Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sv650ale
oggi, seguendo il consiglio che molti di voi mi hanno dato, ho cominciato a scattare per la prima volta in maniera del tutto manuale (modalit� "M").
purtroppo non ho ancora visto i risultati perch� sto aspettando che si carichi la batteria (che, come volevasi dimostrare, mi ha abbandonato nel meglio).
nel frattempo vi vorrei chiedere una cosa riguardo l'esposimetro, o meglio, riguardo il suo uso.
non so se erroneamente, ma negli scatti che ho appena fatto ho preso in considerazione solo l'esposizione cercando di regolare ISO e f/ in maniera tale da far si che l'sposimetro mi desse valore zero!
TUTTO CI� � GIUSTO? oppure la graduazione dei suddetti fattori deve essere fatta non in rapporto alla corretta esposizione?

scusate l'ignoranza...!!!

grazie mille
photoflavio
sv650ale,
mi pare di capire che ti necessiti una infarinatura dei concetti base della fotografia; una volta appresi questi, pellicola o digitale non fa differenza. Le tecniche per addomesticare la luce sono le stesse, da sempre.

Questa pagina � molto ben fatta e spiega i concetti di tempo, diaframma, sensibilit�, e come l'interazione di questi fattori influisca sulla esposizione.

Qui in casa Nital trovi invece un po' di materiale su vari argomenti. Quelli al momento pi� interessanti per te sono i primi due.

Nella speranza che i link ti siano di aiuto, ti auguro buoni scatti biggrin.gif
In caso di dubbi, non esitare a porre le tue domande, qui � pieno di gente disponibile che ti dar� volentieri una mano.

Ciao,
Flavio

sv650ale
QUOTE(photoflavio @ Aug 31 2005, 06:39 PM)
sv650ale,
mi pare di capire che ti necessiti una infarinatura dei concetti base della fotografia; una volta appresi questi, pellicola o digitale non fa differenza. Le tecniche per addomesticare la luce sono le stesse, da sempre.

Questa pagina � molto ben fatta e spiega i concetti di tempo, diaframma, sensibilit�, e come l'interazione di questi fattori influisca sulla esposizione.

Qui in casa Nital trovi invece un po' di materiale su vari argomenti. Quelli al momento pi� interessanti per te sono i primi due.

Nella speranza che i link ti siano di aiuto, ti auguro buoni scatti  biggrin.gif
In caso di dubbi, non esitare a porre le tue domande, qui � pieno di gente disponibile che ti dar� volentieri una mano.

Ciao,
Flavio
*


grazie mille flavio.... ORA MI METTO SUBITO A STUDIARE!!! cerotto.gif
ManuSogna
QUOTE(sv650ale @ Aug 31 2005, 06:45 PM) *
grazie mille flavio.... ORA MI METTO SUBITO A STUDIARE!!! cerotto.gif


e ora hai capito???
necessito di aiuto pure io!
gciraso
Scusa, ma non ho capito: per regolare l'esposizione si agisce sulle coppie tempi diaframmi, quindi si regola il diaframma ed il tempo per fare s� che gli indici nel mirino ti segnalino la corretta esposizione. Gli ISO servono ad amplificare la sensibilit� del sensore e non devono essere usati per l'esposizione corretta, se mai si alza la sensibilit� se non si riesce ad avere una coppia tempo diaframma accettabile.
Saluti

Giovanni
potamino
Un buon libro di fotografia di base � qul che ci vuole.

Credo che la cosa pi� difficile da capire sia l'apertura del diaframma e la relativa profondit� di campo.

Piuttosto che scattare in M scatta in A (priorit� di diaframmi) e fai deggli scatti di prova con chiusure diverse a diverse focali e cos� capisci la differenza. Le variabili sono infinite. Un diaframma pi� aperto (pi� piccolo come numero) ti dar� una profondit� di campo inferiore (e quindi sar� pi� complicato mettere a fuoco) ma un tempo di scatto pi� veloce (per cui sar� pi� facile congelare l'immagine).

Ci sono altre infinite varianti, ma bisogna pur procedere per gradi... ... tanto poi il manico c'� o non c'�...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.