Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giovaant
vorrei un consiglio !!!!
ho una nikon d90 e vorrei cambiarla per una d300s o d700 , vorrei sapere se realmente c'è una grande diffrenza fra queste macchine !!
so che la d700 è una macchina professionale , ma in realtà visto che le mie foto le vedrò spesso su monitor , ottimo monitor !! esiste davvero una grande differenza fra queste macchine ??
non vorrei spendere cosi tanti soldi e poi non trarne un grande vantaggio !!
o secondo voi è meglio comprare un obiettivo professionale e rimanere con la d90 ??
il mio obbiettivo è avere piu qualità come immagine
vi ringrazio
giovanni
a.mignard
ciao,
ma che obiettivi hai?

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 10:51 PM) *
vorrei un consiglio !!!!
ho una nikon d90 e vorrei cambiarla per una d300s o d700 , vorrei sapere se realmente c'è una grande diffrenza fra queste macchine !!
so che la d700 è una macchina professionale , ma in realtà visto che le mie foto le vedrò spesso su monitor , ottimo monitor !! esiste davvero una grande differenza fra queste macchine ??
non vorrei spendere cosi tanti soldi e poi non trarne un grande vantaggio !!
o secondo voi è meglio comprare un obiettivo professionale e rimanere con la d90 ??
il mio obbiettivo è avere piu qualità come immagine
vi ringrazio
giovanni

Io sono passato dalla D90 alla D700 in quanto, avendo un ampio corredo di ottiche manuali AI e AIS, con la prima perdevo l'esposimetro e avevo il fattore crop che sui grandangoli è fastidioso.
Le differenze ci sono, ma non credere che siano ecclatanti, con buone ottiche anche in DX si fanno ottime foto.
Comunque se vuoi aumentare la qualità delle immagini devi passare al pieno formato, quindi prendere la D700, con la D300s avresti gli stessi risultati della D90 (peraltro ottima), otterresti in pratica solo un incremento di affidabilità del corpo macchina.
Non hai detto che ottiche hai, ovviamente anche quelle dovranno essere FX
giovaant
QUOTE(a.mignard @ Feb 27 2011, 10:59 PM) *
ciao,
ma che obiettivi hai?

Andrea

ho un tokina 12-24 f4 dx
so che devo in tal caso cambiare ottica e prendere un fx
giovanni

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 27 2011, 11:13 PM) *
Io sono passato dalla D90 alla D700 in quanto, avendo un ampio corredo di ottiche manuali AI e AIS, con la prima perdevo l'esposimetro e avevo il fattore crop che sui grandangoli è fastidioso.
Le differenze ci sono, ma non credere che siano ecclatanti, con buone ottiche anche in DX si fanno ottime foto.
Comunque se vuoi aumentare la qualità delle immagini devi passare al pieno formato, quindi prendere la D700, con la D300s avresti gli stessi risultati della D90 (peraltro ottima), otterresti in pratica solo un incremento di affidabilità del corpo macchina.
Non hai detto che ottiche hai, ovviamente anche quelle dovranno essere FX

scusa non so cosa è il fattore crop !!
e visto che sei passato dalla d90 alla d700 hai visto miglioramenti a monitor con quest'ultima ????
mettiamo che abbiamo gli stessi obiettivi come qualità su entrambe le macchine , secondo te ci sono differenze a monitor
grazie mille
io ho un tokina 12-24 f4 dx e so che devo in tal caso cambiarlo
giovanni
larsenio
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 11:39 PM) *
ho un tokina 12-24 f4 dx
so che devo in tal caso cambiare ottica e prendere un fx
giovanni
scusa non so cosa è il fattore crop !!
e visto che sei passato dalla d90 alla d700 hai visto miglioramenti a monitor con quest'ultima ????
mettiamo che abbiamo gli stessi obiettivi come qualità su entrambe le macchine , secondo te ci sono differenze a monitor
grazie mille
io ho un tokina 12-24 f4 dx e so che devo in tal caso cambiarlo
giovanni

