Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mario acca
Ciao a tutti, sono entrato a far parte del meraviglioso mondo della fotografia da quasi un anno. Possiedo una d3000 col kit 18-55 in dotazione e sto valutando di acquistare un nuovo obiettivo. Vista la mia poca esperienza cercavo un obiettivo che mi lasciasse parecchia versatilit� di impiego, in modo da non precludere alcun tipo di fotografia. Pensavo a un 28-300 oppure ad un 55-300. Secondo voi per iniziare possono andare bene? Che cosa mi consigliate magari di alternativo in base alle vostre esperienze? Per partire meglio prendere subito buona qualit� che poi mi rimane sempre o puntare su qualcosa di meno pretenzioso? Vi ringrzio molto per l\'aiuto che mi potete dare.
rigs
Ciao,
non rispondo al quesito ma mi accodo per non creare un'altra discussione simile. Io ho una D3100 che mi � appena stata regalata con lo stesso obiettivo 18-55 e vorrei uno zoom da poter utilizzare in qualsiasi circostanza ed in circostanze particolari come i concerti e quindi con poca luce. Cosa mi consigliate? Un NIKKOR 70-300 f/4 f/5.6 serie G potrebbe fare al caso mio o � meglio andare per altri lidi?

Grazie
EadWard
intanto un obiettivo che permette molta versatilit�, sui copri DX, � il 18-200 ... il 28-300 � indicato nei corpi full frame.

per le foto a concerti, ci vuole un'ottica luminosa. io non ho esperienze dirette, ma chi fa foto del genere usa sicuramente obiettivi 2.8 (almeno).

riguardo al nikkor 70-300G, non va bene sulla D3100. dovresti mettere a fuoco in manuale (ed � davvero scomodo), inoltre ha una qualit� ottica inferiori anche alla concorrenza (sigma, tamron). dovresti allora puntare sul 70-300 VR
DighiPhoto
QUOTE(rigs @ Feb 9 2011, 11:39 AM) *
Ciao,
non rispondo al quesito ma mi accodo per non creare un'altra discussione simile. Io ho una D3100 che mi � appena stata regalata con lo stesso obiettivo 18-55 e vorrei uno zoom da poter utilizzare in qualsiasi circostanza ed in circostanze particolari come i concerti e quindi con poca luce. Cosa mi consigliate? Un NIKKOR 70-300 f/4 f/5.6 serie G potrebbe fare al caso mio o � meglio andare per altri lidi?

Grazie



Rispondo a tutti e 2:
f/4-5.6 non � di sicuro luminoso per� il 70-300vr Nikon � il migliore acquisto per entrambi gli utenti.
Obiettivo di qualit� alta ad un prezzo ragionevole.
Non bifogna preoccuparsi del buco che si creer� tra i 55mm e i 70mm: difficilmente ve ne accorgerete.
E' anche molto probabile che pi� avanti il 18-55 lo sostituirete con un 'altra lente simile (18-105VR o ancor meglio 16-86VR) e quindi questo problema andr� a eliminarsi da solo.
Si, il 70-300Vr non G...
dariorubeo
ciao ,ma il 55-300 non ha la stessa apertura del 70-300?
dariorubeo
ciao ,ma il 55-300 non ha la stessa apertura del 70-300?
dariorubeo
ciao ,ma il 55-300 non ha la stessa apertura del 70-300?
dariorubeo
ciao ,ma il 55-300 non ha la stessa apertura del 70-300?
dariorubeo
ciao ,ma il 55-300 non ha la stessa apertura del 70-300?
primoran
Anch'io mi rivolgo a tutti e due, intanto benvenuti!

Il 70-300, l'ultima versione, quella con il VR � decisamente molto migliore di quella precedente, sia come meccanica che, sopratutto come ottica. E', a mio avviso, l'obiettivo con il miglior rapporto prezzo/qualit� nell'attuale catalogo Nikon.

Primo.

P.S. Volete, per cortesia, mettere anche la Regione fra i vostri dati? grazie.gif
lucio22
per i concerti e teatri.... meglio un f2.8
il 70-300 � troppo buio per darti un tempo sufficiente per scattare senza il pericolo del micromosso.
DighiPhoto
Inoltre, e mi aggancio a quanto appena scritto da lucio22, in luoghi come teatri, palazzetti, stadi, ecc... non comviene neanche alzare molto gli ISO.
Come gi� detto, sarebbe dunque opportuno acquistare una lenta pi� luminosa (f/2.8), l'unico problema �che questi obiettivi sono parecchio costosi (sul nuovo si va dai 1600� ai 2100� circa).

