Nikogen
Feb 1 2011, 07:36 PM
Salve
Ho da pochissimo acquistato una D700 e dalla qualit� delle prime foto ne sono entusiasta.
Poich� sono un pignolo sto facendo prove in continuazione, sopratutto per imparare ad usarla nel migliore dei modi.
Nel corso di queste prove ho notato che l�autofocus � percettibilmente pi� lento se nella matrice dei 51 punti utilizzo quelli pi� esterni rispetto a quelli interni.
E� normale?
Grazie
Gennaro
massimhokuto
Feb 1 2011, 07:55 PM
si, quelli centrali sono pi� sensibili
Ciao Gennaro
Ci� che hai rilevato � normale.
Il sensore di messa a fuoco � infatti composto da due tipologie di aree sensibili, che si differenziano per la loro geometria:
Delle 51 disponibili, 15 hanno geometria a croce e sono posizionate nella parte centrale dell�immagine inquadrata nel mirino, mentre le restanti, posizionate in periferia, hanno geometria lineare.
Le aree sensibili con geometria a croce intervengono in modo bidimensionale e quindi statisticamente intercettano con maggiore probabilit� il contrasto di dettagli dell�immagine che �pilota� l�algoritmo dell�autofocus.
Quelle lineari in certe situazioni di contrasto/dettaglio possono avere qualche difficolt� in pi�.
Generalmente l�effetto � quasi impercettibile in termini di tempo di m.a.f. e praticamente sparisce per immagini ricche di dettagli.
Il motivo delle due diverse geometrie deriva da una scelta progettuale di compromesso tra l�esigenza di copertura dell�intera area di m.a.f. (i sensori lineari ottimizzano meglio tale copertura) e la consuetudine dei fotografi di utilizzare maggiormente le aree centrali, in particolare nella foto sportiva e naturalistica dove la velocit� dell�AF � importante.
Saluti
Valerio
PS
Oltre che per la D700, vale anche per D300S e famiglia D3.
Fotografo92
Feb 1 2011, 08:39 PM
Notato sulla D300. Caro PAS, descrizione molto dettagliata e precisa "entra" perfettamente nel discorso

Saluti
Lele
Nikogen
Feb 1 2011, 11:47 PM
Ciao Valerio
Ti ringrazio per l�eccellente spiegazione.
Gennaro