Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteograzio
Ciao, vorrei avere un consiglio su come non avere pi� sulle foto una velatura giallina, premetto che uso la macchina in manuale modificando a sua volta il bilanciamento del bianco, ma spesso non � sufficiente. I colori sono sbiaditi.
robyt
Visto che � il tuo primo messaggio come minimo ti becchi un bel Benvenuto!

In merito alla tua domanda sarebbe buona cosa vedere qualcuna delle immagini di cui parli accompagnata dai dati di ripresa.

Vedra che una soluzione salta fuori.
andreotto
Ciao Matteo e benvenuto le immagini le vedi gialline in stampa o a monitor? che settaggi usi?
Ricorda inoltre che ogni foto digitale necessita di post produzione quasi sempre
Buone foto a tutti andreotto
Fabio Pianigiani
In attesa di un' esempio del problema ..... benvenuto nel Forum.
matteograzio
Ciao a tutti e grazie per il benvenuto.
Vi faccio un esempio mentre cerco di inserire delle foto...
Sono andato al mare e ho scattato circe 200 foto, soprattutto paesaggi tra mare e spiaggia, quando sono tornato e ho visto le foto al pc, con photoshop 7 ho fatto autobilanciamento, le immagine sono diventate nitide con colori brillantissimi... mentre prima erano con dominante sabbia e colori spenti...

le impostazioni che uso solitamente sono:

manuale, se c'� sole metto il w.b su sole e iso 200

cerchero di farvi vedere qualche foto se riesco a capire come si fa...

Stesso problema con obiettivo Sigma 70-200 f2.8 nei panorami ha la stessa dominante gialla..
la.deda
QUOTE(matteograzio @ Aug 31 2005, 11:30 AM)
Ciao a tutti e grazie per il benvenuto.
Vi faccio un esempio mentre cerco di inserire delle foto...
Sono andato al mare e ho scattato circe 200 foto, soprattutto paesaggi tra mare e spiaggia, quando sono tornato e ho visto le foto al pc, con photoshop 7 ho fatto autobilanciamento, le immagine sono diventate nitide con colori brillantissimi... mentre prima erano con dominante sabbia e colori spenti...

le impostazioni che uso solitamente sono:

manuale, se c'� sole metto il w.b su sole e iso 200

cerchero di farvi vedere qualche foto se riesco a capire come si fa...

Stesso problema con obiettivo Sigma 70-200 f2.8 nei panorami ha la stessa dominante gialla..
*


Ma se con la post-produzione il problema si risolve non � un problema!!!
la D70 non � una macchinetta scatta e stampa necessita di rielaborazione
Ciao Davide
matteograzio
Come devo fare a inserire un immagine?
io le ho tutte a piena risoluzione in jpg.
la.deda
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:33 AM)
[Ma se con la post-produzione il problema si risolve non � un problema!!!
la D70 non � una macchinetta scatta e stampa necessita di rielaborazione
Ciao Davide
*


ho dato per scontato la d70...che macchina hai?
la.deda
QUOTE(matteograzio @ Aug 31 2005, 11:33 AM)
Come devo fare a inserire un immagine?
io le ho tutte a piena risoluzione in jpg.
*


ridimensionale a 800x600 e comprimile in jpg a max 200 kb poi allegale al msg
matteograzio
Ho una D70.
matteograzio
ecco le foto:

la prima reale, mentre la seconda con photoshop 7
Franco_
Ciao e benvenuto.
La foto � sottoesposta. In condizione di luce intensa e diffusa come in questo caso � consigliabile sovraesporre leggermente.
Ti consiglio di scattare le foto in NEF ed utilizzare il programma Nikon Capture per le eventuali correzioni (in questo caso potresti controllare il risultato della correzione dell'esposizione tramite il comando di RAW avanzato).
Un risultato analogo lo hai ottentuto con PS, ma non in maniera "chirurgica" come potresti fare con NC che � nato per elaborare le immagini NEF.
Un intervento sulla saturazione e sulla maschera di contrasto darebbero il tocco finale.

P.S. i settaggi su saturazione e nitidezza sono ovviamente anche impostabili sulla fotocamera, ma molti preferiscono scattare con le impostzioni di default e poi intervenire in PP. L'unico settaggio che io imposto sulla fotocamenra diverso da quello di default � la nitidezza medio alta, ma � una questione personale.

