Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AlessandroS1972
Buongiorno,

Scattando in raw mi chedevo se sia meglio delegare la riduzione del rumore ad alti ISO al processore della macchina fotografica (D80) o disattivare tale funzione e "pulire" poi le foto con Photoshop mediante Nik Dfine2.0 ?

Grazie a tutti per le risposte !!

Ale

beppe cgp
QUOTE(AlessandroS1972 @ Feb 28 2011, 08:43 AM) *
Buongiorno,

Scattando in raw mi chedevo se sia meglio delegare la riduzione del rumore ad alti ISO al processore della macchina fotografica (D80) o disattivare tale funzione e "pulire" poi le foto con Photoshop mediante Nik Dfine2.0 ?

Grazie a tutti per le risposte !!

Ale


Attenzione ad un cosa:
La riduzione rumore applicata on-camera su file RAW si conserva solo ed esclusivamente se sviluppi il file con capture o view nx (sw Nikon).
Se non usi questi 2 programmi lasciala pure inattiva dato che ACR e LR azzerano ogni settaggio fatto on- camera (parliamo sempre di file RAW)

In ogni caso, personalmente, ti consiglio di farlo al computer:
1-Perch� hai la possibilit� di intervenire selettivamente preservando la qualit� dei dettagli
2-Perch� il risultato della riduzione rumore on-camera non da risultati ecclatanti

Ciao! rolleyes.gif
AlessandroS1972
QUOTE(beppenikon @ Feb 28 2011, 09:53 AM) *
Attenzione ad un cosa:
La riduzione rumore applicata on-camera su file RAW si conserva solo ed esclusivamente se sviluppi il file con capture o view nx (sw Nikon).
Se non usi questi 2 programmi lasciala pure inattiva dato che ACR e LR azzerano ogni settaggio fatto on- camera (parliamo sempre di file RAW)

In ogni caso, personalmente, ti consiglio di farlo al computer:
1-Perch� hai la possibilit� di intervenire selettivamente preservando la qualit� dei dettagli
2-Perch� il risultato della riduzione rumore on-camera non da risultati ecclatanti

Ciao! rolleyes.gif



Grazie per la spiegazione.
Ero invece convinto che i settaggi on-camera del Noise Reduction si mantenessero anche aprendo il file con Adobe Camera Raw.

beppe cgp
QUOTE(AlessandroS1972 @ Feb 28 2011, 09:58 AM) *
Grazie per la spiegazione.
Ero invece convinto che i settaggi on-camera del Noise Reduction si mantenessero anche aprendo il file con Adobe Camera Raw.


Sentiamo se risponde qualcuno + esperto di me... ma credo proprio di no! rolleyes.gif
monteoro
I settaggi on camera vengono letti solo dai software proprietari, ovvero fatti dalla Nikon Software.
Se si sviluppano i RAW con software di terze parti conviene scattare con i parametri standard, le personalizzazioni non verrebbero lette.
ciao
Franco
Marco Carotenuto
confermo tutto...in ogni caso ti conviene sempre usare la riduzione rumore dei software e non quello on-camera,oltre ad essere pi� efficaci appunto come ti hanno detto puoi scegliere l'intensit� e le zone dove applicarla!
AlessandroS1972
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 10:11 AM) *
I settaggi on camera vengono letti solo dai software proprietari, ovvero fatti dalla Nikon Software.
Se si sviluppano i RAW con software di terze parti conviene scattare con i parametri standard, le personalizzazioni non verrebbero lette.
ciao
Franco



per�, ad esempio, il bilanciamento del bianco viene letto da ACR....



QUOTE(Marco Carotenuto @ Feb 28 2011, 10:16 AM) *
confermo tutto...in ogni caso ti conviene sempre usare la riduzione rumore dei software e non quello on-camera,oltre ad essere pi� efficaci appunto come ti hanno detto puoi scegliere l'intensit� e le zone dove applicarla!



questo vale anche per macchine molto pi� performanti della mia, come ed esempio D700 o D3
beppe cgp
QUOTE(AlessandroS1972 @ Feb 28 2011, 10:25 AM) *
per�, ad esempio, il bilanciamento del bianco viene letto da ACR....
questo vale anche per macchine molto pi� performanti della mia, come ed esempio D700 o D3