passeresti dalla D90 alla D700 solo per vederle meglio a monitor?
Beato te che hai tanti soldi da spendere senza sapere cosa cambia biggrin.gif
Pure le foto che faccio con il cellulare da 3 megapixel si vedono benissimo su 21", chissà perchè avrò acquistato una D300 smile.gif
Francoval
Da quando ho la d700 ho riscoperto il piacere del dx tant'è che ultimamente mi sono preso una d7000. Quindi, prima di procedere al cambio di formato, all'occhio! Penserei piuttosto a prendermi un buon obiettivo da pieno formato che vada bene su entrambi i sistemi. Senza investire assurdi capitali opterei per esempio verso il sempreverde 24-85/2,8-4 che si integrerebbe magistralmente col 12-24 che già possiedi.
giovaant
QUOTE(Francoval @ Feb 28 2011, 12:06 AM) *
Da quando ho la d700 ho riscoperto il piacere del dx tant'è che ultimamente mi sono preso una d7000. Quindi, prima di procedere al cambio di formato, all'occhio! Penserei piuttosto a prendermi un buon obiettivo da pieno formato che vada bene su entrambi i sistemi. Senza investire assurdi capitali opterei per esempio verso il sempreverde 24-85/2,8-4 che si integrerebbe magistralmente col 12-24 che già possiedi.

ok ti ringrazio
giovanni
giovaant
QUOTE(larsenio @ Feb 28 2011, 12:06 AM) *
passeresti dalla D90 alla D700 solo per vederle meglio a monitor?
Beato te che hai tanti soldi da spendere senza sapere cosa cambia biggrin.gif
Pure le foto che faccio con il cellulare da 3 megapixel si vedono benissimo su 21", chissà perchè avrò acquistato una D300 smile.gif

no non ho tanti soldi , altrimenti non avrei scritto sul forum per avere un CONSIGLIO ma sarei andato in negozio ed avrei preso la macchina senza starmi a fare troppi problemi visto che tengo molto al denaro
io generalmente guardo le foto al monitor perchè lavoro con programmi con dissolvenza , è quello che piace a me , ed è per questo che volevo sapere che se passavo ad una d700 riuscivo a migliorare le mie immagini
avevo e ho piacere ad una risposta , semplice
ti ringrazio
giovanni
larsenio
QUOTE(giovaant @ Feb 28 2011, 12:21 AM) *
no non ho tanti soldi , altrimenti non avrei scritto sul forum per avere un CONSIGLIO ma sarei andato in negozio ed avrei preso la macchina senza starmi a fare troppi problemi visto che tengo molto al denaro
io generalmente guardo le foto al monitor perchè lavoro con programmi con dissolvenza , è quello che piace a me , ed è per questo che volevo sapere che se passavo ad una d700 riuscivo a migliorare le mie immagini
avevo e ho piacere ad una risposta , semplice
ti ringrazio
giovanni

Una macchina fotografia non puoi giudicarla "a video", semplicemente.
La D90 per questi usi è più che ottima, se non conosci a fondo questa, difficilmente ne trarrai benefici da un corpo macchina decisamente più professionale e complesso. Scattare con queste macchine non ti da soddisfazione se non conosci un pò la materia. Tutto qui.
giovaant
QUOTE(larsenio @ Feb 28 2011, 12:29 AM) *
Una macchina fotografia non puoi giudicarla "a video", semplicemente.
La D90 per questi usi è più che ottima, se non conosci a fondo questa, difficilmente ne trarrai benefici da un corpo macchina decisamente più professionale e complesso. Scattare con queste macchine non ti da soddisfazione se non conosci un pò la materia. Tutto qui.

ok grazie
giovanni
Gian Carlo F
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 11:39 PM) *
ho un tokina 12-24 f4 dx
so che devo in tal caso cambiare ottica e prendere un fx
giovanni
scusa non so cosa è il fattore crop !!
e visto che sei passato dalla d90 alla d700 hai visto miglioramenti a monitor con quest'ultima ????
mettiamo che abbiamo gli stessi obiettivi come qualità su entrambe le macchine , secondo te ci sono differenze a monitor
grazie mille
io ho un tokina 12-24 f4 dx e so che devo in tal caso cambiarlo
giovanni

