Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
piantolo
Ciao a tutti , mi hanno da poco regalato una splendida d3100 con obiettivo 18-55 , vorrei integrare la macchina con un obiettivo 55-200 , ho visto dei commerciali tamron a prezzi interessanti sono però combattuto in quanto non provvisti dello stabilizzatore di immagine , è forse meglio rivolgersi a dei prodotti originali magari anche usati ? Spero di essere stato chiaro e confido nella vostra esperienza , grazie anticipatamente , Piantolo.
DighiPhoto
Per iniziare hai 2 possibilità:
1. Vendi il 18-55 (VR?) e acquisti un 18-105 VR (Ottimo tuttofare) o ancor più di qualità un 16-85 (ma sali parecchio di prezzo, all'inizio è meglio il primo...)
2. Affianchi al tuo 18-55 (verifica che sia stabilizzato, altrimenti vendilo all'istante) o un 55-300 VR NUOVO o un 70-300 VR USATO.

Il 55-200 VR te lo sconsiglio...Niente di spaventoso ma la qualità è proporzionata al prezzo.
Se vuoi stare sul nuovo puoi stare sul 55-300 VR, per capire le tue esigenze va bene, altrimenti cerchi un 70-300 VR usato (nuovo si trova a 559€).

Tutto dipende da quanto hai da spendere...come sempre!

Resterei comunque in casa Nikon...

Se poi in futuro ci aggiungi un fisso (opterei per un AF S 35mm 1.8) dai un tocco di qualità e di luminosità al tuo corredo.
I futuri obiettivi saranno comunque in base a cosa ti piace fotografare.

Con le suddette opzioni puoi comunque, bene o male, fotografare di tutto.

Ciao



L'ideale per incominciare sarebbe un 18-105 + 70-300 o 55-300. 2 obiettivi e sei coperto.


sandrofoto
QUOTE(piantolo @ Feb 1 2011, 11:48 PM) *
Ciao a tutti , mi hanno da poco regalato una splendida d3100 con obiettivo 18-55 , vorrei integrare la macchina con un obiettivo 55-200 , ho visto dei commerciali tamron a prezzi interessanti sono però combattuto in quanto non provvisti dello stabilizzatore di immagine , è forse meglio rivolgersi a dei prodotti originali magari anche usati ? Spero di essere stato chiaro e confido nella vostra esperienza , grazie anticipatamente , Piantolo.


Io optereo per la prima possibilità che ti ha dato ghisale. ossia dai via il 18-55 e prenditi il 18-105, è più universale, arrivi ad un buon 160mm circa alla massima focale, ed ha una qualità decisamente ottima. Se poi vuoi spendere di più allora il 16-85!
FRANCESCOCAL
Ciao Piantolo, il mio consiglio è differente, sarai tu poi in base alle tue inclinazioni a scegliere quale sia migliore o meno per te.

Intando fai mente locale e vedi cosa ti piace fotografare di più... se fare ritratti, foto naturalistiche o sportive, paesaggi e così via. Sicuramente la tua risposta sarà di fotografare un po di tutto. Ma credimi, per fotografare tutto non occorre essere coperto in tutte le focali. Anzi, ti accorgerai presto che inizierai a richiedere la qualità alle tue immagini, cosa che, con un 55 200 o 18 55 non avrai mai i risultati sperati. Quindi, ti consiglio pian piano di comprare delle ottiche che ti rimarranno nel tempo e non ritrovarti tra un paio di mesi a volere vendere per comprarne altre.

La prima cosa che ti consiglio è di vendere il 18 55 pechè a mio avviso serve solo a vedere che se la macchina funzioni o meno!... per consigliarti meglio preferirei che tu ci indicassi il tuo budjet, ma da quanto ho intuito credo che sia intorno alle 250 euro. Con quel prezzo non potrai acquistare un 70 300 vr, che è un ottima ottica, ma non può essere l'unica nel tuo corredo. L'unico obbiettivo di qualità che puoi acquistare è un fisso: un 50mm afd 1.4 o un 85mm 1.8. Non avrai l'escursione focale degli zoom ma avrai almeno delle ottiche di qualità e sarà una palestra per iniziare ad avere anche risultati di qualità.. e credimi potrai anche con un fisso fotografare tutto.

Mauro Va
Sappi per "correttezza di informazione" che l'ottimo tuttofare 18-105 ha la baionetta in plastica e non pochi utenti hanno avuto problemi a causa di ciò.


Ciao Mauro
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Feb 2 2011, 09:50 AM) *
fisso: un 50mm afd 1.4 o un 85mm 1.8. Non avrai l'escursione focale degli zoom ma avrai almeno delle ottiche di qualità e sarà una palestra per iniziare ad avere anche risultati di qualità.. e credimi potrai anche con un fisso fotografare tutto.

