UnoSD
Feb 8 2011, 03:46 PM
Salve a tutti,
qualcuno (scusando la mia ignoranza) potrebbe spiegarmi come mai questo teleobiettivo con focale 500mm f/6.3 costa cos� poco?
Di solito i teleobiettivi con una focale cos� lunga li vedo su prezzi decisamente pi� alti... E mi sembra che l'apertura non sia nemmeno poca...
Grazie a tutti,
Stefano
89stefano89
Feb 8 2011, 04:00 PM
f6,3 � altissimo!
daltronde � UN CATADIOTRICO (credo si dica cos� ) funziona a specchi! focale fissa diaframma fisso nessun automatismo, nitidezza discutibile....
UnoSD
Feb 8 2011, 04:09 PM
QUOTE
f6,3 � altissimo!
� un male? C'� anche f/8...
QUOTE
daltronde � UN CATADIOTRICO (credo si dica cos� ) funziona a specchi! focale fissa diaframma fisso nessun automatismo, nitidezza discutibile....
La nitidezza quindi potrebbe lasciare a desiderare?
D'altronde io ho una D3000 quindi non volevo spendere fior di quattrini per qualche teleobbiettivo, poi non ho molta disponibilit� economica e anche perch� quando cambier� macchina non so se potr� ancora utilizzarli...
Vabb�, per risparmiare posso anche gestire manualmente l'apertura e il fuoco...
89stefano89
Feb 8 2011, 04:15 PM
no, fatti una piccola cultura su quel genere di ottiche, sono interessanti a livello astronomico, ma inutilizzabili nella vita di tutti i giorni, inoltre se non sbaglio l�attacco non sempre combacia, diciamo che � roba da anteguerra!
anche io volevo acquistarne una ma solo ed esclusivament eper fotografare la luna, in quanto arrivano a 1000mm a prezzi bassi!
quello � un mondo a se!
se vuoi un tele a buon prezzo prenditi un sigma o un tamron 70-300, se vuoi spendere poco e pretendi poco sono il miglior ocmpromesso!
per� fossi in te investirei qualcosa in piu� e mi prenderei un nikon 55-300 VR che su d3000 vabenissimo!
UnoSD
Feb 8 2011, 04:30 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 8 2011, 04:15 PM)

no, fatti una piccola cultura su quel genere di ottiche, sono interessanti a livello astronomico, ma inutilizzabili nella vita di tutti i giorni, inoltre se non sbaglio l�attacco non sempre combacia, diciamo che � roba da anteguerra!
anche io volevo acquistarne una ma solo ed esclusivament eper fotografare la luna, in quanto arrivano a 1000mm a prezzi bassi!
quello � un mondo a se!
se vuoi un tele a buon prezzo prenditi un sigma o un tamron 70-300, se vuoi spendere poco e pretendi poco sono il miglior ocmpromesso!
per� fossi in te investirei qualcosa in piu� e mi prenderei un nikon 55-300 VR che su d3000 vabenissimo!
Il no � riferito al "non � un male?", scusa la grande ignoranza, ma un obiettivo � migliore se pu� far entrare pi� luce (valore di f-stop pi� basso) giusto??
E per quanto riguarda il valore pi� alto (f/32...) come mai non viene indicato?
Cmq tornando al discorso specifico: mi piacerebbe fare belle foto astronomiche ma non spenderei 130 euro per fare solo quelle... Ora do un'occhiata ai prezzi di quelli che mi hai suggerito...
Purtroppo il mio budget � estremamente limitato, gi� 130 euro sono un bel sacrificio ma nonostante questo sono molto esigente, ho la d3000 da non molto e gi� smanio per una macchina che possa darmi buoni risultati a sensibilit� pi� elevate (la mia a 800-1600 disturba molto tutta l'immagine)
Grazie per la disponibilit� alle mie domande!
Ciao,
come ti hanno detto si tratta di un catadiottrico, e funziona grazie ad alcuni specchi oltre alle lenti, ragion percui non ha il diaframma e l'apertura � fissata a f/6,3.
Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo questi obiettivi, c'� chi li ama e che li odia, chi dice che hanno un pessimo sfocato (a ciambelle) e chi li acquista proprio per questo (uso creativo); chi dice che sono inutilizzabili neanche col cavalletto e chi ci fa foto sportive.
Io l'ho preso attirato dalla lunghezza focale e ti devo dire che non va cos� male ma non ne sono neanche cos� entusiasta, non � molto nitido, non mi piacciono i colori che restituisce ed anche ad averlo in mano sembra pi� un giocattolone (anche se il suo lavoro lo fa).
Ho saputo che quello prodotto da Nikon in passato � molto molto valido ed ancora costa i suoi 500 euri usato.
Anche per fare foto alla luna lo uso poco, mi trovo meglio col 70-300 croppato. Comunque c'� un'interessante discussione sul forum (catadiottrici alla sbarra) in cui viene approfondito l'argomento.
Infine ti devo dire che � vietato riportare link commerciali nel forum.
Saluti, Andrea.
marcgast92
Feb 8 2011, 04:30 PM
per favore, da anteguerra
i catadiottrici sanno essere veramente delle ottiche rispettabilissime e ci sono case che li producono tutt'ora
bergat@tiscali.it
Feb 8 2011, 04:35 PM
QUOTE(UnoSD @ Feb 8 2011, 04:09 PM)

