Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Claudio Pia
Ciao amici..

allora..

D70 + Dupli Kenko + set tubi prolunga kenko(12 +20 36) + 105 macro....

Il tutto su trepiede 190 pro + testa sfera 322RC2 + Slitta di messa a fuoco micrometrica 754!!

Da questo capite che amo la macrofotografia spinta (x capirci come esempio primi piani di vespe nell'alveare con il max dettaglio possibile che prendono quasi tutto il fotogramma!!)

Oltre a molte difficolt� di ogni genere dovute ai RR che raggiungo e alla mancanza di esperienza (ho iniziato a Maggio 2005!!), ho un problema che mi d� parecchio fastidio e mi mette i bastoni fra le ruote.....

Ho difficolt� a capire quando raggiungo la messa a fuoco ottimale (manuale naturalmente, con la slitta, l'obiettivo � assolutamente fuori uso come ghiera di messa a fuoco a questi ingrandimenti!!).

Nel senso che ad occhio ho difficolt� a valutare, considerando che ho una vista ottima, mi chiedo se esiste qualche accrocchio che mi possa aiutare a vedere + chiaramente quello che faccio....meno di un mm di errore nella messa a fuoco mi pregiudica il livello di nitidezza e dettagli che voglio ottenere!!!!

Grazie mille se vorrete darmi qlc dritta!!!!

Cloude biggrin.gif
Al_fa
uhm............� uno dei limiti della d70, mirino troppo piccolo e scuro e visore non sufficiente per capire se sei a fuoco, forse esistono degli additivi al mirino, prova a controllare in giro... in alternativa potresti fare delle prove prima, con una scala graduata, un metro ed un pc a portata di mano. Verifichi a che distanze � la messa a fuoco ottimale con i diversi tubi di prolunga e segni i valori in modo da poterli ricuperare e riutilizzare mentre sei in azione wink.gif
Fabio Blanco
Il controllo del corretto punto di messa a fuoco � possibile farlo anche senza la possibilit� di utilizzo del sistema di messa a fuoco motorizzato.

Il sensore di messa a fuoco funziona correttamente anche senza ottiche AF.
Se si fa caso, in basso a sinistra del mirino, vi � un pallino, questo � un assistente di messa a fuoco: quando questo rimane acceso fisso vuol dire che il soggetto � perfettamente a fuoco.
Con la slitta micrometrica baster� far scorrere il carrello sino a quando il pallino rimane fisso sul display dell'oculare e quindi scattare.
Certo non � come un AF ma il sensore di messa a fuoco funziona eccome (in manuale funziona anche semplicemente con un'ottica appoggiata alla baionetta e non innestata).


Spero di esserti stato utile.
Al_fa
ecco questo non lo sapevo!!!!! fighissimo, potrei usarlo anche con le mie macro a mano libera wink.gif
grazie fabio!
photoflavio
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 27 2005, 10:16 AM)
[...]
Il sensore di messa a fuoco funziona correttamente anche senza ottiche AF.
Se si fa caso, in basso a sinistra del mirino, vi � un pallino, questo � un assistente di messa a fuoco: quando questo rimane acceso fisso vuol dire che il soggetto � perfettamente a fuoco.
[...]
*


Proprio ieri sera provavo in condizioni di luminosit� molto scarse il 50 1.8 AI sulla D70 e, non riuscendo a valutare la messa a fuoco sul mirino, ho utilizzato il 'pallino verde'.

Pollice.gif

Ciao,
Flavio


Claudio Pia
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 27 2005, 10:16 AM)
Il controllo del corretto punto di messa a fuoco � possibile farlo anche senza la possibilit� di utilizzo del sistema di messa a fuoco motorizzato.

Il sensore di messa a fuoco funziona correttamente anche senza ottiche AF.
Se si fa caso, in basso a sinistra del mirino, vi � un pallino, questo � un assistente di messa a fuoco: quando questo rimane acceso fisso vuol dire che il soggetto � perfettamente a fuoco.
Con la slitta micrometrica baster� far scorrere il carrello sino a quando il pallino rimane fisso sul display dell'oculare e quindi scattare.
Certo non � come un AF ma il sensore di messa a fuoco funziona eccome (in manuale funziona anche semplicemente con un'ottica appoggiata alla baionetta e non innestata).


Spero di esserti stato utile.
*




Grande grande comodit�....quello lo vedo bene a prescindere dagli ingrandimenti raggiunti....non appena il tempo mi d� tregua provo!!!!!!

