QUOTE(alessandro.faita @ Feb 22 2011, 10:17 PM)

Buona sera a tutti, siamo da poco con voi, ma gi� ci piacete tanto, ma veniamo al dunque.....Siamo marito e moglie che da qualche tempo si sono appassionati alla fotografia, siamo in possesso di due fotocamere una d60 e una d7000 con un 18-55, 55-200 e un 18-105 VR. Ultimamente il 18-55 come si suol dire ci va un pochino stretto sopratutto alla mia compagna che lo usa su d60, e qua viene il bello, volevamo ampliare il nostro parco ottiche, ma quale/i scegliere?
Scattiamo ovunque andiamo, praticamente portiamo sempre con noi le due fotocamere, e questo per me � un problema non avendo una cosa in particolare da fotografare, ci piace tutto, dai paesaggi, alle citt�, agli animali, alla natura.............abbiamo un po di confusione.....
Accettiamo i vostri consigli.............
Ho riletto bene la vostra domanda dalla quale si evince che ancora non avete trovato la vostra strada fotografica. Anche io sono come voi, fotografo quello che mi capita, ma ultimamente ho trovato due indirizzi che mi appassionano particolarmente: gli aspetti grafici del paesaggio e delle architetture da una parte e dall'altra la natura, in particolare fiori, non disdegnando pure qui l'aspetto grafico e compositivo. Stando li capita pure qualche insetto (quando capita, ma il campo non � facile).
Il mio consiglio � questo:
1) Potete restare cos�, non siete poi messi troppo male, in attesa di trovare una vostra
strada.
2) Sempre nell'ambito del
restare cos�, sostituire il 18-55 col 18-200, avreste due corpi con un'attrezzatura quasi completa. La qualit� resterebbe invariata.
3) Potreste tenere il 18-105 e vendere il resto, orientandovi sul 16-85VR e 70-300VR. Il range di focali sarebbe alquanto ampliato cos� come la qualit�, ma sempre in un campo amatoriale.
4) Potreste fare un
vero salto di qualit� e orientarvi su ottiche professionali vendendo tutto. Qui il campo � davvero vasto e diventa difficile per me dare consigli. Una soluzione potrebbe essere questa: 16-35 f4 (o 17-55 f2,8), 24-120 f4, e sempre il 70-300VR, o se ci arrivate il 70-200 f,28 VRII. Per questa soluzione bisogna avere il portafogli ben fornito, la qualit� non � gratis.
Personalmente sono per la soluzione n�3, magari in futuro affiancata da qualche ottica fissa
specifica (macro, ritratto ecc....)
Intanto buone foto
Roberto