� un male? C'� anche f/8...
La nitidezza quindi potrebbe lasciare a desiderare?
D'altronde io ho una D3000 quindi non volevo spendere fior di quattrini per qualche teleobbiettivo, poi non ho molta disponibilit� economica e anche perch� quando cambier� macchina non so se potr� ancora utilizzarli...
Vabb�, per risparmiare posso anche gestire manualmente l'apertura e il fuoco...
certo ma se hai un 105 mm ad esempio e ingrandisci la foto quello che ottieni � un'immagina superiore a quella che ottieni col 500 catadiottrico non ingrandita. Poi valuta tu.
UnoSD
Feb 8 2011, 04:56 PM
QUOTE
come ti hanno detto si tratta di un catadiottrico, e funziona grazie ad alcuni specchi oltre alle lenti, ragion percui non ha il diaframma e l'apertura � fissata a f/6,3.
Ah... Allora grande punto a sfavore... Non lo sapevo...
Cmq per la mia domanda di prima? Come mai sugli obiettivi non scrivono l'apertura minima (f/32...)? E di solito un obiettivo costa di pi� quando si pu� aprire molto (...f/3)?
QUOTE
Infine ti devo dire che � vietato riportare link commerciali nel forum.
Mi scuso, non lo sapevo.
QUOTE
certo ma se hai un 105 mm ad esempio e ingrandisci la foto quello che ottieni � un'immagina superiore a quella che ottieni col 500 catadiottrico non ingrandita.
Sul serio? Cio�, penso che parliamo di una bella differenza di pixel per metro...
permaloso
Feb 8 2011, 04:56 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 8 2011, 04:35 PM)

certo ma se hai un 105 mm ad esempio e ingrandisci la foto quello che ottieni � un'immagina superiore a quella che ottieni col 500 catadiottrico non ingrandita. Poi valuta tu.
nella sezione obiettivi c'� un thread sui catadiottrici... forse prima di certe sparate � il caso di farci un giro...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=catadiottricici sono"ragazzi" che tirano fuori delle OTTIME cose...
89stefano89
Feb 8 2011, 05:09 PM
QUOTE(UnoSD @ Feb 8 2011, 04:30 PM)

Il no � riferito al "non � un male?", scusa la grande ignoranza, ma un obiettivo � migliore se pu� far entrare pi� luce (valore di f-stop pi� basso) giusto??
E per quanto riguarda il valore pi� alto (f/32...) come mai non viene indicato?
Cmq tornando al discorso specifico: mi piacerebbe fare belle foto astronomiche ma non spenderei 130 euro per fare solo quelle... Ora do un'occhiata ai prezzi di quelli che mi hai suggerito...
Purtroppo il mio budget � estremamente limitato, gi� 130 euro sono un bel sacrificio ma nonostante questo sono molto esigente, ho la d3000 da non molto e gi� smanio per una macchina che possa darmi buoni risultati a sensibilit� pi� elevate (la mia a 800-1600 disturba molto tutta l'immagine)
Grazie per la disponibilit� alle mie domande!
ha ragione chi dice che anteguerra � esagerato!
diciamo che osno ottiche per usi particolari, ecco prendila cos�, difficilmente andrai al parco con un barilotto del genere a far foto agli uccellini sugl�alberi

