Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Rosanna78
Ciao a tutti,
mi chiamo Rosanna e al momento posseggo una D60. Da qualche mese ho iniziato una piccola attivit� di fotografia specializzata in bambini e famiglie.
Andando avanti con questa avventura mi rendo conto di essere diventata decisamente molto + esigente con me stessa e con la mia macchina. In particolare sto collaborando con un centro Mamma-Bimbo qui nella mia citt� (vivo in Germania) che si trova al pian terreno di un vecchio stabile in centro. Di fronte a questo palazzo a 5mt se ne trova un altro e quindi capite che di luce naturale ne entra davvero pochissima (solitamente quando fotografo da me ho due porte finestre grandi e sfrutto al massimo la luce naturale). Sono quindi costretta ad utilizzare un flash esterno (perch� al momento posseggo solamente un faro e per fare le cose fatte bene senza ombre me ne servirebbe un altro).

Il problema maggiore che incontro quindi � che sfruttando al massimo l'ISO (La D60 arriva fino a 1600 e gi� a 800 si nota un disturbo nelle fotografie) ottengo dei risultati pessimi. Non mi piace tanto "violentare" le fotografie con Photoshop e quindi ho pensato che � arrivato il momento di passare a qualcosa di + professionale.

Ho letto molto bene della D700, simile alla D3 ma decisamente di costo + contenuto. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?E soprattutto gli obiettivi della D60 andranno bene con la D700?

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione! grazie.gif

Rosanna
HonorMan
dipende da quali obiettivi sono in tuo possesso, se hanno la sigla dx non possono sfruttare al massimo le potenzialit� del sensore della d700. Saresti molto limitata in questo caso
Enrico53
se la spesa non rappresenta un problema, il consiglio � facile, oltre che scontato: D700 e 24/70
Rosanna78
QUOTE(HonorMan @ Feb 20 2011, 05:40 PM) *
dipende da quali obiettivi sono in tuo possesso, se hanno la sigla dx non possono sfruttare al massimo le potenzialit� del sensore della d700. Saresti molto limitata in questo caso


Ciao!Grazie per l'immediata risposta!
Dunque quello che uso di + in assoluto � un Sigma DC 18-200mm


QUOTE(Enrico53 @ Feb 20 2011, 05:46 PM) *
se la spesa non rappresenta un problema, il consiglio � facile, oltre che scontato: D700 e 24/70


Ciao Enrico!Niente � scontato e grazie per la risposta!
Mah alla fine farei un pagamento rateizzato quindi a quel punto s�, potrei prendere anche un altro obiettivo, tanto mi cambia di poco... smile.gif
Enrico53
Ciao Enrico!Niente � scontato e grazie per la risposta!
Mah alla fine farei un pagamento rateizzato quindi a quel punto s�, potrei prendere anche un altro obiettivo, tanto mi cambia di poco... smile.gif


allora vai con l'accoppiata, ti regaler� soddisfazioni
in bocca al lupo per l'attivit�
mircob
Si con la D700 sicuramente ti puoi permettere di alzare gli ISO senza veder rumore negli scatti, se poi attacchi un 2,8 sei a posto.
davidtrt83
Mi pare di capire che il problema maggior sia l'illuminazione... e allora perch� prendere la d700??

Un'idea potrebbe essere una d90 (il minimo che riesca a comandare i flash in remoto), e 2 flash con ombrelli. Poi magari potresti pensare ad un obiettivo dedicato tipo un fisso.
La luce prima di tutto! wink.gif

David
HonorMan
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 20 2011, 05:56 PM) *
Ciao!Grazie per l'immediata risposta!
Dunque quello che uso di + in assoluto � un Sigma DC 18-200mm
o obiettivo, tanto mi cambia di poco... smile.gif


se non sbaglio nei sigma la sigla dc � come quella dx per gli obiettivi nikon, quindi non potresti montarlo con buoni risultati su d700.
Rosanna78
QUOTE(davidtrt83 @ Feb 20 2011, 06:39 PM) *
Mi pare di capire che il problema maggior sia l'illuminazione... e allora perch� prendere la d700??

Un'idea potrebbe essere una d90 (il minimo che riesca a comandare i flash in remoto), e 2 flash con ombrelli. Poi magari potresti pensare ad un obiettivo dedicato tipo un fisso.
La luce prima di tutto! wink.gif

David


Ciao David!
Grazie per i tuoi consigli!Il problema � che se lavorassi sempre nel mio studietto sarebbe ok, ma ultimamente ogni settimana vado a far foto in questo centro e quindi capisci che vorrebbe dire aggiungere roba da spostare alla gi� pesante e ingombrante attzrezzatura (stativo per fondale, un fondale bianco, la borsa della macchina, la borsa mia, il contenitore di plastica con dentro tutti gli oggetti e ninnoli per i bimbi (fiori, pelouches, palloncini e chi + ne ha + ne metta) e non per ultimo...mio figlio di 17 mesi ihihihihih!La figata di questo lavoro al M�tterzentrum, cos� si chiama questo centro � che posso portarmi anche mio figlio!).

Hai ragione, la luce prima di tutto!!!E soprattutto anche ai genitori a cui dico sempre "Mi raccomando, vestitevi con abiti chiari!"E si presentano entrambi con i maglioni neri...Li ammazzerei!!ahahahaha! wink.gif
Curad
Ciao, ho la macchina che tu stai valutando, posso dirti che regge molto bene sino a 3200� bene sino a 4000�, credo che non avresti grossi problemi. L'ottica che tu utilizzi 18-200, non ha un corrispettivo nel formato FX, come la D700, il pi� versatile attualmente � il recente 24-120 f4 fisso per tutte le lunghezze. Fai una valutazione delle focali che maggiormente utilizzi nel tuo bel lavoro e trai i dati sull'ottica da scegliere.
Calcola anche gli iso che ti servirebbero, ed eventualmente pensa anche alla D7000 che pare regga bene gli alti iso.
C.
Fullspeedahead
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 20 2011, 08:43 PM) *
Ciao David!
Grazie per i tuoi consigli!Il problema � che se lavorassi sempre nel mio studietto sarebbe ok, ma ultimamente ogni settimana vado a far foto in questo centro e quindi capisci che vorrebbe dire aggiungere roba da spostare alla gi� pesante e ingombrante attzrezzatura (stativo per fondale, un fondale bianco, la borsa della macchina, la borsa mia, il contenitore di plastica con dentro tutti gli oggetti e ninnoli per i bimbi (fiori, pelouches, palloncini e chi + ne ha + ne metta) e non per ultimo...mio figlio di 17 mesi ihihihihih!La figata di questo lavoro al M�tterzentrum, cos� si chiama questo centro � che posso portarmi anche mio figlio!).

