Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FMONDY
Ciao a tutti,
Ho provato a cercare all'interno del forum un problema simile ma non sono riuscito a trovarlo...

Sono felice possessore della D300 da circa due anni sempre utilizzata con un Tamron 17-50mm f2.8 ed un Sigma 70-300 apo macro senza mai un problema. Da qualche giorno per� ho aggiunto ai miei obiettivi un Sigma 70-200mm f2.8. Sto rilevando qualche problema strano... Con quest'ultimo obiettivo il mio autofocus dopo qualche scatto decide di "entrare in sciopero" e non funzionare pi�. Cerco di spiegarmi meglio, dopo alcuni scatti 5-10 a volte anche 20 si blocca e non mette pi� a fuoco, la macchina per� scatta ugualmente. Questo praticamente si verifica tutte le volte.

Non riesco nemmeno a sbloccarlo se non spegnendo la macchina e riaccendendola. Qualcuno di voi ha dei consigli da darmi?
Escluderei problemi sul nuovo obiettivo perch� l'ho montato sulla D40 e funziona egregiamente.

Mi � stato consigliato di provare a pulire i contatti dell'obiettivo e della macchina, ma sinceramente non so da dove iniziare. Nel senso, basta un cotton fiocc con alcol o devo usare altri accorgimenti?

Resto in attesa di qualche vostro prezioso consiglio.
Un saluto a tutti. grazie.gif
larsenio
l'hai preso usato?
Se lo fa solo con quell'ottica potrebbe essere un problema della medesima.
greyfox505
QUOTE(FMONDY @ Feb 27 2011, 06:16 PM) *
Ciao a tutti,
Ho provato a cercare all'interno del forum un problema simile ma non sono riuscito a trovarlo...

Sono felice possessore della D300 da circa due anni sempre utilizzata con un Tamron 17-50mm f2.8 ed un Sigma 70-300 apo macro senza mai un problema. Da qualche giorno per� ho aggiunto ai miei obiettivi un Sigma 70-200mm f2.8. Sto rilevando qualche problema strano... Con quest'ultimo obiettivo il mio autofocus dopo qualche scatto decide di "entrare in sciopero" e non funzionare pi�. Cerco di spiegarmi meglio, dopo alcuni scatti 5-10 a volte anche 20 si blocca e non mette pi� a fuoco, la macchina per� scatta ugualmente. Questo praticamente si verifica tutte le volte.

Non riesco nemmeno a sbloccarlo se non spegnendo la macchina e riaccendendola. Qualcuno di voi ha dei consigli da darmi?
Escluderei problemi sul nuovo obiettivo perch� l'ho montato sulla D40 e funziona egregiamente.

Mi � stato consigliato di provare a pulire i contatti dell'obiettivo e della macchina, ma sinceramente non so da dove iniziare. Nel senso, basta un cotton fiocc con alcol o devo usare altri accorgimenti?

Resto in attesa di qualche vostro prezioso consiglio.
Un saluto a tutti. grazie.gif


Io ho avuto un Sigma 70-200 2.8 EX DG HSM (quindi prima versione) che mi dava lo stesso problema, sia su D80 che D90 che D300...ho risolto cambiandolo con uno nuovo, quello nuovo (ultima versioone 70-200 2.8 II Ex Dg HSM macro) non mi ha mai dato problemi.
Se lo hai preso usato...riportalo indietro! se � nuovo, fattelo cambiare..

FMONDY
QUOTE(greyfox505 @ Feb 27 2011, 09:46 PM) *
Io ho avuto un Sigma 70-200 2.8 EX DG HSM (quindi prima versione) che mi dava lo stesso problema, sia su D80 che D90 che D300...ho risolto cambiandolo con uno nuovo, quello nuovo (ultima versioone 70-200 2.8 II Ex Dg HSM macro) non mi ha mai dato problemi.
Se lo hai preso usato...riportalo indietro! se � nuovo, fattelo cambiare..



Si purtroppo l'ho preso usato. Ma, scusate l'ignoranza ma se fosse malfunzionante non mi darebbe dei problemi anche sulla D40?
stefanosv
mmmm...io ho la tua lente, primo modello, con la ghiera dei diaframmi.
usata su fuji S5 mai un problema, quando ho iniziato a usarlo su D300S ho iniziato ad avere quel problema, la pulizia dei contatti nn ha cambiato nulla...e mi succedeva solo su quella lente (a volte scattavo per ore senza problemi, a volte dopo 1 scatto si bloccava!
Ho poi cambiato la D300S con la D700 e nn e' mai piu successo...non so perche' ma a questo punto credo ci sia qualche incompatibilita'... opinione personale eh...mai letto nulla a riguardo
FMONDY
QUOTE(stefanosv @ Feb 27 2011, 10:13 PM) *
mmmm...io ho la tua lente, primo modello, con la ghiera dei diaframmi.
usata su fuji S5 mai un problema, quando ho iniziato a usarlo su D300S ho iniziato ad avere quel problema, la pulizia dei contatti nn ha cambiato nulla...e mi succedeva solo su quella lente (a volte scattavo per ore senza problemi, a volte dopo 1 scatto si bloccava!
Ho poi cambiato la D300S con la D700 e nn e' mai piu successo...non so perche' ma a questo punto credo ci sia qualche incompatibilita'... opinione personale eh...mai letto nulla a riguardo


