Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
castels
ciao,sono un neofita della fotografia reflex,ho comprato la d3100 e ho iniziato a fare delle prove in casa,come soggetti uso i miei figli ma essendo piccoli sono sempre in movimento quindi :
condizioni di luce :faretti a soffitto
mi piacerebbe fare foto senza flash
quando l'esposimetro dice ok in priorita di diaframma i tempi sono molto bassi (quindi foto mosse)
invece in priorita di tempi non riesco ,sono quasi sempre sottoesposto.

avete qualche consiglio o l'unico rimedio � aumentare la luce in casa?

p.s. non vorrei aumentare tanto le iso.

grazie grazie.gif
busher
hai provato con ottiche luminose? tipo 1,4 1,8 ecc...
se impari ad usare il flash ti si apre un mondo.
Mauro Va
in ordine cronologico:
-imposti S e scatti con un tempo (relativanmente di sicurezza)
-alzi le luci di casa finch� l'esposimetro ti dice OK
- prova ad alzare un pochino gli iso.

Ciao Mauro
Antonio Canetti
QUOTE(castels @ Feb 2 2011, 07:58 PM) *
avete qualche consiglio o l'unico rimedio � aumentare la luce in casa?



teoricamente si, basterebbe un flash esterno comandato in remoto messo nei pressi della luce principale,se vuoi replicare e potenziare la luce dell'atmosfera che vedi, oppure un semplice flash con la parobola rivolta verso il soffitto, non crea una atmosfera particolare, ma buona luce uniforme.


Antonio
castels
grazie a tutti per le risposte tempestive.

far� delle prove, in vari modi, ho visto che si pu� regolare anche la potenza del flash.

poi per luci in casa sono un elettricista penso che di non avere problemi ad aumentarla .

poi quando avr� fatto pratica vedr� di un obbiettivo luminoso(costano!!!)

ho appena comprato la d3100 con 18-105 se compro subito un altro obbiettivo mia moglie mi uccide.

blink.gif
Valejola
Io opterei per un 35 1.8 (si e no 200 euri nuovo) e un flash esterno che spara verso il soffitto (altrettanti 200).
Vedrai che le cose cambiano radicalmente!

p.s.: se i bimbi sono abbastanza fermi fai qualche prova spingendoti a 1/10mo ma con l'aggiunta del flash integrato. Il suo intevento sar� minimo e contribuisce a far notare molto meno il micromosso. Se mai alza un p� gli iso.
CVCPhoto
QUOTE(castels @ Feb 2 2011, 07:58 PM) *
ciao,sono un neofita della fotografia reflex,ho comprato la d3100 e ho iniziato a fare delle prove in casa,come soggetti uso i miei figli ma essendo piccoli sono sempre in movimento quindi :
condizioni di luce :faretti a soffitto
mi piacerebbe fare foto senza flash
quando l'esposimetro dice ok in priorita di diaframma i tempi sono molto bassi (quindi foto mosse)
invece in priorita di tempi non riesco ,sono quasi sempre sottoesposto.

avete qualche consiglio o l'unico rimedio � aumentare la luce in casa?

p.s. non vorrei aumentare tanto le iso.

grazie grazie.gif


In questi casi ti consiglierei a lavorare in tutta apertura con l'obiettivo che hai sulla D3100 e impostare gli ISO a 800 visto che la fotocamera li tiene bene. Se non fosse sufficiente a garantirti immagini mosse, visto che i 'piccoli eredi' sono sempre in movimento, la cosa migliore � di munirsi di un flash, senza spendere cifre stratosferiche. Anche riuscendo a scattare a 1/125 rischieresti di avere immagini perfettamente nitide ma con i soggetti mossi a causa del loro movimento repentino, mentre con l'ausiglio del flash ne congeli i movimenti.

Per ambienti piccoli come un salotto o una camera, con soffitti presumibilmente bianchi, anche un SB400 da circa 150 euro pu� essere sufficiente per darti ottime immagini orientando la parabola sul soffitto onde evitare 'sparate' di luce che appiattirebbero le immagini e darebbero anche fastidio ai delicati occhi dei bimbi.

