aleb.to
Feb 2 2011, 07:06 PM
salve a tutti,
qualcuno pu� dirmi quali sono le principali differenze tra queste due ottiche e se tali differenze giustificano la differenza di prezzo (circa 150-200 euro)? quale conviene scegliere tra le due?
grazie in anticipo!
lucio22
Feb 2 2011, 07:24 PM
il 55-300 � un DX, pu� essere montato solo su sensori DX....qualit� discreta, niente di eccezionale.
il 70-300 va bene per qualsiasi formato DX e FX...la qualit� delle lenti � ottima, la differenza di prezzo ci sta tutta.
Mauro Va
Feb 2 2011, 07:26 PM
Ciao il 70-300 (� un 4.3x), mentre il 55-300(� 5.5x).
Il 70-300 � un buon obiettivo con un ottimo rapporto prezzo-qualit�, otticamente il 55-300 non lo conosco , se vuoi puoi leggere qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ed_vr/index.htmCon il 55-300 se vuoi ti fai una bella compattona ed � l'ideale se non vuoi cambiare spesso l'ottica.
Ciao Mauro
Domenico1
Feb 2 2011, 08:16 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 2 2011, 07:24 PM)

il 55-300 � un DX, pu� essere montato solo su sensori DX....qualit� discreta, niente di eccezionale.
il 70-300 va bene per qualsiasi formato DX e FX...la qualit� delle lenti � ottima, la differenza di prezzo ci sta tutta.
Concordo.............e magari un giorno te lo ritrovi, passando al formato FX.
mko61
Feb 3 2011, 08:48 AM
Il 55-300 ha un rapporto prezzo/qualit� ancora migliore del 70-300, perde rispetto a quest'ultimo solo a 300 mm perch� � un po' meno definito.
Se non hai in programma di passare a FX a breve e 300 non � la focale che usi di pi�, � un'ottima scelta.
A livello costruttivo sono IDENTICI, resina con attacco in metallo.
Il VR � forse un pochino meglio nel 55-300 ma comunque siamo l� (cio� molto molto efficace).
NB: non parlo a vanvera, li ho provati tutti e due (e proprio usati per giorni, non li ho solo tenuti in mano sul banco del negozio ... )
89stefano89
Feb 3 2011, 08:59 AM
QUOTE(mko61 @ Feb 3 2011, 08:48 AM)

Il VR � forse un pochino meglio nel 55-300 ma comunque siamo l� (cio� molto molto efficace).
sei si curo di questo? volevo prendere il 70-300 ma non volendo passare a fx e non esigendo troppo a 300mm magari cambierei idea.
nel mio immaginario ero convinto che il vr del 70-300fosse superiore!
mko61
Feb 3 2011, 01:35 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 3 2011, 10:59 AM)

sei si curo di questo? volevo prendere il 70-300 ma non volendo passare a fx e non esigendo troppo a 300mm magari cambierei idea.
nel mio immaginario ero convinto che il vr del 70-300fosse superiore!
La scorsa domenica, causa noiosissima neve intensa che mi ha tenuto in casa, ho fatto un po' di scatti comparati fra 55-300 e 70-300: in particolare per provare il VR ho fatto scatti a mano libera con un tempo "assurdo", 1/4", e su una sequenza di 4 scatti per il 55-300 e 4+4 per il 70-300 (che ha due modalit� di VR), nella media il 55-300 rimaneva in pochino - ma appena - pi� stabile.
Ora sono al lavoro ma se ti interessa stasera ti posto i jpg, ho tenuto gli scatti migliori di ogni serie.
modesto.rasetti
Feb 4 2011, 12:00 AM
Interessante...
aspetto gli esperti !!!
mko61
Feb 4 2011, 08:36 AM
QUOTE(modesto.rasetti @ Feb 4 2011, 02:00 AM)

