Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scalalelli
Bungiorno a tutti.

Avrei una domana da fare dry.gif ... è possibile che quando ci si avvicina alla fine della carica della batteria la qualità delle foto ed in particolare quelle fatte con 'utilizzo del flash diminuisc in maniera decisamente apprezzabile? Io utilizzo sempre come formato il .nef (raw)

Qualcuno mi può confermare che non esiste un sistema tipo "grip" da applicare alla D70 per una maggiore durata delle batterie.

grazie.gif , Marco
rbobo
QUOTE(scalalelli @ Aug 27 2005, 08:27 AM)
Bungiorno a tutti.

Avrei una domana da fare  dry.gif ... è possibile che quando ci si avvicina alla fine della carica della batteria la qualità delle foto ed in particolare quelle fatte con 'utilizzo del flash diminuisc in maniera decisamente apprezzabile? Io utilizzo sempre come formato il .nef (raw)

Qualcuno mi può confermare che non esiste un sistema tipo "grip" da applicare alla D70 per una maggiore durata delle batterie.

grazie.gif , Marco
*


A mio avviso non è assolutamente concepibile un 'abbassamento della qualità all'abbassarsi dello stato delle batterie.L'unica cosa che utilizzando il flash ed ev. sottoesponi perchè ad es. scatti in sequenza le foto sono decisamente peggiori ma indipendentemente dallo stato delle batterie.
Posta degli esempi
Ciao
Roberto
padrino
Non esiste grip per la D70, purtroppo...
georgevich
Non esiste un Grip per la D70 e non vi è sicuramente corelazione tra qualita della foto e carica della batteria.
georgevich
Non mi sono espresso bene....affermando che non esiste ho sbagliato......in casa Nikon non esiste ma ne esistono diversi di Grip x la D70....ma brutti e scomodi
da non consigliarsi.
scalalelli
Ho fatto una verifica sui dati scaricati dal sensore e dalla macchina.

Per fare prima .. ho utilizzato la funzione ritratto e l'ho confrontata con foto scattate nella medesima modalità .. ed ho scoperto che quelle fatte con il flash e con poca batteria sono state effettuate con sensibilità ISO 1600 (!) mentre le altre foto ISO 200 ...

Quindi, credo, è la D70 che ha scelto (essendo funzione preimpostata) la sensibilità ed allo stesso, forse, detta programma non è adatto per foto in notturna.

Mi sbaglio?

Marcol
Lambretta S
QUOTE(scalalelli @ Aug 27 2005, 05:46 PM)
Ho fatto una verifica sui dati scaricati dal sensore e dalla macchina.
Per fare prima .. ho utilizzato la funzione ritratto e l'ho confrontata con foto scattate nella medesima modalità .. ed ho scoperto che quelle fatte con il flash e con poca batteria sono state effettuate con sensibilità ISO 1600 (!) mentre le altre foto ISO 200 ...
Quindi, credo, è la D70 che ha scelto (essendo funzione preimpostata) la sensibilità ed allo stesso, forse, detta programma non è adatto per foto in notturna.
Mi sbaglio?
Marcol

Sconosco le logiche di funzionamento della "funzione" ritratti ma dal "che" proposto presumo che contempli la "scomodissima" prerogativa degli iso auto... e magari accorgendosi della poca corrente presente nel circuito opti per una durata del lampo flash minima razionalizzando il tutto agli alti iso... poi facendo un attimino mente locale qualche dubbio mi viene... o facciamo le nostre DSLR un po' troppo intelliggenti o in effetti questi automatismi ne sanno una più del diavolo... hmmm.gif

La questione mi intrippa alquanto... qualcuno con le batterie "cariche" che venga a fare luce sulla questione...grazie.gif
scalalelli
Vi posto una per esempio ed i dati forniti dalla CPU della macchina:

Metering Mode: Multi-Pattern
1/60 sec - F/5
Exposure Comp.: 0 EV
Sensitivity: ISO 1600
Optimize Image:
White Balance: Auto
AF Mode: AF-S

Capisco che bisogna lavorare sempre in manuale ... ma quando "scappa" .. "scappa" e la macchina dovrebbe rispondere in maniera appropriata .. altrimenti evidenziamo nel manuale certe limitazioni .. che non è facile riconoscere dal non eccelso LCD.