Per ottenere immagini pi� naturali e limitare l'intensit� del lampo, ti consiglio di provare anche con sensibilit� ISO 400. Sfrutti maggiormente la luce naturale e l'intervento del flash diventa molto pi� soft.

Qualche prova ti permetter� di calibrare al meglio la luce.

Carlo
Antonio Canetti
Scusa Carlo se faccio una precisazione la parabola del flash SB400 � fissa non ruota di 90�, per volgerla verso il soffitto bisogna staccarlo dalla fotocamera e collegarlo con un cavo SC17/28/29.


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 2 2011, 09:05 PM) *
Scusa Carlo se faccio una precisazione la parabola del flash SB400 � fissa non ruota di 90�, per volgerla verso il soffitto bisogna staccarlo dalla fotocamera e collegarlo con un cavo SC17/28/29.


Antonio


Antonio, mi spiace contraddirti, ma fino alla settimana scorsa lo avevo, poi l'ho venduto per prendere il 900. La sua parabolina � ruotabile di 90�, solo verticalmente.

Carlo
mko61
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 2 2011, 11:36 PM) *
Antonio, mi spiace contraddirti, ma fino alla settimana scorsa lo avevo, poi l'ho venduto per prendere il 900. La sua parabolina � ruotabile di 90�, solo verticalmente.

Carlo


Confermo ... io l'ho ancora !!



QUOTE(castels @ Feb 2 2011, 09:58 PM) *
,,,
mi piacerebbe fare foto senza flash
...


Motivo? luce troppo dura, fastidio ai bambini?

Guarda che un buon flash, imparando ad usarlo (e non � facile e immediato come sembra) diventa quasi insostituibile in interno ... Se prendi un SB600/700 che � orientabile, con il diffusore (quel "cappuccio" bianco che si monta sulla lampada) puoi risolvere tutti i problemi di illuminazione senza "collateral" sgraditi.
castels
non sono esperto,pensavo che facendole senza flash le foto fossero pi� naturali senza alterare colori pellle e cose intorno,ma ora ho fatto delle prove con il flash incorporato e diminuendo la potenza usando flash rear e non sono venute malvagie.
forse con un flash come quello che dite e molta pratica miglioreranno anche le foto.......
grazie.gif
mko61
QUOTE(castels @ Feb 3 2011, 12:52 AM) *
non sono esperto,pensavo che facendole senza flash le foto fossero pi� naturali senza alterare colori pellle e cose intorno,ma ora ho fatto delle prove con il flash incorporato e diminuendo la potenza usando flash rear e non sono venute malvagie.
forse con un flash come quello che dite e molta pratica miglioreranno anche le foto.......
grazie.gif


Ci� che rende le foto con flash "innaturali" � principalmente la durezza della luce.

L'uso di parabole orientabili e diffusori (e anche di flash remoti, staccati dal corpo macchina) risolve questo problema, dando alla fine risultati molto migliori a quelli ottenibili con l'illuminazione domestica. Tra l'altro, le recenti luci a basso consumo, fluorescenti, sono una vera dannazione per il WB della macchina perch� hanno una temperatura di colore non ben definita e soprattutto rapidamente variabile nel tempo. Il flash, che � tarato a 6500K, non ha questi problemi.


raffyss
Scusate l'ignoranza, ma che differenza intercorre, oltre di costo, fra un flas SB400 ed un flash SB 600/700. Per foto da interni (casa/bambini) qual'� il migliore (rapporto prezzo/qualit�) secondo voi?
Sono, infine, a chiedervi se � possibile regolare l'intensit� di questi due fals attraverso le opzioni del corpo macchina. Se si come si fa e come conviene impostarlo secondo la vs. espierenza.
Grazie in anticipo a tutti quelli che pazientemente mi risponderanno.
P.S.:
Fotografo92
QUOTE(raffyss @ Feb 3 2011, 08:14 AM) *
Scusate l'ignoranza, ma che differenza intercorre, oltre di costo, fra un flas SB400 ed un flash SB 600/700. Per foto da interni (casa/bambini) qual'� il migliore (rapporto prezzo/qualit�) secondo voi?
Sono, infine, a chiedervi se � possibile regolare l'intensit� di questi due fals attraverso le opzioni del corpo macchina. Se si come si fa e come conviene impostarlo secondo la vs. espierenza.
Grazie in anticipo a tutti quelli che pazientemente mi risponderanno.
P.S.:

