Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mcleodclaire
Salve a tutti,io ho una macchina digitale semplicissima,una kodak easyshar Z612 e vorrei passare alle reflex.
un mio amico vende la nikon D40 con questi obiettivi:
-Obiettivo Nikon AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
-Obiettivo Nikon AF-S 55-200mm f/4-5.6G ED
-Obiettivo Tamron AF70-300mm f/4-5.6 Di LD MACRO 1:2
e me la venderebbe al prezzo di € 260,vorrei sapere se per iniziare andrebbe bene.
premetto che voglio passare alle reflex perch� quest'anno vado in kenya a fare un safari,e ho paura che la mia modesta kodak non abbia l'obiettivo sufficiente..non vorrei tornare dal kenya con tante foto che non si vede nulla,perch� gli animali erano lontani.
lo so che � fuori produzione,ma dopo l'acquisto non intendo cambiarla per parecchi anni.
con questi obiettivi cosa posso fare? nel senso di distanza delle foto
grazie.gif in anticipo chi mi aiuta nella mia scelta.
fuliginosusAnt
hai ragione un viaggio in kenya merita di pi� di una compattina; dunque; la D40 pluripremiata a suo tempo � un entry level evergreen; gli obiettivi sono tutti amatoriali ma per quella cifra va benone; io ci starei
larsenio
QUOTE(mcleodclaire @ Feb 27 2011, 02:50 PM) *
Salve a tutti,io ho una macchina digitale semplicissima,una kodak easyshar Z612 e vorrei passare alle reflex.
un mio amico vende la nikon D40 con questi obiettivi:
-Obiettivo Nikon AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
-Obiettivo Nikon AF-S 55-200mm f/4-5.6G ED
-Obiettivo Tamron AF70-300mm f/4-5.6 Di LD MACRO 1:2
e me la venderebbe al prezzo di € 260,vorrei sapere se per iniziare andrebbe bene.
premetto che voglio passare alle reflex perch� quest'anno vado in kenya a fare un safari,e ho paura che la mia modesta kodak non abbia l'obiettivo sufficiente..non vorrei tornare dal kenya con tante foto che non si vede nulla,perch� gli animali erano lontani.
lo so che � fuori produzione,ma dopo l'acquisto non intendo cambiarla per parecchi anni.
con questi obiettivi cosa posso fare? nel senso di distanza delle foto
grazie.gif in anticipo chi mi aiuta nella mia scelta.

Se vuoi andare in Kenya cercati una bridge con un bello zoommone, tipo FZ18 o altro che sono migliore del 70/300 come tiraggio. Nei Safari quella ottica � corta come uso smile.gif
Per il prezzo � buono, materiale di fascia bassa ma accettabile smile.gif
monteoro
Direi che l'impresa vale la spesa, con 260 euro non compreresti gran ch�.
Porterai a casa senz'altro delle buone foto dal Kenya, senz'altro migliori di una compatta che dei limiti li presenta.
Il problema � che se poi la cosa comincer� a piacerti...... cambierai la D40 entro breve tempo.
In bocca al lupo per il tuo viaggio in kenya
Franco
monteoro
QUOTE(larsenio @ Feb 27 2011, 03:11 PM) *
Se vuoi andare in Kenya cercati una bridge con un bello zoommone, tipo FZ18 o altro che sono migliore del 70/300 come tiraggio. Nei Safari quella ottica � corta come uso smile.gif
Per il prezzo � buono, materiale di fascia bassa ma accettabile smile.gif


Mi spiegheresti il concetto di "migliore come tiraggio"?
Franco
mircob
Ciao io la D40 la possiedo insieme alla D90 e ti dico che � fantastica, con gli obbiettivi che hai citato, anche se non sono ottiche professionali, otterrai sicuramente delle ottime foto dal Kenya.
Il prezzo con tutte quelle ottiche � ottimo.
Antonio Canetti
solo per le ottche � un ottimo affare, per il che Keniya tutte tre forse potrebbe essere troppe (solo per motivi logistici) lascerei a casa il 55-200, si avrai un piccolo buco, ma in compesso avrai meno dubbi su quale ottica scegliere al momento giusto.



