Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pyrex
Salve a tutti,

ho acquistato da una settimana una D700, dopo aver fatto una cinquantina di scatti di test, ho provato a scaricare le immagini. Fin qui tutto bene. Dopo aver scaricato la immagini ho atteso un po' a scollegarlala, dopo lo scollegamento la fotocamera sembrava morta, come senza alimentazione. Ho provato a staccare l'alimentazione, la CF, ma non risorge nulla.

Devo allarmarmi? che devo fare?

Emanuele
ninomiceli
QUOTE(pyrex @ Feb 4 2011, 08:33 AM) *
Salve a tutti,

ho acquistato da una settimana una D700, dopo aver fatto una cinquantina di scatti di test, ho provato a scaricare le immagini. Fin qui tutto bene. Dopo aver scaricato la immagini ho atteso un po' a scollegarlala, dopo lo scollegamento la fotocamera sembrava morta, come senza alimentazione. Ho provato a staccare l'alimentazione, la CF, ma non risorge nulla.

Devo allarmarmi? che devo fare?

Emanuele

Domanda che pu� sembrare banale: Hai verificato che la batteria sia carica ? Se lo � prova a togliere la batteria e rimetterla dopo qualche ora. rolleyes.gif
pyrex
QUOTE(ninomiceli @ Feb 4 2011, 08:52 AM) *
Domanda che pu� sembrare banale: Hai verificato che la batteria sia carica ? Se lo � prova a togliere la batteria e rimetterla dopo qualche ora. rolleyes.gif

Le batterie sono cariche, quello nel corpo macchina era completamente carica, mentre quella nell'impugnatura era carica parzialmente, almeno quello che diceva il dispaly prima dello scarico delle immagini.
Le batterie sono state inserite subito.... mi consigli di attendere un po' la prossima volta?

Emanuele
ninomiceli
QUOTE(pyrex @ Feb 4 2011, 09:05 AM) *
Le batterie sono cariche, quello nel corpo macchina era completamente carica, mentre quella nell'impugnatura era carica parzialmente, almeno quello che diceva il dispaly prima dello scarico delle immagini.
Le batterie sono state inserite subito.... mi consigli di attendere un po' la prossima volta?

Emanuele

Non avevi detto che avevi il BG MB-D10, prova a scollegarlo e vedere se senza il BG sussiste il problema rolleyes.gif
pyrex
QUOTE(ninomiceli @ Feb 4 2011, 09:24 AM) *
Non avevi detto che avevi il BG MB-D10, prova a scollegarlo e vedere se senza il BG sussiste il problema rolleyes.gif

Gi� provato, non succede nulla..... cerotto.gif
ninomiceli
QUOTE(pyrex @ Feb 4 2011, 12:02 PM) *
Gi� provato, non succede nulla..... cerotto.gif

Non ricordo dove, ma ho letto che un altro utente aveva lo stesso problema, dopo ha pulito i contatti e ha risolto il problema.
Molti consigliano di scaricare le foto togliendo la scheda di memoria dalla reflex e facendola leggere ad una lettore di schede, cos� faccio anch'io e non ho avuto mai problemi, l'unica accortezza � quella di agire delicatamente per evitare di piegare i piedini della memory card

P.S. ho trovato la discussione di cui sopra http://www.nikonclub.it/forum/Problema_Bat...10-t205937.html
Alessandro Castagnini
Mi auguro tu abbia spento la macchina prima di scollegarla.....Mi s� che � anche per questo che uso lettori di CF esterni e non collego mai la macchina al computer.

Giusto per info: hai anche provato a scattare una foto? Se no, prova a farne una e vedere se scatta o no.

Altrimenti rimuovi tutte le batterie e lasciala stare per 24h. Non s� quanto tempo ci vuole prima che la batteria tampone si sia scaricata del tutto, ma te ne accorgi (ammesso che la macchina si accenda) se ti verr� chiesto d'impostare l'ora e la data.

Ciao,
Alessandro.
pyrex
QUOTE(xaci @ Feb 4 2011, 12:32 PM) *
Mi auguro tu abbia spento la macchina prima di scollegarla.....Mi s� che � anche per questo che uso lettori di CF esterni e non collego mai la macchina al computer.

Giusto per info: hai anche provato a scattare una foto? Se no, prova a farne una e vedere se scatta o no.

