Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
wisteria
quali sono i limiti della d7000 usata solo con tele rispetto alla d300
lucio22
Non vedo limiti anche se usi una D5000
luciano.sacca
Dipende dal tele. I limiti sono fisici. Con la 7000 � il tele che regge la macchina messicano.gif .
Con la D300s maneggi il complesso in maggiore sicurezza.
lucio22
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 23 2011, 09:04 PM) *
Dipende dal tele. I limiti sono fisici. Con la 7000 � il tele che regge la macchina messicano.gif .
Con la D300s maneggi il complesso in maggiore sicurezza.

Sei convinto di quello che hai scritto?
I grossi tele hanno l'anello per attaccarlo su un treppiede.
Diversamente....una mano sulla macchina e l'altra sull'obiettivo.
Qui si parla di limiti non di comodit�.
luciano.sacca
QUOTE(lucio22 @ Feb 23 2011, 09:39 PM) *
Sei convinto di quello che hai scritto?
Si
I grossi tele hanno l'anello per attaccarlo su un treppiede.
Certo che si.
Diversamente....una mano sulla macchina e l'altra sull'obiettivo.
Quando scatti si. Quando movimenti la macchina o la porti in spalla meglio la 300.
Qui si parla di limiti non di comodit�.
Appunto. I limiti di un frontale in plastica vs uno in magnesio.


Sto solo dicendo che gli obiettivi pesanti sono "meglio" gestiti dalla 300 senza assolutamente nulla togliere alla 7000.

Lucio
larsenio
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 23 2011, 09:04 PM) *
Dipende dal tele. I limiti sono fisici. Con la 7000 � il tele che regge la macchina messicano.gif .
Con la D300s maneggi il complesso in maggiore sicurezza.

direi di no.. la D7000 pesa 780 gr e la D300 pesa quasi 1 etto di pi�, non molta differenza e poi come detto sopra, i tele hanno l'anello biggrin.gif
luciano.sacca
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2011, 10:04 PM) *
direi di no.. la D7000 pesa 780 gr e la D300 pesa quasi 1 etto di pi�, non molta differenza e poi come detto sopra, i tele hanno l'anello biggrin.gif


A parte la maggiore resistenza intrinseca della d300, devi considerare che il momento flettente dovuto al peso ed alla lunghezza del tele viene contrastato, oltre che dal peso del corpo macchina, dal momento resistente generato dalla "presa" del fotografo. Va da se che pi� � grande il corpo macchina pi� � facile contrastare il peso dell'obiettivo.
Ovviamente queste considerazioni sono valide nel maneggiare e portare a spasso la macchina. Durante lo scatto � ovvio che si sostiene il tele con una mano o con il cavalletto per gli obiettivi pi� pesanti.

Lucio
larsenio
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 23 2011, 10:39 PM) *
A parte la maggiore resistenza intrinseca della d300, devi considerare che il momento flettente dovuto al peso ed alla lunghezza del tele viene contrastato, oltre che dal peso del corpo macchina, dal momento resistente generato dalla "presa" del fotografo. Va da se che pi� � grande il corpo macchina pi� � facile contrastare il peso dell'obiettivo.
Ovviamente queste considerazioni sono valide nel maneggiare e portare a spasso la macchina. Durante lo scatto � ovvio che si sostiene il tele con una mano o con il cavalletto per gli obiettivi pi� pesanti.

Lucio

scusami ma la D7000 � leggermente pi� piccola, non vedo tutta questa differenza.. va da se che la macchina viene afferrata reggendo anche il tele, non penso che qualcuno la impugni solamente per il corpo.
luciano.sacca
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2011, 11:17 PM) *
scusami ma la D7000 � leggermente pi� piccola, non vedo tutta questa differenza.. va da se che la macchina viene afferrata reggendo anche il tele, non penso che qualcuno la impugni solamente per il corpo.


Nel passaggio dalla d80 alla d300s con il tele io ho notato una grossa differenza.
Ma poi ... scusate la domanda .. voi andate in giro tenendo sempre entrambe le mani occupate una sul tele e l'altra sulla macchina? biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(wisteria @ Feb 23 2011, 05:29 PM) *
quali sono i limiti della d7000 usata solo con tele rispetto alla d300



Perdonami, ma che domanda �???? Tu prendi una macchina per usarla solo con i tele? E poi che tele? 200mm? 600mm? mano libera? Se li usi su treppiedi e hanno la staffa non cambia un ciufolo...

