Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianf77
Sto per prendere il Tamron 90mm macro, mi chiedevo alcune cose

1) come mai c'è quel pulsantino full?

2) è vero che il 2.8 non è in realtà fisso perchè avvicinandosi a meno di 1 metro cambia di alcuni stop?

3) quando faccio una macro, mettendo a fuoco da vicino, non è una cavolata in fatto che si allunga l'obiettivo? Mettiamo che vedo un insetto, mi avvicino e cerco di metterlo a fuoco, ma con quel coso che si allunga in avanti di così tanto l'insetto si spaventa e scappa...

4) l'autofocus è abbastanza veloce per soggetti non troppo veloci? Vorrei usarlo per i ritratti anche, magari per i particolari del viso, ma c'è sempre quel fattore della luminosità che diminuisce e non resta quindi a 2.8 il diaframma.

Insomma, mi potete spiegare un pò di cose su sti obiettivi così particolari?

Grazie
tribulation
Non so rispondere a nessuna delle tue domande, ma riflettevo sul fatto che il macro è forse uno dei pochi obiettivi (l'unico insieme ai DC??) per cui è obbligatorio leggere il manuale d'uso...
Giorgio Baruffi
QUOTE(gianf77@tin.it @ Feb 4 2011, 05:08 PM) *
Sto per prendere il Tamron 90mm macro, mi chiedevo alcune cose

1) come mai c'è quel pulsantino full?

semplice puoi decidere di non far effettuare tuta la corsa all'AF oppure si, dipende cosa stai fotografando.

2) è vero che il 2.8 non è in realtà fisso perchè avvicinandosi a meno di 1 metro cambia di alcuni stop?

vero, f/2.8 è riferito solo alla maf all'infinito, maggiore è il rapporto di riproduzione (appunto nei macro) minore è l'apertura massima...

3) quando faccio una macro, mettendo a fuoco da vicino, non è una cavolata in fatto che si allunga l'obiettivo? Mettiamo che vedo un insetto, mi avvicino e cerco di metterlo a fuoco, ma con quel coso che si allunga in avanti di così tanto l'insetto si spaventa e scappa...

difatti i macro più "seri" non si allungano, certamente è meglio per i motivi che hai scritto tu.

4) l'autofocus è abbastanza veloce per soggetti non troppo veloci? Vorrei usarlo per i ritratti anche, magari per i particolari del viso, ma c'è sempre quel fattore della luminosità che diminuisce e non resta quindi a 2.8 il diaframma.

in macro l'AF non serve a nulla, se cerchi di farle al volo difficilmente otterrai dei risultati a livello delle macro fatte dal treppiede, se usi il treppiede l'AF non serve... va bene anche per i ritratti, tieni presente che è davvero molto nitido, a tua nonna andrà bene, alla tua ragazza un pò ,meno! wink.gif

Insomma, mi potete spiegare un pò di cose su sti obiettivi così particolari?

si, che f/2.8 in macro non serve a nulla, si scatta spesso ben oltre f/16...

Grazie

Prego!

gianf77
Giorgio, mettiamo che debba fare un ritratto ad una persona che sta a 3 metri. a 90 mm le prenderei solo il viso di sicuro, il 2.8 rimane a quella distanza? Da che distanza inizia a chiudersi il diaframma?

Giorgio Baruffi
a 3 metri avrai 2.8... wink.gif
dimitri.1972
QUOTE(gianf77@tin.it @ Feb 4 2011, 05:08 PM) *
Sto per prendere il Tamron 90mm macro, mi chiedevo alcune cose

1) come mai c'è quel pulsantino full?

Dovrebbe essere un selettore per la messa a fuoco, Limit per le distanze ravvicinate, Full per il resto. Ma è da controllare.

2) è vero che il 2.8 non è in realtà fisso perchè avvicinandosi a meno di 1 metro cambia di alcuni stop?

Tanto difficilmente lavori a 2.8 con le macro, per avere un pò di PdC userai dagli 11 ai 16

3) quando faccio una macro, mettendo a fuoco da vicino, non è una cavolata in fatto che si allunga l'obiettivo? Mettiamo che vedo un insetto, mi avvicino e cerco di metterlo a fuoco, ma con quel coso che si allunga in avanti di così tanto l'insetto si spaventa e scappa...

Si, è una cavolata e sarebbe meglio non si allungasse, ma evidentemente il costo basso ha dei limiti.

4) l'autofocus è abbastanza veloce per soggetti non troppo veloci? Vorrei usarlo per i ritratti anche, magari per i particolari del viso, ma c'è sempre quel fattore della luminosità che diminuisce e non resta quindi a 2.8 il diaframma.

Scordati l'autofocus nella macro, per il resto sarà +o- come tutti gli altri obiettivi.

Insomma, mi potete spiegare un pò di cose su sti obiettivi così particolari?

Usarli il più possibile per capirne il funzionamento.

Grazie

-Clyde-
...e io che avevo letto "per i necrofili"... ohmy.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
0emanuele1
QUOTE(-Clyde- @ Feb 4 2011, 09:45 PM) *
...e io che avevo letto "per i necrofili"... ohmy.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif



per questo sei entrato? xDxD
devi esserne rimasto parecchio deluso tongue.gif
tribulation
QUOTE(-Clyde- @ Feb 4 2011, 09:45 PM) *
...e io che avevo letto "per i necrofili"... ohmy.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif



LOL

io pure, ma avevo elegantemente sorvolato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.