Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kintaro70
Mi hanno regalato un kit di tubi di prolunga, avrei pensato di provarli su un paio dei miei vetri, da quello che ho capito conviene sempre usare focali nell'immediato intorno del tiraggio della fotocamera (ovvero 45-50mm), ora per� ammetto la mia ignoranza, correggetemi se sbaglio, usare focali inferiori significa avere con pi� facilit� il punto di fuoco all'interno dell'obiettivo, con i tele invece occorre pi� tubo per raggiongere gli stessi RR rispetto ad un 50-60mm.

Il RR di quanto incrementa aggiungendo mm sui tubi ad una determinata focale dell'obiettivo?

Gian Carlo F
QUOTE(kintaro70 @ Feb 28 2011, 02:28 PM) *
Mi hanno regalato un kit di tubi di prolunga, avrei pensato di provarli su un paio dei miei vetri, da quello che ho capito conviene sempre usare focali nell'immediato intorno del tiraggio della fotocamera (ovvero 45-50mm), ora per� ammetto la mia ignoranza, correggetemi se sbaglio, usare focali inferiori significa avere con pi� facilit� il punto di fuoco all'interno dell'obiettivo, con i tele invece occorre pi� tubo per raggiongere gli stessi RR rispetto ad un 50-60mm.

Il RR di quanto incrementa aggiungendo mm sui tubi ad una determinata focale dell'obiettivo?

Sarebbe bene sapere che tubi sono (pre-AI , AI , Con contatti elettrici..), ammettendo che siano quelli con i contatti elettrici puoi usare qualsiasi obiettivo, pi� � lunga la focale e minor rapporto di riproduzione hai.
Per� se usi un grandangolo spinto rischi di non poter mettere a fuoco in quanto il punto di maf potrebbe essere al limite dentro l'obiettivo, in quel caso potresti usare un anello di inversione e montare l'obiettivo rovesciato (ma non deve essere un G).
Devi fare delle prove, parti da un 50mm o 85mm che vanno sempre bene, poi vedi da te cosa fare
murfil
se non ricordo male corri il rischio di avere il fuoco all'interno del tubo con focali intorno a 20mm e tubo di 10mm circa. Per arrivare al R:R di 1:1 devi aggiungere mm di tubo corrispondenti ai mm della focale. Con il 50ino quindi hai 1:1 con 50 mm di prolunghe.. se monti un tubo su un obiettivo gi� macro 1:1, alla minima distanza di maf aumenta il R:R parimenti ai mm aggiunti es: 20mm 1,20:1 etc
ci sono delle formule per il calcolo ma a memoria non le ricordo e non posso cercare ora il libricino di appunti. Sono per� sicura che qualcuno pi� ferrato ti aiuter� smile.gif
kintaro70
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2011, 03:22 PM) *
Sarebbe bene sapere che tubi sono (pre-AI , AI , Con contatti elettrici..), ammettendo che siano quelli con i contatti elettrici puoi usare qualsiasi obiettivo, pi� � lunga la focale e minor rapporto di riproduzione hai.
Per� se usi un grandangolo spinto rischi di non poter mettere a fuoco in quanto il punto di maf potrebbe essere al limite dentro l'obiettivo, in quel caso potresti usare un anello di inversione e montare l'obiettivo rovesciato (ma non deve essere un G).
Devi fare delle prove, parti da un 50mm o 85mm che vanno sempre bene, poi vedi da te cosa fare



Mi hanno regalato un kit Marumi con contatti elettrici, ho trovato questo che da un'idea a spanne.

Quindi mi confermate la storia delle focali wide dove bastano pochi mm per non riuscire a mettere a fuoco (in effetti ho montato i 35mm di estensione sul mio zeiss 35mm e non riuscivo pi� a trovare il punto di MaF).
La storia dell'inversione per il momento non mi interessa, altrimenti dovrei chiedere al sig Lolli Adriano, ma so che vuole dei fruscianti biglietti per darmi udienza. laugh.gif

A questo punto penso mi convenga usare il 60mm AFS micro che ho, e con le dovute cautele il 35mm zeiss (fino a 21mm quindi).
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 28 2011, 02:28 PM) *
Il RR di quanto incrementa aggiungendo mm sui tubi ad una determinata focale dell'obiettivo?

E' spiegato qui.


QUOTE(kintaro70 @ Feb 28 2011, 04:12 PM) *
...ho montato i 35mm di estensione sul mio zeiss 35mm e non riuscivo pi� a trovare il punto di MaF.

Con 35 mm di estensione su un obiettivo di 35 mm hai un RR = 1:1 quando l'obiettivo � focheggiato all'infinito.
La distanza di messa a fuoco a 1:1 (trascurando la distanza internodale, che non conosco nel caso del 35 Zeiss) � quattro volte la lunghezza focale, ossia 35x4 = 140 mm = 14 cm.
Ora, il 35 Zeiss � lungo sui 9 cm circa, la distanza baionetta-sensore � poco meno di 5 cm ed ecco che la somma fa poco meno di 14 cm, ossia un valore MOLTO vicino alla distanza di messa a fuoco che ho stimato. Rischi davvero di toccare la lente frontale col soggetto. Ossia, non metti a fuoco.
Anche per questo i grandangoli retrofocus si usano "rovesciati" (con o senza tubi o soffietti) per fare macro.
kintaro70
QUOTE(Ripolini @ Feb 28 2011, 05:22 PM) *
E' spiegato qui.
Con 35 mm di estensione su un obiettivo di 35 mm hai un RR = 1:1 quando l'obiettivo � focheggiato all'infinito.
La distanza di messa a fuoco a 1:1 (trascurando la distanza internodale, che non conosco nel caso del 35 Zeiss) � quattro volte la lunghezza focale, ossia 35x4 = 140 mm = 14 cm.
Ora, il 35 Zeiss � lungo sui 9 cm circa, la distanza baionetta-sensore � poco meno di 5 cm ed ecco che la somma fa poco meno di 14 cm, ossia un valore MOLTO vicino alla distanza di messa a fuoco che ho stimato. Rischi davvero di toccare la lente frontale col soggetto. Ossia, non metti a fuoco.
Anche per questo i grandangoli retrofocus si usano "rovesciati" (con o senza tubi o soffietti) per fare macro.



Grazie mille, spiegazione molto completa ed accurata ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.