Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro.faita
Buona sera a tutti, siamo da poco con voi, ma gi� ci piacete tanto, ma veniamo al dunque.....Siamo marito e moglie che da qualche tempo si sono appassionati alla fotografia, siamo in possesso di due fotocamere una d60 e una d7000 con un 18-55, 55-200 e un 18-105 VR. Ultimamente il 18-55 come si suol dire ci va un pochino stretto sopratutto alla mia compagna che lo usa su d60, e qua viene il bello, volevamo ampliare il nostro parco ottiche, ma quale/i scegliere?
Scattiamo ovunque andiamo, praticamente portiamo sempre con noi le due fotocamere, e questo per me � un problema non avendo una cosa in particolare da fotografare, ci piace tutto, dai paesaggi, alle citt�, agli animali, alla natura.............abbiamo un po di confusione.....
Accettiamo i vostri consigli.............
MAXdiLARA
rolleyes.gif Ciao a entrambi,secondo un mio consiglio potrebbe andarvi bene un 18-200mm VR,praticamente un tutto fare,dal gradangolo al tele,poi essendo dotato di motore interno perfetto sia per la D60 sia per la D7000 tongue.gif
mko61

Io invece penso che il 18-200 vi riporta la reflex allo stato di "compattona", � una lente che, cos� spinta come estensione, � un compromesso su tutto e non fa bene niente.

Una buona lente � il 16-85; migliorando ancora, ma costa un botto, c'� il 17-55 f/2.8. Posso consigliarvi, perch� l'ho ed � una delle mie lenti preferite, il Tamron 17-50 f/2.8, che va come il Nikon 17-55 e costa un terzo.

LucaZan8
QUOTE(mko61 @ Feb 23 2011, 07:57 AM) *
Io invece penso che il 18-200 vi riporta la reflex allo stato di "compattona", � una lente che, cos� spinta come estensione, � un compromesso su tutto e non fa bene niente.

Una buona lente � il 16-85; migliorando ancora, ma costa un botto, c'� il 17-55 f/2.8. Posso consigliarvi, perch� l'ho ed � una delle mie lenti preferite, il Tamron 17-50 f/2.8, che va come il Nikon 17-55 e costa un terzo.


Condivido al 100%.

Anche secondo me un 18-200 ha un range di focali troppo grande.
Io ho una D60 e da circa un mesetto ho cambiato il mio 18-55 kit con un tamron 17-50 2.8.
Posso dire che � un'ottimo obiettivo, forse leggermente rumorosa la maf ma nulla di estremamente fastidioso.
Un'alternativa potrebbe essere appunto il 16-85, sicuramente pi� versatile, ma non l'ho mai provato.
Ne ho sentito parlare molto bene anche se qualcuno lo definisce un p� buio.

E poi dipende sempre da che cifra siete disposti spendere...

alessandro.faita
[quote name='mko61' date='Feb 23 2011, 07:57 AM' post='2356410']
Io invece penso che il 18-200 vi riporta la reflex allo stato di "compattona"

Mi potresti spiegare meglio cosa intendi con questa affermazione, grazie tante.

Il prezzo non importa, l'importante � che ci deve soddisfare.............
LucaZan8
QUOTE(alessandro.faita @ Feb 23 2011, 08:38 AM) *
Io invece penso che il 18-200 vi riporta la reflex allo stato di "compattona"

Mi potresti spiegare meglio cosa intendi con questa affermazione, grazie tante.

Il prezzo non importa, l'importante � che ci deve soddisfare.............



Penso voglia intendere con la definizione di "compattona" che la reflex diventa un p� una tutto fare...
Infatti quando si ha un range ampio di focali la qualit� ne risente.
Meglio avere obiettivi "stretti" ad esempio 17-50 che un 18-200.
MAXdiLARA
[quote name='mko61' date='Feb 23 2011, 07:57 AM' post='2356410']
Io invece penso che il 18-200 vi riporta la reflex allo stato di "compattona", � una lente che, cos� spinta come estensione, � un compromesso su tutto e non fa bene niente.