Hai ragione, la luce prima di tutto!!!E soprattutto anche ai genitori a cui dico sempre "Mi raccomando, vestitevi con abiti chiari!"E si presentano entrambi con i maglioni neri...Li ammazzerei!!ahahahaha! wink.gif


La D700 � il mio sogno, il 24-70 pure, per� quella di David potrebbe essere un'idea davvero "economicamente soddisfacente".
Due flash si trasportano e si piazzano con molta facilit� (bastano due cavalletti anche cinesi) e abbinati alla D90 ti darebbero delle belle soddisfazioni. Il peso aggiunto � irrilevante, l'ingombro poco di pi�.
Non sottovalutare il sistema CLS che � veramente valido ed invidiato.
Comunque ... la D700 rimane il mio sogno, il 24-70 pure! rolleyes.gif
Antonio Canetti
se la D60 e l'ottica abbinata ne sei sodisfatta pi� che sostituire la fotocamera opterei per ampliare le luci e consiglieri un SB600 e un SB900 con due ombrelli, certo ti carichi di pi� di materiale da trasportare, ma dominare la luce fai un passo di qualit� in pi�.
secondo la mia opinabile opinione.

Antonio
Bracketing
QUOTE(Curad @ Feb 20 2011, 09:11 PM) *
Ciao, ho la macchina che tu stai valutando, posso dirti che regge molto bene sino a 3200� bene sino a 4000�, credo che non avresti grossi problemi. L'ottica che tu utilizzi 18-200, non ha un corrispettivo nel formato FX, come la D700, il pi� versatile attualmente � il recente 24-120 f4 fisso per tutte le lunghezze. Fai una valutazione delle focali che maggiormente utilizzi nel tuo bel lavoro e trai i dati sull'ottica da scegliere.
Calcola anche gli iso che ti servirebbero, ed eventualmente pensa anche alla D7000 che pare regga bene gli alti iso.
C.


Bh�, c'� il nuovo 28-300. wink.gif
syd952
QUOTE(Curad @ Feb 20 2011, 09:11 PM) *
Ciao, ho la macchina che tu stai valutando, posso dirti che regge molto bene sino a 3200� bene sino a 4000�, credo che non avresti grossi problemi. L'ottica che tu utilizzi 18-200, non ha un corrispettivo nel formato FX, come la D700, il pi� versatile attualmente � il recente 24-120 f4 fisso per tutte le lunghezze. Fai una valutazione delle focali che maggiormente utilizzi nel tuo bel lavoro e trai i dati sull'ottica da scegliere.
Calcola anche gli iso che ti servirebbero, ed eventualmente pensa anche alla D7000 che pare regga bene gli alti iso.
C.

mi permetto di correggere curad, nel senso cheun obiettivo fx che copre focali simili al 18-200dc esiste, � il nikon 28-300!
le lunghezze focali cambiano, ma con la d700 avresti gli stessi angoli di campo del tuo 18-200, con in pi� il sistema vr di riduzione delle vibrazioni;
ovviamente il 24-70 che ti hanno suggerito, nel range da 24 a 70 � molto migliore (infatti costa il doppio), ma... sappi che esiste!
:-)

p.s. sovrapposto!
Luigi_FZA
Hai pensato a valutare, in prima istanza, il solo cambio di ottica prendendo qualcosa di + luminoso? Magari potresti orientarti verso un 85 f/1.8 che comunque ti tornerebbe utile anche nel passaggio al formato pieno; in "quest'ottica" (passaggio al FF) io credo che usare solo il 24 70 - per quanto buona/eccellente sia - non risolve i problemi del ritratto, e quindi avvertiresti prima il poi il bisogno di una lente dedicata al ritratto.

Un solo dettaglio a margine, credo che alla fine il tuo prodotto siano delle foto stampate, non dimenticare che la tua macchina attuale (D60) ha il sensore CCD, tutto quello che ti viene proposto ora utilizza sensori CMOS, questo comporta che all'inizio noterai come se le foto fossero "anemiche", niente di drammatico : e' solo una questione di settaggi oncamera.
Rosanna78
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 20 2011, 10:08 PM) *
Hai pensato a valutare, in prima istanza, il solo cambio di ottica prendendo qualcosa di + luminoso? Magari potresti orientarti verso un 85 f/1.8 che comunque ti tornerebbe utile anche nel passaggio al formato pieno; in "quest'ottica" (passaggio al FF) io credo che usare solo il 24 70 - per quanto buona/eccellente sia - non risolve i problemi del ritratto, e quindi avvertiresti prima il poi il bisogno di una lente dedicata al ritratto.

Un solo dettaglio a margine, credo che alla fine il tuo prodotto siano delle foto stampate, non dimenticare che la tua macchina attuale (D60) ha il sensore CCD, tutto quello che ti viene proposto ora utilizza sensori CMOS, questo comporta che all'inizio noterai come se le foto fossero "anemiche", niente di drammatico : e' solo una questione di settaggi oncamera.


Grazie Luigi!
Dunque ho pensato all'ottica fissa ma nella ritrattistica per bambini a volte ho bisogno di zoommare velocemente per cogliere l'attimo e il dettaglio "rimanendo ferma" tongue.gif e ho paura che non mi torni utile...dovrei provare in effetti....

