Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
hakepa
Ciao a tutti,
leggendo il manuale trovo queste frasi:
L'esposizione normale si ripristina riportando la compensazione su +-0 (chiaro)
la compensazione dell'esposizione non viene ripristinata quando si spegne la fotocamera: io interpreto che la compensazione quando riaccendo � riportata a 0 (giusto?)

Nel modo M la compensazione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione: tempo di posa e apertura non cambiano: qui non capisco il senso, se non cambiano cosa compensano? (o intendono che posso compensare solo agendo sulla ghiera tempi diaframmi?).

Scusate la banalit� delle domande e grazie per l'aiuto
89stefano89
se riavvi si riazzera, ma sulla d90 no ad esempio!
in M la compensazione agisce sulla sensibilit� iso

ciao!
ninomiceli
QUOTE(hakepa @ Feb 3 2011, 01:01 AM) *
Ciao a tutti,
leggendo il manuale trovo queste frasi:
L'esposizione normale si ripristina riportando la compensazione su +-0 (chiaro)
la compensazione dell'esposizione non viene ripristinata quando si spegne la fotocamera: io interpreto che la compensazione quando riaccendo � riportata a 0 (giusto?)
Anche io do la stessa tua interpretazione, non ho sottomano la fotocamera, ma basta fare una prova per avere la risposta esatta

Nel modo M la compensazione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione: tempo di posa e apertura non cambiano: qui non capisco il senso, se non cambiano cosa compensano? (o intendono che posso compensare solo agendo sulla ghiera tempi diaframmi?).
Se sei in manuale devi agire direttamente su tempo e diaframmi, infatti la compensazione non ha significato

Scusate la banalit� delle domande e grazie per l'aiuto
Le domande possono sembrare tante volte banali, ma in effetti non lo sono perch� chi le pone lo fa per avere chiarimenti, pertanto non ti preoccupare e poni pure le domande "banali"

gfbalduc
QUOTE(hakepa @ Feb 3 2011, 01:01 AM) *
Ciao a tutti,
leggendo il manuale trovo queste frasi:
L'esposizione normale si ripristina riportando la compensazione su +-0 (chiaro)
la compensazione dell'esposizione non viene ripristinata quando si spegne la fotocamera: io interpreto che la compensazione quando riaccendo � riportata a 0 (giusto?)

Nel modo M la compensazione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione: tempo di posa e apertura non cambiano: qui non capisco il senso, se non cambiano cosa compensano? (o intendono che posso compensare solo agendo sulla ghiera tempi diaframmi?).

Due casi: se hai impostato ISO-Auto, la compensazione agir� su quello. In caso contrario, la compensazione agisce sulla indicazione dell'esposimetro, per cui se regoli diaframma e tempi seguendo l'esposimetro, ti porter� a compensare, ma ovviamente non cambia da solo!

Scusate la banalit� delle domande e grazie per l'aiuto


Ciao, Gianfranco
monteoro
QUOTE(89stefano89 @ Feb 3 2011, 07:51 AM) *
se riavvi si riazzera, ma sulla d90 no ad esempio!
in M la compensazione agisce sulla sensibilit� iso

ciao!


in M la compensazione non agisce su nulla, � puramente indicativo quello che l'esposimetro segnala.
per introdurre effettivamente compensazioni in M bisogna agire direttamente su tempi e/o diaframmi, starando la lettura esposimetrica ddel valore di compensazione che intendiamo introdurre.
ciao
Franco
hakepa
Grazie a tutti per la gentilezza e i chiarimenti:
quindi la compensazione in modo M si fa correggendo tempi e/o diaframmi fino che l'esposimetro � centrato.

Un'altra domanda se posso:
nei modi PSA su cosa agisce la compensazione? (con ISO AUTO o ISO FISSO)

Grazie in anticipo

ciao
monteoro
Quando l'esposimetro � centrato significa che l'esposizione � ottimale rispetto al punto misurato, se intendi sovra o sottoesporre devi agire sulla ghiera per modificare i tempi, sulla ghiera + il pulsantino di compensazione se vuoi modificare i diaframmi, sotto o sovra esporrai di tante frazioni di EV quante sono le tacche a destra o sinistra del centro dell'esposimetro (ZERO).
ciao
Franco
hakepa
QUOTE(monteoro @ Feb 3 2011, 02:18 PM) *
Quando l'esposimetro � centrato significa che l'esposizione � ottimale rispetto al punto misurato, se intendi sovra o sottoesporre devi agire sulla ghiera per modificare i tempi, sulla ghiera + il pulsantino di compensazione se vuoi modificare i diaframmi, sotto o sovra esporrai di tante frazioni di EV quante sono le tacche a destra o sinistra del centro dell'esposimetro (ZERO).
ciao
Franco


Grazie molte per la precisazione, se non ti disturba vorrei approfittare per chiederti un'altra cosa:
ho letto in giro che nel modo A la compensazione agisce sui tempi e nel modo S sui diaframmi:
se questo � vero (ma non lo so) non � la stessa cosa che agire sulla ghiera (che in A modifica i tempi e in S i diaframmi)? Scusami se approfitto un po' di te smile.gif
Grazie ancora
ciao
decarolisalfredo
Se in A agisci sulla ghiera modificando il diaframma, la fotocamera agisce sui tempi in modo da avere la giusta esposizione, stessa cosa, ma al contrario se usi la modalit� S.