Antonio
larsenio
QUOTE(monteoro @ Feb 27 2011, 03:27 PM) *
Mi spiegheresti il concetto di "migliore come tiraggio"?
Franco

a livello di "zoom" intendo, il 70/300 per questi scopi non � cortino secondo te?
Manuel_MKII
QUOTE(mcleodclaire @ Feb 27 2011, 02:50 PM) *
Salve a tutti,io ho una macchina digitale semplicissima,una kodak easyshar Z612 e vorrei passare alle reflex.
un mio amico vende la nikon D40 con questi obiettivi:
-Obiettivo Nikon AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
-Obiettivo Nikon AF-S 55-200mm f/4-5.6G ED
-Obiettivo Tamron AF70-300mm f/4-5.6 Di LD MACRO 1:2
e me la venderebbe al prezzo di € 260,vorrei sapere se per iniziare andrebbe bene.
premetto che voglio passare alle reflex perch� quest'anno vado in kenya a fare un safari,e ho paura che la mia modesta kodak non abbia l'obiettivo sufficiente..non vorrei tornare dal kenya con tante foto che non si vede nulla,perch� gli animali erano lontani.
lo so che � fuori produzione,ma dopo l'acquisto non intendo cambiarla per parecchi anni.
con questi obiettivi cosa posso fare? nel senso di distanza delle foto
grazie.gif in anticipo chi mi aiuta nella mia scelta.


E' un'ottima occasione considerando ottiche e prezzo richiesto, vedrai che ti ci troverai benissimo anche tornando dal Kenia!!

Io il Nikkor 55-200 anche se piu' corto lo reputo migliore del Tamron che pero' forse ha la lunghezza focale migliore per il viaggio, se puoi portali entrambi.
monteoro
QUOTE(larsenio @ Feb 27 2011, 04:21 PM) *
a livello di "zoom" intendo, il 70/300 per questi scopi non � cortino secondo te?


Quindi presumo intendessi la lunghezza focale?

Il tiraggio nel comune gergo fotografico � la distanza tra il piano focale e la flangia del bocchettone di innesto degli obiettivi.

In macro, quando si usano i tubi di prolunga ed i soffietti non facciamo altro che allungare il tiraggio e quindi causare un "ingrandimento" dell'immagine in quanto abbiamo posto pi� lontano il punto focale dal sensore.
In genere si tiene conto di questi fattori con i soffietti privi di trasmissione dei dati fra CPU dell'obiettivo ed il software della fotocamera per poter calcolare di quanto aprire il diaframma per una corretta esposizione data la caduta di luminosit�.

Quindi ritornando all'origine dl mio quesito, assunto che per me si tratta di lunghezza focale, in effetti i 300 mm potrebbero essere pochini, anche considerando il restringimento dell'angolo di campo che � quello di un 450 mm.

Dubito per� che ci siano bridge del costo di 250 euro che arrivino ad una lunghezza focale di 300 mm senza fare ricorso allo zoom digitale che causa perdita di qualit� molto pronunciata.

E' un mio parere ovviamente, meglio il "kit" che il nostro amico pagherebbe solo 260 euro che una bridge.

Per quanto riguarda cosa si pu� fare con un obiettivo o come calcolare quale obiettivo ci occorrerebbe per riprendere un soggetto ad una data distanza c'� questo thread molto illuminante.

ciao
Franco
larsenio
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:13 AM) *
..
Quindi ritornando all'origine dl mio quesito, assunto che per me si tratta di lunghezza focale, in effetti i 300 mm potrebbero essere pochini, anche considerando il restringimento dell'angolo di campo che � quello di un 450 mm.

Dubito per� che ci siano bridge del costo di 250 euro che arrivino ad una lunghezza focale di 300 mm senza fare ricorso allo zoom digitale che causa perdita di qualit� molto pronunciata.
..