Il miglior compromesso qualit� prezzo � il Nikon SB-600, � un gran flash e per quello che costa fa molto.
Il Nikon SB-400 secondo mio modestissimo parere, sono soldi buttati in aria, ci fai poco con quel flash, non puoi "girarlo" e poi � leggermente pi� potente di quello integrato.
Ecco una foto presa da internet, giudica tu, cosa puoi pretendere dal 400 ???
Meglio un ottimo SB-600, fai una spesa pi� grossa ma che ti resta nel tempo senza pentirtene

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.9 KB

Saluti Lele
vultus
ciao a tutti,
scusate l'intrusione ma leggendo questa discussione mi avete messo dei dubbi.
Ho una D3000 e per lo stesso motivo di castels ero prontissimo a prendere il 35 1.8 dx, anche io avevo scartato il flash per le stesse sue motivazioni ed in pi� diciamo avrei una nuova ottica.
A questo punto mi chiedo se basta veramente il 35 oppure ci vorrebbe cmq il flash.
Non vorrei prenderlo per poi accorgermi che sarebbe stato meglio il flash.
grazie.gif
Valejola
QUOTE(vultus @ Feb 3 2011, 05:13 PM) *
ciao a tutti,
scusate l'intrusione ma leggendo questa discussione mi avete messo dei dubbi.
Ho una D3000 e per lo stesso motivo di castels ero prontissimo a prendere il 35 1.8 dx, anche io avevo scartato il flash per le stesse sue motivazioni ed in pi� diciamo avrei una nuova ottica.
A questo punto mi chiedo se basta veramente il 35 oppure ci vorrebbe cmq il flash.
Non vorrei prenderlo per poi accorgermi che sarebbe stato meglio il flash.
grazie.gif

Secondo me il 35 1.8 � spettacolare, e v� preso a prescindere...
E ahim� la stessa cosa la penso del flash perch� in alcune occasioni � la vera salvezza!
Se poi si usano in accoppiata, allora hai in mano la miglior arma per foto in ambienti difficili.
Gi� senza flash il 35 ti permette di fare scatti che con altri obiettivi ti scordi, ma se la luce � davvero critica e ti serve scattare con tempi brevi, allora il flash � l'unica soluzione per ottenere buoni risultati.
Anch'io ho preso il 35 perch� le foto col flash non mi piacciono molto, difatti all'inizio lo usavo senza ma mi sono reso conto che se non alzavo gli iso ero sempre al limite col micromosso, soprattutto se i soggetti erano bimbi in perenne movimento.
E se volevo tempi pi� veloci, dovevo alzare gli iso...cosa che per� mi faceva perdere la qualit� che cercavo.
Allora ho imparato a usarlo in accoppiata col flash e le cose sono cambiate radicalmente gi� solo con quello integrato perch� il suo intervento ti congela il soggetto (ovviamente non deve muoversi troppo) anche a 1/10mo di sec!
E con quei tempi e f1.8, il flash d� un colpetto che non d� fastidio e per di pi� addio sfondo nero!
Cos� ti esce praticamente una foto quasi normale!
Quindi il mio consiglio � di prenderli entrambi!
mko61
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 3 2011, 04:15 PM) *
Il miglior compromesso qualit� prezzo � il Nikon SB-600, � un gran flash e per quello che costa fa molto.
Il Nikon SB-400 secondo mio modestissimo parere, sono soldi buttati in aria, ci fai poco con quel flash, non puoi "girarlo" e poi � leggermente pi� potente di quello integrato.
Ecco una foto presa da internet, giudica tu, cosa puoi pretendere dal 400 ???
Meglio un ottimo SB-600, fai una spesa pi� grossa ma che ti resta nel tempo senza pentirtene


Concordo sul SB-600, vale assolutamente prenderlo, ma non sono d'accordo sul SB-400: ti permette di scattare a raffica e di montare un diffusore, cose entrambe che con il flash integrato ti scordi, e che fanno la differenza come dal giorno alla notte.