In tutti e due i casi avresti sempre l'esposizione giusta calcolata dall'esposimetro della fotocamera, per avere una compensazione, ossia per non seguire pedestremente l'esposimetro, devi intervenire sulla funzione di compensazione.
hakepa
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 3 2011, 10:34 PM) *
Se in A agisci sulla ghiera modificando il diaframma, la fotocamera agisce sui tempi in modo da avere la giusta esposizione, stessa cosa, ma al contrario se usi la modalit� S.

In tutti e due i casi avresti sempre l'esposizione giusta calcolata dall'esposimetro della fotocamera, per avere una compensazione, ossia per non seguire pedestremente l'esposimetro, devi intervenire sulla funzione di compensazione.


Vedi a non rifletterci abbastanza? Hai perfettamente ragione ... mi era sfuggito rolleyes.gif
grazie per il tuo intervento.
Ciao, alla prossima spero (mi sa che ho ancora tanti dubbi da risolvere contando sull'aiuto di voi pi� esperti)
monteoro
QUOTE(hakepa @ Feb 3 2011, 04:17 PM) *
Grazie molte per la precisazione, se non ti disturba vorrei approfittare per chiederti un'altra cosa:
ho letto in giro che nel modo A la compensazione agisce sui tempi e nel modo S sui diaframmi:
se questo � vero (ma non lo so) non � la stessa cosa che agire sulla ghiera (che in A modifica i tempi e in S i diaframmi)? Scusami se approfitto un po' di te smile.gif
Grazie ancora
ciao


Forse non ti � chiaro il concetto di compensazione.
Sei in modalit� A, diciamo che hai impostato il diaframma ad f/8 e la fotocamera ti d� un tempo di 1/250", se agisci sulla ghiera senza premere il pulsante di compensazione e porti il diaframma a f/11 vedrai il tempo dimezzarsi a 1/125" ottenendo la stessa esposizione in entrambi i casi.
Se invece porti il diaframma ad f/5.6 agendo sulla ghiera sempre senza premere il pulsante di compensazione, il tempo di scatto sar� di 1/500" e l'esposizione sar� la stessa dei due casi precedenti, l'unica cosa che varier� sar� la Profondit� di campo.

Facciamo ora il caso di introduzione di compensazione dell'esposizione.
Sempre in modalit� A imposti il diaframma a f/8 e la fotocamera ti indica come tempo 1/250" � tua intenzione di sovraesporre di 1 stop lo scatto, dovrai scattare sempre con diaframma f/8, premendo il pulsante di compensazione e ruotando la ghiera verso sinistra di 3 scatti vedrai il tempo aumentare ad 1/125"; rimanendo il diaframma ad f/8, raddoppiandosi il tempo di scatto raddoppierai la quantit� di luce che arriva al sensore.
Nel caso inverso, ovvero ruotando di tre scatti la ghiera verso destra il tempo di scatto andr� a 1/500", il diaframma � sempre ad f/8, la quantit� di luce che giunger� al sensore sar� la met� e quindi otterrai una sottoesposizione di 1 stop.

Stesso comportamento avrai in modalit� S, solo che rimarranno fissi i tempi e si dimezzeranno o raddopieranno le aperture di diaframma.

Ovviamente la compensazione pu� essere fatta anche a terzi di stop, ogni scatto della ghiera corrisponde ad 1/3 di stop

Spero di essere stato chiaro.
ciao
Franco
hakepa
QUOTE(monteoro @ Feb 4 2011, 12:34 AM) *
Forse non ti � chiaro il concetto di compensazione.
Sei in modalit� A, diciamo che hai impostato il diaframma ad f/8 e la fotocamera ti d� un tempo di 1/250", se agisci sulla ghiera senza premere il pulsante di compensazione e porti il diaframma a f/11 vedrai il tempo dimezzarsi a 1/125" ottenendo la stessa esposizione in entrambi i casi.
Se invece porti il diaframma ad f/5.6 agendo sulla ghiera sempre senza premere il pulsante di compensazione, il tempo di scatto sar� di 1/500" e l'esposizione sar� la stessa dei due casi precedenti, l'unica cosa che varier� sar� la Profondit� di campo.

Facciamo ora il caso di introduzione di compensazione dell'esposizione.
Sempre in modalit� A imposti il diaframma a f/8 e la fotocamera ti indica come tempo 1/250" � tua intenzione di sovraesporre di 1 stop lo scatto, dovrai scattare sempre con diaframma f/8, premendo il pulsante di compensazione e ruotando la ghiera verso sinistra di 3 scatti vedrai il tempo aumentare ad 1/125"; rimanendo il diaframma ad f/8, raddoppiandosi il tempo di scatto raddoppierai la quantit� di luce che arriva al sensore.
Nel caso inverso, ovvero ruotando di tre scatti la ghiera verso destra il tempo di scatto andr� a 1/500", il diaframma � sempre ad f/8, la quantit� di luce che giunger� al sensore sar� la met� e quindi otterrai una sottoesposizione di 1 stop.

Stesso comportamento avrai in modalit� S, solo che rimarranno fissi i tempi e si dimezzeranno o raddopieranno le aperture di diaframma.

Ovviamente la compensazione pu� essere fatta anche a terzi di stop, ogni scatto della ghiera corrisponde ad 1/3 di stop

Spero di essere stato chiaro.
ciao
Franco


ciao Franco,
sei stato chiarissimo: in effetti (mia distrazione) non avevo mentalizzato il fatto che comunque agisca solo sulle ghiere (a parte modo M) su un fattore l'altro si modifica per ottenere sempre la stessa esposizione! Dovrebbe essere elementare arrivarci, ma spero capirai che avendo molte domande in testa a volte la lucidit� non � molto "a fuoco" smile.gif Grazie davvero per la tua pazienza e per la qualit� delle tue risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.