Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mario acca
Perch� col 18-55 in dotazione alla D3000 non riesco a fare buone foto senza flash in ambienti chiusi non luminosissimi? Devo sempre usare tempi lunghi che causano mosso o micromosso.. In pi� se alzo gli iso la foto viene sgranata.. Dite che un obiettivo pi� luminoso risolverebbe la cosa?
Luigi_FZA
Credo che nel tuo caso si tratti della somma di due "problemi": il primo e' dovuto all'ottica non luminosa, puoi iniziare a risolvere prendendone una luminosa (almeno con apertura max non superiore ad f/2.8. Il secondo punto e' il tipo di sensore installato sulla tua macchina, che non ti permette di "salire" con gli iso senza pagarne le conseguenze in termini di rumore.
Non conoscendo le condizioni di luce cui ti riferisci, sarei portato a dire che l'ottica luminosa sicuramente puo' aiutare; la soluzione "finale" resterebbe quella di dotarti di un flash.
enricomarzico
QUOTE(marcojel @ Feb 28 2011, 10:53 AM) *
Perch� col 18-55 in dotazione alla D3000 non riesco a fare buone foto senza flash in ambienti chiusi non luminosissimi? Devo sempre usare tempi lunghi che causano mosso o micromosso.. In pi� se alzo gli iso la foto viene sgranata.. Dite che un obiettivo pi� luminoso risolverebbe la cosa?


Sicuramente aiuterebbe un bel po'! Il mio consiglio: 35 1.8G DX
busher
quoto al 100% luigi.
mav155
Quoto anch'io Luigi ed anche chi ha consigliato il 35 1.8
Altrimenti con una D3000 in interni devi usare un flash se vuoi accontentarti delle ottiche che gi� possiedi.
Reflex_84
fare foto in ambiente poco luminosi rimane comunque difficile anche con un ottica luminosa e una buona macchina (chiaramente dipende da quanto poco luminosi) comunque quoto chi mi ha precedeuto e ti consiglio di prenderti un bel fisso molto luminoso...ciao marco
mario acca
Grazie davvero a tutti! Piu\' imparo a fotografare pi� sento l\'esigenza di un buon obiettivo luminoso e pensavo di orientarmi verso un 50mm 1.4 oppure un 35 mm 1.8.. Quale dei due mi consigliate? Credo il 50 sia un pochino pi� versatile.. La vostra esperienza qual\'�? Al momento possiedo soltanto il 18-55 ed un 70-300VR.. Grazie ancora per i vostri consigli!!
mko61
QUOTE(marcojel @ Feb 28 2011, 03:04 PM) *
Grazie davvero a tutti! Piu' imparo a fotografare pi� sento l'esigenza di un buon obiettivo luminoso e pensavo di orientarmi verso un 50mm 1.4 oppure un 35 mm 1.8.. Quale dei due mi consigliate? Credo il 50 sia un pochino pi� versatile.. La vostra esperienza qual'�? Al momento possiedo soltanto il 18-55 ed un 70-300VR.. Grazie ancora per i vostri consigli!!


Credo invece che il 50mm sia ben poco versatile per via della lunghezza focale eccessiva, avresti un 75 mm equivalente, buono forse per i ritratti.

Come focale il 35 mm � pi� utilizzabile, diventa l'equivalente del "classico" 50mm in formato pieno.

Considera anche che la differenza in termini di luminosit� fra 1.4 e 1.8 non � esattamente abissale.

Mi pare anche che il 50 f/1.4 costi parecchio di pi� ...

sandrofoto
Come fisso il pi� universale su DX � il 35 1,8G, ci fai di tutto.
riccardobucchino.com
QUOTE(marcojel @ Feb 28 2011, 10:53 AM) *
Perch� col 18-55 in dotazione alla D3000 non riesco a fare buone foto senza flash in ambienti chiusi non luminosissimi? Devo sempre usare tempi lunghi che causano mosso o micromosso.. In pi� se alzo gli iso la foto viene sgranata.. Dite che un obiettivo pi� luminoso risolverebbe la cosa?


quando alzi tanto l'iso cerca sempre di sovraesporre un pelino avrai molta meno grana, se hai iso alto e sottoesponi viene una porcheria!
Kio
Ma un bel treppiedi?

