stona tantissimo.........
che poi con 16mega pixel mica dobbiamo stampare cartelloni pubblicitari??? capisco che c'� un processore diverso, pi� evoluto , ma alla fine non cambia la zuppa.
Guarda io sono intenzionato a cambiare corpo e pensavo proprio a questa d7000 ma ora credo che alla fine sia meglio passare alla d300s (per i motivi che ho citato prima).
orco
QUOTE(beppenikon @ Feb 2 2011, 11:58 AM) *
Concordo... da quel che si sente e vede in giro non sembra tanto meglio della d90 a iso alti... anzi per alcuni � lievemente + rumorosa... rolleyes.gif
La scelta pi� "economica" per chi lavora ad alti iso rimane cmq una D700
La differenza D90 D7000 (sempre parlando di ISO) � irrilevante.

Mah, Beppe, se hai 5 minuti da perdere, QUI o anche seguendo questi link:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2227194

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2227757

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2229439

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2230260

trovi delle comparative tra D90 e D7000 fatte da persone che sono sul forum e che hanno cambiato da D90 a D7000. Sono molto genuine, crude, ma credo molto efficaci. Magari per loro � stato un puro sfizio il passaggio, ma gli scatti ci sono. Non so chi siano quegli "alcuni" per i quali la D7000 sia pi� rumorosa della D90, ma posso permettermi di dargli credito pari a "0", almeno per quella che � la mia esperienza diretta. wink.gif
orco
QUOTE(wantolla @ Feb 2 2011, 12:40 PM) *
per me l'accoppiata 16 mega pixel alti iso stona tantissimo.........
che poi con 16mega pixel mica dobbiamo stampare cartelloni pubblicitari??? capisco che c'� un processore diverso, pi� evoluto , ma alla fine non cambia la zuppa.
Guarda io sono intenzionato a cambiare corpo e pensavo proprio a questa d7000 ma ora credo che alla fine sia meglio passare alla d300s (per i motivi che ho citato prima).


E fai benissimo!! Anche io sono stato tentato dalla D300s, prima di prendere la D7000 e sfido chiunque a dire che la D300s non sia una macchina che ti tenta!! Basta prenderla in mano 2 minuti e ti si parcheggia nel palmo come un guanto su misura!! Poi ho fatto una scelta diversa, sia per budget (avrei comunque preso una D300s nuova), sia per il puro e semplice aggiornamento tecnologico e non sono affatto pentito della scelta. Tanto il mio punto d'arrivo � comunque il FullFrame e mi terr� la D7000 come secondo corpo per la caccia naturalistica, visto che il DX aiuta e non poco!! wink.gif
kalio1987
Se posso permettermi, trovo questa discussione l'ennesimo canale di sfogo di coloro che ancora non digeriscono la presunta constatazione che la d7000 possa andare come/meglio, in certe situazioni, di altre macchine. Ve lo dico non perch� ho la d7000 ma perch� date questa impressione a chi vi legge,come me, ed ha poca esperienza in questo campo.
Sono d'accordo con orco: ogni macchina la si giudica per le sue caratteristiche. Un confronto vero per la d7000 andrebbe fatto con altre macchine di caratteristiche simili. Con questo mio intervento non voglio polemizzare, ma portarvi a farvi riflettere. Nessuno vi dice di cambiare d300 con d7000 o d90 con d7000, ma per favore cerchiamo di non sollevare questioni inutili.
Questa � la mia opinione ovvio e prendetela come tale wink.gif

Ciao e buona luce smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.