piu�l�f � basso e meglio � non ci piove! l�f max non viene indicato perche generalmente � un dato abbastanza inutile!
ad ogni modo prima di fare acquisti ti consiglio di leggerti qualche guida o frequentare un po� il forum!
QUOTE(UnoSD @ Feb 8 2011, 04:56 PM)

Ah... Allora grande punto a sfavore... Non lo sapevo...
Cmq per la mia domanda di prima? Come mai sugli obiettivi non scrivono l'apertura minima (f/32...)? E di solito un obiettivo costa di pi� quando si pu� aprire molto (...f/3)?
Mi scuso, non lo sapevo.
Sul serio? Cio�, penso che parliamo di una bella differenza di pixel per metro...
Su questo obiettivo in particolare non scrivono l'apertura minima perch�...
non c'�!!
Come ti dicevo l'apertura � fissa a f/6,3 perch� in queste lenti non c'� il diaframma.
Per regolare l'esposizione devi variare solo i tempi (al limite gli ISO), di conseguenza � uno scattare per tentativi; se hai una fotocamera pro o prosumer (da d90 in su) puoi utilizzare il pulsante per verificare la PDC per avere un'idea di come verr� la foto.
Andrea.
UnoSD
Feb 8 2011, 05:32 PM
QUOTE
l�f max non viene indicato perche generalmente � un dato abbastanza inutile!
Io so che pi� alto � pi� viene definita la foto (stando ad un libro che ho letto) e poi mi permette tempi di posa maggiori! Per questo mi meraviglio che non ci sia scritto, pensavo si desse per scontato perch� era in qualche modo "calcolabile"
QUOTE
Su questo obiettivo in particolare non scrivono l'apertura minima perch�... non c'�!!
Questo l'ho capito ma sugli altri...
c'�!!
QUOTE
se hai una fotocamera pro o prosumer (da d90 in su) puoi utilizzare il pulsante per verificare la PDC per avere un'idea di come verr� la foto.
Wow, ci sono fotocamere che ti dicono quant'� la profondit� di campo? Bello!
Giacomo.B
Feb 8 2011, 05:35 PM
Comunico all'Autore del thread che ho rimosso il Link da lui indicato in quanto riferito ad un noto Sito Commerciale.
Saluti
Giacomo
QUOTE(UnoSD @ Feb 8 2011, 05:32 PM)

Wow, ci sono fotocamere che ti dicono quant'� la profondit� di campo? Bello!
Non � che te lo dicono, c'� un apposito pulsante che ti mostra nel mirino come verr� la foto, chiara/scura e lo sfocato.
bergat@tiscali.it
Feb 8 2011, 05:45 PM
QUOTE(permaloso @ Feb 8 2011, 04:56 PM)

nella sezione obiettivi c'� un thread sui catadiottrici... forse prima di certe sparate � il caso di farci un giro...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=catadiottricici sono"ragazzi" che tirano fuori delle OTTIME cose...
la mia non � una sparata, la definizione e l'MTF � una cosa seria. Prima di prendere sottogamba certe cose aggiornati. Secondo te chi spende 10.000 euro per un 400 F,8, lo fa solo per la luminosit�?
UnoSD
Feb 8 2011, 05:45 PM
QUOTE(Kio @ Feb 8 2011, 05:37 PM)

Non � che te lo dicono, c'� un apposito pulsante che ti mostra nel mirino come verr� la foto, chiara/scura e lo sfocato.
Ancora pi� sfizioso! Appena trovo un lavoro decente mi prendo una bella full frame!
QUOTE
Io so che pi� alto � pi� viene definita la foto (stando ad un libro che ho letto) e poi mi permette tempi di posa maggiori! Per questo mi meraviglio che non ci sia scritto, pensavo si desse per scontato perch� era in qualche modo "calcolabile"
� giusto?
CVCPhoto
Feb 8 2011, 06:28 PM
QUOTE(UnoSD @ Feb 8 2011, 03:46 PM)

