Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fefosof
salve a tutti , vi chiedo se con n,2 pixel del sensore D70 bruciati si ha diritto all'intervento LTR (macchina in garanzia ufficiale 7 mesi di vita) riguardante la rimappatura o addirittura la sostituzione del sensore
grazie grazie.gif
Falcon58
QUOTE(fefosof @ Aug 28 2005, 04:24 PM)
salve a tutti , vi chiedo se con n,2 pixel del sensore D70 bruciati si ha diritto all'intervento LTR (macchina in garanzia ufficiale 7 mesi di vita) riguardante la rimappatura o addirittura la sostituzione del sensore
grazie grazie.gif
*



Behh...per due dead pixel non credo che sostituiscano il sensore, sicuramente si per la rimappatura.

Ciao

Luciano
alex2203
Come fai a sapere che il tuo sensore ha due pixel bruciati ?
meialex1
esperienza personale:
Convinto anch'io di avere tre pixel bruciati mi sono rivolto alla chs di Roma e.......

36 euro rimappatara e tutto ok!!

Tempo di attesa, mi sono fatto un giro per Roma.

Ciao e speriamo che sia cos� anche per te.
lak
[COLOR=red]Ciao ragazzi!
sono molto curioso anche io,
come fate a sapere se ce un pixel bruciato????
dry.gif
buzz
si leva l'obiettivo, si solleva lo specchio e si anusa. Se si sente puzza di bruciato....

Scherzi a parte il "dead pixel" che � diverso dall'Hot pixel, si riconosce scattando una immagine in tiff o raw convertito, ad una mira bianca o chiara ( anche il cielo va bene) e al 100% di ingrandimenti, controllando accuratamente l'immagine. Se c'� il puntino nero, da non confondere con una macchia di polvere nel sensore, allora il poxel � presumibilmente morto.

Molto pi� frequente � l'HOT pixel, che si manifesta come un puntino luminoso sui fondi scuri, pu� essere di colore azzurro o rosso, e di solito si evidenzia alle alte sensibilit� o con tempi abbastanza lunghi ( oltre il secondo).

Esistono in rete dei programmi che servono a controllare lo stato di salute del proprio CCD ma diffido le persone sensibili ad usarli: potreste scoprire un numero cos� elevato di hot pixel da sentirvi male. In realt� la sensibilit� di questi programmi � regolabile, ed essi, alla massima, rilevano come difettosi dei pixel che hanno risposto con una luminosit� lievissimamente diversa da quanto previsto.

Come conle macchie di polvere, io ho imparato a convivere con i miei 9 hot pixel, e dato che gi� so dove stanno, li correggo con facilit� con il cerotto di photoshop.

Per quanto riguarda le norme di garanzia in proposito ti ricordo che questa non � la sede pi� adatta per parlarne e ti suggerisco di fare una telefonata alla LTR di Torino per concordare eventuali applicazioni di garanzia e spedizione e tempi.
ciro207
QUOTE(buzz @ Aug 30 2005, 01:09 AM)
Come conle macchie di polvere, io ho imparato a convivere con i miei 9 hot pixel, e dato che gi� so dove stanno, li correggo con facilit�  con il cerotto di photoshop.
*


Certo che 9 sono tantini!! laugh.gif Io ne ho due, scoperti da poco, e continuo a dormire sonni tranquilli. Quando star� per finire la garanzia la porter� il Asssistenza e li far� rimappare. Perch� con il tempo potrebbero uscirne degli altri.
Altrimenti dovresti portarla pi� volte.
Son contento di sapere per� che � un internvento da poche ore...

Dan
buzz
Esiste in un sito di cui non fornir� il link nemmeno sotto tortura, un programmino fai-da-te che dovrebbe funzionare con una delle nikon, ma il rischio di combinare dei danni irreparabili al software sono tanti che non consiglio a nessuno di farne uso.
Tra l'altro credo che funzioni solo con qualche coolpix.

9 sono quelli che compaiono a 800 ISO con immagini fatte ai saggi di danza. Se aumento la sensibilit� o il tempo (panorami notturni) aumentano.
Appena potr� fare a meno della fotocamera per un periodo ( in attesa della nuova uscita) mander� la macchina a fare rimappare.
xilvano
E' u n thread vecchio ...
ci sono arrivato per caso ...

s�, cercando in rete puoi trovare, un programmino freeware "dead pixel test"
(accidenti, devo leggermi il regolamento perch� non so' se si puo' mettere il link ...)

dunque
io l'ho fatto un paio d'anni fa con le Nikon D100
si tratta di scattare delle foto, in manuale, possibilmente in TIFF, con il tappo davanti all'obbiettivo, con tempi lunghi
ossia 1/4 1/2 1sec 2sec e cos� via (io ho fatto fino a 4 secondi)
si scarica il file nel PC
e, il programmino suddetto "misura" se il pixel � bello nero/nero (pixel buono),
oppure se un po' meno nero (hot pixel) oppure se � bianco/bianco (dead=Morto) ...
penso comunque che per vedere i "dead", con un po' di pazienza, con PS, esaminando la foto bella nera, si possa individuare subito ...

Niente paura
trovare gli "hot" � normale
ne ho pi� di una decina su un corpo
e un po meno sull'altro
comunque, dicono, la misura dipende da tante cose, anche dalla temperatura ambiente ...
io purtroppo di pi� non ne so ...