Grazie,
Marco


p.s. bisognerebbe suggerire a Nikon di retruilluminare il display dei controlli altrimenti la notte bisogna utilizzare torcie elettriche o quant'altro per regolare le funzioni della macchina.
robyt
QUOTE(scalalelli @ Aug 27 2005, 08:16 PM)
..............
Capisco che bisogna lavorare sempre in manuale ...
*
Non necessariamente, anzi.... bisogna lavorare sempre in funzione della nostra esperienza e delle circostanze.


QUOTE
............e la macchina dovrebbe rispondere in maniera appropriata....
hmmm.gif ... il termine "appropriato" è alquanto soggettivo. Non è che pretendiamo un pelino troppo dalle nostre macchinette ?


QUOTE
p.s. bisognerebbe suggerire a Nikon di retruilluminare il display dei controlli altrimenti la notte bisogna utilizzare torcie elettriche o quant'altro per regolare le funzioni della macchina.
Il display è retroilluminabile premendo l'apposito tastino alla destra del medesimo.



In merito al curioso comportamento della macchina nelle condizioni descritte, sarebbe interessante vedere qualche scatto corredato dei dati exif completi.
scalalelli
Ops .. che figuruccia per il retrolliminato guru.gif chiedo scusa alla Nikon ed al forum (la mia testa sotto i vostri piedi .. )

Per quanto riguarda lo scatto vi allego un particolare.

Marco
robyt
QUOTE(scalalelli @ Aug 28 2005, 10:00 AM)
......
Per quanto riguarda lo scatto vi allego un particolare.
*

Ho fatto qualche prova impostando il programma "Auto" in varie condizioni di luce ma non sono riuscito a replicare il tuo caso. Sei sicuro che gli ISO non fossero impostati a 1600 ? (dagli EXIF non si capisce se fossero o meno settati gli ISO AUTO). Appena mi si scarica la batteria farò un'altra prova.
Comunque la foto non è da buttare e il rumore che si nota non mi dispiace affatto! (un pò di nostalgia della grana biggrin.gif )
scalalelli
Roberto,

io non ho utilizzato la funzione "AUTO" altrimenti condivido con te il fatto che la sensibilità la scelga la macchina ma bensì la funzione "RITRATTO" con il risultato evidenziato.

Concordo che la foto, pur essendo una prova, non sia da buttare ... era solo per capire come si comportasse la macchina in determinate situazioni .. compreso ritratti in notturna con poca luce .. rolleyes.gif

Aspetto tue prove.

Grazie,
Marco
robyt
QUOTE(scalalelli @ Aug 28 2005, 06:44 PM)
...... Aspetto tue prove. 
*

Ciao Marco,
ho provato anche col programma "Ritratto" ma il risultato è il medesimo.
Riproverò con la batteria scarica.
Comunque i dati EXIF dell'immagine che hai allegato dicono che il vari-program era impostato su AUTO -> [attachmentid=25753]
scalalelli
Hai ragione.

Ti allego anche questo ritaglio di foto fatto in modalità "Ritratto". Con selezione in automatico di ISO 1600.

Marco
Alberto F3
QUOTE(scalalelli @ Aug 27 2005, 08:27 AM)
Bungiorno a tutti.

Avrei una domana da fare  dry.gif ... è possibile che quando ci si avvicina alla fine della carica della batteria la qualità delle foto ed in particolare quelle fatte con 'utilizzo del flash diminuisc in maniera decisamente apprezzabile? Io utilizzo sempre come formato il .nef (raw)

Qualcuno mi può confermare che non esiste un sistema tipo "grip" da applicare alla D70 per una maggiore durata delle batterie.

grazie.gif , Marco
*




Finchè la batteria mantiene il minimo previsto dal costruttore, ogni foto sarà corretta, dopo questo limite, semplicemente , la macchina "si rifiuterà" di scattare.

Sì che esiste il grip per la D70.... Ma non di marca Nikon.
Permette di contenere 2 El-3...

saluti
Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.