Altrimenti rimuovi tutte le batterie e lasciala stare per 24h. Non s� quanto tempo ci vuole prima che la batteria tampone si sia scaricata del tutto, ma te ne accorgi (ammesso che la macchina si accenda) se ti verr� chiesto d'impostare l'ora e la data.

Ciao,
Alessandro.

Tolto tutte le batteria e la memory card, adesso dovr� attendere circa 24h, quindi domani vi far� aver notizie. Cosa succede se mi sono dimenticato la macchina accesa (sinceramene non ricordo se l'ho spenta hmmm.gif )?
Alessandro Castagnini
Beh, magari niente, ma � sempre meglio spegnere tutto prima di collegare/scollegare qualcosa... smile.gif
monteoro
conviene disattivare il "dispositivo" da RISORSE DEL COMPUTER scegliendo RIMUOVI o, se elencato, cliccando su RIMOZIONE SICURA DELL'HARDWARE disattivando la lettera che si riferisce alla fotocamera..

Ricevuto l'ok si pu� procedere a spegnere la fotocamera e staccare il cavo USB

E' il mi pensiero ovviamente
Franco
monteoro
dimenticavo una cosa, perch� non acquisti un buon lettore esterno e scarichi le foto direttamente dalla scheda senza collegare la fotocamera?
se ti dimentichi di fare la procedura di disattivazione al massimo rovini la scheda e non la fotocamera.
ciao
Franco
bergat@tiscali.it
Una cosa di cui bisogna sempre essere sicuri, � l'assoluta pulizia da virus del pc.

L'incauto collegamento a un pc in cui vi sia un virus o un worm, potrebbe decretare a nostra insaputa il danneggiamento del firmware della macchina collegata.

Spero che non sia successo questo, ma va sempre messo in conto... unsure.gif
pyrex
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 4 2011, 02:54 PM) *
Una cosa di cui bisogna sempre essere sicuri, � l'assoluta pulizia da virus del pc.

L'incauto collegamento a un pc in cui vi sia un virus o un worm, potrebbe decretare a nostra insaputa il danneggiamento del firmware della macchina collegata.

Spero che non sia successo questo, ma va sempre messo in conto... unsure.gif


Non dovrei aver virus o similari, ho un buon antivirus che spero lavori bene.... intanto resto in attesa. unsure.gif
monteoro
Non penso che il software della fotocamera possa essere attaccato da virus, Trojan, Worm e simili, che utilit� ne avrebbe il probabile Hacker?
A meno che non si tratti di "Danneggiamento Industriale" da parte di altra casa, ma non credo che Canon, Nikon, Olympus etc si facciano la guerra con i virus, tutt'al pi� utilizzeranno molto lo "Spionaggio Industriale" messicano.gif , in questo caso le nostre fotocamere non avranno nulla da temere.
IMHO
Franco
Franco_
Un sw, per fare danni, deve poter essere interpretato dal processore che lo esegue, in questo caso dall'EXPEED della D700.

Ora che qualcuno scriva un codice per danneggiare una fotocamera mi pare quantomeno irrealistico... quindi concordo con il mio omonimo wink.gif
Einar Paul
QUOTE(monteoro @ Feb 4 2011, 03:21 PM) *
Non penso che il software della fotocamera possa essere attaccato da virus, Trojan, Worm e simili, che utilit� ne avrebbe il probabile Hacker?
A meno che non si tratti di "Danneggiamento Industriale" da parte di altra casa, ma non credo che Canon, Nikon, Olympus etc si facciano la guerra con i virus, tutt'al pi� utilizzeranno molto lo "Spionaggio Industriale" messicano.gif , in questo caso le nostre fotocamere non avranno nulla da temere.
IMHO
Franco

Concordo.
Anche ammettendo che nel PC risieda un virus in grado di replicarsi nei supporti di memoria (peraltro facilmente evitabile disabilitando l'autoplay), esso sarebbe del tutto innocuo per la fotocamera e il suo firmware. L'eseguibile e il file ".ini" che di solito sono responsabili delle infezioni, non sono in grado di modificare nulla all'interno della macchina fotografica.
Il supporto di memoria infettato, tuttavia, potrebbe trasmettere l'infezione ad altri PC, se incautamente connesso ad essi.

Saluti
Einar
pyrex
Ho atteso fino questa sera, e nel frattempo ha ricaricato le batteria. Tutto � tornato a funzionare. messicano.gif

Grazie a tutti. grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.