Non dimenticare che il nostro amico ha una D3100 quindi senza motore di maf

QUOTE(ghisale @ Feb 2 2011, 12:48 AM) *
Il 55-200 VR te lo sconsiglio...Niente di spaventoso ma la qualità è proporzionata al prezzo.
Se vuoi stare sul nuovo puoi stare sul 55-300 VR, per capire le tue esigenze va bene, altrimenti cerchi un 70-300 VR usato (nuovo si trova a 559€).


Perchè dici ciò? l'hai avuto?secondo me è uno dei migliori obbiettivi per rapporto q/p...poi certo, se ti aspetti le prestazioni da 70-200 VR II forse ne potresti essere deluso.. dry.gif
Lorenzo
DighiPhoto
Perchè dici ciò? l'hai avuto?secondo me è uno dei migliori obbiettivi per rapporto q/p...poi certo, se ti aspetti le prestazioni da 70-200 VR II forse ne potresti essere deluso.. dry.gif
Lorenzo
[/quote]

Premetto che non ho mai posseduto la suddetta lente.
Ho avuto modo di visionare la stessa fotografia fatta con le due lenti (55-200 e 70-300): la differenza c'era (e meno male!).
Il fotografo era lo stesso, quindi non c'era il fattore "abilità" (fondamentale).
Circa il 55-300 mi baso solo sui test...

Come giustamente è stato detto in precedenza, è comunque il fotografo che deve scegliere quale obiettivo acquistare/sostituire.
Il forum serve principalmente per dare consigli, consigli in base alle PROPRIE esperienze e opinioni.
Al mondo gli esseri umani sono tutti diversi l'uno dall'altro, ebbene, magari anche nella fotografia.
Bisogna comunque riconoscere che ci sono delle LINEE GUIDA da rispettare (più o meno) e poi dare spazio alla CREATIVITA'.
Se un fotografo è molto creativo (la creatività non è venduta dalla Nikon!) anche con una lente di mediocre qualità riesce a scattare delle fotografie bellissime; lo stesso vale per un neofita con 15.000€ di attrezzatura che può scattare delle fotografie che fanno schifo (perchè non è ancora capace).
A me è sempre stato insegnato di non fare mai il passo più lungo della gamba...
Se invece si passa a parlare di qualità, beh...La qualità si paga e si viene ripagati.

Grazie
LiquidTek
Buongirno!

Inizierei subito contrapponendomi all'ondata di infamia riversata sui poveri 18-55mm e 55-200mm: sono obiettivi di qualità.
Certo, questa qualità va contestualizzata, perchè non parliamo di lenti professionali e nemmeno di livello medio, ma sicuramente sapendoli sfruttare (avendo l'accortezza di chiudere un po' il diaframma, ad esempio, tanto non sono comunque obiettivi da usare al buio o che regalino profondità di campo tanto esigue da volersi ostinare ad usarli tutti aperti) producono risultati di tutto rispetto.
Ho usato diverse volte il 18-55mm ed il 55-200mm di amici, e devo dire che sono molto meno orribili di quanto si voglia far credere.
Sicuramente non spenderei la quantità enorme di soldi che costa un 16-85mm per cambiare il 18-55mm, al massimo comprerei uno zoom grandangolare usato ed un 55-200mm, se non avessi un motore interno alla macchina per l'autofocus, perchè altrimenti le alternative infinitamente migliori e più economiche al 16-85mm sono molteplici.
Discorso diverso va fatto per il 18-105mm, che ha un costo giusto rispetto a quello che offre, e che copre una vasta gamma di focali.
Io continuo a ritenere un 18-135mm (che ho avuto) un validissimo tuttofare. Non è stabilizzato, non è nuovo, ma a 250 Euro o giù di lì ti permette di sperimentare una gamma di focali vastissima.
Il 18-200mm, per carità, lasciamolo dov'è: a quella cifra cambio macchina fotografica...

Del 55-300mm conosco poco (tranne averlo visto in negozio ed aver constatato che è molto grande), e se fosse un ottica che vorrai cambiare in futuro ,anche solo per un 70-300mm, ad esempio, o per monetizzare un obiettivo che mi sono accorto mi serva di più, sicuramente preferirei vendere qualcosa che ho pagato meno.

Detto questo, io farei come hai prospettato: 18-55mm e 55-200mm. Doppio kit e via che si va!
Relativamente poca spesa ed un sacco di focali coperte con obiettivi che, saputi usare e conoscendo le basi della composizione, non sfigurano di certo di fronte ad un 16-85mm.

Saluti!
piantolo
Grazie infinite a tutti ! Le vostre considerazioni ovviamente si basano su un'ottica da esperti ,quali siete , ma io ahimè mi avvicino solamente ora a questo splendido mondo e vorrei farlo in maniera graduale sia in termini di qualità del prodotto sia in termini economici , per riuscire cosi a maturare le scelte future ... quindi equipaggiarmi immediatamente di prodotti di alta qualità penso non sia necessario anche perchè sicuramente non riuscirei a sfrutttarne al pieno le capacità! Partendo da questo presupposto mi (e Vi) pongo i seguenti quesiti ,

Lo stabilizzatore di immagine è veramente così indispensabile su un obiettivo?