Saluti
la.deda
QUOTE(matteograzio @ Aug 31 2005, 12:03 PM)
ecco le foto:

la prima reale, mentre la seconda con photoshop 7
*


Non vedo alcun problema tranne qualche granello sul sensore
la.deda
QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 12:21 PM)
.
La foto � sottoesposta. In condizione di luce intensa e diffusa come in questo caso  � consigliabile sovraesporre leggermente.


*


questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
Franco_
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 12:26 PM)
QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 12:21 PM)
.
La foto � sottoesposta. In condizione di luce intensa e diffusa come in questo caso� � consigliabile sovraesporre leggermente.


*


questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
*



Ciao Davide, premesso che non � detto che tutti abbiano Nikon Capture o Photoshop, a me la foto sembra sottoesposta e ho anche spiegato il perch�: a te sembra esposta correttamente ? (non vorrei fosse un problema di taratura del mio monitor, ma visto che lo stesso Matteo lamentava il velo giallino ... ).
Ho anche detto che avendo Nikon Capture e scattando in NEF si pu� intervenire in PP (ovviamente dedicandoci un p� di tempo).
Infine non ho detto che si debba sempre sovraesporre correndo il rischio di bruciare la foto (questo � evidente che DEVE essere evitato) e perdere saturazione, ma che in certi casi (come questo) credo sia necessario.
Senza polemica, un saluto
la.deda
QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 12:44 PM)
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 12:26 PM)
QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 12:21 PM)
.
La foto � sottoesposta. In condizione di luce intensa e diffusa come in questo caso� � consigliabile sovraesporre leggermente.


*


questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
*



Ciao Davide, premesso che non � detto che tutti abbiano Nikon Capture o Photoshop, a me la foto sembra sottoesposta e ho anche spiegato il perch�: a te sembra esposta correttamente ? (non vorrei fosse un problema di taratura del mio monitor, ma visto che lo stesso Matteo lamentava il velo giallino ... ).
Ho anche detto che avendo Nikon Capture e scattando in NEF si pu� intervenire in PP (ovviamente dedicandoci un p� di tempo).
Infine non ho detto che si debba sempre sovraesporre correndo il rischio di bruciare la foto (questo � evidente che DEVE essere evitato) e perdere saturazione, ma che in certi casi (come questo) credo sia necessario.
Senza polemica, un saluto
*


No problem,
� proprio che non capivo non era polemica.
Ciao Davide
cgm66
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:33 AM)
la D70 non � una macchinetta scatta e stampa necessita di rielaborazione
*

Davide, non necessariamente...



QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 12:44 PM)
Ho anche detto che avendo Nikon Capture e scattando in NEF si pu� intervenire in PP (ovviamente dedicandoci un p� di tempo).
*

L'indicazione di esporre quanto pi� al limite evitando la saturazione la definirei un'indicazione esatta. Recuperare in postprod � s� vero, ma altrettanto lo � il fatto di introdurre ulteriore "rumore" video, effettuando il recupero.


L'immagine � sottoexp ed anche desaturata. Matteo, hai per caso un set in auto o medio-basso, in contrasto?
la.deda
QUOTE(cgm66 @ Aug 31 2005, 02:03 PM)
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:33 AM)
la D70 non � una macchinetta scatta e stampa necessita di rielaborazione
*

Davide, non necessariamente...




Esatto, ma solo se non vuoi ottimizzare i tuoi scatti! o non ne sei capace!
Nella mia Breve esperienza con D70 non ho ancora fatto uno scatto che non necessitasse di una, anche minima, correzione non so tu?
Ciao Davide
Livio
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:26 AM)
questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
*




Ciao Davide,
scusa ma a mio avviso la possibilit� di correggere la sottoesposizione in post-produzione non dovrebbe indurre ad accettare sottoesposizioni in fase di ripresa.
Non � mica detto che non debbano assolutamente esserci i 255 in un'esposizione corretta.

Se l'esposizione � corretta da subito, tanto meglio e se ci sono dei 255 significa che � giusto cos� (ripeto: quando l'esposizione � corretta). Anche perch� generalmente lo scopo � di riprodurre la realt�, e i nostri occhi vedono molti 255 ogni giorno nella realt� che ci circonda, eppure nessuno si � mai lamentato da millenni a questa parte smile.gif

Franco_
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 02:22 PM)
QUOTE(cgm66 @ Aug 31 2005, 02:03 PM)
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:33 AM)
la D70 non � una macchinetta scatta e stampa necessita di rielaborazione
*

Davide, non necessariamente...




