Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iperdevi97
Ciao tempo fa ho aperto una discussione sulle conseguenze del montaggio di ottiche fx su corpi dx

e mi � stata data una risposta che purtroppo io non ho capito ( sono alle prime armi e vorrei imparare sempre nuove cose).
vi riporto di seguito parte della discussione....

-l'obiettivo fx su dx non ti da differenze rispetto ad un DX su dx
la focale rimane la stessa, il fattore crop � dato dal sensore per cui rimane lo stesso.
La qualit� quasi sicuramente sar� migliore... perch� si va a sfruttare solo una parte dell'ottica, quella centrale, che ovvimente � la parte migliore

-Non proprio: su FX a parit� di Mp e quindi di ingrandimento finale, la frequenza in lp/mm si abbassa del 40% circa, migliorando la MTF di molti obiettivi. Anche "il fattore di qualit�" (solo indicativo) si abbassa visibilmente. Per un obiettivo lavorare a 80 lp/mm � sempre uno stress (tranne che per qualche mostro di chiara marca e fama). Al centro molti obiettini non guadagnano tanto da compensare il fattore crop.

quest'ulima parte non l'ho capita...per favore potreste spiegarmela perche proprio non riesco a rimanere con questo dubbiio

ecco il link della discussione


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
</a>

grazie mille
CVCPhoto
QUOTE(Iperdevi97 @ Feb 26 2011, 08:23 PM) *
Ciao tempo fa ho aperto una discussione sulle conseguenze del montaggio di ottiche fx su corpi dx

e mi � stata data una risposta che purtroppo io non ho capito ( sono alle prime armi e vorrei imparare sempre nuove cose).
vi riporto di seguito parte della discussione....

-l'obiettivo fx su dx non ti da differenze rispetto ad un DX su dx
la focale rimane la stessa, il fattore crop � dato dal sensore per cui rimane lo stesso.
La qualit� quasi sicuramente sar� migliore... perch� si va a sfruttare solo una parte dell'ottica, quella centrale, che ovvimente � la parte migliore

-Non proprio: su FX a parit� di Mp e quindi di ingrandimento finale, la frequenza in lp/mm si abbassa del 40% circa, migliorando la MTF di molti obiettivi. Anche "il fattore di qualit�" (solo indicativo) si abbassa visibilmente. Per un obiettivo lavorare a 80 lp/mm � sempre uno stress (tranne che per qualche mostro di chiara marca e fama). Al centro molti obiettini non guadagnano tanto da compensare il fattore crop.

quest'ulima parte non l'ho capita...per favore potreste spiegarmela perche proprio non riesco a rimanere con questo dubbiio

ecco il link della discussione


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
</a>

grazie mille


Dal momento che ti presenti come un fotografo alle prime armi, non capir� mai cosa spinga certi utenti a rispondere con terminologie tecniche incomprensibili ai pi�.

Speriamo che legga questo post l'amico Ripolini che sar� in grado di tradurti in parole comprensibili quanto evidenziato in rosso.

Non che non abbia capito il concetto, ma so per esperienza che un obiettivo FX su una fotocamera FX esprime il massimo in termini di definizione, mentre decade leggermente su formato DX. D'altro canto, alcuni difetti degli obiettivi FX usati su FX, quali la scarsa nitidezza ai bordi e la vignettatura, in caso di utilizzo su una fotocamera DX si riducono notevolmente; tuttavia, la resa globale di un obiettivo FX la sia ha massima se si utilizza una fotocamera FX, mentre con una fotocamera DX si ha un peggioramento.

Carlo
Zio Bob
Cerco di spiegartelo in modo semplicissimo: Un obiettivo FX produce una immagine grande come un 24X36 e su questa superficie � in grado di riprodurre un certo numero di informazioni visive. Diciamo che proietta tanti dettagli di cui � capace su un'area grande 24X36.
Siccome il sensore dx � pi� piccolo, questo raccoglie solo una parte di quelle informazioni, cio� solo una parte dei dettagli.
In altri termini, � come se tu avessi una fotografia e ne ritagliassi la parte centrale, per poi ingrandirla: con l'ingrandimento la nitidezza diminuisce.
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 26 2011, 08:52 PM) *
Speriamo che legga questo post l'amico Ripolini che sar� in grado di tradurti in parole comprensibili quanto evidenziato in rosso.