Gli obiettivi commerciali(vedi tamron) sono così inferiori a in termini di qualità?

Questi dubbi mi nascono dal fatto che cercando in rete mi sono indirizzato verso la scelta o di un obiettivo tamron(quindi commerciale e senza stabilizzatore di immagine) altrimenti di un Nikkor originale con focale 55-200, la differenza di prezzo ne vale in termini di prestazione?

Grazie di nuovo , Piantolo.
busher
il miglior modo per iniziare è con ottiche non stabilizzate.
lo stabilizzatore, VR per nikon, ti stravolge le "regole" dei tempi di scatto.
guarda se trovi in giro, anche sul mercatino, un 55-200...lo paghi anche poco.

per spendere soldi in ottiche c'è sempre tempo wink.gif





DighiPhoto
[quote name='piantolo' date='Feb 3 2011, 03:15 PM' post='2329458']
mi avvicino solamente ora a questo splendido mondo e vorrei farlo in maniera graduale sia in termini di qualità del prodotto sia in termini economici , per riuscire cosi a maturare le scelte future ... quindi equipaggiarmi immediatamente di prodotti di alta qualità penso non sia necessario anche perchè sicuramente non riuscirei a sfrutttarne al pieno le capacità! Partendo da questo presupposto mi (e Vi) pongo i seguenti quesiti ,


Ottimo approccio alla fotografia! Almeno uno!


Lo stabilizzatore di immagine è veramente così indispensabile su un obiettivo?


Si, ne vale la pena...Se vuoi fotografare senza, in 1 decimo di secondo lo disattivi (è una levetta sull'obiettivo).
Comunque, i soldi spesi per lo stabilizzatore, li riporti a casa...


Gli obiettivi commerciali(vedi tamron) sono così inferiori a in termini di qualità?


Passo. (Si può?)
Io, sono Nikon...sono fatto così!

Ah, a questo punto, € permettendo, prima del 55-200 valuta il 55-300 VR come tele...Ci può stare...
IMPORTANTE: Ti serve?

Inizia a investire su un 18-105 VR...



LiquidTek
QUOTE(piantolo @ Feb 3 2011, 03:15 PM) *
Grazie infinite a tutti ! Le vostre considerazioni ovviamente si basano su un'ottica da esperti ,quali siete , ma io ahimè mi avvicino solamente ora a questo splendido mondo e vorrei farlo in maniera graduale sia in termini di qualità del prodotto sia in termini economici , per riuscire cosi a maturare le scelte future ... quindi equipaggiarmi immediatamente di prodotti di alta qualità penso non sia necessario anche perchè sicuramente non riuscirei a sfrutttarne al pieno le capacità! Partendo da questo presupposto mi (e Vi) pongo i seguenti quesiti ,

Lo stabilizzatore di immagine è veramente così indispensabile su un obiettivo?

Gli obiettivi commerciali(vedi tamron) sono così inferiori a in termini di qualità?

Questi dubbi mi nascono dal fatto che cercando in rete mi sono indirizzato verso la scelta o di un obiettivo tamron(quindi commerciale e senza stabilizzatore di immagine) altrimenti di un Nikkor originale con focale 55-200, la differenza di prezzo ne vale in termini di prestazione?

Grazie di nuovo , Piantolo.


Buonasera!

STABILIZZATORE D'IMMAGINE
E' utile, non indispensabile. Come l'autofocus, come le lenti ED, come il trattamento ai nanocristalli, come il sensore digitale al posto della pellicola, come tante altre cose dalle più semplici alle più complicate. Che la fotografia fosse bella anche senza tutti 'sti ammenicoli è assodato, ma mi chiedo quanti, al tempo, avendone potuto usufruire avrebbero preferito lasciarli lì (te lo dico io che non ho ottiche VR).
Lo stabilizzatore è estremamente utile, è vero che non sostituisce un buon cavalletto od un buon monopiede, ma ti permette anche di lasciarlo a casa quando ne faresti volentieri a meno. Su un 18-55mm è poco sensato, secondo me, su un 55-200mm ha già più ragion d'essere.

OBIETTIVI TERZE PARTI
Io prediligo i Nikkor (per motivi più che altro di garanzia e controllo qualità, oltre che per una resa ottica generalmente superiore), ma ti posso fare tanti esempi di obiettivi Sigma, Tamron o Tokina (sorpattutto) che hanno poco o nulla da invidiare alle loro controparto Nikon/Canon/Sony.
Generalmente, sugli obiettivi "economici" la qualità è lì lì. Visto il costo relativamente basso, comunque, per un 55-200mm io non mi sposterei dalla casa madre, che produce un pezzo di qualità comprovata (credimi, rimarrai stupito da quell'obiettivo).

Opinioni personali, ovviamente! smile.gif

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.