Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianpia
Salve ho da poco acquistato il filtro Hoya ND400 ieri l'ho provato e per scattare una foto luminosa ho dovuto sovraesporre circa 5 stop altrimenti tutto nero, eppure ho hovuto aprire le ombre in post produzione. Vorrei sapere � normale? voi come vi comportate? grazie anticipatamente
Antonio Canetti
QUOTE(gianpia @ Feb 14 2011, 09:40 AM) *
,vorrei sapere � normale?


caspita se � normale � fatto apposta per allungare i tempi e ottenere i relativi effetti.


Antonio
gianpia
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 14 2011, 09:44 AM) *
caspita se � normale � fatto apposta per allungare i tempi e ottenere i relativi effetti.
Antonio



Ciao Antonio grazie per la rapidit� allora ci� vuol dire che non devo affidarmi all'esposimentro riportato allo 0? devo farlo ad occhio? ho docuto fare molte prove quella megliore era cira 5/6 stop sovraesposto
Lucabeer
Un filtro del genere (ce l'ho pure io!) riduce la quantit� di luce che entra nell'obiettivo in maniera indiscriminata. NON serve a ridurre il contrasto della scena e aprire le ombre, non � un filtro digradante!

Tieni per� conto che 5 stop mi sembrano pochi: se non ricordo male, quel filtro mangia 8-9 stop. Il nome ND400 significa infatti che riduce la luce di un fattore 1/400 (� praticamente nero!), che equivale a circa 8 stop e mezzo. Se tu hai compensato di soli 5 stop rispetto alla lettura senza filtro, � normale che ti sia venuta sottoesposta...

Tieni conto inoltre che con un filtro cos� denso, l'esposimetro pu� andare in crisi e riportare letture errate. Meglio misurare l'esposizione SENZA filtro, e poi correggere a mano di 8 stop circa.
gianpia
QUOTE(Lucabeer @ Feb 14 2011, 09:47 AM) *
Un filtro del genere (ce l'ho pure io!) riduce la quantit� di luce che entra nell'obiettivo in maniera indiscriminata. NON serve a ridurre il contrasto della scena e aprire le ombre, non � un filtro digradante!

Tieni per� conto che 5 stop mi sembrano pochi: se non ricordo male, quel filtro mangia 8-9 stop. Il nome ND400 significa infatti che riduce la luce di un fattore 1/400 (� praticamente nero!), che equivale a circa 8 stop e mezzo. Se tu hai compensato di soli 5 stop rispetto alla lettura senza filtro, � normale che ti sia venuta sottoesposta...

Tieni conto inoltre che con un filtro cos� denso, l'esposimetro pu� andare in crisi e riportare letture errate. Meglio misurare l'esposizione SENZA filtro, e poi correggere a mano di 8 stop circa.



grazie.gif grazie da profano non ci ho propio pensato di correggerlo manualmente ero a f16 30 secondi se ricordo bene, mi sono affidato all'esposimentro che evidentemente come dice tu � andato in tilt. La prox volta seguir� il tuo consiglio grazie 1000
fedebobo
Non ho l'Hoya ND400, ma comunque ho appena preso un filtro neutro da 6 stop che uso in abbinata al polarizzatore. Ho notato anch'io che spesso occorre compensare in genere +1ev rispetto a quanto mi da l'esposimetro della D300. Credo che sia perfettamente normale, data appunto la densit� del filtro, effettuare qualche compensazione o, appunto, misurare senza filtro e poi aprire del valore del filtro (o un po' meno nel caso del ND400).

Saluti
Roberto
dariorubeo
prima prova del filtro nd16 in pieno sole che mi dite ? avrei potuto usare anche tempi piu' lunghi ....la prossima volta esagero ....notate difetti della lente? grazie.gif
fedebobo
Dunque, leggo 2 sec, f22 e 100ISO. ND16 ovvero 4 stop giusto?
L'immagine ha perso un po' di nitidezza credo per la diffrazione indotta dal diaframma troppo chiuso. I 2 secondi poi non sono stati abbastanza per dare all'acqua l'aspetto setoso. Per la mia esperienza su acqua quasi ferma come quella bisogna andare almeno sopra i 15sec.
Riproverei aumentando considerevolmente i tempi di esposizione aprendo di conseguenza il diaframma.