La D300s come la vedete?
Luigi_FZA
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 20 2011, 10:11 PM) *
La D300s come la vedete?

Hai deciso per il professionale! tongue.gif

Leggo che sei in Germania, come saprai "qui" nella Bella Italia l'importatore, (Nital) all'acquisto di una D700 o di una D300s offre, fino a tutto maggio, il flash SB900 come regalo!

Se sei intenzionata, prova a farlo acquistare a qualche parente che hai in Italia, e se decidessi di utilizzare quest'iniziativa ricordati che devi registrare il prodotto nei 7 giorni successivi all'acquisto altrimenti non ottieni ne l'estensione di garanzia e ne ti spediscono il flash.
larsenio
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 20 2011, 10:11 PM) *
Grazie Luigi!
Dunque ho pensato all'ottica fissa ma nella ritrattistica per bambini a volte ho bisogno di zoommare velocemente per cogliere l'attimo e il dettaglio "rimanendo ferma" tongue.gif e ho paura che non mi torni utile...dovrei provare in effetti....

La D300s come la vedete?

molto buona fino a 2500 iso, una macchina di fascia professionale, ma puoi mettere in lista anche la D7000 e poi saltiamo al passo successivo che sarebbero le macchine full frame quindi D700/D3 e via dicendo.

Il Sigma 18/200 non per snobbare ma � poco pi� di un "giocattolo" su tali macchine (per qualit� si intende), ti consiglierei di partire con qualcosa di decente magari ripiegando su fissi quali AF 35 F2, AF 50 1.8D (che poi potresti recuperare su macchine full frame quando e semmai farai il passo) e poi AF 80/200D 2.8 il classico bighiera che si trova sugli 800/900 euro nuovo. Qui stiamo parlando in termini economici molto bassi, i fissi con 160 euro (35 F2) e 80/90 euro (50 1.8D) li prendi sul mercato dell'usato.

Un buon flash potrebbe essere SB700 oppure SB600 sull'usato oppure su Metz 48 AF col quale potresti risparmiare ma avresti pur sempre un flash di tutta fama e gloria.

Ti serve un'ottica veloce diciamo alla meno peggio senza guardare la qualit�? Tieniti il Sigma 18/200 smile.gif
Rosanna78
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 20 2011, 10:24 PM) *
Hai deciso per il professionale! tongue.gif

Leggo che sei in Germania, come saprai "qui" nella Bella Italia l'importatore, (Nital) all'acquisto di una D700 o di una D300s offre, fino a tutto maggio, il flash SB900 come regalo!

Se sei intenzionata, prova a farlo acquistare a qualche parente che hai in Italia, e se decidessi di utilizzare quest'iniziativa ricordati che devi registrare il prodotto nei 7 giorni successivi all'acquisto altrimenti non ottieni ne l'estensione di garanzia e ne ti spediscono il flash.


Cacchiolina davvero?Wow!
Ma vale solo se si acquista online oppure anche in un negozio e/o centro commerciale?No perch� a sto punto aspetterei, a maggio dovrei scendere a casa a Milano!!!Ci faccio un pensierino! smile.gif
Curad
QUOTE(Bracketing @ Feb 20 2011, 09:42 PM) *
Bh�, c'� il nuovo 28-300. wink.gif

Boia deh...tu e syd 952, avete ragione, me ne ero completamente scordato, non � un'ottica che mi interessa e non la calcolavo. Scusate la dimenticanza.
Grazie per la precisazione.
C.
Luigi_FZA
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 20 2011, 10:28 PM) *
Cacchiolina davvero?Wow!
Ma vale solo se si acquista online oppure anche in un negozio e/o centro commerciale?No perch� a sto punto aspetterei, a maggio dovrei scendere a casa a Milano!!!Ci faccio un pensierino! smile.gif


Mi sembra di capire che su questo tipo d'iniziative il "meccanismo" funziona a questo modo :
- acquisti il prodotto, e fai attenzione che sia Nital
- vieni qui nel sito Nital e registri il prodotto, avendo cura di avere con te la Nital card (che trovi all'interno dello scatolo) e lo scontrino d'acquisto, che per questo tipo d'iniziativa non escludo che dovrai scannerizzare.
- a registrazione del prodotto avvenuta (che ti ricordo deve avvenire entro i sette giorni dall'acquisto) devi solo aspettare che ti venga recapitato all'indirizzo da te fornito (forse dovrebbe essere in Italia) nel caso specifico il flash.

Quanto ti ho descritto e' la procedura che mi sono visto applicare lo scorso dicembre per l'acquisto della D700, ma nel mio caso mi hanno recapitato un aspirapolvere "autonomo" biggrin.gif

Dimenticavo, io la D700 l'ho acquistata presso un negozio della catena Eur***cs. (giusto per nn fare nomi)
larsenio
QUOTE(Curad @ Feb 20 2011, 10:35 PM) *
Boia deh...tu e syd 952, avete ragione, me ne ero completamente scordato, non � un'ottica che mi interessa e non la calcolavo. Scusate la dimenticanza.
Grazie per la precisazione.
C.

B� allora se stiamo su questa qualit�, tanto vale che si tenga il Sigma 18/200 wink.gif
Curad
QUOTE(larsenio @ Feb 20 2011, 10:40 PM) *
B� allora se stiamo su questa qualit�, tanto vale che si tenga il Sigma 18/200 wink.gif

Si, ma se passa alla FX, dell 18-200 che se ne fa?
C.
larsenio
QUOTE(Curad @ Feb 20 2011, 10:45 PM) *
Si, ma se passa alla FX, dell 18-200 che se ne fa?
C.