Salve a tutti,
qualcuno (scusando la mia ignoranza) potrebbe spiegarmi come mai questo teleobiettivo con focale 500mm f/6.3 costa cos� poco?
Di solito i teleobiettivi con una focale cos� lunga li vedo su prezzi decisamente pi� alti... E mi sembra che l'apertura non sia nemmeno poca...
Grazie a tutti,
Stefano
L'obiettivo da te indicato � un catadiottrico, che al posto delle lenti interne, utilizza degli specchi. E' un tipo di costruzione economico che permette di realizzare ottiche molto compatte e relativamente leggere. L'aspetto negativo � che sono poco luminosi e non possiedono diaframma, la loro apertura � infatti fissa, f/6.3 oppure f/8 e in certi casi f/5.6 e soprattutto, a parte i vecchi catadiottrici Nikon, offrono una resa decisamente scadente.
Carlo
dimitri.1972
Feb 8 2011, 06:47 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 8 2011, 04:00 PM)

daltronde � UN CATADIOTRICO (credo si dica cos� ) funziona a specchi! focale fissa diaframma fisso nessun automatismo, nitidezza discutibile....
Vallo a dire a quelli che ci scattano queste foto con i catadiottrici:


UnoSD
Feb 8 2011, 06:56 PM
Scusate, lungi da me accusare nessuno, ma � abbastanza chiaro che i catadiotrici hanno certi svantaggi (specchi, apertura fissa) e vantaggi (basso costo per lunghezze focali grandi e buona apertura).
Non credo ci sia bisogno ora di fare un dibattito animato sulla bont� o meno di questi obiettivi!
Nessuno poi sta pensando pi� alle mie domande per lottare tra le fazioni procatadiotrici e controcatadiotrici...
marcgast92
Feb 8 2011, 08:05 PM
a me pareva che fossero state tutte soddisfatte, comunque cosa vuoi sapere? anche io possiedo un vecchio cata
UnoSD
Feb 8 2011, 08:08 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 8 2011, 08:05 PM)

a me pareva che fossero state tutte soddisfatte, comunque cosa vuoi sapere? anche io possiedo un vecchio cata
QUOTE
Io so che pi� alto � pi� viene definita la foto (stando ad un libro che ho letto) e poi mi permette tempi di posa maggiori! Per questo mi meraviglio che non ci sia scritto, pensavo si desse per scontato perch� era in qualche modo "calcolabile"
Volevo avere conferma del fatto che a diaframma pi� chiuso la foto � pi� definita e magari una spiegazione sul perch� non c'� scritta la chiusura massima sugli obiettivi...
marcgast92
Feb 8 2011, 08:12 PM
in questo caso, i cata non possono chiudere. hanno diaframma FISSO cio� quello � e quello rimane.
negli altri obbiettivi viene indicato se hanno finalit� particolari.
non � vero che pi� si chiude pi� la foto � definita, dipende da obbiettivo a obbiettivo, molto frenquente � il fenomeno della diffrazione che fa avere alla lente un calo di qualit�
in genere la regola � che per avere la massima nitidezza si possono usare i diaframmi distanti almeno 2 stop dalla massima apertura e dalla massima chiusura
UnoSD
Feb 8 2011, 09:02 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 8 2011, 08:12 PM)

in questo caso, i cata non possono chiudere. hanno diaframma FISSO cio� quello � e quello rimane.
Lo so, parlavo in generale ora.
QUOTE
negli altri obbiettivi viene indicato se hanno finalit� particolari.
non � vero che pi� si chiude pi� la foto � definita, dipende da obbiettivo a obbiettivo, molto frenquente � il fenomeno della diffrazione che fa avere alla lente un calo di qualit�
in genere la regola � che per avere la massima nitidezza si possono usare i diaframmi distanti almeno 2 stop dalla massima apertura e dalla massima chiusura
Quindi se volessi pi� definizione non dovrei chiudere tutto ma distare almeno un paio di stop dal massimo e il minimo?
marcgast92
Feb 8 2011, 09:04 PM
esattamente, poi ci sono vari test che indicano i diaframmi migliori a cui lavora l'obbiettivo
faccio un esempio
80.200 f2.8 io lavoro sempre a 5.6 per avere la massima definizione
UnoSD
Feb 8 2011, 09:22 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 8 2011, 09:04 PM)

