QUOTE(massimhokuto @ Feb 10 2011, 12:33 AM)

per quanto la D3s sia il top e produca foto eccellenti tanto da non desiderare altro per almeno 10anni, il marketing malefico incalza!! le riviste spingono. canon avanza... i megapixel anche se non sono richiesti vengono imposti dal mercato.
una 12mp full frame per quanto sufficienti potrebbere risultare obsoleti commercialmente in breve tempo. Nikon è costretta ad adeguarsi altrimenti diventerebbe una marca per prodotti di nikkia come Zeeiss ad esempio.
Condivido. Ma aggiungo che è vero anche il contrario.
Solitamente quando nikon tira fuori un prodotto nuovo, questo è migliore del precedente.
Erano in molti a dire che la D2X (o la D200) era la macchina definitiva, che non serviva di più ecc ecc. Poi sono arrivate la D3 e la D300 e come è andata lo sappiamo. Era vero, di più non
serviva, ma a quanto pare piacque
.
La D7000 è un bel pò più avanti della D90, come la D300s lo è rispetto alla D200. Non è questione di solo marketing, la tecnica va avanti, le fotocamere che fanno oggi sono molto migliori di quelle fatte ieri.
12 mp bastano oggi (forse, non è un dogma, c'è chi non la pensa così), perchè sono un compromesso tra diversi parametri; di più, porterebbero a dover rinunciare a qualcos'altro.
Ma alzarne il numero, non porta, come taluni sostengono, necessariamente degli svantaggi, a patto che non si esageri e che la tecnologia sia matura per la scelta effettuata.
Oggi mettere 50 mp su una Aps-c sarebbe una pessima idea, ma non è detto che in futuro (lontano) non escano sensori del genere con prestazioni ad alti iso superiori ad una D700 di oggi, magari basati su una tecnologia completamente diversa rispetto ad oggi. E questo non sarebbe marketing, o per lo meno non solo quello, ma anche un notevole passo avanti nella tecnica.
Un pò come il parabrezza che ti proietta le immagini della strada e il cruscotto, tipo F18....cavolo, non è che sia essenziale, ma sarebbe bello, no?
Non ricordo quale casa automobilistica lo voleva mettere.