QUOTE(piantolo @ Feb 3 2011, 03:15 PM)

Grazie infinite a tutti ! Le vostre considerazioni ovviamente si basano su un'ottica da esperti ,quali siete , ma io ahimè mi avvicino solamente ora a questo splendido mondo e vorrei farlo in maniera graduale sia in termini di qualità del prodotto sia in termini economici , per riuscire cosi a maturare le scelte future ... quindi equipaggiarmi immediatamente di prodotti di alta qualità penso non sia necessario anche perchè sicuramente non riuscirei a sfrutttarne al pieno le capacità! Partendo da questo presupposto mi (e Vi) pongo i seguenti quesiti ,
Lo stabilizzatore di immagine è veramente così indispensabile su un obiettivo?
Gli obiettivi commerciali(vedi tamron) sono così inferiori a in termini di qualità?
Questi dubbi mi nascono dal fatto che cercando in rete mi sono indirizzato verso la scelta o di un obiettivo tamron(quindi commerciale e senza stabilizzatore di immagine) altrimenti di un Nikkor originale con focale 55-200, la differenza di prezzo ne vale in termini di prestazione?
Grazie di nuovo , Piantolo.
Buonasera!
STABILIZZATORE D'IMMAGINE
E' utile, non indispensabile. Come l'autofocus, come le lenti ED, come il trattamento ai nanocristalli, come il sensore digitale al posto della pellicola, come tante altre cose dalle più semplici alle più complicate. Che la fotografia fosse bella anche senza tutti 'sti ammenicoli è assodato, ma mi chiedo quanti, al tempo, avendone potuto usufruire avrebbero preferito lasciarli lì (te lo dico io che non ho ottiche VR).
Lo stabilizzatore è estremamente utile, è vero che non sostituisce un buon cavalletto od un buon monopiede, ma ti permette anche di lasciarlo a casa quando ne faresti volentieri a meno. Su un 18-55mm è poco sensato, secondo me, su un 55-200mm ha già più ragion d'essere.
OBIETTIVI TERZE PARTI
Io prediligo i Nikkor (per motivi più che altro di garanzia e controllo qualità, oltre che per una resa ottica generalmente superiore), ma ti posso fare tanti esempi di obiettivi Sigma, Tamron o Tokina (sorpattutto) che hanno poco o nulla da invidiare alle loro controparto Nikon/Canon/Sony.
Generalmente, sugli obiettivi "economici" la qualità è lì lì. Visto il costo relativamente basso, comunque, per un 55-200mm io non mi sposterei dalla casa madre, che produce un pezzo di qualità comprovata (credimi, rimarrai stupito da quell'obiettivo).
Opinioni personali, ovviamente!

Saluti!