Scusa, anche io odio queste parole prese a prestito da lingue straniere primitive, ma ogni tanto ci casco, nel nostro bel italiano si chiama "ritaglio", immagina cioè di prendere un negativo 24x36mm e di tagliarlo con le forbici grossomodo a metà (sono le dimensioni dei due sensori.
Questo significa che sul negativo più grande sfrutti maggiormente le potenzialità di un obiettivo, semplificando in FX (24x36) catturi + informazioni e ingrandisci di meno.
A monitor, ma anche in stampa, non ci sono grandi differenze, sempre che tu abbia montato un ottimo obiettivo, in DX è molto importante.
La differenza la vedi negli alti ISO, con il pieno formato ti puoi spingere più in alto che con il DX, in quanto il "rumore" è più contenuto, il "rumore" è quella specie di grana che vedi nell'immagine quando sali a 3200 - 6400 ISO, in sostanza guadagni 1 (o forse 2 ?) gradini, con la D700 a 3200 (forse a 6400) hai le stesse immagini della D90 a 1600 ISO.
Il pieno formato ha il difetto che costa però, se ad esempio tu comprassi una D700 di occasione (tra un po' esce la D800, si dice... quindi potresti trovarla a prezzi + vantaggiosi) e qualche ottica magari AI o AIS, potresti risparmiare molto ed avere risultati superbi, questi sono 2 scatti eseguiti con D700 e 28mm AIS f2 proprio ieri:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(giovaant @ Feb 28 2011, 12:21 AM) *
no non ho tanti soldi , altrimenti non avrei scritto sul forum per avere un CONSIGLIO ma sarei andato in negozio ed avrei preso la macchina senza starmi a fare troppi problemi visto che tengo molto al denaro
io generalmente guardo le foto al monitor perchè lavoro con programmi con dissolvenza , è quello che piace a me , ed è per questo che volevo sapere che se passavo ad una d700 riuscivo a migliorare le mie immagini
avevo e ho piacere ad una risposta , semplice
ti ringrazio
giovanni


avevo già intuito quali erano le tue esigenze e vincoli di tipo economico, a parte che la regola di ragionevolezza di essere oculati vale sempre e comunque per tutti dry.gif .
Spero che sopra tu abbia trovato la risposta che chiedevi.
Io ti consiglio di aspettare qualche mese e cercare una bella D700 di occasione, dovrebbe uscire la D800 (o D700s...) e poi scegliere qualche buon fisso, AI o AIS a messa a fuoco manuale, i miei preferiti, o AFD AFS se ritieni importante la maf automatica.
murfil
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 10:51 PM) *
vorrei un consiglio !!!!
ho una nikon d90 e vorrei cambiarla per una d300s o d700 , vorrei sapere se realmente c'è una grande diffrenza fra queste macchine !!
so che la d700 è una macchina professionale , ma in realtà visto che le mie foto le vedrò spesso su monitor , ottimo monitor !! esiste davvero una grande differenza fra queste macchine ??
non vorrei spendere cosi tanti soldi e poi non trarne un grande vantaggio !!
o secondo voi è meglio comprare un obiettivo professionale e rimanere con la d90 ??
il mio obbiettivo è avere piu qualità come immagine
vi ringrazio
giovanni