Purtroppo, a malincuore, inizio a pensarla come te in quanto la mia lente � stata provata su una D3 e su una D40 (due corpi un po' differenti) e non ha dato problemi. Montanto sulla D300 non riesco ad utilizzarlo.
FMONDY
Possibile che non sia capitato a nessun altro?
Ora sono indeciso se mandarlo indietro a chi me l'ha venduto oppure fare come mi hanno detto dalla nikon
"in merito alla sua comunicazione la informiamo che avendo gi� provato l'obiettivo su un�altro corpo macchina, � probabile che la D300 presenti un difetto. La invitiamo eventualmente a inviare tale corpo macchina presso l'assistenza in modo tale da verificare con certezza"

Che dite? Meglio fare come consigliato dalla nikon?

Qualcuno ha gi� avuto modo di mandare in assistenza qualcosa? Come sono i tempi? Lunghi?
Grazie a chi avr� voglia di rispondermi. grazie.gif
scotucci
QUOTE
QUOTE(stefanosv @ Feb 27 2011, 10:13 PM) *
mmmm...io ho la tua lente, primo modello, con la ghiera dei diaframmi. usata su fuji S5 mai un problema, quando ho iniziato a usarlo su D300S ho iniziato ad avere quel problema, la pulizia dei contatti nn ha cambiato nulla...e mi succedeva solo su quella lente (a volte scattavo per ore senza problemi, a volte dopo 1 scatto si bloccava! Ho poi cambiato la D300S con la D700 e nn e\' mai piu successo...non so perche\' ma a questo punto credo ci sia qualche incompatibilita\'... opinione personale eh...mai letto nulla a riguardo
Purtroppo, a malincuore, inizio a pensarla come te in quanto la mia lente � stata provata su una D3 e su una D40 (due corpi un po\' differenti) e non ha dato problemi. Montanto sulla D300 non riesco ad utilizzarlo.
Sporadicamente ha dato questo problema pure a me su d80 Pero\' mi e\' bastato spegnere e riaccendere la macchina che non si impuntava piu\' Lo possiedo da un anno e mezzo e lo avra\' fatto un paio di volte non piu\'!!!
ilGuiscardo
QUOTE(FMONDY @ Feb 28 2011, 08:24 AM) *
Possibile che non sia capitato a nessun altro?
Ora sono indeciso se mandarlo indietro a chi me l'ha venduto oppure fare come mi hanno detto dalla nikon
"in merito alla sua comunicazione la informiamo che avendo gi� provato l'obiettivo su un�altro corpo macchina, � probabile che la D300 presenti un difetto. La invitiamo eventualmente a inviare tale corpo macchina presso l'assistenza in modo tale da verificare con certezza"

Che dite? Meglio fare come consigliato dalla nikon?

Qualcuno ha gi� avuto modo di mandare in assistenza qualcosa? Come sono i tempi? Lunghi?
Grazie a chi avr� voglia di rispondermi. grazie.gif


Ciao,

sinceramente non ti invidio proprio.
Il fatto che sia il corpo che l'ottica funzionino egregiamente ma non insieme, ed il particolare che un off/on risolve momentaneamente il problema, lascia ipotizzare che possa esserci un baco dell'interazione software tra i due elementi, quello che per i computer si chiamerebbe un problema del driver.
E' solo un'ipotesi naturalmente. Se cos� fosse, non so se in assistenza potrebbero risolvere, sempre che non siano pronti a prendere in consegna anche l'ottica per restituire il tutto testato e funzionante. Prova a chiedere telefono.gif . Sul fronte assistenza Sigma forse potrebbero sapere qualcosa di questo problema.

In bocca al loup!
FMONDY
QUOTE(ilGuiscardo @ Feb 28 2011, 09:12 AM) *
Ciao,

sinceramente non ti invidio proprio.
Il fatto che sia il corpo che l'ottica funzionino egregiamente ma non insieme, ed il particolare che un off/on risolve momentaneamente il problema, lascia ipotizzare che possa esserci un baco dell'interazione software tra i due elementi, quello che per i computer si chiamerebbe un problema del driver.
E' solo un'ipotesi naturalmente. Se cos� fosse, non so se in assistenza potrebbero risolvere, sempre che non siano pronti a prendere in consegna anche l'ottica per restituire il tutto testato e funzionante. Prova a chiedere telefono.gif . Sul fronte assistenza Sigma forse potrebbero sapere qualcosa di questo problema.

In bocca al loup!


Grazie, prover� unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.