e della qualit� del 28/300 che se ne f�? biggrin.gif
Curad
QUOTE(larsenio @ Feb 20 2011, 11:06 PM) *
e della qualit� del 28/300 che se ne f�? biggrin.gif

laugh.gif non conosco l'ottica....ma credo poco, per� se le piaceva il 18-200. Io ho preso il 35-70 per sostituire il 24-85 f2,8/4 solo perch� non ho voglia di spendere per il 24/28-70
C.
karlsruhe
Ciao sono gianluca e ho avuto il tuo stesso problema, avevo una d80 e come per incanto ho iniziato con delle foto di bambini, mio figlio mio nipote , il figlio di un amico e ualaaaaaa mi sono convinto fotografo....
Be oggi dopo 2 anni me ne sono veramente convinto e soprattutto ho convinto anche chi mi chiama.
Secondo me oggi un buon compromesso e� propio la d700 con ogni lente la andrai ad usare ti sbalordira� con tanta luminosita� e pochissimo rumore anche a 1000 iso, praticamente quasi inesistente, due anni fa lo presa e comprato un 28-105 nikkor, morale della favola ancora lo uso in maniera infallibile.
Comunque con poco piu� di 400 euross potresti prendere due flash un sb-900 e un sb-600 completi di ombrellino, continuare a utilizzare la tua fotog�rade senza problemi e� ancora un ottima macchina.
Poi se pensi di stare avanti te la consiglio alla grande la d700 starai a posto per tanto tempo credimi.
Ps: sto anche io in germania e le trasferte in esterna sono molto difficili ti capisco.
Ciao Gianluca.
larsenio
QUOTE(karlsruhe @ Feb 21 2011, 12:03 AM) *
Ciao sono gianluca e ho avuto il tuo stesso problema, avevo una d80 e come per incanto ho iniziato con delle foto di bambini, mio figlio mio nipote , il figlio di un amico e ualaaaaaa mi sono convinto fotografo....
Be oggi dopo 2 anni me ne sono veramente convinto e soprattutto ho convinto anche chi mi chiama.
Secondo me oggi un buon compromesso e� propio la d700 con ogni lente la andrai ad usare ti sbalordira� con tanta luminosita� e pochissimo rumore anche a 1000 iso, praticamente quasi inesistente, due anni fa lo presa e comprato un 28-105 nikkor, morale della favola ancora lo uso in maniera infallibile.
Comunque con poco piu� di 400 euross potresti prendere due flash un sb-900 e un sb-600 completi di ombrellino, continuare a utilizzare la tua fotog�rade senza problemi e� ancora un ottima macchina.
Poi se pensi di stare avanti te la consiglio alla grande la d700 starai a posto per tanto tempo credimi.
Ps: sto anche io in germania e le trasferte in esterna sono molto difficili ti capisco.
Ciao Gianluca.

per 1000 iso non c'� bisogno di scomodare la D700, la D300/D7000 ci arrivano tranquillamente senza troppa fatica.. non s� dove acquisti il materiale ma per 400 euro o poco pi� non ci prendi neppure regalato sb900/sb600.
Se non vuole spendere parecchio, direi che i consigli validi sono di restare su DX quindi D300/D7000 e sfruttare ottiche luminose.

Col tuo 28/105 non poi farci un degno sfocato.. cos� come in molti casi � sottodimensionato e ci vedrei bene un bel 24/70 2,8 (per il cavallo di razza ci vorrebbe anche l'equipaggiamento adeguato) smile.gif
karlsruhe
QUOTE(larsenio @ Feb 21 2011, 12:13 AM) *
per 1000 iso non c'� bisogno di scomodare la D700, la D300/D7000 ci arrivano tranquillamente senza troppa fatica.. non s� dove acquisti il materiale ma per 400 euro o poco pi� non ci prendi neppure regalato sb900/sb600.
Se non vuole spendere parecchio, direi che i consigli validi sono di restare su DX quindi D300/D7000 e sfruttare ottiche luminose.

Col tuo 28/105 non poi farci un degno sfocato.. cos� come in molti casi � sottodimensionato e ci vedrei bene un bel 24/70 2,8 (per il cavallo di razza ci vorrebbe anche l'equipaggiamento adeguato) smile.gif


Be non so nemmeno tu dove prendi il materiale ma ti garantisco che qui in germania con 400 euros ci prendi quello che ti ho detto propio martedi ho un appuntamento con un tipo che vende il suo sb-900 per 270 euros e ha poco piu�di 4 mesi.
Per quanto riguarda d 300 o d 7000 ti do ragione per carita� ma forse per quella cifra potrebbe prendere un full frame che mi sembrerebbe un investimento piu� sano oggi come oggi.
Comunque ho gia� detto che potrebbe tenere la sua attrezzatura ancora per un po.
Tanta gente dice che il full frame necessita di lenti costose e di qualita� ma sono pronto ad un comfronto in ogni momento perche� con d700 anche la piu� economica delle lente sembra una prof.
Non mi chiedere il perche ma e� cosi io ho usato un 24-50 nikkor a parere di tanta gente una lente scarsissima ma per me tanto nitida e con poca distorsione su FX come anche il 28-105 lente che trovi usata a meno di 200 euross ma di esterma qualita� ad oggi secondo me prendere una d 7000 e� un po come accontentarsi ad un prezzo troppo alto.
Secondo me i 12 milioni d d300 o d700 sono perfetti.
karlsruhe
per 1000 iso non c'� bisogno di scomodare la D700, la D300/D7000 ci arrivano tranquillamente senza troppa fatica.. non s� dove acquisti il materiale ma per 400 euro o poco pi� non ci prendi neppure regalato sb900/sb600.
Se non vuole spendere parecchio, direi che i consigli validi sono di restare su DX quindi D300/D7000 e sfruttare ottiche luminose.