secondo me, la grande differenza in resa (a iso normali) si ha con obiettivi migliori piuttosto che cambiando macchina. Diverso il discorso se usi iso alti (ma anche la d90 non mi pare si comportasse malissimo). Ho letto negli altri messaggi che hai solo un 12-24.. ne duduco che quindi prediligi le foto di paesaggio, o interni-architettura. La domanda che sorge spontanea è: fai già tutto quello che è possibile fare per migliorare nella fotografia di paesaggio? come dotarsi di un buon cavalletto, sfruttare i diaframmi un po più chiusi (5,6-8), che in genere sono i migliori, sfruttando magari l'iperfocale.. per questo genere di foto, secondo me, si hanno migliori risultati affinando la propria tecnica e magari con un obiettivo migliore che prendendo una reflex "all'ultimo grido".. peraltro d90 e d300s avendo lo stesso sensore danno risultati molto simili, cambia più che altro l'ergonomia del corpo e la possibilità della d300 di dotarsi di vecchie (ma straordinarie) ottiche manual focus ai/ais. La d700 ha un sensore diverso.. ma secondo me, la differenza maggiore sta soprattutto nello poter sfruttare gli alti iso. Ti comporterebbe però un esborso decisamente alto (circa 2000 il solo corpo) e la necessità di prendere subito un altro obiettivo..
io, fossi in te, prenderei un obiettivo migliore e dato che non si finisce mai di imparare cercherei qualche testo sul genere fotografico che mi interessa maggiormente per cercare di affinare la tecnica.. solo dopo cambierei reflex.
In quel range focale purtroppo non ci sono molte scelte (soprattutto se ti interessa salvaguardare il lato più grandangolare):
14-24 se vuoi un ottica FF e il meglio in questo range focale. L'ottica ti rimarrà per sempre, anche quando deciderai che è ora di pensionare la d90 sul serio smile.gif
Buone foto
Fabiola
riccardobucchino.com
QUOTE(giovaant @ Feb 27 2011, 10:51 PM) *
...
so che la d700 è una macchina professionale...


anche D300 è professionale!
giovaant
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2011, 08:19 AM) *
Scusa, anche io odio queste parole prese a prestito da lingue straniere primitive, ma ogni tanto ci casco, nel nostro bel italiano si chiama "ritaglio", immagina cioè di prendere un negativo 24x36mm e di tagliarlo con le forbici grossomodo a metà (sono le dimensioni dei due sensori.
Questo significa che sul negativo più grande sfrutti maggiormente le potenzialità di un obiettivo, semplificando in FX (24x36) catturi + informazioni e ingrandisci di meno.
A monitor, ma anche in stampa, non ci sono grandi differenze, sempre che tu abbia montato un ottimo obiettivo, in DX è molto importante.
La differenza la vedi negli alti ISO, con il pieno formato ti puoi spingere più in alto che con il DX, in quanto il "rumore" è più contenuto, il "rumore" è quella specie di grana che vedi nell'immagine quando sali a 3200 - 6400 ISO, in sostanza guadagni 1 (o forse 2 ?) gradini, con la D700 a 3200 (forse a 6400) hai le stesse immagini della D90 a 1600 ISO.
Il pieno formato ha il difetto che costa però, se ad esempio tu comprassi una D700 di occasione (tra un po' esce la D800, si dice... quindi potresti trovarla a prezzi + vantaggiosi) e qualche ottica magari AI o AIS, potresti risparmiare molto ed avere risultati superbi, questi sono 2 scatti eseguiti con D700 e 28mm AIS f2 proprio ieri:

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d6a7479d42da_STD0468.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.2 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d6a7448eab32_STD0470.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.4 MB</a>

