Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
franco.acquavita
Ciao Amici: Qualche giorno fa vi ho chiesto come si impostava la fotocamera in posa B, ora ho capito come si fa...!!! Siccome sono un po' fanatacito di fotografia notturna, volevo chiedervi se la fotocamera D 3100 ha la funzione premendo il tasto di scatto si apre la tendina e rimane aperta fino a quando non si rischiaccia nuovamente il tasto per farla chiudere... (Questa funzione era presente nella reflex a pellicola che ho messo in pensione, era molto comoda e si poteva usare il cavetto flessibile)... Vi ringrazio Ciao.
Alessandro Castagnini
No, ma lo puoi fare col cavetto relativo da comprare, ovviamente, a parte (MC-DC2) come spiegato sul manuale alle pag. 78 e 177.

Ciao,
Alessandro.
franco.acquavita
Grazie Alessandro, Ho consultato il manuale su CD, alla pagina 78 per impostare la posa B e a pagina 177 per un cavetto elettrico che non ho capito niente.... Come cavetto intendevo il flessibile meccanico che si avvitava al pulsante di scatto, (tipo peretta per non muovere la macchina durante la ripresa della foto), ora questo sistema non si po� pi� usare????
Quella funzione per la posa B che chiedevo non � contemplata... Sarebbe stato bello che ci sia era molto comoda per i tempi molto lungli per non toccare la fotocamera, si apriva e poi si chiudeva dopo il tempo desiderato, a tenere premuto il pulsante con il dito a volte anche per oltre 10 minuti diventa scomodo e si rischia di muovere la fotocamera.....!!
Un'ultima cortesia: dove posso trovare l'indice delle spiegazioni per le abbreviazioni del manuale???
Ci sono un sacco di sigle...se non si conosce il significato, la lettura del manuale risulta difficile...!!
Grazie Franco.
luchetto1982
Sono un princiapiante ma che io sappia esiste un aavetto con un telecomandino che ti fa la stessa cosa ma lo fa NON meccanicamente ma digitalmente...l\'ho trovato sulle prime pagine del libro di Scott Kelby! Spero di averti aiutato...
Einar Paul
QUOTE(franco.acquavita @ Feb 7 2011, 12:31 AM) *
Ciao Amici: Qualche giorno fa vi ho chiesto come si impostava la fotocamera in posa B, ora ho capito come si fa...!!! Siccome sono un po' fanatacito di fotografia notturna, volevo chiedervi se la fotocamera D 3100 ha la funzione premendo il tasto di scatto si apre la tendina e rimane aperta fino a quando non si rischiaccia nuovamente il tasto per farla chiudere... (Questa funzione era presente nella reflex a pellicola che ho messo in pensione, era molto comoda e si poteva usare il cavetto flessibile)... Vi ringrazio Ciao.

In alcune vecchie fotocamere a pellicola, la funzione descritta veniva identificata con la "posa T". La prima pressione del pulsante di scatto apriva l'otturatore, e la seconda provvedeva a chiuderlo.
Con l'avvento dei telecomandi, tale funzione � stata progressivamente abbandonata, anche perch� i due azionamenti della catena di scatto introducevano inevitabili movimenti del corpo macchina.
Le moderne DSLR non implementano la "posa T", poich� il tempo di apertura dell'otturatore pu� essere agevolmente controllato attraverso un comando a distanza, dopo aver selezionato la posa "Bulb".

Saluti
Einar
franco.acquavita
Grazie Amici: Mi sapete dire dove posso trovare una pagina dove vengono spiegate tutte le sigle e le abbreviazioni riportate nel libretto di istruzione???? E' fondamentale per comprendere il funzionamento...!!!
Grazie.
franco.acquavita
Graie Einar, mi sai dire qualche cosa di pi� su questi cavetti per i comandi a distanza???? E qualche cosa di pi� su tutte le sigle abbreviate che vengono usate???
Grazie Franco.
alliagio
QUOTE(franco.acquavita @ Feb 7 2011, 03:40 PM) *
Graie Einar, mi sai dire qualche cosa di pi� su questi cavetti per i comandi a distanza???? E qualche cosa di pi� su tutte le sigle abbreviate che vengono usate???
Grazie Franco.


Ciao mi chiamo giovanni, rispondo alla tua domanda. I comandi a distanza ce ne sono pi� di uno, io ho il telecomandino piccolo che � grosso come una penna usb e si chiama ML-L3 della Nikon � costa 22,00 euro circa alla Xxxxxxx. Negli altri centri non so , invece per impostare la posa B non � difficile da mettere, accendi la macchina la metti sulla M (manuale ) poi giri la ghiera posteriore a sinistra finch� non viene fuori sul display della macchina la sigla - ( bulb) e con la ghiera che trovi davanti sposti i diaframmi -
comunque se la metti sul cavalletto e schiacci lentamente, la macchina non si muove.-
ciao giovanni.
franco.acquavita
Grazie Giovanni per il consiglio... ML-L3 ha le stesse funzioni che aveva il flessibile a peretta di una volta??? Ma ora lo fa in elettronico, (giusto??)!!!
Dove posso trovare il glossario delle sigle usate nel libretto di uso della fotocamera???? Senza sapere cosa vogliono dire � una impresa difficile capire....!!!!!!!!!!!!
Grazie...
decarolisalfredo
Nel libretto d'istruzioni di una fotocamera non ci sono sigle strane, al massimo termini tecnici.

Facci un elenco di alcune di queste sigle e vedremo di risponderti.
Alessandro Castagnini
Occhio che, se non erro, la D3100 non ha il ricevitore IR incorporato, quindi, non puoi usare il telecomando ML-L3.
Non avendo neppure il terminale a 10 poli, non puoi utilizzare neppure il fratello maggiore ML-3 (comunque, parecchio costoso).
Le uniche cose che puoi collegare per lo scatto remoto sono quelle elencate, appunto, a pag. 177 del manuale. Oppure, puoi sempre trovare qualche accessorio compatibile, ma, in questo caso non posso aiutarti perch�, personalmente, non ne conosco (credo che una googleata potr� aiutarti in questo).

Per quanto riguarda le sigle...potresti fare un esempio? Come scrive Alfredo qui sopra, potrebbero essere termini tecnici (quasi sicuramente)...

Ciao,
Alessandro.
franco.acquavita
Grazie Alessandro, Quella del ricevitore era un punto che volevo chiedere se era predisposta, al primo momento pensavo che era un cavetto con spinotto che si attaccava alla fotocamera nelle spine aptional, poi ho visto bene e si tratta proprio di un telecomando che nel mio caso se non � predisposta non mi serve a niente...!!!
Per i termini tecnici mi rileggo il manuale e prendo nota di quelli che non capisco e far� un elenco...
Vi ringrazio moltissimo!!
Ciao Franco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.