Esatto, ma solo se non vuoi ottimizzare i tuoi scatti! o non ne sei capace!
Nella mia Breve esperienza con D70 non ho ancora fatto uno scatto che non necessitasse di una, anche minima, correzione non so tu?
Ciao Davide
*



Davide, nessun problema. Pollice.gif
Per quanto riguarda la tua ultima affermazione sono d'accordo: anche a me succede spessissimo di dover fare qualche correzione in PP, anche se piccola.
La scorsa settimana ho raggiunto il record: sono stato a Viterbo e il 100% degli scatti fatti all'aperto ha richiesto una correzione dell'esposizione.
A casa, quando ho rivisto le foto, mi sono accorto che il materiale utilizzato nella costruzione degli edifici medievali (di origine vulcanica) aveva ingannato l'esposimetro ed anche me che avevo peccato di superficialit�. Tutte le foto sono risultate sottoesposte cerotto.gif ; se avessi fatto maggior attenzione avrei ridotto certamente il numero degli interventi in PP.
Meno male che scatto sempre in NEF e ho NC (una mano santa), ma l'errore compiuto resta ed � stato grave mad.gif
Saluti


meialex1
Dalla mia piccola esperienza personale, cerco subito di "azzeccare" l'esposizione al momento dello scatto, soprattutto in situazioni di paesaggi, riscattando e riscattando ancora.
Poi mi dopo aver scattato la foto la riguardo sul monitor di prew. della mia macchina e mi aiuto molto con le curve.
Trovo che sono molto di aiuto, e con un p� di esperienza e ochhio a volte mi bastano un paio di scatti per "azzeccare" la giusta esposizione.
Tutto ci� lo faccio perch� ho notato che ha volte, in particolare sula foto sottoesposte, in fase di correzione, della stessa esposizione, anche con il Capture ho avuto problemini di "grana o rumore, come la si vuol chiamare" in particolare sulle zone pi� scure.
E' vero che anch'io come voi riguardo e corrego tutti i miei scatti, uso solo ed esclusivamente la modalit� Nef, ma uno scatto ben bilanciato fin dall'inzio � uno scatto che avr� bisogno di ben poche correzioni per essere una bella stampa.
Ripeto usando le curve, occhio ed esperienza (non finir� mai di imparare) le mie stampe assumono giorno dopo giorno sempre pi� luce e colore.


la.deda
QUOTE(Livio @ Aug 31 2005, 02:35 PM)


Ciao Davide,
scusa ma a mio avviso la possibilit� di correggere la sottoesposizione in post-produzione non dovrebbe indurre ad accettare sottoesposizioni in fase di ripresa.
Non � mica detto che non debbano assolutamente esserci i 255 in un'esposizione corretta.

Se l'esposizione � corretta da subito, tanto meglio e se ci sono dei 255 significa che � giusto cos� (ripeto: quando l'esposizione � corretta). Anche perch� generalmente lo scopo � di riprodurre la realt�, e i nostri occhi vedono molti 255 ogni giorno nella realt� che ci circonda, eppure nessuno si � mai lamentato da millenni a questa parte  smile.gif
*


se qualcuno ha aperto questo 3d
img senza modifiche
ci sar� un perch� e a mio avviso sta nella difficolt� nel fare foto correttamente esposte!
Ciao Davide
danielsann
Se posso darvi la mia personalissima esperienza riguardo la corretta esposizione utilizzando la D70s.

Innanzitutto per quanto riguarda le foto fatte sia al mare che in montagna, dove c'e' una gran quantita di luce, una leggera sovraesposizione e' d'obbligo ,altrimenti le foto vengono sottoesposte, come quella al mare del nostro amico; quindi la foto non e' giallina ma semplicemente sottoesposta.
Solitamente le mie foto le espongo correttamente in fase di scatto, evitando poi un lunghissimo lavoro di postwork con PhotoShop e i programmi nikon.
Qualunque sia il soggetto e' importante riconoscere ad occhio, le zone fortemente luminose ed evitare di fare il calcolo esposimetrico su di esse, ma bensi' cercare una zona un po' piu' in ombra , fare il calcolo dell'esposizione e bloccarla con il tasto AE, per poi ricomporre l'inquadratura.
Qualunque esposimetro si lascia ingannare dalle alte luci sottoesponendo di conseguenza gli scatti.

Almeno io faccio cosi'.......