Ma perch� nessuno apre un topic di confronto tra D7000 e D300S ???? messicano.gif
larsenio
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 23 2011, 11:26 PM) *
..
voi andate in giro tenendo sempre entrambe le mani occupate una sul tele e l'altra sulla macchina? biggrin.gif

Con un AFS 80/200 2.8 - SI !!!
Marco Senn
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 23 2011, 11:26 PM) *
Nel passaggio dalla d80 alla d300s con il tele io ho notato una grossa differenza.
Ma poi ... scusate la domanda .. voi andate in giro tenendo sempre entrambe le mani occupate una sul tele e l'altra sulla macchina? biggrin.gif


Se c'� qualcuno che porta sfiga mollo la mano della macchina...
luciano.sacca
QUOTE(Marco Senn @ Feb 23 2011, 11:30 PM) *
Se c'� qualcuno che porta sfiga mollo la mano della macchina...

ohmy.gif laugh.gif laugh.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2011, 11:28 PM) *
Con un AFS 80/200 2.8 - SI !!!

Ma va... l'80-200 e il 70-200 si portano a spasso tranquillamente appesi alla camera, tenuta con una mano. E mica hai un ragazzino in braccio!
Non so quanta differenza ci sia nella robustezza dell'innesto lente tra D300 e D7000. Io la D300 e la D700 le ho sempre portate a spasso serenamente in questa maniera, con MB-D10 annesso per una presa pi� confortevole e la possibilit� di cambiare mano pi� facilmente in caso di necessit�.
Forse con un corpo pi� piccolo � solo un po' pi� scomoda la cosa. Se poi � meno resistente l'innesto boh... magari pi� attenzione a trasportare il giocattolo solo con una mano.
larsenio
1,4 Kg contro 1,6 Kg.. vab� fa poco ma si sente smile.gif
lucio22
Lucio scusami tanto.
Secondo te la nikon mette bocchettoni in semplice plastica nelle sue reflex?
Adesso ci sono resine e plastiche che hanno una resistenza maggiore del ferro.
Se prendi la 60D della Canon e fatta tutta in policarbonato, al tatto pu� sembrare un giocatolo...ma non � cosi, questo materiale � resistente quasi come il ferro.
Io non ho mai sentito reflex con il bocchettone rotto...mai.
Se metto un 80-200 bighiera su una D5000 sono sicuro che non si romper� anche se � appeso.

Alessandro Avenali
QUOTE(lucio22 @ Feb 24 2011, 01:06 AM) *
Io non ho mai sentito reflex con il bocchettone rotto...mai.
Se metto un 80-200 bighiera su una D5000 sono sicuro che non si romper� anche se � appeso.

Invece ci sono stati svariati casi di bocchettoni storti e conseguenti problemi di messa a fuoco. Anche su corpi semi-pro. Se non sbaglio un caso recente di cui si � parlato qui sul forum vedeva coinvolta una D700.
Mauro1258
QUOTE(luciano.sacca @ Feb 23 2011, 09:04 PM) *
Dipende dal tele. I limiti sono fisici. Con la 7000 � il tele che regge la macchina messicano.gif .
Con la D300s maneggi il complesso in maggiore sicurezza.


E' ovvio che � l'elemento di maggior peso che regge quello inferiore ... mica per caso la staffa di fissaggio sul cavalletto � sotto i tele....

.... se hai una D300s e monti un 600mm f/4 NIKKOR da 5 Kg e 45 cm di "braccio", ed (anche riuscendoci) impugni solo la macchina, altro che baionetta storta che ti ritrovi. messicano.gif
wisteria
QUOTE(Marco Senn @ Feb 23 2011, 11:28 PM) *
Perdonami, ma che domanda �???? Tu prendi una macchina per usarla solo con i tele? E poi che tele? 200mm? 600mm? mano libera? Se li usi su treppiedi e hanno la staffa non cambia un ciufolo...

Ma perch� nessuno apre un topic di confronto tra D7000 e D300S ???? messicano.gif


forse e' inusuale, ma e' esattamente cosi'
luciano.sacca
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2011, 11:28 PM) *
Con un AFS 80/200 2.8 - SI !!!


Ti mostro qualcuno che non la pensa come te:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 31.9 KB

laugh.gif laugh.gif

foto "rubata" dal sito internet di un famoso rivenditore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.