Ciao Rogia80
la tecnica del panning , se ben eseguita, dovrebbe consentire di congelare il movimento lineare del soggetto ripreso. Infatti il fotografo inserisce il soggetto all'interno del fotogramma e ne segue il movimento con una rotazione del busto e continua a seguire il soggetto per qualche decimo di secondo anche dopo lo scatto.
Naturalmente in questo modo il soggetto dovrebbe risultare immobile, almeno per ci� che riguarda gli spostamenti lineari , nel caso di un atleta in fase di corsa le gambe e le braccia potrebbero risultare mosse essendo questo tipo di movimento non lineare e nel caso di corsa lenta (mezzofondo) devi aggiungere anche il fatto che l'atleta si muove ,correndo, in alto ed in basso (la corsa non � altro che una serie di salti!)
E' solo una questione di tecnica, e tutto dipende da come il fotografo riesce a seguire il soggetto e risulta fondamentale il tempo di esposizione.
Teoricamente il tempo di esposizione potrebbe essere molto lento (1/15, 1/30) , ma in questo modo le difficolt� aumentano e quindi ti consiglio di utilizzare almeno le prima volte tempi pi� rapidi (mai pi� di 1/60).Il problema dei tempi rapidi � che fotografando un soggetto lento ,lo sfondo non risulta sufficientemente mosso.
Altra regola fondamentale � che il soggetto segua un moto perpendicolare rispetto a punto di ripresa , nel tuo caso eri sicuramente troppo vicino all'atleta e comunque hai scattato leggermente in anticipo.
Inizia ad applicare la tecnica con soggetti pi� semplici e pi� veloci (es moto e automobili ,sono le pi� facili), che eseguano movimenti solo di tipo lineare, utilizza magari un teleobiettivo e aumenta la distanza dal soggetto da riprendere... e poi leggiti questa
DISCUSSIONE.ciao
marco
mmfr