QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2011, 01:36 PM)

La ghiera di MAF degli Zeiss ha un'escursione molto pi� estesa dei Nikkor AFS
Pertanto � pi� facile focheggiare con molta precisione
Inoltre � frizionata in modo esemplare , in tal modo � estremamente pi� semplice correggere micrometricamente il punto di MAF
Se la ghiera fosse troppo leggerina , se non avesse la giusta resistenza per poter muovere in maniera estremamente fluida e progressiva di pochissimi mm la corsa della ghiera stessa... la cosa risulterebbe pi� complessa (sui Nikkor � cos� infatti)
Infatti gli AFS non sono pensati per focheggiare a mano e si vede e , francamene, si sente
Gi� i vecchi AIS erano un'altra cosa...
Bene gli Zeiss sono ancora superiori ai vecchi AIS , per mettere a fuoco a mano...
Nell'ordine , per focheggiare a mano direi che primo sono gli Zeiss\ Voigtlander\Leica
A seguire Nikkonr Ai \ Ai-s
E moooolto distanziati gli AFS
Per carit�...in certe occasioni non rinuncerei MAI all'AF
Per� in altre non � cos� indispensabile
Oggi , ad esempio , ho fatto tutto un lavoro con il 100 f2,0 makro Zeiss (tranne una foto con il 50 f1,4 AFD Nikkor)
Non mi ha affatto pesato la rinuncia....
Buone foto
Federico
Aggiungo a quanto di sacrosanto ha scritto Federico che il mio Samyang 14 2,8 � una vera goduria nel focheggiare a mano (per quel poco che serve in verit�

) essendo una ottica costruita proprio per quello scopo e quindi merita di essere inserito in alto in quella classifica.
Bisogna per� constatare, sopratutto con le aps-c, che la bassa luminosit� del mirino e sopratutto la mancanza di telemetro, di immagine spezzata e microprismi non aiutano a trovare la MAF corretta, e bisogna affidarsi anche al led verde dell'Af che aiuta ma non risolve.
Oppure il LW, ma solo sul trepiede.
Insomma, per immagine statiche o senza fretta il MF si � sempre usato e sempre si user�, per scatti pi� immediati l'AF aiuta non molto .. moltissimo!
Max