Col tuo 28/105 non poi farci un degno sfocato.. cos� come in molti casi � sottodimensionato e ci vedrei bene un bel 24/70 2,8 (per il cavallo di razza ci vorrebbe anche l'equipaggiamento adeguato) smile.gif[/quote]

Be non so nemmeno tu dove prendi il materiale ma ti garantisco che qui in germania con 400 euros ci prendi quello che ti ho detto propio martedi ho un appuntamento con un tipo che vende il suo sb-900 per 270 euros e ha poco piu�di 4 mesi.
Per quanto riguarda d 300 o d 7000 ti do ragione per carita� ma forse per quella cifra potrebbe prendere un full frame che mi sembrerebbe un investimento piu� sano oggi come oggi.
Comunque ho gia� detto che potrebbe tenere la sua attrezzatura ancora per un po.
Tanta gente dice che il full frame necessita di lenti costose e di qualita� ma sono pronto ad un comfronto in ogni momento perche� con d700 anche la piu� economica delle lente sembra una prof.
Non mi chiedere il perche ma e� cosi io ho usato un 24-50 nikkor a parere di tanta gente una lente scarsissima ma per me tanto nitida e con poca distorsione su FX come anche il 28-105 lente che trovi usata a meno di 200 euross ma di esterma qualita� ad oggi secondo me prendere una d 7000 e� un po come accontentarsi ad un prezzo troppo alto.
Secondo me i 12 milioni d d300 o d700 sono perfetti.
Comunque se vai nel club del 28-105 ne vedrai delle belle e con sfocate di tutto rispetto per il prezzo che si va ad investire.
Io penso che per il 24-70 si potrebbe anche aspettare o viceversa comprare solo il 24-70 che pultroppo in DX diventa un 36-105 e pultroppo si perde quasi tutto il grandangolo che non mi sembra tanto relativo a favore di tale apertura.
Ciao arsenico Gianluca dalla fredda germania.
OPPS forse non sono stato chiaro ma mi riferivo all�usato.
larsenio
QUOTE(karlsruhe @ Feb 21 2011, 12:42 AM) *
per 1000 iso non c'� bisogno di scomodare la D700, la D300/D7000 ci arrivano tranquillamente senza troppa fatica.. non s� dove acquisti il materiale ma per 400 euro o poco pi� non ci prendi neppure regalato sb900/sb600.
Se non vuole spendere parecchio, direi che i consigli validi sono di restare su DX quindi D300/D7000 e sfruttare ottiche luminose.

Col tuo 28/105 non poi farci un degno sfocato.. cos� come in molti casi � sottodimensionato e ci vedrei bene un bel 24/70 2,8 (per il cavallo di razza ci vorrebbe anche l'equipaggiamento adeguato) smile.gif
..
Tanta gente dice che il full frame necessita di lenti costose e di qualita� ma sono pronto ad un comfronto in ogni momento perche� con d700 anche la piu� economica delle lente sembra una prof. ..

ALT un momento.. una lenta non di qualit� non fa miracoli su D700 semmai succede al contrario ossia una lente di qualit� fa miracoli su corpi macchina inferiori, � una regola.
Sulla tua D700, come ho detto, se ci abbini una lente decisamente di pregio fai la differenza smile.gif
karlsruhe
Si anche io la pensavo come te tanto e� vero che ero fortemente indeciso su d300 e d700 ma a una fiera qui in loco mi sono ricreduto la nikon con la d700 ha aperto gli occhi a molti scettici e poi io oltre al 14-24 2.8 e forse il 70-300 VR2 di lentone propio non ne ho e ti assicuro che e� da non credere ciao.
Gianluca.
larsenio
QUOTE(karlsruhe @ Feb 21 2011, 10:10 PM) *
Si anche io la pensavo come te tanto e� vero che ero fortemente indeciso su d300 e d700 ma a una fiera qui in loco mi sono ricreduto la nikon con la d700 ha aperto gli occhi a molti scettici e poi io oltre al 14-24 2.8 e forse il 70-300 VR2 di lentone propio non ne ho e ti assicuro che e� da non credere ciao.
Gianluca.

scusami se insisto ma non penso che hai visto foto scattate con un 24/70 o 70/200 su D700, le cose sono diverse e non parlo di scatti banali, ma in condizioni esasperate di luce e controluce dove appunto queste ottiche fanno la differenza.. l'investimento va fatto sulle ottiche, non sulle macchine smile.gif
karlsruhe
Si indobbiamente ti do ragione ma la signora possiede una d60 e voleva fare un salto di qualita e sulla d300 e d700 se prese usate non sono cosi distanti poi per qunto riguarda il 70-200 lente divina che uso in studio quando me la prestano di qualita eccelsa ma per il 24-70 se non fai matrimoni dove sempre su fx sono ottime apertore io penso che tutta questa qualta non si vede e non sono lunico che lo dico comunque la nostra amica ha avuto qualche risposta ora sta a lei provare ed eventualmente scegliere fermo restando di voler pensare a un ottica di qualita e magari per il momento tenersi luttima d60.
Gianluca.

Si indobbiamente ti do ragione ma la signora possiede una d60 e voleva fare un salto di qualita e sulla d300 e d700 se prese usate non sono cosi distanti poi per qunto riguarda il 70-200 lente divina che uso in studio quando me la prestano di qualita eccelsa ma per il 24-70 se non fai matrimoni dove sempre su fx sono ottime apertore io penso che tutta questa qualta non si vede e non sono lunico che lo dico comunque la nostra amica ha avuto qualche risposta ora sta a lei provare ed eventualmente scegliere fermo restando di voler pensare a un ottica di qualita e magari per il momento tenersi luttima d60.
Gianluca.
lorenzobix
QUOTE(larsenio @ Feb 21 2011, 10:24 PM) *
scusami se insisto ma non penso che hai visto foto scattate con un 24/70 o 70/200 su D700, le cose sono diverse e non parlo di scatti banali, ma in condizioni esasperate di luce e controluce dove appunto queste ottiche fanno la differenza.. l'investimento va fatto sulle ottiche, non sulle macchine smile.gif


