Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
yari92
Ciao a tutti!

Questo anno faccio la maturità e vorrei fare la tesina sulla fotografia. Avete dei consigli a riguardo? Collegamenti da fare? (italiano-storia-chimica-filosofia-biologia-scienze della terra, ecc...almeno 2-3 materie collegate bene ci devono essere...).
Mi piacerebbe anche portare qualche mia foto, però dovrebbero essere collegate in qualche modo agli argomenti...

Grazie dell'aiuto!

Yari
buzz
italiano.. poco
chimica: le origini della fotografia si basano su principi chimici e di fisica ottica.
storia: la fotografia ha origine nel secolo 19*. hai voglia a trovarne.
filosofia... si può applicare all'arte?
Storia dell'arte: la foto ne fa parte
biologia credo non ce ne sia.
Mauro Villa

La fotografia fà parte della storia come mezzo di comunicazione, vedi i reportage di guerra ecc.

Chimica, è stata la base della fotografia fino e ieri per la ripresa e lo è ancora per la stampa

Anche la filosofia ci entra sviluppando un discorso artistico e culturale, sicuramente la fotografia fà parte in molti modi della nostra vita, anche quotidiana.

marcgast92
yari se ti interessa anche io devo fare la tesina per la maturità

porterò Robert Capa collegandolo alla guerra civile spagnola e se possibile parlerò di ottica in fisica. non ti consiglio di fare un miscuglione di materie scegline 3 o 4 e collega solo quelle

ps: anche io avevo avuto l'idea di portare qualche mia foto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 16 2011, 01:05 PM) *
porterò Robert Capa collegandolo alla guerra civile spagnola

Io ci metterei lo sbarco in Normandia!!! messicano.gif
0emanuele1
ehm al limite ci puoi mettere un'appendice,ma questo dipende dagli argomenti principali che porti,ovvero da cosa hai nel programma..che liceo stai per salutare?
marcgast92
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 16 2011, 01:23 PM) *
Io ci metterei lo sbarco in Normandia!!! messicano.gif

scusa?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 16 2011, 01:33 PM) *
scusa?

con Robert Capa ci metterei lo sbarco in Normandia..lo trovo più avvincente rispetto alla Guerra Civile Spagnola...oppure la campagna in Sicilia!
immanuel1789
QUOTE(buzz @ Feb 16 2011, 07:54 AM) *
filosofia... si può applicare all'arte?


L'estetica (dal greco aisthesis: sensazione, ovvero lo studio di ciò cade nel dominio dei sensi), è una delle branche principali della filosofia occidentale. Essa si occupa, tra le altre cose, proprio dell'arte. La maggior parte, anzi, delle riflessioni sull'arte, nella storia della civiltà occidentale, sono proprio opera di filosofi. All'inizio (mondo antico e medievale) l'interesse era quasi esclusivamente per il concetto di bello. Negli ultimi secoli, invece, l'ambito s'è notevolmente ampliato, focalizzandosi anche su altri concetti: la creatività, l'imitazione, l'esperienza estetica, il sublime (che non è un bello "potenziato", ma un concetto diverso, a volte anche contrapposto a quello di bello), il brutto ecc. C'è un libro bellissimo che tratta di questi temi, un libro che consiglierei a chiunque sia interessato all'arte: Wladyslaw Tatarkiewicz, Storia di sei idee, pubblicato da Aesthetica.

Per yari92: potresti tranquillamente unire fotografia, filosofia e storia dell'arte, riflettendo proprio sul concetto di bello. Oppure sulla natura stessa della fotografia (provando anche a leggere il celebre testo di Roland Barthes, La camera chiara). Il che ti permetterebbe anche di fare una carrellata storica riguardo all'iniziale diffidenza verso la fotografia. Di qui il collegamento, come suggeriva Buzz, alla chimica e alla fisica ottica
marcgast92
beh insomma, c'è da dire che non è il caso di portare temi scontati.. non trovo "originale" portare lo sbarco in Normandia..

credo che gia la foto del soldato cadente sia molto esaustiva

sto leggendo giusto adesso La camera chiara
Cary
La foto del soldato spagnolo è una delle più famose di Robert Capa. Preferisco quelle della seconda guerra mondiale (alcune sono straordinarie). Per collegare Capa alla seconda guerra mondiale, non c'è solo lo sbarco in Normandia. In Italia, per esempio, ha fotografato anche lo sbarco ad Anzio

Se volete portare questi argomenti, vi consiglio di leggere questo libro
yari92
Piano piano leggo bene tutte le vostre risposte, intanto vi ringrazio!!!
Faccio un liceo scientifico tecnologico, e non faccio arte, la facevo fino l'anno scorso...
shenker
Ciao Yari,
potresti dare un'occhiata a Storia sociale della fotografia, di Ando Gilardi.
E' un tomo non indifferente, ma credo potresti trovare ispirazione non per una ma per decine di tesine.
Paolo Rabini
QUOTE(yari92 @ Feb 16 2011, 07:49 AM) *
...
(italiano-storia-chimica-filosofia-biologia-scienze della terra, ecc...almeno 2-3 materie collegate bene ci devono essere...).
....


Per la biologia ci sarebbe l'analogia con l'occhio che in fondo è un sistema lente/sensore/processore/scheda memoria (pupilla, retina, cervello, memoria)
con tanto di problematiche di messa a fuoco, sensibilità a varie luminosità e contrasti di luce ,bilanciamento del bianco, ...

Intanto in bocca al lupo
Paolo
hgw20b7
Nella tua tesina potresti citare anche "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" di Walter Benjamin.
Ciao, Ivan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.