esattamente, poi ci sono vari test che indicano i diaframmi migliori a cui lavora l'obbiettivo
faccio un esempio
80.200 f2.8 io lavoro sempre a 5.6 per avere la massima definizione
Io ho un Nikkor AF-S 18-55 f/3.5-5.6 VR! Mi hai fatto venir voglia di fare un po' di prove... Dopo vi comunico i risultati!
CVCPhoto
Feb 8 2011, 10:46 PM
QUOTE(UnoSD @ Feb 8 2011, 08:08 PM)

Volevo avere conferma del fatto che a diaframma pi� chiuso la foto � pi� definita e magari una spiegazione sul perch� non c'� scritta la chiusura massima sugli obiettivi...
Se rileggi quanto detto
GLI OBIETTIVI CATADIOTTRICI SONO PRIVI DI DIAFRAMMA e hanno un'apertura fissa che a seconda dei modelli va da f/5.6 a f/11. Ogni tipo di scritta � superflua quindi.
Diverso � invece il discorso sugli obiettivi a lenti muniti di diaframma, dove � riportata sempre l'apertura massima. L'apertura minima non � mai riportata ma � un dettaglio secondario.
Carlo
UnoSD
Feb 9 2011, 01:02 AM
QUOTE
focale fissa diaframma fisso nessun automatismo, nitidezza discutibile....
QUOTE
come ti hanno detto si tratta di un catadiottrico, e funziona grazie ad alcuni specchi oltre alle lenti, ragion percui non ha il diaframma e l'apertura � fissata a f/6,3.
QUOTE
Come ti dicevo l'apertura � fissa a f/6,3 perch� in queste lenti non c'� il diaframma.
QUOTE
la loro apertura � infatti fissa, f/6.3 oppure f/8 e in certi casi f/5.6 e soprattutto, a parte i vecchi catadiottrici Nikon, offrono una resa decisamente scadente.
QUOTE(UnoSD)
Scusate, lungi da me accusare nessuno, ma � abbastanza chiaro che i catadiotrici hanno certi svantaggi (specchi, apertura fissa) e vantaggi (basso costo per lunghezze focali grandi e buona apertura).
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 8 2011, 10:46 PM)

GLI OBIETTIVI CATADIOTTRICI SONO PRIVI DI DIAFRAMMA
Qualcuno ha voglia di dirlo per la SETTIMA volta????QUOTE
Diverso � invece il discorso sugli obiettivi a lenti muniti di diaframma, dove � riportata sempre l'apertura massima. L'apertura minima non � mai riportata ma � un dettaglio secondario.
Come ho detto, io non lo ritengo un dettaglio secondario in quanto pu� permettere tempi di posa maggiori per� evidentemente le case produttrici la pensano altrimenti...
CVCPhoto
Feb 9 2011, 01:07 AM
QUOTE(UnoSD @ Feb 9 2011, 01:02 AM)

Come ho detto, io non lo ritengo un dettaglio secondario in quanto pu� permettere tempi di posa maggiori per� evidentemente le case produttrici la pensano altrimenti...
Dimentichi che nel digitale, quando si superano chiusure di f/11-16 si rischia di far precipitare la definizione e la resa di un'ottica a causa dell'insorgenza della diffrazione.
L'unica volta che sono andato sopra gli 11 � stato per fotografare il cielo alla ricerca di polvere nel sensore.
Carlo
UnoSD
Feb 9 2011, 01:16 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 9 2011, 01:07 AM)