Interessante...
aspetto gli esperti !!!
Non ho capito se ti interessa vedere le prove comunque le posto. Sono le migliori di ogni lente. La prova del VR � stata assolutamente empirica, ma per farla "scientificamente" avrei dovuto avere una piattaforma mobile che simulava l'handling secondo uno schema ripetibile ... e dove la trovavo? ho quindi fatto alcuni scatti, cercando di essere rigorosamente nella stessa posizione e cercando di avere la massima stabilit� (che comunque ha costretto il VR a lavorare, non vi dico quelle due che ho provato senza ...). Tempo e diaframma erano fissi (1/4", f/5.6).
La cosa forse pi� interessante, che qui non riesco a farvi vedere, � che delle 8 foto fatte con il 70-300, almeno 3 o 4 erano abbastanza mosse, mentre quelle fatte con il 55-300 erano tutte pi� o meno cos�. Nella assoluta empiricit� del test pu� non significare niente, ma comunque, se fosse stato nel corso di una normale sessione fotografica, in un caso avrei avuto tutte le foto decenti, nell'altro no.
89stefano89
Feb 4 2011, 09:19 AM
cavolo, a prescindere che la prova sia discutibile, come giustamente dicevi ci vorrebbe una piattaforma che vibri sempre allo stesso modo, la differenza � abbastanza palese!
certo che il 55-300 costruttivamente parlando mi puzza di "granplasticotto" se non sbaglio la ghiera della maf � sul fondo come nel 18-55..
personalmente preferirei un obiettivo con af interno, per evitare danni in caso di piccoli urti accidentali...
mko61
Feb 4 2011, 01:35 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 4 2011, 11:19 AM)

cavolo, a prescindere che la prova sia discutibile, come giustamente dicevi ci vorrebbe una piattaforma che vibri sempre allo stesso modo, la differenza � abbastanza palese!
certo che il 55-300 costruttivamente parlando mi puzza di "granplasticotto" se non sbaglio la ghiera della maf � sul fondo come nel 18-55..
personalmente preferirei un obiettivo con af interno, per evitare danni in caso di piccoli urti accidentali...
A livello di realizzazione del "telaio" sono per quanto si possa vedere assolutamente identici, e il 55-300 � plasticotto quanto l'altro. La differenza di peso � notevole, ma � data anche, e si capisce bene avendoli entrambi in mano, dalla maggior quantit� di vetro presente nel 70-300, che ha davanti, dietro e sicuramente anche dentro lenti decisamente pi� grandi (per coprire l'FX).
La ghiera di MAF � vero, � frontale sul 55-300 e posteriore e pi� grande sul 70-300. non so per� se questo comporta che il secondo sia pi� resistente agli urti. Il 70-300 comunque ha un look pi� "pro" perch� ha anche la scala della distanza, che il 55-300 non ha.
Tieni presente anche che, almeno per i miei gusti, il 70-300 su un corpo entry (intendo D3000 e successive fino a D5000) � piuttosto sbilanciato, cosa che invece si recupera montandolo gi� su una D90 dove si usa benissimo. La differenza � data dal maggior grip dell'impugnatura del corpo macchina.
Se intanto vuoi vederli insieme ...
Er Bimbo
Feb 4 2011, 05:13 PM
Io mi sento un po' di parte "al contrario", nel senso che da quando � uscito il 55-300 me ne sono innamorato e ho pensato di comprarlo non appena avr� i soldi, quindi tutti i commenti positivi che leggo non fanno altro che innalzare il mio "innamoramento" mentre automaticamente scarto dalla memoria tutti i commenti che lo paragonano -perdente- al 70-300.
Il fatto, fondamentale per me, � il suo rapporto qualit�-prezzo che in base all'opinione che mi sono fatto � eccezionale.
mko61
Feb 4 2011, 05:54 PM
QUOTE(Er Bimbo @ Feb 4 2011, 07:13 PM)

