Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauriziot
uso un duplicatore 20TC E con un 70/200 vr e i risultati sono cos� cos�; volevo accoppiarlo ora con un 300/4 (il 300/2.8 costa e pesa troppo).

Come va? si mantengano tutti gli automatismi?

grazie mille

mt
valerio74
...va cos�:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

L'AF diventa lento e se non c'� troppa luce inizia a far fatica anche ad agganciare il soggetto. Nitidezza, per i miei gusti, pi� che sufficiente, ma nulla di che

v
elcid
Il 300 F4 Afs si moltiplica con i TC II E pi� recenti. Va molto bene.
Il 300 F4 Af non � utilizzabile con questi Tc recenti.
Serve un Kenko (che fa mantenere la mAF) oppure il TC201 per� la messa a fuoco � solo manuale.
sarogriso
QUOTE(mauriziot @ Feb 26 2011, 12:27 PM) *
uso un duplicatore 20TC E con un 70/200 vr e i risultati sono cos� cos�; volevo accoppiarlo ora con un 300/4 (il 300/2.8 costa e pesa troppo).

Con molta meno spesa hai sicuramente di meglio:
Non credi? guarda qu� ,speriamo che il prezzo sia vincolante e non correggibile, messicano.gif messicano.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(sarogriso @ Feb 26 2011, 08:23 PM) *
Con molta meno spesa hai sicuramente di meglio:
Non credi? guarda qu� ,speriamo che il prezzo sia vincolante e non correggibile, messicano.gif messicano.gif


gi� gli ho risposto in mp dicendogli che a quel prezzo ci parto da roma per prenderlo personalmente ma ancora non mi ha risposto!

magari a trovarlo usato!

comunque credo che un 2x sia eccessivo anche per un 2.8 figuriamoci con f4.
meglio 1.7 o 1.4
primoran
Ciao, io il 300 f:4 lo uso con un Teleconverter Apo Sigma 1,4x e ne sono soddisfatto. La perdita di luce � di un solo diaframma (f:5,6) per cui non ci sono problemi con l'autofocus e mantiene tutti gli automatismi. Buona luce.

Primo.
tatanka62
il 300 f4 io lo uso con kenko 1,4 pro 300 e vado alla grande!!
Mauro Va
Io il 300f/4 lo uso con il TC1,7 e non perdo niente neanche l'autofocus, che mi resta velocissimo.
All'inizio ero scettico , c'era chi lo accoppiava con il TC 1;4 proprio per non perdere troppo n� in autofocus ,n� in diaframmi (1 con il tc1,4 e 1 e 1/2 con il TC 1,7), per ora ne sono pienamente soddisfatto.

P.S. Ah dimenticavo originali NIkon, non ti confondere con i vari Kenko e simili.


Ciao Mauro.
Francoval
QUOTE(ombra30 @ Feb 26 2011, 11:19 PM) *
Io il 300f/4 lo uso con il TC1,7 e non perdo niente neanche l'autofocus, che mi resta velocissimo.
All'inizio ero scettico , c'era chi lo accoppiava con il TC 1;4 proprio per non perdere troppo n� in autofocus ,n� in diaframmi (1 con il tc1,4 e 1 e 1/2 con il TC 1,7), per ora ne sono pienamente soddisfatto.

P.S. Ah dimenticavo originali NIkon, non ti confondere con i vari Kenko e simili.
Ciao Mauro.

Gli originali spesso non si possono innestare. I kenko vanno con tutto. Che non ti accorga della differenza non dirlo. Hai mai provato con luce crepuscolare? Un qualsiasi obiettivo con la massima apertura di F 4 se accoppiato al moltiplicatore x1,7 diventa di F 6,8 ovvero fuori del limite di F 6,3.
elcid
QUOTE(ombra30 @ Feb 26 2011, 11:19 PM) *
Io il 300f/4 lo uso con il TC1,7 e non perdo niente neanche l'autofocus, che mi resta velocissimo.
All'inizio ero scettico , c'era chi lo accoppiava con il TC 1;4 proprio per non perdere troppo n� in autofocus ,n� in diaframmi (1 con il tc1,4 e 1 e 1/2 con il TC 1,7), per ora ne sono pienamente soddisfatto.

P.S. Ah dimenticavo originali NIkon, non ti confondere con i vari Kenko e simili.
Ciao Mauro.


QUOTE(ombra30 @ Feb 26 2011, 11:19 PM) *
Io il 300f/4 lo uso con il TC1,7 e non perdo niente neanche l'autofocus, che mi resta velocissimo.


