Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
samantha1
come da titolo una gentilezza, ho letto varie discussione per l'uso del flash incorporato ma non riesco ancora ad usarlo facilmente e con soddisfazione, in attesa dell'acquisto di un flash esterno gentilemnte mi spiegate come usarlo in base alle indicazioni che vi dò?
Oppure dei link di riferimento per la mia macchina!

Esempio, devo fare una foto a una persona in un luogo poco illuminato, voglio che sia illuminata correttamente senza accecarla :-) la persona e che sia anche quello che ci stà dietro illuminato.
Le soluzioni sono due bene o male ossia TTL oppure MANUALE.

Intanto cosa mi suggerite e come diavolo lo imposto?

Se metto in manuale mi vengono scure se metto in TTL alti luci bruciate e pure gli occhi della persona!!!


Qualcuno che ha la stessa macchina mi da una mano?? Lo sò sono imbranata col fash perdonatemi!
greyfox505
QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 10:18 AM) *
come da titolo una gentilezza, ho letto varie discussione per l'uso del flash incorporato ma non riesco ancora ad usarlo facilmente e con soddisfazione, in attesa dell'acquisto di un flash esterno gentilemnte mi spiegate come usarlo in base alle indicazioni che vi dò?
Oppure dei link di riferimento per la mia macchina!

Esempio, devo fare una foto a una persona in un luogo poco illuminato, voglio che sia illuminata correttamente senza accecarla :-) la persona e che sia anche quello che ci stà dietro illuminato.
Le soluzioni sono due bene o male ossia TTL oppure MANUALE.

Intanto cosa mi suggerite e come diavolo lo imposto?

Se metto in manuale mi vengono scure se metto in TTL alti luci bruciate e pure gli occhi della persona!!!
Qualcuno che ha la stessa macchina mi da una mano?? Lo sò sono imbranata col fash perdonatemi!


Molto semplicemente....il flash integrato NON serve per fare le foto ne al buio ne in qualunque altra occasione. I risultati infatti saranno sempre e comunque pessimi a causa della direzione troppo frontale della luce, ti verranno sempre immagini piatte.

Detto questo, devi impostarlo in TTL, dipendentemente dal tipo di misurazione esposimetrica (spot, ponderata, matrix) dovrai agire in modo diverso per far si che la foto venga corretta.

Se ad esempio usi Spot, dovrai puntare sulla parte che desideri avere esposta correttamente. Ovviamente se punti su una cosa scura, le cose molto chiare verranno sovraesposte e viceversa.

Prensi un flash (anche molto semplice) come l' sb600 e avrai risultati decisamente diversi e migliori :-)

Buona luce!
samantha1
QUOTE(greyfox505 @ Mar 1 2011, 10:41 AM) *
Molto semplicemente....il flash integrato NON serve per fare le foto ne al buio ne in qualunque altra occasione. I risultati infatti saranno sempre e comunque pessimi a causa della direzione troppo frontale della luce, ti verranno sempre immagini piatte.

Detto questo, devi impostarlo in TTL, dipendentemente dal tipo di misurazione esposimetrica (spot, ponderata, matrix) dovrai agire in modo diverso per far si che la foto venga corretta.

Se ad esempio usi Spot, dovrai puntare sulla parte che desideri avere esposta correttamente. Ovviamente se punti su una cosa scura, le cose molto chiare verranno sovraesposte e viceversa.

Prensi un flash (anche molto semplice) come l' sb600 e avrai risultati decisamente diversi e migliori :-)

Buona luce!

ciao ho già in mente che flash prendere ma le tasche ora non me lo permettono e dato che non ho esigenze di flash devo dare priorità ad altri acquisti prima.
Detto questo per le foto "cazzute" diciamo così mi accontento potrei mettere difronte al flash una garzina per es per attenuare, ma dtto questo è tutta la questione dell'impostazione tempo sincro minimo e max che non capisco, per lo spot ok lo sò.
Mauro Va
A volte Samantha, risolve il tutto un semplice specchino da borsa, messo inclinato davanti al flash in modo che il lampo diffonda la luce nell'ambiente ma non accechi il soggetto. Naturalmente non in tutti i luoghi lo puoi adoperare , ma fai qualche prova ad es. in casa per renderti conto della bontà della soluzione.


Ciao Mauro
Antonio Canetti
se vuoi dei buoni risultati, mettiti il cuore in pace fai finta di avere una D3 o FM2 che non sono dotate di flash, ma procurati un flash esterno (anche vecchio da usare in A o M ) e avrai risultati migliori "della ruota discorta" del flash integrato.


