Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ideal
Ciao a tutti.....

Da quanto ho effettuato l'aggiornamento del firmware della d70 ho notato che pur

facendo attenzione a non bruciare le alte luci, (quindi controllo l'istogramma della

macchina e le relative alte luci), quando apro i file o con CS o con NC (4.2.1 in

mio possesso) i risultati sono sballati , l'istogramma discosta di poco rispetto a

quello mostrato dal display della d70, ma le alte luci bruciate sono presenti anche

dove il display della macchina non mostra traccia.

Oggi ancora un'altra stranezza, ho aperto i file con il partatile utilizzando NC 4.2.1

e sia i file sia l'istogramma che alte luci corrispondevano con quelli mostrati dalla

d70, a questo punto non s� dare una spiegazione hmmm.gif , poiche io penso

che la distibuzione delle luci e delle ombre (istogramma) � una caratteristica

intrinseca del file e dipende solo dalle condizioni di ripresa ed eventualmente da

quelle ambientali ma al momento dello scatto e non dipende dal pc( calibrato con sonda).

Aiutatemi guru.gif

Vi ringrazio anticipatamente Gigi
marvin74
QUOTE(ideal @ Sep 1 2005, 06:47 PM)
Ciao a tutti.....
Da quanto ho effettuato l'aggiornamento del firmware della d70 ho notato che pur
facendo attenzione a non bruciare le alte luci, (quindi controllo l'istogramma della
macchina e le relative alte luci), quando apro i file o con CS o con NC (4.2.1 in
mio possesso) i risultati sono sballati , l'istogramma discosta di poco rispetto a
quello mostrato dal display della d70
, ma le alte luci bruciate sono presenti anche
dove il display della macchina non mostra traccia.


B� vedere una immagine di 6 milioni di pixel su un LCD di 130.000 pixel e di pochi centimetri di grandezza (sulla macchina), e rivederla poi su un monitor di almeno
786.432 pixel (1024x768 e mi sono tenuto stretto) non � la stessa cosa!

Caro amico, hai provato ad ingrandire al massimo una zona in corrispondenza delle alte luci con l'LCD della macchina? Scoprirai che si riesce a vedere tanto, ma tanto di pi� nella zona di separazione o taglio fra la zona ancora visibile e quella "bruciata".

Ancora, tutti qui consigliamo il NEF. E tutti sanno che un NEF aperto con capture ci mette un po di tempo (anche secondi a seconda della velocit� del computer) prima di potersi vedere a monitor.
Lampadina.gif
* Sar� che l'algoritmo di CAPTURE "spreme" meglio il NEF tanto da ottenere maggiori dettagli?
* Sar� per questo che ormai tutti diamo per "trattazione scientifica", visto che intervenne anche Maio al riguardo, che un jpg PRODOTTO da CAPTURE � pi� nitido di un jpg PRODOTTO in camera?

Penso di aver fugato ogni dubbio che "quel minimo", come dicevi tu stesso nella tua domanda, di differenza fra LCD in camera e visione a monitor sia normale ... e non solo per le alte luci.

QUOTE
Oggi ancora un'altra stranezza, ho aperto i file con il partatile utilizzando NC 4.2.1
e sia i file sia l'istogramma che alte luci corrispondevano con quelli mostrati dalla
d70, a questo punto non s� dare una spiegazione hmmm.gif , poiche io penso
che la distibuzione delle luci e delle ombre (istogramma) � una caratteristica
intrinseca del file e dipende solo dalle condizioni di ripresa ed eventualmente da
quelle ambientali ma al momento dello scatto e non dipende dal pc( calibrato con sonda).
Aiutatemi  guru.gif
Vi ringrazio anticipatamente Gigi
*



La calibrazione con "la forma dell'istogramma" non centra nulla.

Una foto correttamente esposta e che presenta un istogramma per esempio a forma di triangolo con la punta verso l'alto, rimane tale anche se la si apre su 20 macchine diverse tutte calibrate in maniera diversa. Saranno i colori dell'immagine che vedremo diversi per ogni macchina ... non la "forma" dell'istogramma (che rimane identica).

Questo naturalmente se usiamo lo stesso software per tutti i test. E' normale avere micro-differenze nella forma dell'istogramma se usiamo software diversi!