Insisto. Se non � il modello AFS � impossibile.
Sul 300 f4 AF il TC II E 1,7 come dice Franco non si innesta neanche (salvo sconsigliabili modifiche)

Se non distinguete fra AF e AFS per me fate confusione e disinformazione.
. Comunque......... come volete.
Mauro Villa
QUOTE(Francoval @ Feb 27 2011, 12:12 AM) *
Gli originali spesso non si possono innestare. I kenko vanno con tutto. Che non ti accorga della differenza non dirlo. Hai mai provato con luce crepuscolare? Un qualsiasi obiettivo con la massima apertura di F 4 se accoppiato al moltiplicatore x1,7 diventa di F 6,8 ovvero fuori del limite di F 6,3.


Scusami potresti spiegarti meglio? non capisco la parte evidenziata.

Ora se uno acquista il Nikon AF 300/4 If Ed o ci monta i tc universali conservando l'af o pu� motarci i tc Nikon manuali, i vecchi Tc 14b, tc 201, tc 301.

Se si acquista il Nikon AFS 300/4 D IF Ed pu� moltiplicarlo con i Tc della serie AFI e AFS, 14, 17 e 20, Per inciso il 300/4 AFS � l'unico dei tele F4 che conserva una buona resa ottica con il Tc 20 AFI/S.
Chiaramente la velocit� di messa a fuoco rallenta in modo molto significativo.
Eveno
QUOTE(elcid @ Feb 26 2011, 07:29 PM) *
Il 300 F4 Afs si moltiplica con i TC II E pi� recenti. Va molto bene.
Il 300 F4 Af non � utilizzabile con questi Tc recenti.
Serve un Kenko (che fa mantenere la mAF) oppure il TC201 per� la messa a fuoco � solo manuale.


Ho un Kenko MC7 (2x) che non fa perdere nulla, tranne un paio di stop, neanche la messa a fuoco.
Ha 7 contatti per la CPU delle ottiche, la levetta di accoppiamento del diaframma e il pignoncino per la messa a fuoco.

L'ho addirittura provato, ma non usato davvero, sull'80-400 ... un 1.200mm (su DX) usabile solo a mezzogiorno d'estate rolleyes.gif

Lo sto mettendo in vendita solo perch� a me non serve pi� moltiplicare le focali. Interessa qualcuno?? messicano.gif


Saluti.

Mauro Va
QUOTE(Francoval @ Feb 27 2011, 12:12 AM) *
. Che non ti accorga della differenza non dirlo. Hai mai provato con luce crepuscolare?

Certo Franco. era sottinteso e, pensavo si capisse che la luce ci deve essere, quella crepuscolare
neanche la prendo in considerazione.

Ciao Mauro



P.S. io parlavo del 300 f/4 AFS, scusate se ho creato fraintendimenti.
elcid
QUOTE(ombra30 @ Feb 27 2011, 11:11 AM) *
P.S. io parlavo del 300 f/4 AFS, scusate se ho creato fraintendimenti.

smile.gif Pollice.gif guru.gif
Francoval
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 27 2011, 08:22 AM) *
Scusami potresti spiegarti meglio? non capisco la parte evidenziata.

Ora se uno acquista il Nikon AF 300/4 If Ed o ci monta i tc universali conservando l'af o pu� motarci i tc Nikon manuali, i vecchi Tc 14b, tc 201, tc 301.

Se si acquista il Nikon AFS 300/4 D IF Ed pu� moltiplicarlo con i Tc della serie AFI e AFS, 14, 17 e 20, Per inciso il 300/4 AFS � l'unico dei tele F4 che conserva una buona resa ottica con il Tc 20 AFI/S.
Chiaramente la velocit� di messa a fuoco rallenta in modo molto significativo.

Intendo che l'af dovrebbe essere garantito fino alla risultanza di F 5,6 ma se la cava ancora benone fino a F 6,3, infatti esistono zoom, di solito mezze scamorze con parecchi compromessi, che vantano quell'apertura per la focale pi� lunga. Io ne ho uno che con buona luce se la cavicchia ma quando comincia ad andare in ascensore non lo fermi pi�.
Mauro Villa
Capito, guarda che per� l'af su corpi tipo di D2, D300, D700, D3, F5, F100, F6 funziona anche ad F 8, certo non come ad aperture maggiori ma funziona. Certo occorre prestare attenzione al contrasto del soggetto e usare uno dei sensori a croce, certamente � una pratica da usare solo in casi estremi.
mauriziot
Comprato l'obbiettivo AFs 300 4. Oggi piove e l'ho provato con un tubo di prolunga nikon.

questo � il risultato


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


domani spero di poterlo provare con il duplicatore.

mt
marce956
Io onestamente non sono deluso dalla qualit� del 70-200 moltiplicato con il TCE 20 (prima II, adesso III), ho solo rilevato un rallentamento dell'AF...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.