Non so che foto devi fare ma se utilizzi un solido appoggio puoi anche scattare con tempi lunghi ed iso bassi... poi se devi fotografare persone in movimento, bh� flash e/o obiettivo luminoso sono d'obbligo.

Andrea
mario acca
QUOTE
Ma un bel treppiedi? Non so che foto devi fare ma se utilizzi un solido appoggio puoi anche scattare con tempi lunghi ed iso bassi... poi se devi fotografare persone in movimento, bh� flash e/o obiettivo luminoso sono d\'obbligo. Andrea
L\'ideale sarebbe di fotografare persone in movimento con iso bassi e senza flash, io amo mantenerela luce che l\'ambiente offre, rende le foto pi� naturali... Certo � che col mio equipaggiamento pocp riesco a fare. Il 50mm in dx diventa un 75, per cui forse devo proprio buttarmi sul 35mm f1.8 dx..
Gian Carlo F
QUOTE(Kio @ Feb 28 2011, 05:19 PM) *
Ma un bel treppiedi?
Non so che foto devi fare ma se utilizzi un solido appoggio puoi anche scattare con tempi lunghi ed iso bassi... poi se devi fotografare persone in movimento, bh� flash e/o obiettivo luminoso sono d'obbligo.

Andrea


stavo per scriverlo dry.gif

in alternativa un monopiede, ti fa guadagnare 2-3 stop

oppure una ottica pi� luminosa, ma a diaframmi aperti perdi profondit� di campo

boken
Ti devi allenare un p� a fare scatti a tempi lunghi (da 1/20 a 1/5 di sec.) cos� piano piano riuscirai a tenere la mano ferma. Io faccio spesso questo tipo di lavoro (anche perch� sono un drogato dello scatto - devo scattare sempre) un p� per passione, un p� perch� sono attirato dagli oggettini di casa che ho intorno. Cos� scatto sempre qualche primo piano (tipo "still-life") usando la luce naturale (non sono un amante del flash, anzi: lo odio) e di conseguenza lavoro a TA e devo usare tempi di questo genere (spesso in situazioni pomeridiane o serali). Infine lavoro ad ISO auto, ma mettendo la soglia tra 100 e 800.

ecco alcuni esempi per capirci (premetto che non ho usato alcun cavalletto, non ne possiedo! smilinodigitale.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Foto scattata a 1/15 sec. - Iso 800 - F1:8 (D2Xs + AF50 f1,8)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.1 KB
Foto scattata a 1/4 sec. - Iso 800 - F2,5 (D2Xs + AIS 35 F2,5 serie E)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.7 KB
Foto scattata a 1/2 sec. - Iso 800 - F2,8 (D200 + Tamron 17-50 F2,8)

Magari un po di micro mosso sar� venuto, non sono mica Mandrache!
La prima foto l'ho fatta in piedi, le altre due per aiutarmi mi sono seduto per terra appoggiando la schiena al muro.
Cmq pi� della macchina conta l'ottica (se � luminosa meglio �). Con il tuo 18-55 (che ho avuto anch'io e reputo ottimo) ti potrebbe aiutare il VR a TA e tempi lunghi ma soprattutto mano salda
CVCPhoto
QUOTE(marcojel @ Feb 28 2011, 10:53 AM) *
Perch� col 18-55 in dotazione alla D3000 non riesco a fare buone foto senza flash in ambienti chiusi non luminosissimi? Devo sempre usare tempi lunghi che causano mosso o micromosso.. In pi� se alzo gli iso la foto viene sgranata.. Dite che un obiettivo pi� luminoso risolverebbe la cosa?


In certe situazioni il flash � irrinunciabile, ma non quello della fotocamera che serve quasi esclusivamente per schiarire in controluce, ma un flash a slitta tipo l'SB400 o meglio l'SB700.