Dimentichi che nel digitale, quando si superano chiusure di f/11-16 si rischia di far precipitare la definizione e la resa di un'ottica a causa dell'insorgenza della diffrazione.
L'unica volta che sono andato sopra gli 11 � stato per fotografare il cielo alla ricerca di polvere nel sensore.
Carlo
Non l'ho dimenticato, a dir la verit� non lo sapevo... Perch� succede solo nelle digitali? La diffrazione dovrebbe avvenire ogni qualvolta un'onda passa per una piccola feritoia e quindi non dovrebbe dipendere dal tipo di sensore o sbaglio?
E comunque ripeto: "Non � un'idea mia" il fatto che la foto venga pi� definita a alti valori di f-stop ce l'ho scritto in un libro!
CVCPhoto
Feb 9 2011, 01:50 AM
QUOTE(UnoSD @ Feb 9 2011, 01:16 AM)

Non l'ho dimenticato, a dir la verit� non lo sapevo... Perch� succede solo nelle digitali? La diffrazione dovrebbe avvenire ogni qualvolta un'onda passa per una piccola feritoia e quindi non dovrebbe dipendere dal tipo di sensore o sbaglio?
E comunque ripeto: "Non � un'idea mia" il fatto che la foto venga pi� definita a alti valori di f-stop ce l'ho scritto in un libro!
La pellicola era meno sensibile alla diffrazione.
Quel libro meriterebbe di essere immolati su un bel camino ardente.
Ogni obiettivo ha una curva di nitidezza (per dirla in parole povere) che man mano si chiude il diaframma, aumenta. Oltre certi valori di diaframma, diminuisce.
Ergo, ogni obiettivo raggiunge il massimo della nitidezza a valori compresi tra f/4 e f/11, oltre peggiora. E ogni obiettivo si comporta in maniera differente.
Non per questo esistono le curve MTF per misurare la resa di un obiettivo.
Diverso � invece il fattore profondit� di campo (pdc) che aumenta proporzionalmente alla chiusura del diaframma.
Carlo
89stefano89
Feb 9 2011, 08:22 AM
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 8 2011, 06:47 PM)

Vallo a dire a quelli che ci scattano queste foto con i catadiottrici:
daccordo, ma si fa un discorso generale, un conto � un cata da 100� un conto � uno da diverse centinaia di �
UnoSD
Feb 9 2011, 02:00 PM
Cmq ho fatto delle prove con il mio obiettivo Nikkor AF-S 18-55mm VR ed il risultato � stato:
Migliore definizione a f/7.1 55mm vr-off con cavalletto.
Ed arriva fino a f/32 quindi in effetti quel libro servir� per un bel fal�...
89stefano89
Feb 9 2011, 02:57 PM
QUOTE(UnoSD @ Feb 9 2011, 02:00 PM)

Cmq ho fatto delle prove con il mio obiettivo Nikkor AF-S 18-55mm VR ed il risultato � stato:
Migliore definizione a f/7.1 55mm vr-off con cavalletto.
Ed arriva fino a f/32 quindi in effetti quel libro servir� per un bel fal�...
basta fare delle prove infatti!
il diaframma molto chiuso serve solo per fare effeti particolari o abbassare i tempi di posa in caso di forti controluce
dimitri.1972
Feb 9 2011, 08:51 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 9 2011, 02:57 PM)

basta fare delle prove infatti!
il diaframma molto chiuso serve solo per fare effeti particolari o abbassare i tempi di posa in caso di forti controluce
Infatti � il contrario, con diaframmi chiusi i tempi si allungano.....
marcgast92
Feb 9 2011, 09:06 PM
dai si capisce quello che intendeva
UnoSD
Feb 9 2011, 09:05 PM
Comunque, giusto per, spezzerei un'altra lancia in favore dei catadiottrici:
Ho letto che gli specchi (a differenza delle lenti) non causano aberrazione cromatica: immagino quindi che sui catadiottrici sia ridotta...
P.s. Qualcuno mi aiuta nell'altra discussione? Si chiama "Scelta Teleobiettivo Sigma-Tamron" e sto cercando consigli, visto che non prendo il catadiottrico tra questi...
89stefano89
Feb 10 2011, 08:25 AM
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 9 2011, 08:51 PM)

Infatti � il contrario, con diaframmi chiusi i tempi si allungano.....

si chiaro, era una gaffe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.