QUOTE(ideal @ Sep 1 2005, 06:47 PM)
Ciao a tutti.....
Da quanto ho effettuato l'aggiornamento del firmware della d70 ho notato che pur
facendo attenzione a non bruciare le alte luci, (quindi controllo l'istogramma della
macchina e le relative alte luci), quando apro i file o con CS o con NC (4.2.1 in
mio possesso) i risultati sono sballati , l'istogramma discosta di poco rispetto a
quello mostrato dal display della d70, ma le alte luci bruciate sono presenti anche
dove il display della macchina non mostra traccia.
B� vedere una immagine di 6 milioni di pixel su un LCD di 130.000 pixel e di pochi centimetri di grandezza (sulla macchina), e rivederla poi su un monitor di almeno
786.432 pixel (1024x768 e mi sono tenuto stretto)
non � la stessa cosa!Caro amico, hai provato ad ingrandire al massimo una zona in corrispondenza delle alte luci con l'LCD della macchina? Scoprirai che si riesce a vedere tanto, ma tanto di pi� nella zona di separazione o taglio fra la zona ancora visibile e quella "bruciata".
Ancora, tutti qui consigliamo il NEF. E tutti sanno che un NEF aperto con capture ci mette un po di tempo (anche secondi a seconda della velocit� del computer) prima di potersi vedere a monitor.
* Sar� che l'algoritmo di CAPTURE "spreme" meglio il NEF tanto da ottenere maggiori dettagli?
* Sar� per questo che ormai tutti diamo per "trattazione scientifica", visto che intervenne anche Maio al riguardo, che un jpg PRODOTTO da CAPTURE � pi� nitido di un jpg PRODOTTO in camera?
Penso di aver fugato ogni dubbio che "quel minimo", come dicevi tu stesso nella tua domanda, di differenza fra LCD in camera e visione a monitor sia normale ... e non solo per le alte luci.
QUOTE
Oggi ancora un'altra stranezza, ho aperto i file con il partatile utilizzando NC 4.2.1
e sia i file sia l'istogramma che alte luci corrispondevano con quelli mostrati dalla
d70, a questo punto non s� dare una spiegazione

, poiche io penso
che la distibuzione delle luci e delle ombre (istogramma) � una caratteristica
intrinseca del file e dipende solo dalle condizioni di ripresa ed eventualmente da
quelle ambientali ma al momento dello scatto e non dipende dal pc( calibrato con sonda).
Aiutatemi
Vi ringrazio anticipatamente Gigi
La calibrazione con "la forma dell'istogramma" non centra nulla.
Una foto correttamente esposta e che presenta un istogramma per esempio a forma di triangolo con la punta verso l'alto, rimane tale anche se la si apre su 20 macchine diverse tutte calibrate in maniera diversa. Saranno i colori dell'immagine che vedremo diversi per ogni macchina ... non la "forma" dell'istogramma (che rimane identica).
Questo naturalmente se usiamo lo stesso software per tutti i test. E' normale avere micro-differenze nella forma dell'istogramma se usiamo software diversi!
Quindi per rispondere alla seconda parte:
* pu� essere che siano stati usati software diversi (anche versioni molto distanti dello stesso software - penso per esempio a Photoshop 6 o 7 contro un CS2)?
* oppure: siamo sicuri che su uno dei 2 file presenti sui 2 computer diversi non sia stata fatta anche inavvertitamente una operazione di salvataggio con qualche "settaggio" che inevitabilmente ha modificato l'immagine e quindi il suo istogramma?
* ancora: ch� incidenza ha questa cosa? � capitato una volta ... capita spesso ... capita su tutte le immagini! I PC sono stati controllati adeguatamente ... alle volte il software fa brutti scherzi, ma basta rilanciare il programma o riavviare la macchina pech� tutto ritorni alla normalit�!
saluti
vincenzo