demoniac
Feb 7 2011, 07:48 PM
qualcuno mi aiuta a settare la mia d5000 in modo opportuno per fotografare un mio amico che fa uno spettacolo a teatro??
Vorrei dei consigli sul tipo di esposizione(matrix,spot o semi spot) Se mi conviene tenere priorit� tempi oppure diaframmi e se � meglio scattare con il flash o senza.
I soggetti non dovrebbero muoversi molto velocemente quindi pensavo di aprire il diaframma al massimo alzare gli iso e tenermi su 1/100s. Purtoppo la mia ottica non � molto luminosa ma un mio amico mi ha imprestato un 50mm 1.4 per� sulla d5000 devo mettere a fuoco manuale..ci riuscir�???
Inoltre per quanto riguarda il diaframma tutto aperto se ci sono pi� personaggi sul palco e voglio tutti a fuoco non � un buon settaggio. Per quanto riguarda il flash ammesso che non disturbi gli attori cmq dovrei usare quello della macchina e non so quanto pu� aiutarmi se sono un po distante.
qualcuno esperto ha voglia di consigliarmi??
Antonio Canetti
Feb 7 2011, 08:06 PM
se parli di Teatro, Teatro il flash per tanti motivi � da evitare assolutamento per rispetto alle luci di scena, al regista, agli attori e infine gli spettatori.
per quanto le impostazioni:
iso alti (il rumore....pazienza) per evitare tempi lunghi con mossi non graditi, per l'esposimetro principalmente spot se ci sono poche luci ,mentre se la scena � piena di luce meglio il matrix.
Antonio
fedebobo
Feb 7 2011, 08:57 PM
Io farei cos�:
- no flash
- ISO auto a 3200max e tempo minimo di sicurezza per evitare il mosso
- modo S o M, quest'ultimo se le luci di scena sono molto variabili
- diaframma pi� aperto possibile per evitare mosso e tenere bassi gli ISO, per� attento col 50 f1,4 alla profondit� di campo
- misurazione esposimetrica matrix o spot sul volto degli attori se le luci sono molto variabili
- scatti rigorosamente in NEF, cos� da avere possibilit� di recupero in postproduzione, soprattutto per il bilanciamento del bianco e dell'esposizione
Saluti
Roberto
Leviathan47
Feb 7 2011, 09:07 PM
IO fotografo molto in teatro con la mia D80 ed ho sempre il problema del bilanciamento del bianco, che penso sia miglioato sulla tua.
Ai consigli ultimi aggiungerei se riesci e se le luci sono sempre le stesse e non cambiano, di impostare il bilanciamento del bianco con la funzione specifica (credo ci sia anche sulla tua) fotografando un fazzoletto bianco.
Io poi per evitare i cambiamenti di luce spesso metto in manuale una volta capito tempi e diaframma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.