Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
flyernikon
Ieri ho acquistato un AF S 16-85 G ED.
Ora mi ponevo alcune domande.
Correggetemi se sbaglio:
Una macchina senza motore AF interno non supporta obiettivi senza motore AF. (mi pare ovvio )
Una macchina con motore AF interno supporta obiettivi con motore interno.
Quindi il mio nuovo obiettivo quindi potr� anche essere montato su corpi macchina superiori alla mia D5000
Grazie
marcomdd
QUOTE(flyernikon @ Feb 26 2011, 09:18 AM) *
Ieri ho acquistato un AF S 16-85 G ED.
Ora mi ponevo alcune domande.
Correggetemi se sbaglio:
Una macchina senza motore AF interno non supporta obiettivi senza motore AF. (mi pare ovvio )
Una macchina con motore AF interno supporta obiettivi con motore interno.
Quindi il mio nuovo obiettivo quindi potr� anche essere montato su corpi macchina superiori alla mia D5000
Grazie


se ho capito bene la domanda, la risposta � si. io lo su su D7000 senza problemi
ang84
QUOTE(flyernikon @ Feb 26 2011, 09:18 AM) *
Ieri ho acquistato un AF S 16-85 G ED.
Ora mi ponevo alcune domande.
Correggetemi se sbaglio:
Una macchina senza motore AF interno non supporta obiettivi senza motore AF. (mi pare ovvio )
Una macchina con motore AF interno supporta obiettivi con motore interno.
Quindi il mio nuovo obiettivo quindi potr� anche essere montato su corpi macchina superiori alla mia D5000
Grazie


Oddio ti sei complicato la vita. In realt� � piuttosto semplice. Tutte le ottiche AF-S possono essere innestate su tutti i corpi macchina digitali! Inoltre vanno anche su alcuni corpi a pellicola abbastanza recenti... Tutto qua smile.gif
flyernikon
Grazie per la delucidazione, pensavo che i due tipi (con o senza motore ) fossero completamente incompatibili.
Luigi_FZA
QUOTE(ang84 @ Feb 26 2011, 09:50 AM) *
Inoltre vanno anche su alcuni corpi a pellicola abbastanza recenti... Tutto qua smile.gif

Anche gli AFS G? hmmm.gif

L.
Enrico53
"Inoltre vanno anche su alcuni corpi a pellicola abbastanza recent"

QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 3 2011, 09:27 PM) *
iAnche gli AFS G? hmmm.gif
L.


si
andando a memoria vanno su F80 - F100 - F5 e F6 e forse anche su altri dalla F60 in poi (65 - 70), ma di quest'ultima cosa non sono sicuro ed � meglio avere conferma da pi� esperti
Luigi_FZA
QUOTE(Enrico53 @ Mar 3 2011, 09:37 PM) *
"Inoltre vanno anche su alcuni corpi a pellicola abbastanza recent"
si
andando a memoria vanno su F80 - F100 - F5 e F6 e forse anche su altri dalla F60 in poi (65 - 70), ma di quest'ultima cosa non sono sicuro ed � meglio avere conferma da pi� esperti

Non ho mai avuto Nikon a pellicola (quelle che sento chiamare "analogiche") quindi non le conosco. Il dubbio era, (anzi ancora e') che le ottiche con lettera G sono prive di ghiera per i diaframmi : ne deduco che i corpi macchina qui citati permettono di diaframmare dal corpo macchina. Corretto?

L.
-missing
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 3 2011, 10:13 PM) *
Non ho mai avuto Nikon a pellicola (quelle che sento chiamare "analogiche") quindi non le conosco. Il dubbio era, (anzi ancora e') che le ottiche con lettera G sono prive di ghiera per i diaframmi : ne deduco che i corpi macchina qui citati permettono di diaframmare dal corpo macchina. Corretto?

http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
edate7
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 3 2011, 10:13 PM) *
Non ho mai avuto Nikon a pellicola (quelle che sento chiamare "analogiche") quindi non le conosco. Il dubbio era, (anzi ancora e') che le ottiche con lettera G sono prive di ghiera per i diaframmi : ne deduco che i corpi macchina qui citati permettono di diaframmare dal corpo macchina. Corretto?

L.


S�, Luigi. � cos�. Queste reflex hanno tutte la doppia ghiera per comandare dal corpo sia i tempi che i diaframmi. Scomodissimo, come � scomodo sulle digitali, ma tant'�. Io preferivo il comando concentrico al bocchettone per i tempi e alla fine dell'ottica per i diaframmi delle mie Olympus... si comandava TUTTO con una mano sola: tempi, diaframmi e fuoco. Tre dita ben piazzate e facevi tutto. Certe volte il progresso � regresso....
Ciao
Edilio
Luigi_FZA
QUOTE(paolodes @ Mar 3 2011, 10:17 PM) *

Grazie Paolo.

QUOTE(edate7 @ Mar 3 2011, 10:21 PM) *
S�, Luigi. � cos�.....
Ciao
Edilio

Grazie, Edilio per la conferma e spiegazione.
In effetti io usavo la K1000 (di quelle che portava la scritta Asahi sul penta) e con quel "carroarmatino" diaframmavo nel modo da te descritto con le Olympus.

Ciao,
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.