Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
togusa
Mi e' sempre venuto il dubbio e ho deciso di porvi questa domanda.

Ho la D70 e come molti ho mio malgrado trovato 'ste benedette macchioline sul sensore.
E fin'ora ci ho convissuto serenamente: le rimuovevo con PS quando si vedevano in foto e basta...
Con delle soffiate di clistere (o pompetta) non venivano via... e nemmeno si vedevano sul sensore i fantomatici "granellini"... e va be'.

L'altro giorno pero' ho deciso di dar loro lo sfratto: ho preso una bella bomboletta di aria compressa di quelle per togliere la polvere dai PC.... e ho detto "o la va o la spacca".
Sapete cosa?... "la e' andata"

Gli invisibili granellini sono spariti e con loro le macchioline.

Lo so che le bombolette non contengono aria ma un gas tra l'altro molto infiammabile...

Per evitare gli "spruzzi" di condensa che accompagnano solitamente l'inizio del soffio, ho tenuto sempre la bombola perfettamente verticale... poi ho iniziato a spruzzare premendo a fondo e puntando altrove e dopo pochi istanti, a getto stabilizzato senza interrompere l'emissione ho puntato sul sensore, sempre a piena potenza e senza avvicinarmi mai a meno di 8-10cm.

Con 2 secondi netti di soffiata ho rimosso tutto e non ho avuto inconvenienti tipo aloni strani sul sensore eccetera.

Adesso il dubbio e'... vale la pena di rischiare, anche con le dovute precauzioni che ho descritto... oppure e' meglio non affidarsi alla fortuna?

Al primo tentativo, forse con la fortuna dei principianti, a me e' andata bene, direi.
Di sicuro pero' questa pratica non la ripetero' tanto spesso... al massimo 1 volta all'anno (adesso sono a posto per un bel po' credo).
ignazio
QUOTE(togusa @ Sep 1 2005, 11:59 AM)
Mi e' sempre venuto il dubbio e ho deciso di porvi questa domanda.

Ho la D70 e come molti ho mio malgrado trovato 'ste benedette macchioline sul sensore.
E fin'ora ci ho convissuto serenamente: le rimuovevo con PS quando si vedevano in foto e basta...
Con delle soffiate di clistere (o pompetta) non venivano via... e nemmeno si vedevano sul sensore i fantomatici "granellini"... e va be'.

L'altro giorno pero' ho deciso di dar loro lo sfratto: ho preso una bella bomboletta di aria compressa di quelle per togliere la polvere dai PC.... e ho detto "o la va o la spacca".
Sapete cosa?... "la e' andata"

Gli invisibili granellini sono spariti e con loro le macchioline.

Lo so che le bombolette non contengono aria ma un gas tra l'altro molto infiammabile...

Per evitare gli "spruzzi" di condensa che accompagnano solitamente l'inizio del soffio, ho tenuto sempre la bombola perfettamente verticale... poi ho iniziato a spruzzare premendo a fondo e puntando altrove e dopo pochi istanti, a getto stabilizzato senza interrompere l'emissione ho puntato sul sensore, sempre a piena potenza e senza avvicinarmi mai a meno di 8-10cm.

Con 2 secondi netti di soffiata ho rimosso tutto e non ho avuto inconvenienti tipo aloni strani sul sensore eccetera.

Adesso il dubbio e'... vale la pena di rischiare, anche con le dovute precauzioni che ho descritto... oppure e' meglio non affidarsi alla fortuna?

Al primo tentativo, forse con la fortuna dei principianti, a me e' andata bene, direi.
Di sicuro pero' questa pratica non la ripetero' tanto spesso... al massimo 1 volta all'anno (adesso sono a posto per un bel po' credo).
*



Anche io ho comprato una bomboletta di aria compressa per pulire il sensore.
Attualmente non ho problemi, ma quando sara' necessario daro' una soffiatina magari facendo prima delle prove sulla superficie di un CD a bomboletta verticale verificandone eventuali aloni.

Penso che avendo acquistato una reflex D70 e pertanto con l'intento di cambiare obiettivi, a secondo dei casi, e' inevitabile dover arrivare alla " procedura di pulizia del sensore".