Quanto alla potenza, solo raramente � usata al 100% quindi � un parametro importante si che no.

Fotografo92
QUOTE(mko61 @ Feb 3 2011, 10:52 PM) *
Concordo sul SB-600, vale assolutamente prenderlo, ma non sono d'accordo sul SB-400: ti permette di scattare a raffica e di montare un diffusore, cose entrambe che con il flash integrato ti scordi, e che fanno la differenza come dal giorno alla notte.

Quanto alla potenza, solo raramente � usata al 100% quindi � un parametro importante si che no.

Preferisco aspettare qualche mesetto per mettere da parte qualche soldino ed avere un signor flash da slitta che un giocattolino montato sulla macchina. Il prezzo non ne vale il contenuto di questo 400, soldi buttati (mio parere) smile.gif

Saluti Lele
raffyss
Ciao Valejola,
Che modello di flash usi (400 o 600) e come lo regoli?
Se ho capito bene imposti (indicativamente) f1,8/2 - iso ?? e velocit� di scatto ??
Ti ringrazioin anticpo ma la tua risposta � per me importante per chiudere il cerchio (vedi altri post).
raffyss
errata corrige :

Ciao Valejola,
Che modello di flash usi (400 o 600) e come lo regoli?
Se ho capito bene imposti (indicativamente) f1,8/2 - iso ?? e velocit� di scatto ??
Nel caso di utilizzo del falsh incoroporato lo usi in riduzione occhi rossi o sincro su tempi lenti (slow)+ riduzione occhi rossi
Ti ringrazioin anticpo ma la tua risposta � per me importante per chiudere il cerchio (vedi altri post).
Stefano_Mussi
Quando ho comprato la D700 c'era la promozione "Light & Power" e ho ricevuto in regalo l'SB-900.
All'inizio pensavo di venderlo e di usare la D700 da sola sfruttando la sua qualit� ad alti ISO.
Nessuno lo ha voluto comprare al prezzo che io ritenevo giusto e allora ho deciso di tenermelo. Per fortuna!!!!
La D700 � effettivamente fantastica e sono riuscito, soprattutto nelle primissime settimane di vita di mio figlio, a scattare senza flash con risultati ottimi.
Ma da quando ho cominciato ad usare il flash di rimbalzo sul soffitto scattando a 200ISO i risultati sono strabilianti!
Per me, che in analogico non usavo mai il flash e rinunciavo a scattare in interni, si � aperto un mondo.
Ovviamente non ti voglio consigliare l'SB-900 perch� � piuttosto costoso, se non me l'avessero regalato probabilmente avrei preso il 600 che si trova ad un prezzo pi� umano, ma voglio solo dirti che un flash esterno di buona potenza � veramente irrinunciabile per fotografare in interni.
Considera per� che usandolo di rimbalzo sul soffitto (o con un diffusore) � necessaria molta potenza rispetto all'uso diretto (da evitare assolutamente, non solo per il fastidio che puoi dare al soggetto ma per la resa che � pessima) quindi pi� potente � il flash e meglio riuscirai a sfruttarlo.

Scusa se sono stato un p� lungo!
Ciao
Valejola
QUOTE(raffyss @ Feb 4 2011, 12:11 AM) *
errata corrige :

Ciao Valejola,
Che modello di flash usi (400 o 600) e come lo regoli?
Se ho capito bene imposti (indicativamente) f1,8/2 - iso ?? e velocit� di scatto ??
Nel caso di utilizzo del falsh incoroporato lo usi in riduzione occhi rossi o sincro su tempi lenti (slow)+ riduzione occhi rossi
Ti ringrazioin anticpo ma la tua risposta � per me importante per chiudere il cerchio (vedi altri post).

