Salve
Vorrei comprare un obbiettivo Sigma, per un parco macchine Nikon (D7000 e D700), ma a parit� di prezzo non so se prenderlo DG o meno.
Gli obbiettivi della Sigma DG non hanno la ghiera del diaframma, (il tutto � comandato dalla macchina) qui si hanno due punti di vista differenti, la casa di produzione la spaccia come miglioria altri invece la vedono come una mancanza.
Di solito in questi casi vige la regola, pi� sigle ci sono meglio � (HSM, EX, APO ecc) ma non vorrei che prendendo un DG mi precludo delle scelte.
Avere la ghiera (anche se per mantenerla al massimo e far gestire il tutto alle Reflex Digitali) e forse sempre una cosa positiva, una cosa che l'obbiettivo ha in pi�, o forse sbaglio? Non vorrei che la D7000 perda in automatismi.
Faccio questa domanda soprattutto perch� mi chiedo se la D7000 riesca a gestire il diaframma durante i video, cos� da non dover cambiare gli iso per l'esposizione. E nel caso lo facesse se � consigliabile farlo manualmente o per forza con un obbiettivo DG.
Grazie in anticipo.
Alessandro.