Grazie per la giusta osservazione, "tiraggio" usato impropriamente.
Per la bridge non ho detto un nome a caso, ho detto quella che possiedo io panasonic fz18, di qualche anno fa.. e non � male come zoom stabilizzato otticamente.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.5 KB
Nella foto ci sono i vari livelli di zoom, a 800 ci si arriva con il crop (prende la parte centrale del sensore) e non � ancora zoom digitale. Non male vero? smile.gif
monteoro
Lo zoom ottico della FZ18 arriva a 504 mm (� una 18x 25-504 mm angoli di campo equivalenti su FX), focali maggiori sono ottenute con lo zoom digitale (4x) mediante crop sul sensore, ma a mio avviso il decadimento � notevole.
ciao
Franco
mko61
QUOTE(mcleodclaire @ Feb 27 2011, 04:50 PM) *
Salve a tutti ...



Se fai un safari in parchi tipo Tsavo, le guide sono molto brave a farti avvicinare gli animali (e questi sono abbastanza abituati) quindi con il 70-300 problemi non dovresti averne.

Io non ne ho avuti con il 70-200.

Certo che roba pi� lunga ti aiuterebbe, ma la dinamica del safari, dove fotografi da bordo di piattaforma instabili, non aiuta l'utilizzo di focali molto lunghe.

Dimentica i reportages di National Geographic dove trovi fotografi a terra con treppiedi e zoom da 600, quelli sono tour organizzati apposta, nei normali giri turistici le guide ti fanno scendere a terra malvolentieri o per niente, lontano dai villaggi.

Ah dimenticavo, la proposta del tuo amico merita, compra tutto e subito.

ltonini80
Ciao, sono stato a gennaio di quest'anno in Kenya e ho visitato i parchi tsavo ovest e tsavo est. A quel tempo avevo una d40x e mi ero portato dietro come obiettivi il 35 fisso e il 55-300. Praticamente ho montato il 55-300 e l'ho smontato al rientro in Italia. Questo perch� la polvere che c'� durante il safari non si pu� immaginare e se mi mettevo li a smontare e rimontare obiettivi ero sicuro che alla fine la d40x sarebbe stata un disastro. Per le foto "panoramiche" quindi ho preferito un compattina che ha fatto egregiamente il suo dovere e in un attimo era pronta. Invece sulla d40x il 55-300 � stato fenomenale perch� per gli animali va bene sia quando te li trovi a bordo strada e quindi con la focale troppo spinta sarebbe stato troppo, sia per quelle volte che gli animali sono un po in disparte e hai bisogno di qualcosa in pi�. La nostra guida non ci ha mai permesso di scendere e quindi ho sempre scattato dal tetto o dal finestrino del pulmino. Ti consiglio di prendere se puoi un'ottica con lo stabilizzatore, non tanto per fare le foto quando il pulmino � in movimento (praticamente il vr non riuscirebbe a lavorare con tutte le sconnessioni che ci sono) quanto per quando il pulmino si ferma e rimangono "solo" le vibrazioni del motore e delle persone che si muovono intorno a te.

http://lnx.hardsoftpc.it/Kenya2011/


Saluto tutti, buon safari a te
boken
Per iniziare... e poi qual prezzo... prenderei tutto ad occhi chiusi. Il 18-55 ed il 55-200 sono fantastici (per quallo che offrono essendo economici - inoltre ci sono delle recensioni a riguardo qui nell'Experience del sito).
Li ho posseduti con la D60 (un'evoluzione della D40x - stesso sensore ma con qualche accorgimento in pi� nel men� e pulizia sensore). Con l'accoppiata D60, 18-55 e 55-200 mi sono sempre trovato da Dio e portavo a spasso questo corredo rispetto alla D200 (pi� ingombrante ) che usavo specificatamente per altre situazioni.
Quindi torno a consigliarti di prendere ci� che ti viene regalato a poco. Poi in futuro puoi sempre aggiornare il tutto con ottiche e macchine pi� spinte. Ma questo dopo aver capito cosa realmente prediligi in fotografia. Ora hai la fortuna di entrare nel mondo dalle Reflex digitali con un corredo di tutto rispetto con poca spesa.
Noi aspettiamo solo che ci posti qualche foto col nuovo corredo (che fossi in te... non indugierei)
mcleodclaire
comunque alla fine il mio amico ha deciso di metterla su ebay e l'ha venduta a 441 �,ma non l'ho presa io..
io mi sono accontentata di una nikon d80 con obiettivo sigma 55-200 DC.
perci� a sentire voi per il Kenya dovr� comprarmi qualche altro obiettivo.
il safari lo faccio al masai mara 6 gg. e non voglio rimanere delusa dalle foto con animali lontani
larsenio
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 01:26 AM) *
Lo zoom ottico della FZ18 arriva a 504 mm (� una 18x 25-504 mm angoli di campo equivalenti su FX), focali maggiori sono ottenute con lo zoom digitale (4x) mediante crop sul sensore, ma a mio avviso il decadimento � notevole.
ciao
Franco