No aspetta, in realt� il flash esterno ancora non ce l'ho!
E solo perch� sto aspettando il mio compleanno a fine mese visto che me lo regaleranno i parenti! messicano.gif
Io parlavo del flash integrato perch�, nonostante non si un granch�, � riuscito ad aiutarmi lo stesso anche lui in situazioni difficili!
Purtroppo non c'� niente da fare, in ambienti poco illuminati servono tempi lunghetti e iso medi anche scattando a f1/8.
Per esempio alcune foto che ho fatto al compleanno di mia nipote, dove c'era una luce artificiale ma comunque buona, sono dovuto arrivare a 1/60mo nonostante ero a f1.8 e iso che spaziavano da 800 a 1.600.
E tieni conto che 1/60 � un limite gi� rischioso oltre il quale facilmente si hanno problemi col solo tremolio della mano.
Figurati poi se il soggetto di muove...in quel caso bisogna scendere persino a 1/100 o peggio...ma l� dipende dal movimento.
Col flash invece � tutto un'altro discorso perch� cambia proprio il comportamento!
Col suo aiuto ti viene abbastanza bene anche una foto a 1/10mo!!!
Quindi riesci a tenere gli iso a 200 e magari anche chiudere un pelo il diaframma (cos� da non avere troppa morbidezza o pdc ristretta).
Mentre invece, come dicevo prima, tempi di 1/10mo sono impensabili senza flash...verrebbe tutto sfocato e illeggibile.
Quindi ricapitolando: obiettivo 1.8 e flash esterno!
E vai tranquillo!
89stefano89
QUOTE(mko61 @ Feb 2 2011, 11:08 PM) *
Ci� che rende le foto con flash "innaturali" � principalmente la durezza della luce.

L'uso di parabole orientabili e diffusori (e anche di flash remoti, staccati dal corpo macchina) risolve questo problema, dando alla fine risultati molto migliori a quelli ottenibili con l'illuminazione domestica. Tra l'altro, le recenti luci a basso consumo, fluorescenti, sono una vera dannazione per il WB della macchina perch� hanno una temperatura di colore non ben definita e soprattutto rapidamente variabile nel tempo. Il flash, che � tarato a 6500K, non ha questi problemi.


guarda cher i colori puoi tranquillamente usare il flash on camera SCATTARE IN RAW e mettere il bilanciamento del bianco in postproduzione, o gia on camera su flash!!!
AlphaTau
SE hai gi� aumentato gli ISO al livello accettabile, SE non vuoi comprare un obiettivo luminoso (tipo il 35 1.8, eccezionale ma se la luce � bassa non fa miracoli) e SE non vuoi comprare un flash, io a suo tempo avevo ovviato con uno strumentino da pochi euro penso anche replicabile "artigianalmente" (sperando di non far inorridire i pro):

IPB Immagine

Trattasi di un semplice specchio che ridireziona il flash integrato sul soffitto (o su una parete). Se hai le pareti bianche, il risultato � eccezionale e puoi scattare tranquillo a ISO 200 e 1/60, ottenendo una luce dall'alto molto naturale. E il flash integrato � abbastanza potente da permettertelo, a patto di non avere soffiti da 10 metri (al che, verticale e vai di parete, la luce laterale d� anche pi� tridimensionalit�).

Costo dove l'ho preso io: 6,50 euro. Per� prenderlo da solo mi sa che ti costa altrettanto di spedizione smile.gif

Ci sono altre alternative (diffusori fai da te, biglietti da visita, etc etc) ma questa ha veramente rivoluzionato le foto in interno finch� non ho preso un flash.
89stefano89
a me pare che quel coso ti ributti il flash in faccia biggrin.gif
scherzi a parte pare una bella soluzione, certo non comodissima...
emanuela1987
QUOTE(AlphaTau @ Feb 4 2011, 02:53 PM) *
io a suo tempo avevo ovviato con uno strumentino da pochi euro penso anche replicabile "artigianalmente" (sperando di non far inorridire i pro):

Costo dove l'ho preso io: 6,50 euro. Per� prenderlo da solo mi sa che ti costa altrettanto di spedizione smile.gif

Ci sono altre alternative (diffusori fai da te, biglietti da visita, etc etc) ma questa ha veramente rivoluzionato le foto in interno finch� non ho preso un flash.


Pazzesco!!! Ma ha un nome??? Sar� che arrivo dal mondo della reflex a pellicola.. ma queste soluzioni un p� vintage mi fanno impazzire!!!

Emanuela
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.