Carlo,
a stento capisco ci� che scrivo io ... ipotizzare di poter spiegare quel che pensa Elio quando scrive mi � pressoch� impossibile laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Feb 26 2011, 09:08 PM) *
Carlo,
a stento capisco ci� che scrivo io ... ipotizzare di poter spiegare quel che pensa Elio quando scrive mi � pressoch� impossibile laugh.gif


Hahahahaahahaha.......... leggendo quel 'quote' in rosso, mi sembra di leggere i progetti per il lancio dell'Apollo 13. messicano.gif

Carlo

QUOTE(Zio Bob @ Feb 26 2011, 09:05 PM) *
Cerco di spiegartelo in modo semplicissimo: Un obiettivo FX produce una immagine grande come un 24X36 e su questa superficie � in grado di riprodurre un certo numero di informazioni visive. Diciamo che proietta tanti dettagli di cui � capace su un'area grande 24X36.
Siccome il sensore dx � pi� piccolo, questo raccoglie solo una parte di quelle informazioni, cio� solo una parte dei dettagli.
In altri termini, � come se tu avessi una fotografia e ne ritagliassi la parte centrale, per poi ingrandirla: con l'ingrandimento la nitidezza diminuisce.


Quindi... a pari ingrandimento la differenza non c'�....

Carlo
Zio Bob
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 26 2011, 09:12 PM) *
Quindi... a pari ingrandimento la differenza non c'�....

Carlo

Non pu� esistere la parit� di ingrandimento, perch� cambiando sensore l'ingrandimento aumenta (per 1,5 volte).
Se ti riferisci ad un ipotetico zoom, con il quale fai la stessa inquadratura con una fx e con una dx, la perdita di qualit� c'� lo stesso, perch� a qualsiasi focale il dx ritaglia l'immagine dell'obiettivo.

La nitidezza (mi pare che si chiami risolvenza) di un obiettivo si misura fotografando un foglio pieno di lineette, e calcolando su un millimetro di pellicola (o sensore), quante lineette si riescono a distinguere con precisione, quante linee cio� sono nitide. Questa unit� di misura viene chiamata llpm, cio� linee per millimetro.
Supponendo che un obiettivo sia in grado di proiettare in modo nitido 100 linee per ogni millimetro di sensore, � ovvio che su un sensore di 36 millimetri ne proietta 36.000, mentre su uno di 24 ne proietter� 24.000.
C'� poi il discorso che la risolvenza di un obiettivo diminuisce ai bordi, per questo, nel caso del formato DX, poich� questo taglia via le parti esterne, questa diminuzione di linee per millimetro � un p� meno che proporzionale, proprio perch� si va ad eliminare la parte meno efficiente di immagine proiettata.

Infine credo che bisogna anche parlare della capacit� del sensore di riprodurre le informazioni proiettate dall'obiettivo.
In effetti, la qualit� finale, la nitidezza finale della fotografia, � data anche da questo non secondario elemento.
Quando ancora nelle fotocamere si metteva la pellicola, si notava una enorme differenza se si utilizzava una diapositiva da 25 asa invece che una da 400 (parlando solo di nitidezza delle immagini).
Questo avveniva perch� il numero dei cristalli di argento in una pellicola meno sensibile erano molti di pi� che in una pellicola ad alta sensibilit�.
I grani di argento delle pellicole erano un p� come i pixels di oggi.
Oggi, con i sensori avviene che, nel formato DX abbiamo lo stesso numero di pixels che ci sono nel fx, solo che nel primo questi sono pi� ravvicinati.
Questo comporta che in un millimetro di sensore, il dx ha pi� nitidezza del fx.
Questo aspetto incide sulla nitidezza finale dell'immagine, perch� in certe condizioni, potrebbe succedere che il fx non riesca a catturare tutte le llpm che l'obiettivo proietta, mentre il dx potrebbe catturarne di pi�. Ci� non potrebbe assicurare maggior nitidezza del dx rispetto al fx, ma potrebbe (ripeto in certe condizioni di luce) essere un ulteriore elemento di limitazione della caduta di qualit� della resa complessiva del sistema fotocamere-obiettivo che teoricamente si avrebbe con un passaggio dal sensore fx al dx.

Ecco detta la mia, ora scatenatevi pure!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.