Silvano
my_digital_galleries

.
Marco Negri
QUOTE(buzz @ Aug 30 2005, 11:33 AM)
Esiste in un sito di cui non fornir� il link nemmeno sotto tortura, un programmino fai-da-te che dovrebbe funzionare con una delle nikon, ma il rischio...............
*




Concordo con Buzz.
Diffiderei nel modo pi� assoluto di eventuali programmini disponibili in rete per la ri-mappatura del sensore.
Passi errati darebbero atto a danni di tipo irreparabile e la nostra garanzia si dissolverebbe come i sogni di fare belle foto... ohmy.gif
Preferisco aspettare 10 gg di consegna presso il Centro Assistenza Nital pi� vicino che...rischiare il mio sensore! wink.gif

Un cordiale saluto
Alessandro Raffaeli
QUOTE(Marco Negri @ Oct 18 2005, 06:53 AM)
Concordo con Buzz.
Diffiderei nel modo pi� assoluto di eventuali programmini disponibili in rete per la ri-mappatura del sensore.
Passi errati darebbero atto a danni di tipo irreparabile e la nostra garanzia si dissolverebbe come i sogni di fare belle foto... ohmy.gif
Preferisco aspettare 10 gg di consegna presso il Centro Assistenza Nital pi� vicino che...rischiare il mio sensore! wink.gif

Un cordiale saluto
*





PAROLE SANTE
pesco
Salve,

Scusate l'ignoranza ma mi accorgo solo ora leggendo questa discussione che forse la mia D100 ha un bel po di dead pixel e anche hot pixel.

Infatti qualche tempo fa feci alcune foto utilizzando tempi di esposizione molto lunghi (circa 20 sec.) ed ottenni una foto come questa che vedete qui' (e' un crop all 100%). Mi prese un colpo ma non riuscii chiaramente a capire il motivo. Nelle foto diurne e in genere nelle altre foto fatte in condizione normali non ho notato particolari problemi se non qualche segno di polvere, pero' il dubbio sul sensore mi rimaneva. hmmm.gif

Tuttavia ora leggo che esiste la possibilit� di rimappare il sensore in assistenza, di cosa si tratta esattamente e quando deve essere fatto?

buzz
Il fatto di avere dei puntini chiari su fondo scuro con pose cos� lunghe, rientra in una, ahim�, normalit�. Il calore sviluppato dalla corrente che attraversa i circuiti del sensore genera un rumore "casuale" o una leggera falsatura del valore registrato da ogni singolo fotosito. Questa falsatura pu� assumere valori esagerati, e in questo caso compaiono dei puntini chiari, ben visibili.

Per ovviare a qusto problema noto, le case costruttrici di fotocamere dispongono del "de-noiser", un procedimento software che annulla il problema, con di contro una lunga attesa prima di poter visualizzare la foto a display.

Quando invece il singolo fotosito � "ammalato" il punto bianco o chiaro si nota alle alte sensibilit� anche a scatti rapidi, ovvero dove non interviene il problema del calore eccessivo.
In questo caso, la maggior parte di scatti risulta affetta da questo "morbo" e se i punti sono eccessivi e fastidiosi (dipende anche da un fattore soggettivo) si pu� mandare la fotocamera a rimappare.

Il costo, che non dovrebbe essere eccessivo, � competenza del laboratorio. Forse qualcuno che lo ha gi� fatto p�� essere pi� preciso.

E' rimappabile anche se ci sono dead-pixel, fotositi completamente bruciati, distinguibili dall'hot-pixel dal fatto che non rispondendo alla luce, generano un punto totalmente nero e netto (di solito � una croce in jpeg e una "L" in raw), ma che non deve essere confuso con la polvere, che di solito genera una macchiolina di diametro e bordi variabili, e dipendenti anche dal diaframma usato. (pi� lo si chiude e pi� la macchia diventa evidente)

Io ho imparato a convivere con gli hot pixel, usando il cerotto di PS dove occorre e inserendo il noise reduction sulle pose lunghe.
xilvano
boh ...

da quanto io ho letto, i "dead" sono quelli completamente bianchi
(non "neri" come scrive buzz)

valori 255,255,255 di PS !!!

o forse sto sbagliando ... blink.gif blink.gif

Silvano
my_digital_galleries

.
buzz
xilvano, vai per logica:
se, come hai anche scritto tu, il valore del bianco � 255 255 255, ovvero il massimpo per i 3 colori, ovvero un valore positivo, questo lo si ottiene con la massima carica di corrente generata da un fotosito. Al contrario il nero 0 0 0 lo si ottiene con la minima carica.

Se una telecamera � spenta cosa riprende? bianco o nero?

Gli "hot" che vuol dire "caldi" sono invece quelli che rispondono eccessivamente allo stimolo, per cui anche se rievoino poca luce (nero o grigio scuro) rispondono con un valore diverso, che se � di meno non te ne accorgi in quanto nero con nero non fa differenza, ma se � maggiore lo noti come un colore chiaro. Infatti gli hot pixel possono essere azzurrini o rossi o bianchi.

Una curiosit�: dove hai letto che i dead sono completamente bianchi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.