Io mi sento un po' di parte "al contrario", nel senso che da quando � uscito il 55-300 me ne sono innamorato e ho pensato di comprarlo non appena avr� i soldi, quindi tutti i commenti positivi che leggo non fanno altro che innalzare il mio "innamoramento" mentre automaticamente scarto dalla memoria tutti i commenti che lo paragonano -perdente- al 70-300.
Il fatto, fondamentale per me, � il suo rapporto qualit�-prezzo che in base all'opinione che mi sono fatto � eccezionale.
� la stessa cosa che sostengo io, per� avendoli provati entrambi, a differenza di tanti che ne parlano: il 70-300 � una gran lente, ma se resti in DX, il 55-300 � quasi allo stesso livello, e quindi ha un rapporto prezzo/prestazioni notevolissimo.
a.mignard
Feb 6 2011, 10:00 AM
Ho avuto per qualche momento il dubbio su quale dei due.
Ieri ho finalmente acquistato il 70-300.
La differenza di prezzo import � minima : 112 caff�.
Qualitativamente si possono equivalere, ma il fatto di essere utilizzabile un domani su un FX � fondamentale. Non ultimo la miglior rivendibilit�.
Saluti Andrea
89stefano89
Feb 7 2011, 11:29 AM
non so perch� ma avendolo provato in negozio il 55-300 mi puzza di "pataccone" roba da kit per intenderci.
ne approftto per chiedere a chi lo ha, focheggiando nel 55-300 la testa (la lente frontale per intenderci) gira?
mko61
Feb 7 2011, 01:47 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 7 2011, 01:29 PM)

non so perch� ma avendolo provato in negozio il 55-300 mi puzza di "pataccone" roba da kit per intenderci.
ne approftto per chiedere a chi lo ha, focheggiando nel 55-300 la testa (la lente frontale per intenderci) gira?
S� confermo: gira; il paraluce infatti � cilindrico per il 55-300 e a petalo per il 70-300
QUOTE(a.mignard @ Feb 6 2011, 12:00 PM)

Ho avuto per qualche momento il dubbio su quale dei due.
Ieri ho finalmente acquistato il 70-300.
La differenza di prezzo import � minima : 112 caff�.
Qualitativamente si possono equivalere, ma il fatto di essere utilizzabile un domani su un FX � fondamentale. Non ultimo la miglior rivendibilit�.
Saluti Andrea
Se non hai problemi di dimensioni e peso per 112 Euro hai fatto bene, il 70-300 � comunque pi� definito a 300 mm. Ah, inoltre il fatto di essere per FX, quando usato su DX lo rende praticamente privo di qualsiasi vignettatura anche a TA.
sandrofoto
Feb 7 2011, 01:57 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 7 2011, 01:47 PM)

S� confermo: gira; il paraluce infatti � cilindrico per il 55-300 e a petalo per il 70-300
Se non hai problemi di dimensioni e peso per 112 Euro hai fatto bene, il 70-300 � comunque pi� definito a 300 mm. Ah, inoltre il fatto di essere per FX, quando usato su DX lo rende praticamente privo di qualsiasi vignettatura anche a TA.
Se riesci mi metti qualche confronto a 300mm visto che dici che il 70-300 � pi� nitido, perch� io l'ho appena preso e trovo che il 55-300 sia davvero ottimo per quello che costa ecco alcune foto a 300mm alla massima apertura gi� postate ieri:
89stefano89
Feb 7 2011, 02:10 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 7 2011, 01:47 PM)

S� confermo: gira; il paraluce infatti � cilindrico per il 55-300 e a petalo per il 70-300
Se non hai problemi di dimensioni e peso per 112 Euro hai fatto bene, il 70-300 � comunque pi� definito a 300 mm. Ah, inoltre il fatto di essere per FX, quando usato su DX lo rende praticamente privo di qualsiasi vignettatura anche a TA.
ti ringrazio!! allora non c�� dubbio prender� il 70-300, il fatto che giri la lente frontale non posso sopportarlo, specialmente se si � rannicchiati e si poggia l�obiettivo da qualche parte per avere piu� stabilit�!
mko61
Feb 7 2011, 10:23 PM
QUOTE(sandrofoto @ Feb 7 2011, 03:57 PM)