Salutamu

Daniele ....#
meialex1
tutto ci� conferma quanto ho detto, una giusta esposizione "tre qurti dell'opera"
Ribadisco un concetto che ho detto prima, occhio, curve e un p� di pratica.
Tutto questo me lo hanno insegnato dei professionisti del campo e la mia vecchia Hasselblad!!! wink.gif
meialex1
P.S. e tante, tante foto..........
cgm66
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 02:22 PM)
Esatto, ma solo se non vuoi ottimizzare i tuoi scatti! o non ne sei capace!
Nella mia Breve esperienza con D70 non ho ancora fatto uno scatto che non necessitasse di una, anche minima, correzione non so tu?
*

Non per immodestia, ma sono parecchi quelli che non correggo...
D70 a parte, sono anni che ci lavoro, con i sensori digitali...
La D70 � un ottimo strumento, ma (e cos� divengo impopolare ancor di pi�...) non estremamente preciso.

QUOTE(meialex1 @ Aug 31 2005, 04:58 PM)
P.S. e tante, tante foto..........
*

Il segreto pu� esser questo, ma anche cos� qualche cantonata la si prende...

C'� un pregio, in questo settore, ovvero il digitale: la possibilit�, ove consentito, di poter esporre anche pi� volte per "portare a casa" il prodotto pi� confacente...
Pi� si deve intervenire, maggiormente si degrada il risultato finale, qualitativamente parlando.
meialex1
QUOTE(cgm66 @ Aug 31 2005, 05:05 PM)

QUOTE(meialex1 @ Aug 31 2005, 04:58 PM)
P.S. e tante, tante foto..........
*

Il segreto pu� esser questo, ma anche cos� qualche cantonata la si prende...

C'� un pregio, in questo settore, ovvero il digitale: la possibilit�, ove consentito, di poter esporre anche pi� volte per "portare a casa" il prodotto pi� confacente...
Pi� si deve intervenire, maggiormente si degrada il risultato finale, qualitativamente parlando.
*



aiaiaiaiaiiii quante ne ho sbagliate con la vecchia hasselblad, ma ho avuto costanza, tanta, ho continuato sempre a scattare cercando di migliorare ma soprattutto di non ripetere gli stessi errori e oggi devo dirle solo grazie se con la mia d100 riesco a lavorare abastanza bene "giudizio personale", e nella maggior parte dei casi riuscire a trovare la giusta esposizione (anche se per giusta esposizione si pu� aprire un capitolo lunghissimo, perch� quello che per me � esposto bene per un'altr'occhio pu� non esserlo perfettamente!?!) comunque � verissimo e come dicevo in una precedente discussione con un nuovo entrato nel forum che si lamentava di esporre bene o no , con il digitale scatti e guard, ma soprattutto hai la possibilit� di correggere e riscattare.

meialex1
vorrei aggiungere anche una cosa, a volte ci sono dei momenti che ti passano davanti che non si ripropongono per cui scatti e devi anche prendere quello che hai , magari perch� stavi facendo delle foto all'interno di una casa o all'ombra completa, per cui (lavorando esclusivamente in manuale) ti ritrovi al sole pieno regoli al volo la tua macchina e clik, accidenti se chiudevo un pochino di pi�!!, o accidenti se tenevo un p� pi� aperto!!!
Allora grazie nikon Capture che mi aiuti, e poi se la correzione � al limite dell'incredibile o accetti cercando sempre di migliorare l'immagine o perdi l'opera.
Ma il digitale nella maggior parte dei casi ti fa riprendere la foto, a meno che...............
danielsann
Io sono sempre dell'opinione, che la foto si fa dentro la fotocamera, non fuori!

Se non si ha tempo per regolare diaframmi, tempi etc....
Compratevi una compattina punta e scatta !!!!


....#
Franco_
QUOTE(danielsann @ Aug 31 2005, 07:20 PM)
Io sono sempre dell'opinione, che la foto si fa dentro la fotocamera, non fuori!

Se non si ha tempo per regolare diaframmi, tempi etc....
Compratevi una compattina punta e scatta !!!!


....#
*



Premesso che la giornata "storta" capita a tutti e a me � accaduta a Viterbo con l'esposizione sbagliata di una gran quantit� di foto (ma grazie a Dio vivo di altro tongue.gif ), quello che intendevo dire � che seppur non si deve abusare della post elaborazione demandandogli compiti che non ha, neanche si pu� affermate categoricamente quello che dice danielsann.