completamente d'accordo.
ho la D700 da un annetto, ne sono innamorato, � una grande macchina, decisamente un passo avanti a qualsiasi DX e a molte FX, di altri marchi, s'intende wink.gif
Per un mese intero mi sono costretto a scattare con l'unica ottica che avevo, credo il peggior obbiettivo nikkor mai costruito: AF-G 28-100 f3.5-5.6. notavo la differenza perch� venivo dalla D80, ma appena ho iniziato a investire in varie ottiche fisse ho capito di che genere di macchina fotografica avevo in mano!
Se poi in Germania si trovano sb900 a prezzi cos� bassi, perch� non pensare, oltre ad un utilissimo 2� flash, ad un paio di ottiche buone? L'investimento iniziale � sicuramente la macchina, presa in Italia per� te la porteresti a casa con l'sb900... che � un signor flash (lo posseggo), anche se forse ha un numero guida, e quindi una potenza, non cos� elevato come ci si aspetterebbe dal flash di punta della nikon, ma ne vale comunque la pena.
karlsruhe
QUOTE(lorenzobix @ Feb 22 2011, 09:10 PM) *
completamente d'accordo.
ho la D700 da un annetto, ne sono innamorato, � una grande macchina, decisamente un passo avanti a qualsiasi DX e a molte FX, di altri marchi, s'intende wink.gif
Per un mese intero mi sono costretto a scattare con l'unica ottica che avevo, credo il peggior obbiettivo nikkor mai costruito: AF-G 28-100 f3.5-5.6. notavo la differenza perch� venivo dalla D80, ma appena ho iniziato a investire in varie ottiche fisse ho capito di che genere di macchina fotografica avevo in mano!
Se poi in Germania si trovano sb900 a prezzi cos� bassi, perch� non pensare, oltre ad un utilissimo 2� flash, ad un paio di ottiche buone? L'investimento iniziale � sicuramente la macchina, presa in Italia per� te la porteresti a casa con l'sb900... che � un signor flash (lo posseggo), anche se forse ha un numero guida, e quindi una potenza, non cos� elevato come ci si aspetterebbe dal flash di punta della nikon, ma ne vale comunque la pena.


Ciao lorenzo indubbiamente le ottiche fanno le foto e sono daccordo, io posseggo 3 lenti che uso in studio di un mio amico,il 50 1,8- 85 1,8 e 70-300 Vr e molto spesso il70-200 2,8, torno a ripetere io ho potuto confrontare il 24-50 nikkor molto pessimo a sentir dire e il 28-105 con il quale svolgo molti servizi matrimoniali con 2 cose a suo sfavore il 28 se fosse stato 24 e poca nitidezza ai bordi ma poca poca non ideneo per foto di famiglia e anche questo a sentir dire era discreto su analogico per perdere tutto du digitale, ed e� lennesimo sbaglio su d700 e d3 si comporta egreggiamente in tutto per una lente da 200 euross e poi ce ne sarebbero anche molte altre che su d700 cambiano totalmente la qualita� con questa macchina, prove alla mano.
per quanto avere ottiche top chi non sarebbe daccordo con voi ma dall�affermare che con fx ci vuole per forza un nano cristal ce ne vuole.
Per ora io lodo solo il 14-24 2,8 in mio possesso e posso dire veramente che questa ottica e� apocalittica e vale tutti i soldi pagati.
Sui flash pultroppo il discorsi e totalmente differente e�anche il mio problema, in studio il mio amico ha speso 10.000 euross per 3 flash.
Gli sb-900 sono ottimi ,ma giustamente mi anno fatto notare il loro scomodo utilizzo anche se si ha voglia e pazienza tutto e�buono.
Per iniziarevanno bene ma indubbiamente tanta potenza e luce fredda, e questo non sarebbe da sottovalutare.
Ad oggi sto cercando anche io un consiglio a riguardo senza spendere un capitale.
Gianluca.
dottor_maku
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 20 2011, 05:35 PM) *
Ciao a tutti,
mi chiamo Rosanna e al momento posseggo una D60. Da qualche mese ho iniziato una piccola attivit� di fotografia specializzata in bambini e famiglie.
Andando avanti con questa avventura mi rendo conto di essere diventata decisamente molto + esigente con me stessa e con la mia macchina. In particolare sto collaborando con un centro Mamma-Bimbo qui nella mia citt� (vivo in Germania) che si trova al pian terreno di un vecchio stabile in centro. Di fronte a questo palazzo a 5mt se ne trova un altro e quindi capite che di luce naturale ne entra davvero pochissima (solitamente quando fotografo da me ho due porte finestre grandi e sfrutto al massimo la luce naturale). Sono quindi costretta ad utilizzare un flash esterno (perch� al momento posseggo solamente un faro e per fare le cose fatte bene senza ombre me ne servirebbe un altro).

Il problema maggiore che incontro quindi � che sfruttando al massimo l'ISO (La D60 arriva fino a 1600 e gi� a 800 si nota un disturbo nelle fotografie) ottengo dei risultati pessimi. Non mi piace tanto "violentare" le fotografie con Photoshop e quindi ho pensato che � arrivato il momento di passare a qualcosa di + professionale.

Ho letto molto bene della D700, simile alla D3 ma decisamente di costo + contenuto. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?E soprattutto gli obiettivi della D60 andranno bene con la D700?

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione! grazie.gif

Rosanna


al posto tuo investirei in luce artificiale e set, un paio di speedlight softbox e ombrellini, pannelli in polistirolo o riflettenti lastolite.

la d700 � una grande macchina ma secondo il mio modesto parere non � LA macchina da studio. certo, con il full frame avresti una migliore plasticit� nei ritratti e un uso delle lenti "da ritratto" classiche praticamente ottimale, ma la luce artificiale pu� darti un salto di qualit� maggiore a prezzi pi� contenuti IMHO.
karlsruhe
Lo so che non e� il massimo, ma sono agli inizi e l�ottica e� propio il 28-105, realizzate a casa mia con un set rammendato, e con 2 torce da 400 watt e un solo sb-900 con diffusore.
Consiglio di aprire full detail.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 520.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539.6 KB
Bracketing
C'� molto disturbo/artefatti nell'incarnato per essere una D700 a 320 ISO con luce flash... hmmm.gif
Non conosco la lente che hai usato, quindi non saprei dirti... di certo non � il massimo che pu� offrire la D700, anzi...
karlsruhe
QUOTE(Bracketing @ Feb 22 2011, 10:08 PM) *
C'� molto disturbo/artefatti nell'incarnato per essere una D700 a 320 ISO con luce flash... hmmm.gif
Non conosco la lente che hai usato, quindi non saprei dirti... di certo non � il massimo che pu� offrire la D700, anzi...


