QUOTE(dottor_maku @ Feb 2 2011, 01:01 PM)

Dal pdv ritrattistica (in studio ma anche sul campo con luce naturale e non) come vedete l'ottica in questione?

Buonasera!
Se la domanda è questa, la (mia) risposta è che vedo il 70-200mm f/2.8 come un'ottima ottica.
Se la domanda è "è la miglior ottica da ritratto in senso assoluto?", allora la mia risposta è no.
Le ottiche fisse da 85mm a 200mm sono generalmente migliori, cercando nei nikkor: 85mm f/1.8 o f/1.4, i vari 105mm che sono un'infinità e più o meno tutti molto validi, compresi i micro, 135mm f/2 (Ai-s, AF o AFD), 180mm f/2.8 (secondo me adatto e pregevolissimo per lo scopo) e 200mm f/2 (lascerei stare il micro-Nikkor 200mm f/4).
Tutto però, ha dei pro e dei contro... un 70-200mm f/2.8 VRII ha il limite dell'accorciamento focale molto forte (non esiste un altro zoom di produzione altrettanto recende da soffrirne così tanto), non chiude sotto a f/2.8, vignetta quasi certamente più che qualsiasi altro obiettivo fra quelli che ti ho citato alla focale ed al diaframma comune, a f/2.8 è verosimilmente meno nitido di ogni fisso nella sua gamma focale.
Fortunatamente c'è sempre anche il lato buono!

E' comodo e versatile.
E' VRII: non sempre è possibile usare un tempo di scatto (ammettendo che si fotografi con una macchina formato FX) di 1/200mo di secondo per evitare micromosso, e visto che un soggetto umano sta bello fermo anche ad 1/100mo, in luce naturale questo può aiutare. L'obiettivo fisso tra quelli citati VR (l'unico a parte il micro-Nikkor 105mm f/2.8 VR) è il 200mm f/2, che costa il doppio del 70-200mm f/2.8.
Il fattorie di accorciamento è tale che, alla minima distanza di messa a fuoco (1,5m) la focale effettiva è di 135mm, che sono più che sufficienti per riempire comunque il fotogramma col viso del soggetto.
Il diaframma massimo a queste lunghezze focali permette comunque di avere uno sfocato molto piacevole ed una profondità di campo estremamente ridotta, anche a f/2.8.
La vignettatura può essere un non problema, parlando di ritratti, ed è comunque molto ben contenuta.
E' meno nitido dei fissi... sì, ma di quanto?

Se l'uso del medio-tele/tele obiettivo fosse SOLO per i ritratti, allora prenderei un fisso, se volessi un'ottica con cui fare il 75% dei ritratti ed il 25% d'altro, prenderei lo zoom.
Non a caso è la scelta di molti ritrattisti.
Saluti!