Ciao.
ciro207
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?! tongue.gif
Alessandro Raffaeli
Beh io anche dopo tante soffiate ho dovuto ricorrere al kit di pulizia ...i puntini non se ne andavano!
Gefry
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 12:19 PM)
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?!  tongue.gif
*



Dove ....... online?
togusa
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 12:19 PM)
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?!  tongue.gif
*




Tu dici quelle che si usano per gonfiare le gomme in caso di emergenza... quelle dei salvagente da aereo (vedi foto)...?

Oppure hai trovato delle versioni "spray"?...

Pensavo addirittura ai compressorini per gli aerografi... quelli hanno un filtro che blocca impurita' e micro-gocce d'olio... che negli aerografi danno molto fastidio.

Ci sono anche le bombolette d'aria per aerografi... contengono un gas inerte ma costano un insulto.
ciro207
Tipo qui...
Pulizia Sensore

Ciao
gio_ge
QUOTE(togusa @ Sep 1 2005, 01:35 PM)
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 12:19 PM)
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?!� tongue.gif
*




Tu dici quelle che si usano per gonfiare le gomme in caso di emergenza... quelle dei salvagente da aereo (vedi foto)...?

Oppure hai trovato delle versioni "spray"?...

Pensavo addirittura ai compressorini per gli aerografi... quelli hanno un filtro che blocca impurita' e micro-gocce d'olio... che negli aerografi danno molto fastidio.

Ci sono anche le bombolette d'aria per aerografi... contengono un gas inerte ma costano un insulto.
*


Ciao, qui posso dire la mia (visto che sono principiante come fotografo) ma sono modellista.
Un separatore di condensa risolve il problema.
il costo dovrebbe essere sui 25- 30 euro (con regolatore di pressione che non guasta).
Lo attacchi anche al compressore "classico da box" e con ottimi risultati.
Non sputacchia pi� acqua o olio e soffia alla pressione che vuoi.
Un ferramenta un p� fornito o un negozio per ricambi aria compressa lo ha sicuramente.

ciaoooo (per una volta servo anche io !) laugh.gif

Gio
marcelus
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 12:19 PM)
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?!  tongue.gif
*



magari un estintore??? biggrin.gif
che io sappia il co2 all'uscita raffredda (e non di poco) aumentando il rischio di condensa.
penso, personalmente che bombolette di aria di ottima qualit� (ma non si fanno nomi qui) vadano bene...naturalmente con grande attenzione e cura
marvin74
Cari tutti, i consigli vanno presi con le pinze ma qui siete tutti grandi e vaccinati per capire se � il caso di seguirlo oppure no!

NO aria compressa
e anche se c'� chi sostiene che con Co2 va meglio io vi dico:
NO Co2. (E non mi dite che se la usate in piano non esce altro che aria!!!)

In 2 anni ho pulito pi� residui di spruzzi che "vere" macchie sul sensore. Addirittura quando vi dicono "usate la pompetta per clistere acquistata in farmacia", cacchio, il pi� delle volte ci si dimentica di dirvi "LAVATELA" (e fatela asciutare per bene) perch� appena la comprate c'� residuo di talco al suo interno e "AUMENTATE" le macchie sul sensore piuttosto che diminuirle.

Ripeto i consigli sono fatti per essere "usati o cestinati".

Pulizia sensore = Ogni tanto soffiatina con pompetta + quando necessita spatoline varie e liquido Eclipse.

saluti
Vincenzo

bruttabertuccia
QUOTE(marvin74 @ Sep 1 2005, 04:13 PM)
Cari tutti, i consigli vanno presi con le pinze ma qui siete tutti grandi e vaccinati per capire se � il caso di seguirlo oppure no!

NO aria compressa
e anche se c'� chi sostiene che con Co2 va meglio io vi dico:
NO Co2.  (E non mi dite che se la usate in piano non esce altro che aria!!!)