Mi spiace ma non sono dello stesso parere,credo che quando ci si trova in condizioni di dover fare scatti veloci per esempio quando si e' in comitiva,non si ha a dispozione molto tempo per cambiare 2-3-4 ottiche tirandole fuori dalla borsa in velocita',scattare,valutare il fotogramma,ricanbiare obiettivo e riscattare.
Le ottiche come x esempio il 18-200mm(tuttofare) sono state create appositamente per le situazioni che ho citato sopra.
Personalmente mi trovo bene con questa ottica,le altre ottiche invece le uso quando sono in ferie,in paseggiata con la morosa,nel lungomare alle 6 della mattina(lo faccio spesso in vacanza),ho tutto il tempo a disposizione e posso usare tutte le ottiche come meglio preferisco.
Non e' una critica,ho soltanto dato un consiglio al nostro collega alessandro.faita che aveva chiesto un parere rolleyes.gif
bembolem
Beh secondo la mia opiione vendi il 18-55... alla fine � un doppione con il 18-105...
Anzi io farei cos�:
venderei il 18-55
venderei il 18-105
con i soldi guadagnati prenderei un 16-85
Qui puoi fare una pausa e scoprire insieme alla tua compagna quale genere fotografico preferite...
Avete la fortuna di poter girare con 2 fotocamere: una la equipaggi col 16-85 e l'altra col 55-200 e all'occorrenza ve le potete scambiare e siete liberi di sperimentare e pronti all'azione in tempo zero...
Poi con calma e "denari" permettendo vi costruite un bel corredo...
Appena vedrai che il 55-200 nn ti soddisfa pi� puoi passare al 70-300 o a un 70-200 luminoso
Poi noterai sul lato grandangolo che 16mm a volte nn bastano e potrai cercare un grandangolo (10-20, 10-24 ecc...)
E poi dove ti serve molta luminosit� e qualit� (a buon prezzo) puoi cercare un 35 f1,8 o un 50 f1,8
Nel giro di poco potrete avere un bel cooredo dal quale attingere entrambi....
robermaga
QUOTE(alessandro.faita @ Feb 22 2011, 10:17 PM) *
Buona sera a tutti, siamo da poco con voi, ma gi� ci piacete tanto, ma veniamo al dunque.....Siamo marito e moglie che da qualche tempo si sono appassionati alla fotografia, siamo in possesso di due fotocamere una d60 e una d7000 con un 18-55, 55-200 e un 18-105 VR. Ultimamente il 18-55 come si suol dire ci va un pochino stretto sopratutto alla mia compagna che lo usa su d60, e qua viene il bello, volevamo ampliare il nostro parco ottiche, ma quale/i scegliere?
Scattiamo ovunque andiamo, praticamente portiamo sempre con noi le due fotocamere, e questo per me � un problema non avendo una cosa in particolare da fotografare, ci piace tutto, dai paesaggi, alle citt�, agli animali, alla natura.............abbiamo un po di confusione.....
Accettiamo i vostri consigli.............

Ho riletto bene la vostra domanda dalla quale si evince che ancora non avete trovato la vostra strada fotografica. Anche io sono come voi, fotografo quello che mi capita, ma ultimamente ho trovato due indirizzi che mi appassionano particolarmente: gli aspetti grafici del paesaggio e delle architetture da una parte e dall'altra la natura, in particolare fiori, non disdegnando pure qui l'aspetto grafico e compositivo. Stando li capita pure qualche insetto (quando capita, ma il campo non � facile).
Il mio consiglio � questo:
1) Potete restare cos�, non siete poi messi troppo male, in attesa di trovare una vostra strada.
2) Sempre nell'ambito del restare cos�, sostituire il 18-55 col 18-200, avreste due corpi con un'attrezzatura quasi completa. La qualit� resterebbe invariata.
3) Potreste tenere il 18-105 e vendere il resto, orientandovi sul 16-85VR e 70-300VR. Il range di focali sarebbe alquanto ampliato cos� come la qualit�, ma sempre in un campo amatoriale.
4) Potreste fare un vero salto di qualit� e orientarvi su ottiche professionali vendendo tutto. Qui il campo � davvero vasto e diventa difficile per me dare consigli. Una soluzione potrebbe essere questa: 16-35 f4 (o 17-55 f2,8), 24-120 f4, e sempre il 70-300VR, o se ci arrivate il 70-200 f,28 VRII. Per questa soluzione bisogna avere il portafogli ben fornito, la qualit� non � gratis.
Personalmente sono per la soluzione n�3, magari in futuro affiancata da qualche ottica fissa specifica (macro, ritratto ecc....)

Intanto buone foto
Roberto
mko61
QUOTE(alessandro.faita @ Feb 23 2011, 10:38 AM) *
Io invece penso che il 18-200 vi riporta la reflex allo stato di "compattona"

Mi potresti spiegare meglio cosa intendi con questa affermazione, grazie tante.

Il prezzo non importa, l'importante � che ci deve soddisfare.............


In sintesi il 18-200 ha due difetti e mezzo.

Il primo � che � impreciso, impasta le immagini, ma in una maniera che per i miei gusti lo rende inaccettabile. Forse va bene su una 6 Mp, ma usato su una D7000 da 16 Mp ...

Il secondo � che deforma le immagini a buona parte delle focali

Il "mezzo" � che � poco luminoso, che � normale per una lente zoom consumer, ma comunque � un difetto in generale, da qui il mezzo punto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.