Se riesci mi metti qualche confronto a 300mm visto che dici che il 70-300 � pi� nitido, perch� io l'ho appena preso e trovo che il 55-300 sia davvero ottimo per quello che costa ....
Sono assolutamente d'accordo: il 55-300 � ottimo per quello che costa. Questo non esclude che il 70-300 sia un pochino meglio, in certe condizioni.
Ti posto un crop 100% di due scatti dello stesso soggetto, fatti a 300 mm f/8 con le due lenti. Come puoi vedere il 70-300 � meglio - ma non che sia un fenomeno, intendiamoci.
Da parte mia, confronti a parte, avevo comunque notato che il 55-300 al max � un po' impastato. Niente di drammatico, se ad esempio stampi non te ne accorgi neanche, per� la precisione non � elevata, non come a 200 mm ad esempio.
sandrofoto
Feb 8 2011, 07:02 AM
QUOTE(mko61 @ Feb 7 2011, 10:23 PM)

Sono assolutamente d'accordo: il 55-300 � ottimo per quello che costa. Questo non esclude che il 70-300 sia un pochino meglio, in certe condizioni.
Ti posto un crop 100% di due scatti dello stesso soggetto, fatti a 300 mm f/8 con le due lenti. Come puoi vedere il 70-300 � meglio - ma non che sia un fenomeno, intendiamoci.
Da parte mia, confronti a parte, avevo comunque notato che il 55-300 al max � un po' impastato. Niente di drammatico, se ad esempio stampi non te ne accorgi neanche, per� la precisione non � elevata, non come a 200 mm ad esempio.
OK grazie della tua disponibilit�, sei gentilissimo.
Si nelle due foto che hai postato un minimo di differenza c'�, ma � minima al punto che potrebbe essere una leggera inperfezione tra un esemplare ad un'altro, magari tolleranze maggiori.
Comunque ti ringrazio!
sandrofoto
Feb 8 2011, 07:08 AM
Posto altre due foto a 300mm alla massima apertura, io non vedo impastatura nelle immagini, anzi, sul palazzo la messa a fuoco � sui mattoni:
mko61
Feb 8 2011, 08:05 AM
QUOTE(sandrofoto @ Feb 8 2011, 09:08 AM)

Posto altre due foto a 300mm alla massima apertura, io non vedo impastatura nelle immagini, anzi, sul palazzo la messa a fuoco � sui mattoni:
Se vuoi fare una verifica devi fare dei crop al 100%, ridimensionando l'immagine come fai tu l'imprecisione introdotta dal ricampionamento � superiore a quella prodotta dalla lente, che quindi si perde.
sandrofoto
Feb 8 2011, 08:38 AM
QUOTE(mko61 @ Feb 8 2011, 08:05 AM)

Se vuoi fare una verifica devi fare dei crop al 100%, ridimensionando l'immagine come fai tu l'imprecisione introdotta dal ricampionamento � superiore a quella prodotta dalla lente, che quindi si perde.
Si � vero, comunque grazie!
Una curiosit�, come mai hai entrambi gli obiettivi?
framil89
Feb 13 2011, 10:53 PM
QUOTE(sandrofoto @ Feb 8 2011, 07:08 AM)

Posto altre due foto a 300mm alla massima apertura, io non vedo impastatura nelle immagini, anzi, sul palazzo la messa a fuoco � sui mattoni:
Scusami, non ho capito..queste due foto son state fatte con il 55-300 o 70-300?
sandrofoto
Feb 14 2011, 07:01 AM
QUOTE(framil89 @ Feb 13 2011, 10:53 PM)

Scusami, non ho capito..queste due foto son state fatte con il 55-300 o 70-300?
Sono fatte sempre con il 55-300!
aerobico
Feb 14 2011, 10:04 AM
QUOTE(mko61 @ Feb 4 2011, 08:36 AM)

