Dopo svariato tempo dalla prova che feci delle tre macchine ... finalmente qualche foto.
Ho voluto fare una prova ad alti iso per vedere come si comporta la nuova nata in casa Nikon la D7000
in rapporto alle vetuste ormai D90 e D300
Premetto che le foto sono state scattate nelle medesime condizioni, con la macchina poggiata sul tavolo (in quel momento qello c'era) inquadrando il bordo di un calcetto, zone in luce e zone in ombra e una sedia a righe sotto il calcetto, in condizioni di luce molto scarsa (condizione in cui dovrebbero usarsi gli alti iso) con lo stesso obiettivo (105 DC f2), a F4 e 1/10 s sia nel caso dei 3200 iso sia nel caso dei 6400 iso.
In una foto compare una chitarra^^ non fateci caso, hihih c'era un mucchio di gente
Tutte le foto sono state convertite in jpg dallo stesso software (LR 3.3)
D90conv3200

D7000conv3200

D300conv3200

D90conv6400

D7000conv6400

D300conv6400

Le mie impressioni sulla D7000:
riporto ciò che ho potuto notare in una giornata (pomeriggio e sera) di prove non approfondite ma comunque latrici di risposte.
Non ho provato il video, primo perchè non mi interessa, secondo perchè non condivido la presenza del video sulla reflex.
La d7000 ho trovato sia molto molto simile alla D90 sia per dimensioni che per peso e tipo di rifiniture. Di sera, senza molta luce con le due macchine sul tavolo, si confondono facilmente. La d300 invece, essendo un corpo pro, si nota sia per il maggior peso sia per le dimensioni e sia per le gomme.
Dal punto di vista dei menù la D7000 è molto più simile alla D300 che alla d90 ed ha dalla sua l'esposimetro per le ottiche ai
Dal punto di vista dell'uso effettivo non ho notato grandissime differenze... La resa iso è simile a quella che conosco bene della mia D300 e della D90, non ci sono salti qualitativi come dalla d300 alla d700 ... lì si che siamo su un altro pianeta.
Ho riscontrato, forse dovuto al fatto che va regolata un minimo, che fa più fatica delle due sorelline con il bilanciamento del bianco auto.
Una cosa di importanza minore è che la zona bocchettone è leggermente migliorata nel senso che è un po' più spaziosa, per intenderci montando un 50mm ai... sulla d90 tende a essere molto attaccato alle plastiche ed al becco del flash mentre sulla D7000 è più staccato (1mm-1,5 mm) dalle plastiche e dal becco.
L'impressione generale è questa: se si vuole una macchina nuova con il video e con la compatibilità delle ottiche ai completa allora è un ottimo affare. Se non si necessita di queste cose è molto meglio spendere meno e prendere una D90 con delle buone ottiche (con la differenza ci si regala una buona ottica usata)
Se invece si fa sport o si vuole avere un corpo pro, beh la D300 (La d300s ha pure i filmati) ha ancora la sua da dire, e che dire! Il corpo è ad un livello nettamente superiore.
SONO GRADITI i commenti di tutti ma in particolare di chi ha potuto provare i 3 modelli in oggetto per confermare o smentire le mie impressioni.
Essendo le "mie" impressioni è ovvio che non siano oggettive ma soggettIOve