Grazie mille della semplice ma importantissima dritta!!!!! grazie.gif

Cloude smile.gif
giannizadra
Se per caso anche il pallino verde non ti dovesse funzionare a causa della bassissima luminosit� del complesso ( f/11 o anche oltre) puoi sempre provare a illuminare il soggetto, per il tempo necessario alla messa a fuoco di precisione, con una forte fonte luminosa e procedere alla focheggiatura in queste condizioni, magari aiutandoti con un riferimento cartaceo nero su sfondo bianco da posizionare momentaneamente im corrispondenza del soggetto.
sv650ale
chiedo umilmente perdono, ma sono pi� che un principiante!il pallino verde in basso a sinistra del mirino � quello che si illumina quando si fa anche la messa a fuoco automatica e la segnala anche un bip???
carlmor
si � quello
carlo
Renzo74
altrimenti se vuoi c'� questo strano oggetto...
http://www.dpreview.com/news/0506/05060701zigview_lcd.asp

mi sono sempre chiesto se funziona ph34r.gif
ciao!
Fabio Blanco
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2005, 04:32 PM)
...mi sono sempre chiesto se funziona ph34r.gif
ciao!
*


Come visore esterno funziona, l'ho visto montato solo giovedi pomeriggio.
La sua utilit� credo sia per� limitata agli scatti dal basso.
nikomau
Ho la D70s da pochi giorni e quindi non entro nel dettaglio, non avendola provata in condizioni del genere.
Mi � capitato, per lavoro, di dover fotografare dei flebotomi, insetti ematofagi delle dimensioni di circa 1/3 rispetto ad una zanzara. Vivi, naturalmente, e durante il pasto di sangue.
Ho usato, con risultati molto buoni, un sistema simile al tuo: moltiplicatore kenko, tubi, obiettivo 35 mm al posto del 105. Il rapporto di Riproduzione risultante � di circa 4:1.
Come fonte di luce (foto per necessit� di cose fatte all'aperto, di notte) ho usato una piccola torcia portatile (tipo dottore, per intenderci) legata ad un piccolo tubo metallico flessibile, a sua volta assicurata alla staffa porta flash. Con qualche prova riuscii a regolare la torcia in modo che il fascio di luce puntasse proprio sul soggetto. Questo ha reso possibile la messa a fuoco, anche se con uno scarto elevatissimo!
Mi sento di consigliarti, quando esegui la messa a fuoco, di fidarti della prima impressione. Se ti sembra a fuoco scatta, non cedere alla tentazione di aggiustamenti successivi che, a causa dell'accomodamento della vista, portano a sbagliare. Opportuno anche una sorta di breackting sul fuoco, comunque!
ciao

www.mgphotos.it

Claudio Pia
QUOTE(nikomau @ Aug 27 2005, 07:34 PM)
Ho la D70s da pochi giorni e quindi non entro nel dettaglio, non avendola provata in condizioni del genere.
Mi � capitato, per lavoro, di dover fotografare dei flebotomi, insetti ematofagi delle dimensioni di circa 1/3 rispetto ad una zanzara. Vivi, naturalmente, e durante il pasto di sangue.
Ho usato, con  risultati molto buoni, un sistema simile al tuo: moltiplicatore kenko, tubi, obiettivo 35 mm al posto del 105. Il rapporto di Riproduzione risultante � di circa 4:1.
Come fonte di luce (foto per necessit� di cose fatte all'aperto, di notte) ho usato una piccola torcia portatile (tipo dottore, per intenderci) legata ad un piccolo tubo metallico flessibile, a sua volta assicurata alla staffa porta flash. Con qualche prova riuscii a regolare la torcia in modo che il fascio di luce puntasse proprio sul soggetto. Questo ha reso possibile la messa a fuoco, anche se con uno scarto elevatissimo!
Mi sento di consigliarti, quando esegui la messa a fuoco, di fidarti della prima impressione. Se ti sembra a fuoco scatta, non cedere alla tentazione di aggiustamenti successivi che, a causa dell'accomodamento della vista, portano a sbagliare. Opportuno anche una sorta di breackting sul fuoco, comunque!
ciao

www.mgphotos.it
*


Ciao,
il 35mm lo hai montato invertito immagino???

Grazie x i consigli e...s� � vero, appeno ho l'impressione del fuoco ok devo scattare, tanto essendo una digitale.......

Sento, st� cercando da tempo un tubo flessibile anche io, sapresti darmi qlc dritta su dove trovarlo???

Grazie ancora delle info

Cloude messicano.gif
nikomau
*

[/quote]
Ciao,
il 35mm lo hai montato invertito immagino???

Grazie x i consigli e...s� � vero, appeno ho l'impressione del fuoco ok devo scattare, tanto essendo una digitale.......

Sento, st� cercando da tempo un tubo flessibile anche io, sapresti darmi qlc dritta su dove trovarlo???

Grazie ancora delle info

Cloude messicano.gif
*

[/quote]

No, i primi tentativi li feci proprio con il 35 invertito ma buttai tutte le diapo fatte perch� in ognuna c'erano dei riflessi. Obiettivo, moltiplicatore...boh!
Cos� le ho rifatte con il 35 diritto e non ho avuto problemi.
Come tubo flessibile usai uno dei bracci di recupero di un vecchio e rotto illuminatore a luce fredda, una di quelle luci utilizzate nei microscopi binoculari. Solo come braccio per�, perch� la luce era appunto una piccola torcia.
Certe luci da tavolo, quelle che sia agganciano alla scrivania con un morsetto, hanno un tubo flessibile simile anche se un po' pi� grosso.

www.mgphotos.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.