Non ho capito se ti interessa vedere le prove comunque le posto. Sono le migliori di ogni lente. La prova del VR � stata assolutamente empirica, ma per farla "scientificamente" avrei dovuto avere una piattaforma mobile che simulava l'handling secondo uno schema ripetibile ... e dove la trovavo? ho quindi fatto alcuni scatti, cercando di essere rigorosamente nella stessa posizione e cercando di avere la massima stabilit� (che comunque ha costretto il VR a lavorare, non vi dico quelle due che ho provato senza ...). Tempo e diaframma erano fissi (1/4", f/5.6).
La cosa forse pi� interessante, che qui non riesco a farvi vedere, � che delle 8 foto fatte con il 70-300, almeno 3 o 4 erano abbastanza mosse, mentre quelle fatte con il 55-300 erano tutte pi� o meno cos�. Nella assoluta empiricit� del test pu� non significare niente, ma comunque, se fosse stato nel corso di una normale sessione fotografica, in un caso avrei avuto tutte le foto decenti, nell'altro no.
File allegati
File Allegato _DSC3653__70_300_s1_4_f5.6_VR_Norm_.jpg ( 3.35mb ) Numero di download: 158
File Allegato _DSC3658__55_300_s1_4_f5.6_VR_On_.jpg ( 3.47mb ) Numero di download: 128
Salve a tutti,
mi scuso in anticipo della caterva di fesserie che potrei scrivere, ma abbiate pazienza..
Anch'io sto valutando i due obiettivi in oggetto ed ho visualizzato le due foto di questo post alla dimensione originale.
Se non ho sbagliato qualcosa, osservando i due fili sottili alla dx dell'immagine,
mi sembra addirittura meglio quella del 55-300.
Potrebbe essere dovuto ad altri fattori, tipo MaF o VR?
E' una differenza poco significativa?
Non ho capito nulla?
Grazie a tutti.
gaudio
Feb 14 2011, 10:03 AM
Scusate, ma avete dato uno sguardo ai test MTF?
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1sembra che il 70-300 si avvicini molto, almeno fino a 200, al mitico 80-200 f2.8
gaudio
Feb 14 2011, 10:41 AM
QUOTE(gaudio @ Feb 14 2011, 10:03 AM)

Scusate, ma avete dato uno sguardo ai test MTF?
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1sembra che il 70-300 si avvicini molto, almeno fino a 200, al mitico 80-200 f2.8
Scusate , dimenticavo, i prezzi si sono avvicinati si trovano online ma con ritiro a mano(a Roma)
il 55-300 a 305� mentre il 70-300 a 409�
non ho trovato i test di nitidezza del 55-300 li avete visti?
mko61
Feb 14 2011, 01:25 PM
QUOTE(sandrofoto @ Feb 8 2011, 10:38 AM)

Si � vero, comunque grazie!
Una curiosit�, come mai hai entrambi gli obiettivi?
Scusatemi, leggo il quesito in grande ritardo ... uno � mio uno � in prestito.
mko61
Feb 14 2011, 01:31 PM
QUOTE(gaudio @ Feb 14 2011, 12:41 PM)

Scusate , dimenticavo, i prezzi si sono avvicinati si trovano online ma con ritiro a mano(a Roma)
il 55-300 a 305� mentre il 70-300 a 409�
non ho trovato i test di nitidezza del 55-300 li avete visti?
Sono su slrgears.com:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1359/cat/13
mko61
Feb 14 2011, 01:39 PM
QUOTE(aerobico @ Feb 14 2011, 12:04 PM)

...
Potrebbe essere dovuto ad altri fattori, tipo MaF o VR?
E' una differenza poco significativa?
Non ho capito nulla?
Grazie a tutti.
Ho fatto qualche prova senza pretese scientifiche, ma rigorosamente "sul campo" (di neve vista la giornata ...), cercando comunque di livellare il pi� possibile le variabili che avrebbero potuto dare luogo a differenze nello scatto.
La MAF � stata con il liveview proprio per eliminare la possibilit� di front-back focus, e il tempo di scatto, 1/320, tale da eliminare anche il micromosso.
Dagli scatti secondo me si evince che sono assolutamente equivalenti ...
Er Bimbo
Feb 15 2011, 11:30 AM
Sabato ho avuto modo di provare il 55-300 per un'oretta.
Ebbene, sono rimasto veramente molto soddisfatto dalla nitidezza e dalla qualit� delle foto. Quindi mi sono ancora pi� convinto che sar� il mio prossimo acquisto.
Un ulteriore commento: sulla mia D60 questo obiettivo mi � sembrato pesantuccio. Ok che l'ho provato sostituendolo al 35mm 1.8 che � leggerissimo, quindi qualsiasi altro obiettivo mi sarebbe sembrato pesante