In 2 anni ho pulito pi� residui di spruzzi che "vere" macchie sul sensore. Addirittura quando vi dicono "usate la pompetta per clistere acquistata in farmacia", cacchio, il pi� delle volte ci si dimentica di dirvi "LAVATELA" (e fatela asciutare per bene) perch� appena la comprate c'� residuo di talco al suo interno e "AUMENTATE" le macchie sul sensore piuttosto che diminuirle.

Ripeto i consigli sono fatti per essere "usati o cestinati".

Pulizia sensore = Ogni tanto soffiatina con pompetta + quando necessita spatoline varie e liquido Eclipse.

saluti
Vincenzo
*



Io sono uno di quelli che per un solo pelucco, ha sfidato la sorte con la bomboletta.
Risultato: di corsa in assistenza per la pulizia. Di sicuro la bomboletta non la uso pi�. poi magari sono io che non la so usare
georgevich
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 12:19 PM)
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?!  tongue.gif
*



Prendre una bomboletta di Co2 e stare piu tranquilli??? Direi che � come la roulette Russa.....puo andare bene ma se va male sono dolori...quindi no grazie.
Un bel kit di pulizia e la paura passa.....
ciro207
Ma magari allora mi sto confondendo. Lo stesso Maio la consiglia nel suo post sulla Pulizia Sensore. Non si diceva che Co2 non ha condense e residui?
mavelot
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 01:19 PM)
Prendere una bomboletta di Co2 e stare pi� tranquillo, no?!  tongue.gif
*



Con le dovute precauzioni la bomboletta pu� essere usata....ma bisogna ricordarsi che l'incidente pu� capitare...a me � successo sullo specchio, ma fortunatamente � bastato farlo pulire....

Falcon58
QUOTE(marvin74 @ Sep 1 2005, 05:13 PM)
Cari tutti, i consigli vanno presi con le pinze ma qui siete tutti grandi e vaccinati per capire se � il caso di seguirlo oppure no!

NO aria compressa
e anche se c'� chi sostiene che con Co2 va meglio io vi dico:
NO Co2.  (E non mi dite che se la usate in piano non esce altro che aria!!!)

In 2 anni ho pulito pi� residui di spruzzi che "vere" macchie sul sensore. Addirittura quando vi dicono "usate la pompetta per clistere acquistata in farmacia", cacchio, il pi� delle volte ci si dimentica di dirvi "LAVATELA" (e fatela asciutare per bene) perch� appena la comprate c'� residuo di talco al suo interno e "AUMENTATE" le macchie sul sensore piuttosto che diminuirle.

Ripeto i consigli sono fatti per essere "usati o cestinati".

Pulizia sensore = Ogni tanto soffiatina con pompetta + quando necessita spatoline varie e liquido Eclipse.

saluti
Vincenzo
*




Concordo con le precise parole di marvin74, molto meglio le pompette a mano che tutte le bombolette di qualunque natura esse siano, la sfiga quando ci si mette ci vede benissimo ergo.....in pi� liquido Eclipse con attrezzini vari anche autocostruiti; con un po' di metodo e manualit� si otterranno dei risultati da non credere ai propri occhi.

Ciao

Luciano
georgevich
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2005, 04:53 PM)
Ma magari allora mi sto confondendo. Lo stesso Maio la consiglia nel suo post sulla Pulizia Sensore. Non si diceva che Co2 non ha condense e residui?
*