Chi viene dalla pellicola sa che lo sviluppo del negativo e la successiva stampa sono parte integrante dello scatto: � nella camera oscura che si completa il lavoro. E' evidente che uno scatto sbagliato o una foto bruciata sono quesi sempre irrecuperabili, ma affermazioni del genere sono sicuramente fuori luogo.
L'introduzione del digitale cambia gli strumenti ma non le regole, ora la camera oscura � il computer ma i principi di base e le procedure da seguire sono sempre le stesse ... con buona pace delle compattine ... le foto non finiscono con lo scatto.
meialex1
QUOTE(danielsann @ Aug 31 2005, 06:20 PM)
Io sono sempre dell'opinione, che la foto si fa dentro la fotocamera, non fuori!

Se non si ha tempo per regolare diaframmi, tempi etc....
Compratevi una compattina punta e scatta !!!!


....#
*



Hai perfettamente ragione la foto si fa dentro la fotocamera, solo mi sembra esagerato quello che dici, sul fatto se non avete tempo di regolare te.......... compratevi una compattina, se tu leggi bene quello che ho scritto vedrai che ci sono delle situazioni di cambio luce talmente rapidi e tu vuoi prendere un momento che sta succedendo in quel secondo che non ti permette il doppio scatto per cui leggi e ripeto leggi la luce con gli occhi "niente esposimetro" calcoli e scatti.
Se tu riesci a fare questo tanto di cappello, ma vorrei proprio vederti....
Non voglio fare polemica, ma penso che al mondo sono pochissimi o rarissimi i fotografi che fanno ci�, e quelli onesti, i veri fotografi dopo hanno anche l'umilt� di ammettere che per il 70% o gi� di l� � manico, ma il resto �.............
Vorrei anche ricordarti che quando scattavi con la pellicola, i tuoi piccoli errori di esposizione li correggeva il tuo laboratorio di stampa, o te stesso quando stampavi il b e n a casa.
Prova a guardare sempre i negativi (leggerli) e guarda la stampa.....poi mi dirai.
Quando scatto con l' hass. faccio sempre un paio di scatti sempre con piccole correzioni (sulle foto pi� importanti) di diaf. o tempo, (a secondo di ci� che mi serve), per essere sicuro che almeno una delle due � non dico giustissima ma ci si avvicina.

danielsann
Caro fraroby,

io non nego assolutamente quello che dici tu, � vero che con la pellicola, si facevano tante cose in camera oscura...ma oggi NO !!!

Sfido chiunque a trovare il fotografo OGGI, che si mette in camera oscura per sistemarti le foto ( a meno che te la sei fatta a casa e te le sviluppi tu), quindi scusa se insisto, la foto si fa in camera a maggior ragione che hai una digitale, vedi subito un errore esposimetrico, quindi...Scattala nuovamente! Imposta correttamente la fotocamera...
Purtroppo oggi molte persone abusano con Photoshop ed affini, viene meno il significato della foto !! io la vedo cos�, siamo in una paese libero ed esprimo il mio pensiero....


Buoni scatti a tutti


Daniele ....#
cgm66
QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 07:42 PM)
L'introduzione del digitale ... le foto non finiscono con lo scatto.
*


Sono in accordo con te, quanto con gli altri intervenuti, ma attenzione: il nuovo "giocattolino" digitale ha innumerevoli pregi ma anche qualche difettuccio. Non � frequente, ma nemmeno raro il fatto che c'� chi scatta, come si dice, "a uffa", sempre meno vero, ma cmq ci sono. Il ragionamento: "tanto c'� la postprod" ha una ragione se devi correggere qualche "appunto" dello scatto, ma non lo scatto intero. D70 o D2x non cambia, se sottoexp molto, quando recuperi in postprod introduci rumore, e il rumore introduce il fattore X nella foto, cio� "foto brutta". a quel punto non � colpa della macchina, ma di chi la sta usando.

Un piccolo fatto, che potr� interessare poco, ma direi indicativo: operatori di ripresa ce ne sono, con esperienza pochi, di nuova generazione molti e improvvisati un'infinit�.
A nastro, con editing in linea, sarebbe successo con poca probabilit�: una uscita tardo pomeridiana-serale senza faretto non l'avrebbero mai fatta. Invece, digitale, edit non in linea (computer), niente faro, immagini nere.
E senza vederle, il giorno dopo quando me l'hanno commentato, sai cosa ho detto: "tanto usiamo il digitale, sapete cosa succeder�? immagini in macchina, setup alzato, master nero su e via...."
Sai qual � il risultato: immagini in macchina, setup alzato, master nero su, e output finale con "carboncini"...
Il lavoro ed il concetto non deve cambiare, ma nemmeno le teste...
Condivido che la foto digitale non finisce al momento quanto a pellicola, ma nemmeno ragionare... Un lavoro fatto bene fuori, casi eccezionali a parte, � oltre met� dell'opera.
Poi, la si veda come si vuole....