Vale per tutte le macchine...
Specialmente perch� al PC hai la possibilit� di agire selettivamente...
esempio...
Hai un ritratto dove la parte a fuoco � perfetta e non ha bisogno di riduzione rumore... mentre lo sfondo invece si.
Se fai la riduzione on-camera te la spalma su tutta la foto quindi... sullo sfondo non vedrai + la grana e la zona a fuoco dettagliata risulter� "impastata".
Con il computer invece grazie ai livelli di PS o pennello di capture puoi eliminare il rumore solo nei punti in cui da fastidio con un risultato completamente differente! rolleyes.gif
Marco Carotenuto
penso proprio di si...non voglio prendermi la responsabilit� della risposta perch� non posseggo (purtroppo) nessuna delle due...ma con la mia d300s lo evito altamente! wink.gif
AlessandroS1972
Ok, grazie a tutti per le risposte. Adesso disattivo del tutto la funzione on-camera.

gianlucafg
Io scatto in jpeg perch� non mi piace correggere le foto in post produzione, scatto e riscatto fin quando la foto non viene bella, certo questo dipende dalle situazioni, statiche o dinamiche, se si ha il tempo di fare pi� scatti o se l'attimo � stato gi� perduto ...
Voi dite che conviene tenere su off il Noise Reduction sia su alti iso che su tempi lunghi?
e sul d-lighting cosa mi dite? aiutano o no?
beppe cgp
QUOTE(gianlucafg @ Feb 28 2011, 10:41 AM) *
Io scatto in jpeg perch� non mi piace correggere le foto in post produzione, scatto e riscatto fin quando la foto non viene bella, certo questo dipende dalle situazioni, statiche o dinamiche, se si ha il tempo di fare pi� scatti o se l'attimo � stato gi� perduto ...
Voi dite che conviene tenere su off il Noise Reduction sia su alti iso che su tempi lunghi?
e sul d-lighting cosa mi dite? aiutano o no?


Dipende tutto dal tuo flusso di lavoro rolleyes.gif
Se preferisci avere dei jpeg "pronto stampa" � ovvio che devi sfruttare al massimo tutte le opportunit� che la fotocamera ti fornisce (noise reduction, d-lighting, picture control...ecc...)
Se si utilizza il RAW invece � cosigliabile scattare con settaggi "neutri" e applicare tutto il resto in PP con una maggiore praticit�, gestione e ovviamente qualit�...

Marco Carotenuto
io il d-lighting non lo uso piu...ma solo perch� scatto in RAW e se devo recuperare qualcosina poi la recupero in PP...nel tuo caso non saprei..all'epoca quando mi informavo sulla sua necessaria fuzione mi risposero in qualche discussione qui sopra dicendo che in situazione di forti contrasti se lo tieni attivo su medio non crea poi cosi tanti disturbi!

per il noise...idem...quella per tempi lunghi lavora in modo differente in quanto effettua una prima esposizione e la memorizza.
Quando l'otturatore si chiude ed il sensore rimane completamente al buio effettua una seconda esposizione di pari durata, per registrare il solo rumore di fondo.
A questo punto il software sottrae la seconda immagine alla prima, eliminando il rumore punto per punto, dove presente.
gianlucafg
grazie per le risposte ...
dalla mia umile esperienza ho trovato utile il d-lighting, che setto manualmente a seconda delle circostanze, e i risultati mi piacciono perch� poi ho il jpeg pronto ... ma come dicevate, tutto dipende da cosa uno della foto ci vuole fare ...
per il noise reduction li tengo attivi sia su alti iso che su tempi lunghi, qui non vi so dire delle differenze tra on e off...

ciao.gianluca.
LucaCorsini
QUOTE(beppenikon @ Feb 28 2011, 10:47 AM) *
...
Se si utilizza il RAW invece � cosigliabile scattare con settaggi "neutri" e applicare tutto il resto in PP con una maggiore praticit�, gestione e ovviamente qualit�...

Pur scattando solo in NEF e usando Camera Raw io scatto con tutti i settaggi "al massimo"
Perch� ?
Perch� i settaggi influiscono nell'immagine che vedo sul display della D80 e avere una immagine molto contrastata mi aiuta a valutare meglio la messa a fuoco e il micromosso.
Poi quando apro i NEF con ACR ovviamente mi trovo tutti i parametri azzerati e da l� inizio lo sviluppo.

beppe cgp
QUOTE(d80man @ Feb 28 2011, 11:13 AM) *
Pur scattando solo in NEF e usando Camera Raw io scatto con tutti i settaggi "al massimo"
Perch� ?
Perch� i settaggi influiscono nell'immagine che vedo sul display della D80 e avere una immagine molto contrastata mi aiuta a valutare meglio la messa a fuoco e il micromosso.
Poi quando apro i NEF con ACR ovviamente mi trovo tutti i parametri azzerati e da l� inizio lo sviluppo.


Sisi ok... per� con la cosapevolezza che poi utilizzando ACR o LR o qualsiasi sw di terze parti tutti i settaggi se ne vanno... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.