Mica tanto stabile.....potrebbe condensare e quello in vendita per la pulizia di tastiere ed affini non � dei piu puri....se parliamo di quello medico si a condizione che sia a temperatra ambiente, ma a quali costi?
ciro207
Non lo sapevo... faccio ammenda. Ho imparato una cosa in pi� biggrin.gif
marcelus
scusate, ma a proposito di co2, e scherzi a parte.
conosco il co2 di persona x motivi lavorativi e so quanto segue:
il co2 a temperatura ambiente � un gas, per poterlo imbottigliare va compresso e portato allo stato liquido, scaldandosi. quando viene espulso dalla bomboletta passa repentinamente dallo stato liquido a quello di gas sottraendo calore all'ambiente (famose scottature da freddo se si viene a contatto).
detto questo pu� succedere che spruzzandolo si abbia proiezione di co2 liquido sul sensore o peggio il repentino raffreddamento provochi formazione di condensa o pericolosi sbalzi termici sull'area interessata.
quindi io nella mia d70 lo spruzzo solo se va a fuoco.
questo vale per il co2, poi se nelle bombolette c'� altro e volgarmente viene definito tale non saprei.
grazie
Rugantino
Io ho comperato la bomboletta che si vede sul sito Micro Tools e che costa circa 30 Euro. Una bufala tremenda: in pratica si comporta allo stesso modo di una bomboletta di aria compressa da 3 Euro ed emette condensa secondo l'inclinazione. Questa � la mia esperienza e da allora solo bombolette... e molta attenzione!!!
alex2203
Io, la prima volta che ho notato dei puntini sulle foto, ho subito mandato la mia D70 in assistenza a Torino.
Dopo circa 20 giorni, mi � arrivata nuova di zecca, ma subito dopo il primo cambio di obiettivi, rieccoli quei fastidiosissimi granelli di polvere. Mi sono soffermato un po di tempo per riflettere sul dafarsi e cos� ho preso la decisione di provvedere da me alla pulizia. Mi sono affidato ai consigli dell'ing. Maio e ho acquistato dal sito micro tools il famoso liquido eclips e pec pad. Il tutto dopo dieci giorni mi � arrivato e per la pulizia del sensore ho seguito le indicazioni di questo sito : http://puliziaccd.altervista.org/
E' andato tutto bene, anzi ora la pulizia la faccio quando voglio, ma la cosa pi� importante � che non mi devo separare pi� per mandarla in assistenza con dei costi discreti ( da non sottovalutare )
Ciao e buona meditazione!!!!
oesse
l'uso dell'aria compressa o co2 e' da fare con la dovua cautela, cercando di evitare che il soffio sia ortogonale al sensore.

.oesse.
danyfil
La mia esperienza � che un soffio con bomboletta specifica (quella con gas infiammabile, credo propano) va ottimamente bene, se dato con le dovute cutele.
Riguardo alla CO2 devo dire che nn l'ho provata, ma quella in commercio non � assolutamente liquida, poich� occorrebbe un contenitore resistente a pressione di diverse decine di bar.....
Sicuramente � compressa allo stato gassoso e quindi il rischio di condenza diminuisce abbastanza e quello di raffreddamento � ridotto ai minimi termini poiche la co2 nn assorbe il calore latente di vaporizzazione dall'ambiente (quota predominante nel passaggio liquido-gas).
Quindi se la trovassi la utilizzerei tranquillamente, ripeto con le dovute cautele:
prenderei confidenza con un vecchio cd, la utilizzerei in verticale e soprattutto il primo spruzzo e secondo a vuoto per verificare l'assenza di condenza per finire "gestire" la distanza di emissione del getto in funzione della sua potenza e cos� anche per la sua inclinazione...
...buon senso e prudenza.
Io da 13 mesi circa 5 o 6 pulizie e 6000 scatti svariati cambi ottica (mediamente tre o quattro ad uscita) e sinora nn ho avuto problemi
Gianluke
Scusate lo scriteriato intervento da neofita ma, visto che sono un maniaco della pulizia ed il vedere anche solo nel mirino un puntino di polvere che comunque non comparira' nella foto mi fa venire l'orticaria, vorrei,approfittando dell'argomento, porre un interrogativo forse ingenuo ma piu' che altro per capire come mai non sia realizzabile:
- In sostanza non sarebbe possibile apporre una sorta di vetro perfettamente neutro e con funzione anti polvere, al corpo macchina? Da avvitare esattamente come si fa con un filtro dinanzi all'obiettivo, all'altezza in questo caso dell'attacco a baionetta del corpo macchina? Insomma un vetro circolare del diametro dell'attacco da avvitare alla macchina e che anche al momento dello sgancio dell'obiettivo non lasci aperto l'interno della macchina all'infiltrazione di polvere o altro. Ed in caso di polvere su di esso si faccia presto a pulire. Spero di essermi spiegato bene e scusate la domanda stupida ma si fa per capire..Del resto mi rendo anche conto che se fosse stato possibile l'avrebbero gia' fatto! Comunque grazie per la miriade di cose che mi insegnate e salutoni a tutti.
GIANLUCA.
Rugantino
QUOTE(Gianluke @ Sep 3 2005, 12:47 AM)
Scusate lo scriteriato intervento da neofita ma, visto che sono un maniaco della pulizia ed il vedere anche solo nel mirino un puntino di polvere che comunque non comparira' nella foto mi fa venire l'orticaria, vorrei,approfittando dell'argomento, porre un interrogativo forse ingenuo ma piu' che altro per capire come mai non sia realizzabile:
- In sostanza non sarebbe possibile apporre una sorta di vetro perfettamente neutro e con funzione anti polvere, al corpo macchina? Da avvitare esattamente come si fa con un filtro dinanzi all'obiettivo, all'altezza in questo caso dell'attacco a baionetta del corpo macchina? Insomma un vetro circolare del diametro dell'attacco da avvitare alla macchina e che anche al momento dello sgancio dell'obiettivo non lasci aperto l'interno della macchina all'infiltrazione di polvere o altro. Ed in caso di polvere su di esso si faccia presto a pulire. Spero di essermi spiegato bene e scusate la domanda stupida ma si fa per capire..Del resto mi rendo anche conto che se fosse stato possibile l'avrebbero gia' fatto! Comunque grazie per la miriade di cose che mi insegnate e salutoni a tutti.
GIANLUCA.
*