, per� questo � un ulteriore punto a suo favore se confrontato col 70-300 che dalle specifiche � addirittura pi� pesante. Nel senso che gi� mi sembrava pesante questo, figuriamoci il 70-300!
pes084k1
Feb 15 2011, 11:49 AM
QUOTE(gaudio @ Feb 14 2011, 10:41 AM)

Scusate , dimenticavo, i prezzi si sono avvicinati si trovano online ma con ritiro a mano(a Roma)
il 55-300 a 305� mentre il 70-300 a 409�
non ho trovato i test di nitidezza del 55-300 li avete visti?
Il 70-300 VR � una magnifica lente, specie chiusa di 1-2 stop. L'ho collaudata su D700 e D80, con il 70-210 AFD 4.5-5.6 e altri obiettuvi come riferimento. Rispetto al 70-210, � leggemente meno nitido sotto i 105 mm e superiore oltre i 150 mm. Entrambi rendono al massimo a f/8 (nominali). Ovviamente a f/4 sono "stirati" dall'84 1,4 AFD (soprattutto al centro) e dal 105 f/2.5 AI (anche al medio-bordo). Il 70/180 micro a f/5.6 nominali (f/6.3 effettivi) fa una certa differenza su tutti questi zoom, ma � una lente "esoterica" ottimizzata proprio per questi diaframmi (� un micro!).
A presto
Elio
dariorubeo
Feb 24 2011, 10:01 PM
ho ritirato oggi il 55-300 vr e alle prime prove non mi sembra poi cosi male ..certo sara' sicuramente piu' leggero del 70-300 vr ma se non si e' dei professionisti penso che sia un'ottica piu' che valida ..considerando anche il prezzo..postero' qualche foto.
mko61
Feb 24 2011, 10:22 PM
QUOTE(dariorubeo @ Feb 25 2011, 12:01 AM)

... certo sara' sicuramente piu' leggero del 70-300 vr ma se non si e' dei professionisti penso che sia un'ottica piu' che valida ...
Tranquillo: sono costruiti allo stesso modo, in resina, con innesto in metallo. Il 70-300 � pi� pesante non per robustezza di costruzione, ma solo perch� le lenti, essendo per FX, hanno un diametro molto maggiore, quindi sono pi� grandi quindi pesano di pi� ... tutto qua.
Il 70-300 � una lente consumer, non da pro, come il 55-300.
Le lenti pro sono gli f/2.8, tutti costruiti in metallo, che pesano oltre 1,5 kg (il mio Sigma 70-200, 1,6 Kg ... un mostro).
dariorubeo
Feb 25 2011, 02:31 PM
grazie per la conferma infatti pensavo di investire la differenza risparmiata in un 35 o 50 f/1.8 af-s visto che sono simili mi e' sembrato giusto risparmiare....
magazzie
Feb 25 2011, 08:48 PM
QUOTE(dariorubeo @ Feb 25 2011, 02:31 PM)