Saluti
Roberto
dariorubeo
grazie per la risposta in effetti nelle foto che faccio noto sempre un po' di perdita di nitidezza e non so da cosa dipende ....vedi esempio per quanto riguarda il filtro in effetti gia avevo pensato di aumentare il tempo di esposizione....la prossima volta..ps.intendevi dire chiudendo il diaframma..?
Andrea Meneghel
QUOTE(dariorubeo @ Mar 6 2011, 12:13 PM) *
grazie per la risposta in effetti nelle foto che faccio noto sempre un po' di perdita di nitidezza e non so da cosa dipende ....vedi esempio per quanto riguarda il filtro in effetti gia avevo pensato di aumentare il tempo di esposizione....la prossima volta..ps.intendevi dire chiudendo il diaframma..?


dariorubeo, l'uso di filtri ND non � adatto alle foto di tutti i giorni come quella che hai postato della tartaruga; viene usato quando si ha in mente un risultato particolare non ottenibile normalmente e compatbile ad una situazione di luce particolare.
NORMALMENTE un filtro ND � accompagnato da diaframmi chiusi in quanto se si cerca di aumentare la durata dello scatto avvalendosi di un filtro significa che gia di suo il fotografo ha ridotto l'illuminazione globale della scena preferendo un PDC elevata.
Va usato normalmente in paesaggistica dove si cerca di fermare il movimento ad esempio dell'acqua e delle nuvole, come ti hanno correttamente suggerito il tempo di esposizione deve essere al ridosso dei 30 secondi per avere l'effetto seta dell'acqua...pi� lungo se desideri effetti particolari ( nuvole )

Ti posto un esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
30 sec F14

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
235 sec F16

la prima usando un filtro da 4 stop e la seconda da 10 stop

l'effetto cercato � fermare l'acqua mantenendo un'esposizione adeguata

Andrea
fedebobo
QUOTE(dariorubeo @ Mar 6 2011, 10:13 AM) *
grazie per la risposta in effetti nelle foto che faccio noto sempre un po' di perdita di nitidezza e non so da cosa dipende ....vedi esempio per quanto riguarda il filtro in effetti gia avevo pensato di aumentare il tempo di esposizione....la prossima volta..ps.intendevi dire chiudendo il diaframma..?


Oltre a quanto ti ha gi� detto giustamente Bluesun, io intendevo dire proprio di aprire un po' di pi� il diaframma, in modo da ridurre l'effetto della diffrazione. Prova con f16 e vedi se recuperi nitidezza.
Lucabeer
QUOTE(fedebobo @ Mar 6 2011, 07:25 PM) *
Oltre a quanto ti ha gi� detto giustamente Bluesun, io intendevo dire proprio di aprire un po' di pi� il diaframma, in modo da ridurre l'effetto della diffrazione. Prova con f16 e vedi se recuperi nitidezza.


Esatto... Su FX non conviene chiudere oltre f/16, su DX non oltre f/11, altrimenti il calo di nitidezza � avvertibile.

E ovviamente controllare che il supporto sia STABILE, altrimenti con una posa cos� lunga sono dolori...
dariorubeo
forse ho fatto un po' di confusione la foto con la tartaruga e' un esempio di perdita di nitidezza e non e' fatta con l'uso di filtri quella con il filtro l'ho postata poco piu' in su ed era la mia prima prova con il filtro nd16 (la fretta e la curiosita' di usarlo...)....quella con la tartaruga era un esempio di come a volte le foto escano poco nitide e mi chiedevo se fosse un fatto di lente o di impostazioni?...grazie e scusate per la confusione
fedebobo
QUOTE(dariorubeo @ Mar 7 2011, 09:46 PM) *
forse ho fatto un po' di confusione la foto con la tartaruga e' un esempio di perdita di nitidezza e non e' fatta con l'uso di filtri quella con il filtro l'ho postata poco piu' in su ed era la mia prima prova con il filtro nd16 (la fretta e la curiosita' di usarlo...)....quella con la tartaruga era un esempio di come a volte le foto escano poco nitide e mi chiedevo se fosse un fatto di lente o di impostazioni?...grazie e scusate per la confusione


La tartaruga � stata ripresa a 300mm non so con che ottica, ma presumo alla massima lunghezza focale, giusto? Direi che la perdita di nitidezza ci pu� stare come limite dell'ottica utilizzata.
Mentre la perdita di nitidezza rilevabile dalla prima foto �, come gi� detto, quasi sicuramente imputabile al fenomeno della diffrazione, dato il diaframma alla massima chiusura.

Saluti
Roberto
Andrea Meneghel
� stata fatta con 55-300 VR ad 1/250sec F7.1 e VR arrivo..direi che a 300mm � normale aspettarsi un calo di nitidezza .. ma secondo me nonostante il VR attivo io alzerei gli iso ( che vedo esser stati 100 ) e arriverei a tempi piu di sicurezza oltre che optare per chiudere un po il diaframma..

oltretutto � stato usato l'AF continuo che sulla D3100 a 300mm io direi non � facilissimo da gestire perche non velocissimo ( sopratutto per via del 55-300 non luminosissimo )
dariorubeo
grazie per i preziosi consigli.. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.