Ora, non � certo il caso del nostro amico autore della discussione e nemmeno di tutti Voi, ma forse una riflessione potrebbe quantomeno esser fatta.
meialex1
Condivido, volevo solo aggiungere una cosa, per quanto riguarda il mio modo di lavoro "non so se sbaglio, ma penso proprio di no" a tutt'oggi uso ancora il faretto o i faretti, a secondo dei casi, uso ancora il secondo flash anche questo a secondo dei casi o di quello che voglio creare, l'unica cosa che sto imparando a non portare dietro i rulli, (non nascondo che fino a poco tempo fa giravo ancora con l'hass. dentro la borsa pur facendo matrimoni richiesti in digitale tongue.gif ).
altra cosa,e vi sembra poco!!,oggi con il digitale possiamo rivedere immediatamente rivedere il lavoro e se c'� qualcosa che non ci convince ariclik altra foto sicuramente meglio espostaecc. ecc.
Ma risottolineo una giusta esposizione fin dall'inizio vuol dire meno lavoro in pp e miglior risultato.
Franco_
Allora siamo tutti d'accordo: corretta esposizione e corretta inquadratura in fase di scatto sono la base per una corretta foto. Quindi quando c'� da sovraesporre si sovraespone.
Piccoli errori nell'esposizione possono essere recuperati (a patto di non bruciare la foto), pressoch� impossibile � recuperare un'inquadratura sbagliata.
Per il resto la post produzione � un validissimo strumento da usare con intelligenza, senza che da esso si pretendano miracoli.
Se poi ci aiuta a recuperare errori benvenga.

Daniele, quando parlavo di sviluppo e stampa in camera oscura mi riferivo al professionista o fotoamatore evoluto, certamente no al negoziante.

Saluti e buone foto
meialex1
QUOTE(fraroby @ Aug 31 2005, 08:33 PM)
Allora siamo tutti d'accordo: corretta esposizione e corretta inquadratura in fase di scatto sono la base per una corretta foto. Quindi quando c'� da sovraesporre si sovraespone.
Piccoli errori nell'esposizione possono essere recuperati (a patto di non bruciare la foto), pressoch� impossibile � recuperare un'inquadratura sbagliata.
Per il resto la post produzione � un validissimo strumento da usare con intelligenza, senza che da esso si pretendano miracoli.
Se poi ci aiuta a recuperare errori benvenga.

Daniele, quando parlavo di sviluppo e stampa in camera oscura mi riferivo al professionista o fotoamatore evoluto, certamente no al negoziante.

Saluti e buone foto
*



Pollice.gif daccordissimo

Per quanto riguarda lo sviluppo e la stampa delle mie foto mi ritengo molto fortunato, collaborando con uno studio fotografico Pollice.gif ho la possibilit� di quelle particolari correzioni (da parte del lab. stampa) che mi aiutano ad ottenere una foto veramente Pollice.gif .
Inoltre i due proprietari (Amici con la A) fino a circa tre anni fa sviluppavano ( non i 6x6) e stampavano da soli, quindi mi hanno aiutato molto nel capire come ottenere una giusta esposizione del negativo per ottenere a mia volta una stampa giusta.


togusa
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:26 AM)
questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
*




Eh eh, vorrai dire dei "4095", se scatti in NEF... non "255" wink.gif
la.deda
QUOTE(togusa @ Sep 1 2005, 12:41 PM)
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:26 AM)
questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
*




Eh eh, vorrai dire dei "4095", se scatti in NEF... non "255" wink.gif
*


Sempre di pomodori stiamo parlando wink.gif
togusa
QUOTE(la.deda @ Sep 1 2005, 01:27 PM)
QUOTE(togusa @ Sep 1 2005, 12:41 PM)
QUOTE(la.deda @ Aug 31 2005, 11:26 AM)
questa me la spieghi non capisco perch� devo sovraesporre rischiando di avere dei 255 irrecuperabili quando con NC posso recuperare il sottoesposto?
Ciao Davide
*




Eh eh, vorrai dire dei "4095", se scatti in NEF... non "255" wink.gif
*


Sempre di pomodori stiamo parlando wink.gif
*




Sei un collega per caso? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.