Entrambi gli obiettivo hanno le stesse aperture di diaframma ma cambia la qualit� della lente, quella del 70-300Vr � superiore.
I 150� circa di differenza tra i due obiettivi, li porti tranquillamente a casa in termini di qualit� dei componenti dell'obiettivo stesso.
rigs
Grazie.
chiarissimi come sempre!!
robermaga
So poco sia del 28-300 che del 55-300, sono ottiche recenti e se ne parla poco (o almeno sembra a me).
Quello che posso dire � che apprentemente simili, sono in realt� molto diverse: Il 28-300 VR � una ottica per FX, corrispondente pari pari al 18-200 in DX, anche come costruzione mi sembra della stessa serie e lo denota pure il prezzo, superiore ma non molto. La solita ottica criticata da molti, ma che ha una funzione. Quella di trasformare la reflex in una supercompattona (come viene detto).
Io non disprezzo questa soluzione; la reflex � nata per altro, ma in determinate situazioni, escursioni in montagna, viaggi ecc. viaggiare leggerissimi � molto utile.
Il 55-300 � un'ottica solo per DX, quasi un aggiornamento del buon 55-200. Se non sbaglio ha il VR II e la sua costruzione � modesta. Lente chiaramente entry-level, ma sicuramente onesta, come sono tutti i Nikkor di questo livello a cominciare dal bistrattato 18-55VR.

Quello che conosco e che mi sento di consigliare invece � il 70-300 VR. E' un'ottica per FX, ma molto usata, forse il tele zoom pi� usato dagli utenti DX. La sua resa � ottima a tutti i diaframmi e a tutte le focali, con un leggero cedimento fra 200 e 300. Costa relativamento poco per quello che vale. Certo, rimane un vuoto fra 55 e 70, ma in pratica non ce ne se accorge poi tanto. E si pu� sempre colmare in futuro.

Resta il fatto che tutte queste ottiche sono buie, il 70-300VR parte addirittura da 4,5. Questo ne limita l'uso in concerti e in generale nei luoghi con scarsa luminosit�. Quindi l'ideale sarebbe un professionale 70-200 f2,8 VR II, che non conosco direttamente, ma � sicuramente il top. Solo che pesa il doppio di un 70-300 e costa all'incirca tre volte. Se uno ci arriva......

Buone foto
Roberto


hasitro
QUOTE(robermaga @ Feb 10 2011, 01:26 PM) *
So poco sia del 28-300 che del 55-300, sono ottiche recenti e se ne parla poco (o almeno sembra a me).
Quello che posso dire � che apprentemente simili, sono in realt� molto diverse: Il 28-300 VR � una ottica per FX, corrispondente pari pari al 18-200 in DX, anche come costruzione mi sembra della stessa serie e lo denota pure il prezzo, superiore ma non molto. La solita ottica criticata da molti, ma che ha una funzione. Quella di trasformare la reflex in una supercompattona (come viene detto).
Io non disprezzo questa soluzione; la reflex � nata per altro, ma in determinate situazioni, escursioni in montagna, viaggi ecc. viaggiare leggerissimi � molto utile.
Il 55-300 � un'ottica solo per DX, quasi un aggiornamento del buon 55-200. Se non sbaglio ha il VR II e la sua costruzione � modesta. Lente chiaramente entry-level, ma sicuramente onesta, come sono tutti i Nikkor di questo livello a cominciare dal bistrattato 18-55VR.

Quello che conosco e che mi sento di consigliare invece � il 70-300 VR. E' un'ottica per FX, ma molto usata, forse il tele zoom pi� usato dagli utenti DX. La sua resa � ottima a tutti i diaframmi e a tutte le focali, con un leggero cedimento fra 200 e 300. Costa relativamento poco per quello che vale. Certo, rimane un vuoto fra 55 e 70, ma in pratica non ce ne se accorge poi tanto. E si pu� sempre colmare in futuro.

Resta il fatto che tutte queste ottiche sono buie, il 70-300VR parte addirittura da 4,5. Questo ne limita l'uso in concerti e in generale nei luoghi con scarsa luminosit�. Quindi l'ideale sarebbe un professionale 70-200 f2,8 VR II, che non conosco direttamente, ma � sicuramente il top. Solo che pesa il doppio di un 70-300 e costa all'incirca tre volte. Se uno ci arriva......

Buone foto
Roberto


Pollice.gif

mario acca
Ragazzi siete tutti veramente gentili! Grazie davvero mi state aiutando a far chiarezza! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.