grazie per la conferma infatti pensavo di investire la differenza risparmiata in un 35 o 50 f/1.8 af-s visto che sono simili mi e' sembrato giusto risparmiare....
Io ho il 55-300 da un mesetto: ho fatto foto ad un corso di hip-hop, ad una modella in un corso di fotografia e devo ammettere che sono supersoddisfatto dell'acquisto! Sulla mia D90 � perfetto e viaggia che � un piacere! Ha anche una messa a fuoco molto veloce e non mi fa mia perdere uno scatto. Lo straconsiglio!
dariorubeo
Feb 25 2011, 09:42 PM
io l'ho da pochissimo pero' la maf la devo provare meglio perche l'ho provata solo in casa e in situazioni di poca luminosita' ci mette un pochino ...ma penso anche altri di pari caratteristiche (70-300 vr) quindi prima lo provero' fuori e poi vi faro sapere
dariorubeo
Feb 25 2011, 09:42 PM
io l'ho da pochissimo pero' la maf la devo provare meglio perche l'ho provata solo in casa e in situazioni di poca luminosita' ci mette un pochino ...ma penso anche altri di pari caratteristiche (70-300 vr) quindi prima lo provero' fuori e poi vi faro sapere
dariorubeo
Feb 25 2011, 09:42 PM
io l'ho da pochissimo pero' la maf la devo provare meglio perche l'ho provata solo in casa e in situazioni di poca luminosita' ci mette un pochino ...ma penso anche altri di pari caratteristiche (70-300 vr) quindi prima lo provero' fuori e poi vi faro sapere
dariorubeo
Feb 25 2011, 09:43 PM
io l'ho da pochissimo pero' la maf la devo provare meglio perche l'ho provata solo in casa e in situazioni di poca luminosita' ci mette un pochino ...ma penso anche altri di pari caratteristiche (70-300 vr) quindi prima lo provero' fuori e poi vi faro sapere
scusate mi e' partito qualche msg di troppo!!!!
gianlucafg
Feb 26 2011, 11:59 AM
anche a me serve un tele, sabato sera scorso c'era una luna piena fantastica, non avendo un tele, mi sono mangiato le mani ...
come voi, dono indeciso tra 70-300 vr (520� circa nital) e il 55-300 vr (300� circa nital) ...
capisco che sono buoni entrambi per essere consumer, con risultati equivalenti, il 70-300 avrebbe dalla sua quella di poter essere usato su una FF ... poi mi piacciono di pi� gli obiettivi con diametro 67mm, ma ci sono sempre 200� di differenza .... nel frattempo rifletto ...
gianlucafg
Mar 2 2011, 08:47 AM
Sinceramente parlando, dovendo restare su dx per parecchio tempo, questo 55-300 non � male,anzi buono, mi piace. Quello che non mi convince � l'ultimo barilotto che ruota quando si mette a fuoco, gli obiettivi che fanno cos� non mi convincono per resistenza, avrei paura di danneggiarlo e ruotare da me il barilotto se applico troppa forza mentre monto il paraluce. Cosa mi dicono i possessori a tal proposito?
grazie.
luigi fedele cassano
Mar 2 2011, 10:35 AM
55-300 a 300caffe ?
insomma se non si usa sempre a 300..e non s'intende passare a fx.. il 70-300 sarebbe una spesa cmq che si potrebbe evitare.. perche con il 55-300 cmq ha qualit� da vendere giusto??
Tizius
Mar 2 2011, 05:30 PM
Ma in merito alla differenza di rapidit� nella messa a fuoco qualcuno sa dare dettagli maggiori riguardo alle prestazioni dei due? Io per es. ho il 55-200 ed � abbastanza lento...
mko61
Mar 2 2011, 10:17 PM
QUOTE(gianlucafg @ Mar 2 2011, 10:47 AM)

..... avrei paura di danneggiarlo e ruotare da me il barilotto se applico troppa forza mentre monto il paraluce. Cosa mi dicono i possessori a tal proposito?
grazie.
... che il paraluce non si monta ruotando, ma innestandolo frontalmente con due pulsanti, come tutti i paraluce per lenti con il frontale non fisso.
Ma mi spiegate questa paura che con la ghiera AF frontale, l'obbiettivo si possa rompere???
QUOTE(Tizius @ Mar 2 2011, 07:30 PM)

Ma in merito alla differenza di rapidit� nella messa a fuoco qualcuno sa dare dettagli maggiori riguardo alle prestazioni dei due? Io per es. ho il 55-200 ed � abbastanza lento...
I miei esemplari di 55-300 e 70-300 sono molto simili come velocit� di MAF; forse il 70-300 � un pochino pi� veloce, ma � difficile apprezzarlo.
89stefano89
Mar 3 2011, 09:17 AM
QUOTE(mko61 @ Mar 2 2011, 10:17 PM)

Ma mi spiegate questa paura che con la ghiera AF frontale, l'obbiettivo si possa rompere???
anche io ho questa fissa! ho un tamron 70-30 non stabilizzato che ruota, spesse volte per tenerlo fermo lo poggio ad un tronco o su qualche parapetto e mentre focheggia lui prende e sis posta perch� gira tutto

non lo sopporto!
inoltre avendo il 18-105 che ha la ghiera interna mi trovo MOLTO meglio!! anche nel focheggiare a mano!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.