Quindi per rispondere alla seconda parte:

* pu� essere che siano stati usati software diversi (anche versioni molto distanti dello stesso software - penso per esempio a Photoshop 6 o 7 contro un CS2)?

* oppure: siamo sicuri che su uno dei 2 file presenti sui 2 computer diversi non sia stata fatta anche inavvertitamente una operazione di salvataggio con qualche "settaggio" che inevitabilmente ha modificato l'immagine e quindi il suo istogramma?

* ancora: ch� incidenza ha questa cosa? � capitato una volta ... capita spesso ... capita su tutte le immagini! I PC sono stati controllati adeguatamente ... alle volte il software fa brutti scherzi, ma basta rilanciare il programma o riavviare la macchina pech� tutto ritorni alla normalit�!

saluti
vincenzo
ideal
grazie vincenco per la risposta.
premetto che scatto solo in nef e che conosco che c'� differenza tra l'immagine che vedo nel display della camera con quella a monitor, ma la cosa che mi spaventa (spero che sia solo un impressione) e che ci� accade da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento. Prima dove vedevo le zone bruciate nel display della camera, quelle all'incirca erano a monitor.
Dopo gli ultimi scatti ho riscontrato una notevole differenza nella corrispondenza delle zone bruciate, quindi appare evidente che se cos� fosse in futuro non mi posso piu fidare di quello che leggo al display almeno per le alte luci.
Apprezzo il tuo intervento e sicuramente far� un controllo certosino sui software e verificher� da ora in poi l'incidenza del problema e se qeusto si verifica in determinate condizioni ambientali,per ora � capitato in condizioni di sole diretto ed in spiaggia, domani far� altre foto e Vi far� sapere.
Ma a te accade ci� e come ti regoli? sottoesponi di poco rispetto a quello che leggi o altro?

Saluti gigi grazie.gif
marvin74
QUOTE(ideal @ Sep 2 2005, 09:06 PM)
grazie vincenco per la risposta.
premetto che scatto solo in nef e che conosco che c'� differenza tra l'immagine che vedo nel display della camera con quella a monitor, ma la cosa che mi spaventa (spero che sia solo un impressione) e che ci� accade da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento. Prima dove vedevo le zone bruciate nel display della camera, quelle all'incirca erano a monitor.
Dopo gli ultimi scatti ho riscontrato una notevole differenza nella corrispondenza delle zone bruciate, quindi appare evidente che se cos� fosse in futuro non mi posso piu fidare di quello che leggo al display almeno per le alte luci.
Apprezzo il tuo intervento e sicuramente far� un controllo certosino sui software e verificher� da ora in poi l'incidenza del problema e se qeusto si verifica in determinate condizioni ambientali,per ora � capitato in condizioni di sole diretto ed in spiaggia, domani far� altre foto e Vi far� sapere.
Ma a te accade ci� e come ti regoli? sottoesponi di poco rispetto a quello che leggi o altro?

Saluti gigi grazie.gif
*



Credo sia molto difficile che dipenda dall'aggiornamento del firmware. Tra l'altro se il dubbio lo puoi documentare (e quindi anche replicare davanti al tecnico dell'assistenza) allora portala alla LTR. Sono sicuro per� che dopo un po di scatti non riscontrerai nessun problema.

Per le alte luci personalmente uso media ponderata centrale e ... ad occhio cerco di puntare l'esposimetro in una zona che sia "per me grigio medio" (anche zoomando se necessario per includere solo quella zona), poi blocco l'esposizione con il tasto blocco AE/AF separato, reinquadro e scatto.

Questo vuol dire che in situazioni in cui il contrasto � alto (ma � ancora possibile riprendere tutta la scena chiudendo un po le ombre), dopo aver fatto il primo scatto come sopra, verifico le alte luci a monitor. Se ci sono bruciature ESTESE riduco la precedente esposizione di 1/2 stop per volta finch� non ottengo quella che pi� mi piace. Suggerimento: Tengo sempre almeno una dei "primi" scatti, anche se le alte luci sono bruciate. In caso di particolari scene (contrasto molto alto) si possono "montare" le ombre del primo scatto con le alte luci del secondo.

Fai una veloce ricerca su internet, troverai molta letteratura al riguardo.

Spero di esserti stato utile.

saluti
vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.