Antonio
samantha1
QUOTE(ombra30 @ Mar 1 2011, 12:36 PM) *
A volte Samantha, risolve il tutto un semplice specchino da borsa, messo inclinato davanti al flash in modo che il lampo diffonda la luce nell'ambiente ma non accechi il soggetto. Naturalmente non in tutti i luoghi lo puoi adoperare , ma fai qualche prova ad es. in casa per renderti conto della bontà della soluzione.
Ciao Mauro

si si concordo pienamente il problema è come hai detto ora se sei in un posto dove non hai il tempo di metterti a sistemare per bene la cosa :-)

QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 1 2011, 12:40 PM) *
se vuoi dei buoni risultati, mettiti il cuore in pace fai finta di avere una D3 o FM2 che non sono dotate di flash, ma procurati un flash esterno (anche vecchio da usare in A o M ) e avrai risultati migliori "della ruota discorta" del flash integrato.
Antonio

lo farò sicuramente senza ombra di dubbio :-)
monteoro
Premesso che il flash interno della D300 ha una discreta illuminazione fino a 3 metri, che non è l'ideale per fotografare persone in quanto essendo il flash in asse con l'obiettivo gli occhi rossi sono sempre in agguato, se proprio non se ne può fare a meno bsasta tenere a mente questa formuletta:

f=NG*FI/DR

dove f= apertura diaframma
NG= Numero guida (per la D300 a 100 ISO=12)
FI=Fattore sensibilità ISO
DR= Distanza di ripresa dal soggetto

la tabella dei fattori ISO è la seguente
25 = 0,5
50 = 0,7
100 = 1
200 = 1,4
400 = 2
800 = 2,8
1600 = 4

quindi, posto che vogliamo fotografare una persona a tre metri di distanza utilizzando la sensibilità di 200 ISO, dovremo calcolare il giusto diaframma da utilizzare

f = 12 x 1,4 / 3 = 5.6

Impostando il diaframma a 5.6 avremo una corretta esposizione del soggetto ed anche dello sfondo.

Ovviamente quanto sopra con il flash in TTL in modo che il lampo venga dosato a seconda della focale dell'obiettivo utilizzata.

In manuale la cosa diventa un po' più complicata perchè dovremo dosare manualmente il lampo in dipendenza del diaframma utilizzato, della distanza del soggetto della focale utilizzata, ci calcoleremo il NG per poi conoscere quale potenza del lampo utilizzare cercandola nella tabella presente sui manuali SB800- SB600

ciao
Franco
BPellegr
QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 12:27 PM) *
ciao ho già in mente che flash prendere ma le tasche ora non me lo permettono e dato che non ho esigenze di flash devo dare priorità ad altri acquisti prima.
Detto questo per le foto "cazzute" diciamo così mi accontento potrei mettere difronte al flash una garzina per es per attenuare, ma dtto questo è tutta la questione dell'impostazione tempo sincro minimo e max che non capisco, per lo spot ok lo sò.

Il flash integrato ha una potenza limitata per cui la distanza del soggetto e dello sfondo diventano determinanti (non oltre i 5 metri). Se il soggetto è vicino e lo sfondo lontano il soggetto sarà sovraesposto. Il mio suggerimento è chiedere al soggetto di non muoversi e scattare con tempi lunghi (e alzare gli ISO), usando il flash solo per evidenziare il soggetto, correggendo l'emissione del flash di 1 o 2 ev in meno (pulsante inferiore lato sx del flash). Ti consiglio di fare qualche prova variando la correzione del flash e il tipo di esposizione (matrix, preval centrale o spot)
samantha1
grazie raga farò delle prove perchè in realtà il soggetto in realtà non lo devo fotografare io ma devo farmi fare una foto con la macchina già impostata da qualcuno gentile, a me mia figlia e un cantante che ovviamente non avrebbe tempo di mettersi perfettamente in posa ahahahahah
nel frattempoavevo scritto anche nel club d300 ora faccio subito delle prove tanto sono in pausa pranzo
EadWard
Ciao Samantha!

secondo me già con tempi lunghi (anche nell'ordine di 1/60 o meno), iso alti, obiettivo luminoso riesci ad ottenere qualcosa .... il flash servirà solo a congelare i soggetti vicini (quindi voi), mentre lo sfondo a meno che non sia completamente buio, dovrebbe essere sufficientemente leggibile.
samantha1
ciao ragazzi alla fine me l'hanno fatta con altra macchina quindi per oggi nulla ma comunque le info vanno benone per imparare ad usarlo una volta per tutte, poi quando avrò il flash esterno si vedrà anche quello quindi appena ho un attimo di tempo per es domani farò delle prove più precise!
CVCPhoto
QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 10:45 PM) *
ciao ragazzi alla fine me l'hanno fatta con altra macchina quindi per oggi nulla ma comunque le info vanno benone per imparare ad usarlo una volta per tutte, poi quando avrò il flash esterno si vedrà anche quello quindi appena ho un attimo di tempo per es domani farò delle prove più precise!


Per fare qualche esperimento in futuro, procurati un ritaglio di cartaforno o meglio, di lucido da disegno e sistemalo davanti al flash. Otterrai un buon diffusore, anche se sulla baja per meno di 10 euro si trovano già belli e pronti.

Carlo
samantha1
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 2 2011, 12:41 AM) *
Per fare qualche esperimento in futuro, procurati un ritaglio di cartaforno o meglio, di lucido da disegno e sistemalo davanti al flash. Otterrai un buon diffusore, anche se sulla baja per meno di 10 euro si trovano già belli e pronti.

Carlo

mi daresti gentilmente un link di riferimento?

Per ilmmomento potrebbe essere una buona soluzione


grazie notte a tutti per ora
CVCPhoto
QUOTE(samantha1 @ Mar 2 2011, 12:51 AM) *
mi daresti gentilmente un link di riferimento?

Per ilmmomento potrebbe essere una buona soluzione


grazie notte a tutti per ora


Samantha, mi faccio un appunto e lo cerco. Quando lo trovo te lo mando in MP.

IPB Immagine

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.