Un obiettivo luminoso pu� aiutare, ma in condizioni di luce critiche e non potendo alzare troppo gli ISO, l'unica via rimane il flash.

Carlo
LiquidTek
Buonasera!

La risposta � s�: per il tipo di foto che vuoi fare (persone in movimento in ambienti poco illuminati), l'unica solizione per escludere il flash � un obiettivo molto luminoso.

Il 35mm f/1.8 � la miglior alternativa qualit� prezzo.
Su DX altre ottime e costosissimissime alternative (per la tua fotocamera sprovvista di presa di forza) son il AF-S 24mm f/1.4G ed il AF-S 35mm f/1.4G.

Sigma produce un 30mm f/1.4 che ho provato pochissimo e che m'� parso buono (ad un prezzo molto inferiore ai due Nikkor che ti ho citato con lo stesso diaframma, ma ancora superiore al 35mm f/1.8).

Tra f/1.4 e f/1.8 le differenze ci sono eccome: si tratta di due terzi di stop che, oltre ad essere visibili ad occhio, mangiano ISO e/o tampi di posa.

Il AF-S 50mm f/1.4G � un buon obiettivo motorizzato, che su DX perde molte delle sue qualit� (ce l'ho).

Aggiungo che per il tipo di fotografia richiesta, un trepiede non serve a niente, in quanto se si vuole evitare il mosso, in questi casi, bisogna vincere prima quello dei soggeti, che richiede tempi relativamente brevi (ricordo allo sfinimento che il limite suggerito per un essere umano in posa � 1/60 di secondo, sopra al quale anche il respiro induce micromovimenti, e quindi sopra il tempo di sicurezza di tutti gli obiettivi consigliati). L'unico modo sono ottiche luminose ed iso alti.

Comunque, f/1.8 ed ISO 1600 (che mi auguro e credo che la D3100 riesca a sopportare, altrimenti ISO800) permettono parecchie condizioni di ripresa.

Saluti!
Francoval
Puoi anche provare con l'antica tecnica dei colpi di flash. Occorre un treppiede ed un lampeggiatore universale anche da quattro soldi. Posizioni la macchina in posa B, diaframma molto chiuso (� necessario fare delle prove) e durante il tempo di posa, tenendo il lampeggiatore in mano (dietro alla fotocamera, of course) spari flashate in giro per l'ambiente. I risultati sono spesso sorprendenti.
_Lucky_
QUOTE(marcojel @ Feb 28 2011, 05:26 PM) *
L'ideale sarebbe di fotografare persone in movimento con iso bassi e senza flash, io amo mantenerela luce che l'ambiente offre, rende le foto pi� naturali...


poca cosa insomma...., come dire, vorresti avere la botte piena e la moglie ubriaca...... messicano.gif
ricordati che i fotografi sono "servi" della luce, e quando la luce non c'e', volenti o nolenti, le foto non si scattano a meno di non ricorrere a compromessi o ad attrezzature particolari....
attualmente, scattando col 18-55 a 35mm probabilmente avrai una apertura massima F4,5 o giu' di li.... mentre col 35mm F1,8 probabilmente potresti utilizzare una apertura F2 per guadagnare un minimo di qualita' rispetto alla apertura max. Questo significa un guadagno di circa 2 stop e mezzo o al massimo tre stop.
Se questo e' sufficiente per ottenere dei tempi di scatto abbastanza veloci da bloccare i tuoi soggetti e scongiurare mosso/micromosso, allora con questo obiettivo hai risolto il tuo problema.
Se anche cosi' i tempi di scatto risultassero troppo bassi, devi per forza alzare gli ISO e se la tua macchina ad alti iso non ti soddisfa, devi passare ad un modello superiore. Non per niente esiste anche la D3s che ti consente di scattare a 12500 iso (ed in qualche caso anche a 25.000 iso) con risultati degni di nota.
L'alternativa e' quella di "aggiungere luce", e cioe' utilizzare un sistema di flash per l'illuminazione, con tutto quello che ne consegue.

Buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.