Magari fosse possibile!!!!!!! Maari in futuro.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mavelot
QUOTE(Rugantino @ Sep 3 2005, 09:22 AM)
QUOTE(Gianluke @ Sep 3 2005, 12:47 AM)
Scusate lo scriteriato intervento da neofita ma, visto che sono un maniaco della pulizia ed il vedere anche solo nel mirino un puntino di polvere che comunque non comparira' nella foto mi fa venire l'orticaria, vorrei,approfittando dell'argomento, porre un interrogativo forse ingenuo ma piu' che altro per capire come mai non sia realizzabile:
- In sostanza non sarebbe possibile apporre una sorta di vetro perfettamente neutro e con funzione anti polvere, al corpo macchina? Da avvitare esattamente come si fa con un filtro dinanzi all'obiettivo, all'altezza in questo caso dell'attacco a baionetta del corpo macchina? Insomma un vetro circolare del diametro dell'attacco da avvitare alla macchina e che anche al momento dello sgancio dell'obiettivo non lasci aperto l'interno della macchina all'infiltrazione di polvere o altro. Ed in caso di polvere su di esso si faccia presto a pulire. Spero di essermi spiegato bene e scusate la domanda stupida ma si fa per capire..Del resto mi rendo anche conto che se fosse stato possibile l'avrebbero gia' fatto! Comunque grazie per la miriade di cose che mi insegnate e salutoni a tutti.
GIANLUCA.
*


Magari fosse possibile!!!!!!! Maari in futuro.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
*



E gi�.....magari ! NON credi l'avrebbero gi� fatto !

Purtroppo anteporre un qualsiasi tipo di materiale tra il piano del sensore o pellicola e la lente posteriore dell'obiettivo, introdurrebbe una quantit� di riflessi e una perdita di definizione da rendere dannosa tale operazione.
Non dimentichiamo per esempio che nel caso di sensore digitale, gi� la presenza del filtro AA sul sensore comporta delle notevoli complicazioni ai problemi di ghost e flare, con la necessit� di intervenire via software alla presenza di immagini fantasma causate da riflessione e diffrazioni nel filtro, che purtroppo non pu� avere uno spessore nullo e non pu� sfuggire alle leggi dell'ottica geometrica....
danyfil
Mi permetto di citare l'illustre Ing. Maio
MA come dice lui quello della polvere � un non problema, come testimoniano le migliaia di professionisti traghettati al digitale....
Se fai una ricerca sul problema del vetro di protezione o altri stratagemmi simili trovi pure le motivazioni per cui tali accorgimento sono inutili e dannosi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.