l�abate B�renger Sauni�re .

Dopo aver percorso la tortuosa D52 da Carcassone ecco fare capolino dietro ad una curva il cartello di benvenuto�

La tranquillit� regna sovrana tra le poche case del borgo e la locanda�




Ma a Rennes le chateau nulla � come sembra�ed i curiosi subito vengono ammoniti da questo cartello
tutti gli scavi sono vietati sul territorio comunale di rennes le chateau

Proseguendo pochi metri lungo l�unica strada presente si arriva alla costruzione pi� emblematica e misteriosa�la chiesetta di Santa Maddalena�

Ora prima di proseguire con il racconto fotografico qualche cenno su B�renger Sauni�re :
quando arriv� nel piccolo borgo nel 1885,quella che si trov� davanti l�abate francese,era una piccola chiesadel tutto cadente ed in rovina.
Senza perdersi d�animo inizi�,faticosamente,con l�aiuto degli abitanti e della inseparabile perpetua Marie Denardaud.i lavori di ristrutturazione�che proseguirono lentamente,man mano che i fondi raccolti lo permettevano.
UN giorno per�,la leggenda narra che ,spostando l�altare della chiesa,trov� all� interno di una colonnina dei rotoli risalenti al medio evo ed una tomba.
Sorpreso ed emozionato da tale ritrovamento si rec� subito dal vescovo di Carcassone(distante circa 40 km) il quale dopo essersi reso conto dell� importanza della questione,autorizzo l�abate ad andare a Parigi per parlare con le massime cariche,non solo ecclesiastiche,di questa scoperta.
Nella capitale francese Sauni�re venne accolto come un personaggio di spicco,ed introdotto nell� alta societ�,dove conobbe le pi� importanti autorit� del tempo tra cui la famosa cantante lirica Emma Calv� appassionata di occultismo.
Lasciati i fasti della grande citt�,una volta tornato nel paesino,inizi� dei lavori di ristrutturazione incredibili per quei tempi,infatti,se fino ad allora tali lavori erano andati avanti molto lentamente,da quel momento in poi l�abate ebbe a disposizione enormi ed inspiegabili somme di denaro che gli consentirono non solo di terminare la ricostruzione della chiesetta ma anche di creare dal nulla una fornitissima torre biblioteca (torre Magdala),una voliera con uccelli ed animali esotici ed una grande dependance(villa bethania) con tanto di strada di diversi chilometri per agevolare l�arrivo a Rennes di tutti quelli che sarebbero stati i suoi ospiti VIP.
A tutto�oggi Rennes le chateau � un luogo molto suggestivo e pieno di mistero,tanto da richiamare a se turisti e studiosi dell� occulto da ogni parte del mondo.
I segnali contrapposti che il paesino dei pirenei lancia ai suoi visitatori sono visibili un po� ovunque..
Questa � la chesa di Santa Maddalena come � oggi

Che se all� apparenza sembra essere accogliente�il messaggio inciso sul portale � di tutt altro avviso
TERRIBILIS EST LOCUS ISTE
(questo � un luogo terribile)


Varcando l�entrata, la sensazione di certo non migliora�e ad attenderci infatti abbiamo un acquasantiera raffigurante Asmodeo,che nella mitologia ebraica era il re dei demoni,nonch� il guardiano del tesoro di re Salomone.


Di quale tesoro si tratterebbe?
Nessuno pu� dirlo con certezza�.ma le statue all� interno della chiesa e precisamente quelle di
Santa Germana
San Rocco
Sant� Antonio Eremita
Sant� Antonio da Padova
San Luca
Nell� ordine nel quale si trovano formerebbero una parola inequivocabile� GRAAL
Inoltre collegando con una linea immaginaria le diverse statue,esse formerebbero una M
Ad indicare la figura di Maria Maddalena,che di fatti ritroviamo al centro delle altre statue

L�interno della piccola chiesa,molto suggestivo,presenta varie particolarit�



Come ad esempio il mosaico sopra l�altare dal quale sembra che Maria Maddalena (ai piedi di Cristo)fosse presente all�ultima cena��.fatto che la Bibbia non sembra tramandare.

Anche la via Crucis ,disposta in maniera poco convenzionale,ossia in senso antiorario,fatto che, nella simbologia pi� accreditata sembra essere collegato ai templari che mettevano appunto, nelle loro chiese, la via crucis in senso opposto � un� altra delle �stranezze� presenti a Rennes le Chateau




Uscendo a riveder le stelle�l�esterno della chiesa e il suo giardino con annesso cimitero.



Sempre nel giardino � possibile ammirare il pilastro visigoto(una volta all' interno della chiesa) dove Sauni�re trov� le famose pergamene�

Di fianco al portale della chiesa c�� l�ingresso al piccolo museo sulla vita di Sauniere



Statue raffiguranti l�abate e la sua perpetua Marie Denardaud


Giornali e fumetti �satirici� del tempo


UN plastico raffigurante chiesa museo giardino Villa Bethania cimitero torre Magdala e voliera

Forse per� il pezzo pi� misterioso all� interno del museo � la stele della tomba di Marie de N�gre d�Albes deceduta nel 1781(antecedente a Sauniere dunque)che riporta delle iscrizioni in francese ,scolpite dal parroco di allora Antoine Bigou,piene per� di errori ed incongruenze che fanno pensare ad un messaggio cifrato.

CT GIT NOBLe MARIE DE NEGRe DARLES DAME D�HAUPOUL De BLANCHEFORT AGEE DE SOIXANTE SepT ANS DECADEE LE XVII JANVIER MDCOLXXXI REQUIES CATIN PACE
L�ultima frase,che nella maniera corretta dovrebbe essere scritta cos�
REQUIESCAT IN PACE
� stata incisa in maniera da isolare la parola CATIN (danneggiata da qualcuno)che in francese vuol dire prostituta,ed � strano che a fine �700 un parroco utilizzasse un termine simile specialmente su una lapide..inoltre l�alternarsi delle diverse lettere in maiuscolo e minuscolo darebbe il via a innumerevoli interpretazioni..ultima �stranezza� sarebbe il modo in cui la data di morte 1781 sarebbe stata incisa
MDCOLXXXI
perch� al posto di una C ci sarebbe una O? forse per evidenziare il numero 681 cos� importante nella storia di Rennes in quanto sembrerebbe proprio quello il numero che compare nelle pergamene ritrovate da Sauni�re..
E perch� in un modo o in un altro molte delle morti che coinvolgono la storia di Rennes sono avvenute sempre il 17 Gennaio,giorno tra l�altro di San Sulpicio,
data in cui l�abate venne colpito da un gravissimo malore che in pochi giorni lo port� a miglior vita?
Domande domande domande�..
Voltiamo pagina..
Maria Maddalena chiamata anche Maria di Magdala nei vangeli d� il nome all� imponente torre biblioteca piena di libri rari e preziosi.





La voliera che una volta conteneva uccelli e piante esotiche

La tomba dell� abate dove si trova oggi (nel giardino della torre) dopo che alcuni vandali la danneggiarono nel cimitero.


Concludo qui il mio racconto�sebbene da dire ci sarebbe ancora cos� tanto..
Auguro a tutti di poter respirare in prima persona le meraviglie ed i misteri di questo bellissimo paesino sperduto nei Pirenei�
Vi Lascio con l�unica,ed emblematica,frase che durante tutta la sua vita la perpetua Marie Denardaud si fece sfuggire�.
QUI LA GENTE CAMMINA SOPRA L�ORO E NON LO SA��
Au revoir�.Rennes Le Chateau

Alex