ti ringrazio per la tua precisa risposta
giovanni

QUOTE(murfil @ Feb 28 2011, 09:30 AM) *
secondo me, la grande differenza in resa (a iso normali) si ha con obiettivi migliori piuttosto che cambiando macchina. Diverso il discorso se usi iso alti (ma anche la d90 non mi pare si comportasse malissimo). Ho letto negli altri messaggi che hai solo un 12-24.. ne duduco che quindi prediligi le foto di paesaggio, o interni-architettura. La domanda che sorge spontanea è: fai già tutto quello che è possibile fare per migliorare nella fotografia di paesaggio? come dotarsi di un buon cavalletto, sfruttare i diaframmi un po più chiusi (5,6-8), che in genere sono i migliori, sfruttando magari l'iperfocale.. per questo genere di foto, secondo me, si hanno migliori risultati affinando la propria tecnica e magari con un obiettivo migliore che prendendo una reflex "all'ultimo grido".. peraltro d90 e d300s avendo lo stesso sensore danno risultati molto simili, cambia più che altro l'ergonomia del corpo e la possibilità della d300 di dotarsi di vecchie (ma straordinarie) ottiche manual focus ai/ais. La d700 ha un sensore diverso.. ma secondo me, la differenza maggiore sta soprattutto nello poter sfruttare gli alti iso. Ti comporterebbe però un esborso decisamente alto (circa 2000 il solo corpo) e la necessità di prendere subito un altro obiettivo..
io, fossi in te, prenderei un obiettivo migliore e dato che non si finisce mai di imparare cercherei qualche testo sul genere fotografico che mi interessa maggiormente per cercare di affinare la tecnica.. solo dopo cambierei reflex.
In quel range focale purtroppo non ci sono molte scelte (soprattutto se ti interessa salvaguardare il lato più grandangolare):
finalmente delle valide risposta
quale libro mi consigli ?
si hai ragione , devo prima imparare e comprare un obiettivo migliore prima di passare alla d700
grazie
giovanni
14-24 se vuoi un ottica FF e il meglio in questo range focale. L'ottica ti rimarrà per sempre, anche quando deciderai che è ora di pensionare la d90 sul serio smile.gif
Buone foto
Fabiola
pes084k1
QUOTE(Francoval @ Feb 28 2011, 12:06 AM) *
Da quando ho la d700 ho riscoperto il piacere del dx tant'è che ultimamente mi sono preso una d7000. Quindi, prima di procedere al cambio di formato, all'occhio! Penserei piuttosto a prendermi un buon obiettivo da pieno formato che vada bene su entrambi i sistemi. Senza investire assurdi capitali opterei per esempio verso il sempreverde 24-85/2,8-4 che si integrerebbe magistralmente col 12-24 che già possiedi.


Ci ho pensato anch'io, ma non è una buona mossa alla fine secondo me. Il formato DX non ha ne la qualità del film 35 mm serio (IQ su forti ingrandimenti), nè la tremenda sensibilità della D700, che ho usato molto frequentemente. Se voglio andare leggero, poi, prendo una compatta, una Pen, una rangefinder. A proposito, in bassa luce mi dà fastidio la ridotta PDC di FX, 35 mm o anche DX. Spesso a mano libera e in bassa luce prevale la vecchia LX-2 con processing raw fino al 20 x 30 cm, propprio per la PDC e la correzione ottica (dov'è il coma a TA slla minima focale?). Uhm!!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 27 2011, 11:13 PM) *
Io sono passato dalla D90 alla D700 in quanto, avendo un ampio corredo di ottiche manuali AI e AIS, con la prima perdevo l'esposimetro e avevo il fattore crop che sui grandangoli è fastidioso.
Le differenze ci sono, ma non credere che siano ecclatanti, con buone ottiche anche in DX si fanno ottime foto.
Comunque se vuoi aumentare la qualità delle immagini devi passare al pieno formato, quindi prendere la D700, con la D300s avresti gli stessi risultati della D90 (peraltro ottima), otterresti in pratica solo un incremento di affidabilità del corpo macchina.
Non hai detto che ottiche hai, ovviamente anche quelle dovranno essere FX


Giustissimo!

A prestp telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Mar 1 2011, 06:10 PM) *
(dov'è il coma a TA slla minima focale?)

Non sapevo che l'uso della TA alla minima focale potesse indurre perdita della coscienza con caduta in un sonno profondo .... blink.gif
Francoval
QUOTE(pes084k1 @ Mar 1 2011, 06:10 PM) *
Ci ho pensato anch'io, ma non è una buona mossa alla fine secondo me. Il formato DX non ha ne la qualità del film 35 mm serio (IQ su forti ingrandimenti), nè la tremenda sensibilità della D700, che ho usato molto frequentemente. Se voglio andare leggero, poi, prendo una compatta, una Pen, una rangefinder. A proposito, in bassa luce mi dà fastidio la ridotta PDC di FX, 35 mm o anche DX. Spesso a mano libera e in bassa luce prevale la vecchia LX-2 con processing raw fino al 20 x 30 cm, propprio per la PDC e la correzione ottica (dov'è il coma a TA slla minima focale?). Uhm!!
(...)

Elio


Ma se la pdc è essenziale per il tuo genere di foto dovresti proprio privilegiare il dx che ne da di più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.