Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Robbyz
Ho preso da poco la D50 e devo dire che � una bomba. Leggendo il manuale non ho capito alcune cose :

1. Pagina 35 ultime righe si parla della Posizione del Piano focale e si dice che per misurare con precisione la distanza tra il soggetto e la fotocamera bisogna prendere come riferimento l'indicatore sul corpo macchina. Sul corpo c'� stampato un cerchio con sovrapposto una linea ma non capisco l'utilit�.

2. Pagina 37 Per non consumare la carica della batteria abbassare il flash quando non viene usato. Ma se non viene usato e consuma la batteria allora c'� qualche altro circuito che entra in funzione ?

Per quanto riguarda l'istogramma delle foto scattate ho visto che indica la quantit� di pixel (asse y) corrispondenti ad una certa luminosit� (asse x). Per l'asse x la luminosit� parte dallo scuro (estrema sinistra) fino al chiaro (estrema destra).

Per capire di aver scattato una buona foto come deve essere l'istogramma ?

Ciao a tutti
Roberto
giannizadra
QUOTE(Robbyz @ Sep 1 2005, 11:06 AM)
Ho preso da poco la D50 e devo dire che � una bomba. Leggendo il manuale non ho capito alcune cose :

1. Pagina 35 ultime righe si parla della Posizione del Piano focale e si dice che per misurare con precisione la distanza tra il soggetto e la fotocamera bisogna prendere come riferimento l'indicatore sul corpo macchina. Sul corpo c'� stampato un cerchio con sovrapposto una linea ma non capisco l'utilit�.

2. Pagina 37 Per non consumare la carica della batteria abbassare il flash quando non viene usato. Ma se non viene usato e consuma la batteria allora c'� qualche altro circuito che entra in funzione ?

Per quanto riguarda l'istogramma delle foto scattate ho visto che indica la quantit� di pixel (asse y) corrispondenti ad una certa luminosit� (asse x). Per l'asse x la luminosit� parte dallo scuro (estrema sinistra) fino al chiaro (estrema destra).

Per capire di aver scattato una buona foto come deve essere l'istogramma ?

Ciao a tutti
Roberto
*




Tre risposte al volo:
1) La distanza dal piano focale � utilissima in macro, soprattutto con tubi o soffietto, per esempio per calcolare il valore f/ da impostare per il flash in manuale.
2) Il flash in posizione d'uso comporta il consumo della batteria necessario per mantenerlo carico e pronto a scattare.
3) L'istogramma dev'essere il meglio distribuito possibile (compatibilmente con l'illuminazione della scena): non sbilanciato tutto da una parte e privo di vuoti. Fai delle prove con la stessa inquadratura, modificando l'esposizione, e imparerai a leggerlo bene. wink.gif
Buone foto. Pollice.gif

Aaron80
...comincio a risponderti alla domanda sull'istogramma... un istogramma ideale per tutte le situazioni e tutte le scene non c'�... se ti trovi di fronte una scena con un forte contrasto potresti trovere un istogramma formato da 2 campane "strette" ai 2 estremi della foto... se invece i toni sono nella scena sono tenui potresti trovare una campana molto larga... in entrambe i casi sarebbe corretto perch� rispecchierebbe la scena che ti si presenta davanti... probabilmente ci sarebbe qualcosa che non va, o qualcosa di migliorabile, nell'esposizione se nel primo caso vedessi una sola campana ed un picco all'estrema destra ed una campana al centro... significherebbe che le parti pi� chiare della scena sono state bruciate...

...vedrai che con la pratica l'occhio si allener� anche a valutare l'istogramma... smile.gif
Aaron80
...dimenticavo riguardo l'istogramma, importantissimo, ancor di pi� rispetto alla scena che ti si presenta davanti, � quello che vuoi ottenere tu dallo scatto... se vuoi scattare un ritratto high-key sar� corretto avere un istogramma molto sbilanciato a destra anche se la scena che si presenta ai tuoi occhi � ben differente... se fotografi una lampadina accesa e vuoi fa venire fuori pi� dettagli possibili devi cercare di tenere l'istogramma pi� bilanciato possibile anche sa i tuoi occhi non distinguono i dettagli all0interno della sorgente luminosa...
photoflavio
Non ho sotto mano i manuali della fotocamera in questione, per cui non so rispondere al primo quesito.

Per quanto riguarda il Flash ed il consumo della batteria, ogni volta che sollevi il flash in cisrcuito di carica dello stesso deve essere caricato (completamente o, qualora ci fosse della carica residua, della parte di carica mancante). Viene quindi da se che, con il semplice sollevamento del flash incorporato, una certa quantit� di energia viene utilizzata, pur non facendo 'partire' il lampo. Inoltre una certa quantit� di energia viene utilizzata per mantenere carico e pronto allo scatto il flash quando � sollevato.

Sul discorso dell'istogramma, potresti iniziare leggendo questa interessante discussione.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.