Ciao la lente e�una 28-105 il tutto e stato scontornato per mettere lo sfondo e� una foto per cata�logo a 800x600 pixel.
L�ncarnato con un solo sb-900 non lo considerei pultroppo non cera niente di piu�, nemmeno tanto malaccio per la situazione casalinga.
Certo se fossi stato in studio con flash all�altezza si poteva fare qualcosa di esztremamente professiolnale.
Era solo per far vedere che con lenti non costose si puo� tirare fuori qualcosa sempre.
vtdag
Ciao! Il mio consiglio � sempre di proiettarsi un p� in avanti. La D700 � il minimo. Qualsiasi altra macchina anche leggermente inferiore ti porterebbe sempre a sostituirla nell'arco di poco tempo perch� le tue esigenze lo richiederanno. Ho 2 D3 e una D700 e posso dirti, che con la sorellina piccola (la d700) ti toglierai un bel p� di soddisfazioni. Per quanto riguarda l'ISO, anche se altre macchine riescono ad avere un basso rumore ad ISO alti, ricordati che la D700 � sempre una FULL FRAME, e il rumore sar� sempre minore delle DX. Il tuo 18-200 diventa un 28,8-320, sar� un F3,5-,5,6 (penso) che in studio andr� pi� che bene, ma quando proverai ottiche tipo il 24-70 ti accorgerai di avere una nitidezza di dettaglio incredibile (anche a parit� di formato). Ovviamente tutto � considerato in base alla spesa che puoi affrontare. Ma ripeto, accontentati di aspettare. Ciao!
Rosanna78
Ragazziiiiii che indecisioneeeeeee!!!
Allora, al momento qui la D700 � a 2200 con il supporto sotto... oddio non mi viene come si dice in italiano... aiutooooo mi sto dimenticando della mia lungua!sigh! Comunque in tedesco � Handgriff.... quindi SOLO corpo macchina quindi significa che per lavorare devo spendere minimo altri 300 euro... e onestamente inizia ad essere un po' fuori il mio budget...

La D90 � in offerta a 899 con obiettivo 18-105 non sarebbe male.... e poi ho visto anche la D7000 con lo stesso obiettivo a 1200, ragionevole direi....
E la D700 non � male come caratteristiche... ISO max 6400 e 16mpixel... sembra sia l'erede della D90 gi� ottima marca.... mi lancio????

Che brutta cosa essere indecisiiiiiiiiii!!!!!! rolleyes.gif

Ragazziiiiii che indecisioneeeeeee!!!
Allora, al momento qui la D700 � a 2200 con il supporto sotto... oddio non mi viene come si dice in italiano... aiutooooo mi sto dimenticando della mia lungua!sigh! Comunque in tedesco � Handgriff.... quindi SOLO corpo macchina quindi significa che per lavorare devo spendere minimo altri 300 euro... e onestamente inizia ad essere un po' fuori il mio budget...

La D90 � in offerta a 899 con obiettivo 18-105 non sarebbe male.... e poi ho visto anche la D7000 con lo stesso obiettivo a 1200, ragionevole direi....
E la D700 non � male come caratteristiche... ISO max 6400 e 16mpixel... sembra sia l'erede della D90 gi� ottima marca.... mi lancio????

Che brutta cosa essere indecisiiiiiiiiii!!!!!! rolleyes.gif

QUOTE(karlsruhe @ Feb 21 2011, 12:03 AM) *
Ciao sono gianluca e ho avuto il tuo stesso problema, avevo una d80 e come per incanto ho iniziato con delle foto di bambini, mio figlio mio nipote , il figlio di un amico e ualaaaaaa mi sono convinto fotografo....
Be oggi dopo 2 anni me ne sono veramente convinto e soprattutto ho convinto anche chi mi chiama.
Secondo me oggi un buon compromesso e� propio la d700 con ogni lente la andrai ad usare ti sbalordira� con tanta luminosita� e pochissimo rumore anche a 1000 iso, praticamente quasi inesistente, due anni fa lo presa e comprato un 28-105 nikkor, morale della favola ancora lo uso in maniera infallibile.
Comunque con poco piu� di 400 euross potresti prendere due flash un sb-900 e un sb-600 completi di ombrellino, continuare a utilizzare la tua fotog�rade senza problemi e� ancora un ottima macchina.
Poi se pensi di stare avanti te la consiglio alla grande la d700 starai a posto per tanto tempo credimi.
Ps: sto anche io in germania e le trasferte in esterna sono molto difficili ti capisco.
Ciao Gianluca.


Gianluca grazie mille!Ma...sei di Karlsruhe?Ci ho vissuto per 3 anni e forse ci ritorno! wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 23 2011, 11:53 AM) *
E la D700 non � male come caratteristiche... ISO max 6400 e 16mpixel... sembra sia l'erede della D90 gi� ottima marca.... mi lancio????


12 non vado errato. e la d90 e' uscita dopo.

mb-d10 e' un "multy power battery pack"
Rosanna78
QUOTE(dottor_maku @ Feb 23 2011, 11:57 AM) *
12 non vado errato. e la d90 e' uscita dopo.

mb-d10 e' un "multy power battery pack"


Qua leggo 16,2mpixel :? http://www.nital.it/press/2010/d7000.php la nuova D90 dici?

QUOTE(Rosanna78 @ Feb 23 2011, 12:02 PM) *
Qua leggo 16,2mpixel :? http://www.nital.it/press/2010/d7000.php la nuova D90 dici?


Oh scusa avevo scritto male.... volevo appunto dire la D7000 ha 16,2mpixel, non la D700 wink.gif

QUOTE(Rosanna78 @ Feb 23 2011, 12:02 PM) *
Qua leggo 16,2mpixel :? http://www.nital.it/press/2010/d7000.php la nuova D90 dici?