esatto, infatti l'ho esasperato al massimo che ho potuto.
Per uno zoom cos� potente, quando avresti speso in ottiche?

QUOTE(mcleodclaire @ Mar 6 2011, 09:45 PM) *
..
il safari lo faccio al masai mara 6 gg. e non voglio rimanere delusa dalle foto con animali lontani

b� il 55/200 � uno zoom, ma non � lunghissimo.. in questi casi bisogna scendere a patti.
Sull'economico ci sono i Sigma 150/500 stabilizzati, arrivano a 500mm e costano sui 7/800 euro... e sono i pi� economici.
mcleodclaire
QUOTE(larsenio @ Mar 6 2011, 09:53 PM) *
Sull'economico ci sono i Sigma 150/500 stabilizzati, arrivano a 500mm e costano sui 7/800 euro... e sono i pi� economici.

alla faccia dell' economico...
ma usato non si trova niente????ho preso la reflex,la videocamera + il viaggio di 17 giorni,sai vorrei riparmiare un pochino sugli obiettivi se fosse possibile
uno cos� non va bene: NIKON 55-300mm AF-S DX f/4.5-5.6G ED VR o � troppo poco potente
larsenio
QUOTE(mcleodclaire @ Mar 6 2011, 10:13 PM) *
alla faccia dell' economico...
ma usato non si trova niente????ho preso la reflex,la videocamera + il viaggio di 17 giorni,sai vorrei riparmiare un pochino sugli obiettivi se fosse possibile
uno cos� non va bene: NIKON 55-300mm AF-S DX f/4.5-5.6G ED VR o � troppo poco potente

scusa ma se hai il 55/200, il 55/300 non � che ti cambia moltissimo di pi� sai o meglio, hai quei 100 in pi� ma sulle distanza non s� quanta differenza faccia smile.gif
Mi spiace che hai speso soldi ma la fotografia � un hobby di lusso, ho parlato di ottica economica e abbordabile, per fortuna non t'ho dato i prezzi delle ottiche di pregio biggrin.gif
mcleodclaire
io di reflex non me ne intendo,tanto meno di obiettivi,il 55 cosa significa? e il 200 ?
cos� magari sapendo i significati posso cercare un obiettivo senza sbagliare...
larsenio
QUOTE(mcleodclaire @ Mar 6 2011, 10:29 PM) *
io di reflex non me ne intendo,tanto meno di obiettivi,il 55 cosa significa? e il 200 ?
cos� magari sapendo i significati posso cercare un obiettivo senza sbagliare...

mmm fare questo genere di domanda significa che hai zero cognizione di cosa hai in mano.. acquistare una reflex apposta per un viaggio senza sapere come funziona significa buttar via un mare di scatti perch� non si � in grado di usarla e maledire il giorno che si � scelto di non prendere la compatta..
qui qualcosa da leggere smile.gif
mcleodclaire
per il safari parto il 26 luglio,perci� spero per tale data di aver imparato qualchecosetta sulla d80 o almeno lo spero...
grazie.gif ora mi leggo quello che mi hai consigliato larsenio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.