Oh scusa avevo scritto male.... volevo appunto dire la D7000 ha 16,2mpixel, non la D700 wink.gif

QUOTE(Rosanna78 @ Feb 23 2011, 12:02 PM) *
Qua leggo 16,2mpixel :? http://www.nital.it/press/2010/d7000.php la nuova D90 dici?


Oh scusa avevo scritto male.... volevo appunto dire la D7000 ha 16,2mpixel, non la D700 wink.gif
dottor_maku
hahaha figurati biggrin.gif

se decidi alla fine per un salto di corpo macchina... io personalmente da d90-ista ti consiglio d700 al posto di d7000. la differenza di prezzo considerando il flash (un 2ndo flash va benone) e' di tipo 400 euro. la differenza e' che d700 e' una macchina professionale. d7000 e' appena uscita quindi e' a prezzo piu' che pieno e non ci sono offerte.

se non ti interessa fare i video non ci penserei troppo su.
vtdag
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 23 2011, 11:53 AM) *
E la D700 non � male come caratteristiche... ISO max 6400 e 16mpixel... sembra sia l'erede della D90 gi� ottima marca.... mi lancio????


Rosanna la D700 NON E' l'erede della D90, � la sorellina della D3, che � ben diverso messicano.gif . Significa che gli scatti sono identici perch� montano lo stesso sensore e puoi sfruttare gli stessi ISO della D3. La D3 ha molte funzioni in pi� che servono al professionista su alcuni settori, per esempio ha integrato gi� il batterypack con altro schermo, batteria di durata infinita, scatto multiplo pi� veloce per fotografia sportiva, doppio slot della scheda, etc....Ma secondo me eviti anche di comprare il Battery Pack e compri solo un'altra batteria di riserva, questa � veramente una spesa che puoi rimandare. Poi meglio di adesso che ti danno anche il FLASH SB900 in regalo!
E cmq se non ti interessa n� il flash n� la garanzia italiana puoi trovarla online veramente a buon prezzo da negozi fidati. Io sono un professionista ed ho acquistato tutta la mia attrezzatura fotografica senza garanzia italiana (tranne la d700 perch� mi interessava il flash), tanto per le aziende la garanzia � solo di un anno per i privati 2 e in Italia ci sono degli ottimi centri assistenza Nikon gi� collaudati, la garanzia ti serve solo per difetti iniziali di fabbrica che fortunatamente io non ho mai riscontrato. Ti informo che � ho: 2 D3, 1 D700, 2 24-70, 2 80-200 (a proposito ne devo vendere uno rolleyes.gif )1 50mm f1.8, 2 sb900, entro il prossimo mese acquister� un 14-24, HO RISPARMIATO VERAMENTE UN BOTTO! Ah..dimenticavo, ho anche nel cassetto una d200 con 18-200 ed sb 800.
Poi ad ognuno la propria mentalit� di acquisto wink.gif
Rosanna78
QUOTE(vtdag @ Feb 23 2011, 12:15 PM) *
Rosanna la D700 NON E' l'erede della D90, � la sorellina della D3, che � ben diverso messicano.gif . Significa che gli scatti sono identici perch� montano lo stesso sensore e puoi sfruttare gli stessi ISO della D3. La D3 ha molte funzioni in pi� che servono al professionista su alcuni settori, per esempio ha integrato gi� il batterypack con altro schermo, batteria di durata infinita, scatto multiplo pi� veloce per fotografia sportiva, doppio slot della scheda, etc....Ma secondo me eviti anche di comprare il Battery Pack e compri solo un'altra batteria di riserva, questa � veramente una spesa che puoi rimandare. Poi meglio di adesso che ti danno anche il FLASH SB900 in regalo!
E cmq se non ti interessa n� il flash n� la garanzia italiana puoi trovarla online veramente a buon prezzo da negozi fidati. Io sono un professionista ed ho acquistato tutta la mia attrezzatura fotografica senza garanzia italiana (tranne la d700 perch� mi interessava il flash), tanto per le aziende la garanzia � solo di un anno per i privati 2 e in Italia ci sono degli ottimi centri assistenza Nikon gi� collaudati, la garanzia ti serve solo per difetti iniziali di fabbrica che fortunatamente io non ho mai riscontrato. Ti informo che � ho: 2 D3, 1 D700, 2 24-70, 2 80-200 (a proposito ne devo vendere uno rolleyes.gif )1 50mm f1.8, 2 sb900, entro il prossimo mese acquister� un 14-24, HO RISPARMIATO VERAMENTE UN BOTTO! Ah..dimenticavo, ho anche nel cassetto una d200 con 18-200 ed sb 800.
Poi ad ognuno la propria mentalit� di acquisto wink.gif



Scusa avevo scritto male intendevo dire che la D7000 � l'erede della D90, cos� scrive Nital smile.gif
vtdag
Ah ok...non la conosco, non saprei risponderti.
larsenio
cerca la D7000 con 16/85 VR e lascia stare il 18/105VR, la spesa � sui 1500 qui e ne vale la pena, col 18/105 no.
Rosanna78
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2011, 01:18 PM) *
cerca la D7000 con 16/85 VR e lascia stare il 18/105VR, la spesa � sui 1500 qui e ne vale la pena, col 18/105 no.


Larsenio io ho un Nikkor 18-55, era in dotazione con la vecchia D60 wink.gif Ora comunque guardo pure se in giro la D7000 � anche con l'obiettivo che dici tu smile.gif

Quindi ricapitolando, con la D700 che � Full Frame non � che non posso usare gli obiettivi che ho gi� ma fondamentalmente si "riducono" giusto?Scusate se sono torda ma sto cercando di capirci di + in parole semplici e devo dire che mi state aiutando un sacco! grazie.gif
dottor_maku
QUOTE(Rosanna78 @ Feb 23 2011, 12:50 PM) *
Scusa avevo scritto male intendevo dire che la D7000 � l'erede della D90, cos� scrive Nital smile.gif


esatto biggrin.gif d7000 non deriva da d5000 come suggerisce il nome (d100 e' un nome gia' "occupato" cmq).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.