Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.cassar

Posseggo una D90 dove volendo posso impostare il tasto di blocco dell'esposizione assegnando la funziona AF-ON. Tale funzione ho notato che sulle reflex di piu' alto livello e' sempre in bella evidenza e gli viene assegnato un tasto proprio esclusivamente ad esso assegnato (sia sulla D700, ma anche sulla Canon 5D ho notato).

Vorrei conoscere la reale utilita' di questa funzione quale blocco dell'autofocus anziche' lavorare col primo tempo di scatto per poi ricomporre. Nello specifico vorrei sapere se i professionisti preferiscono pigiare il tasto, bloccare la messa a fuoco quindi per poi dedicarsi esclusivamente all'impostazione dei parametri dell'esposizione.
LucaCorsini
Non sono un professionista
ho la D80
e il tasto AE-L AF-L lo uso appunto per mettere a fuoco e ricomporre ...
nei casi in cui lo debba fare ...
unsure.gif hmmm.gif
marco.cassar
QUOTE(d80man @ Mar 1 2011, 05:14 PM) *
Non sono un professionista
ho la D80
e il tasto AE-L AF-L lo uso appunto per mettere a fuoco e ricomporre ...
nei casi in cui lo debba fare ...
unsure.gif hmmm.gif


Ma io per esempio AE-L/AF-L l'ho impostato solo per blocco dell'esposizione mentre il primo tempo di scatto per blocco della messa a fuoco. E' il tasto AF-ON dedicato sulle macchine pro mi fa' sorgere qualche dubbio...solo comodita' e velocita' di esecuzione?

QUOTE(d80man @ Mar 1 2011, 05:14 PM) *
Non sono un professionista
ho la D80
e il tasto AE-L AF-L lo uso appunto per mettere a fuoco e ricomporre ...
nei casi in cui lo debba fare ...
unsure.gif hmmm.gif


Ma io per esempio AE-L/AF-L l'ho impostato solo per blocco dell'esposizione mentre il primo tempo di scatto per blocco della messa a fuoco. E' il tasto AF-ON dedicato sulle macchine pro mi fa' sorgere qualche dubbio...solo comodita' e velocita' di esecuzione?
roby-54
QUOTE(marcox076 @ Mar 1 2011, 05:29 PM) *
Ma io per esempio AE-L/AF-L l'ho impostato solo per blocco dell'esposizione mentre il primo tempo di scatto per blocco della messa a fuoco. E' il tasto AF-ON dedicato sulle macchine pro mi fa' sorgere qualche dubbio...solo comodita' e velocita' di esecuzione?
Ma io per esempio AE-L/AF-L l'ho impostato solo per blocco dell'esposizione mentre il primo tempo di scatto per blocco della messa a fuoco. E' il tasto AF-ON dedicato sulle macchine pro mi fa' sorgere qualche dubbio...solo comodita' e velocita' di esecuzione?

Il tasto AE-L/AF-L non èil tasto AF-ON. Quest'ultimo è presente solo su macchine professonali e serve pincipalmete per mantenre il soggetto a fuoco nelle situazioni di movimento, con la macchina impostata in AF continuo, nelle scene d sport principalmente, in modo da non tenere impegnato a lungo con la pressione il tasto di scatto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.5 MB
sarogriso
QUOTE(marcox076 @ Mar 1 2011, 05:29 PM) *
E' il tasto AF-ON dedicato sulle macchine pro mi fa' sorgere qualche dubbio...solo comodita' e velocita' di esecuzione?

Non proprio, due esempi a caso di uso comune:
1)in Live View e modalità cavalletto serve per mettere a fuoco.
2)possibilità di eseguire l'AF solo al pulsante AF-ON esludendone l'operazione al pulsante di scatto.
più altre opzioni dedicate a questo tasto.

saro
Enrico53
i punti di messa a fuoco periferici, sono meno precisi e meno sensibili di quello centrale; io preferisco sempre mettere a fuoco col centrale, bloccare e ricomporre. farlo è questione di un attimo e mi dà più sicurezza di avere a fuoco l'immagine.
frinz
QUOTE(Enrico53 @ Mar 1 2011, 07:51 PM) *
i punti di messa a fuoco periferici, sono meno precisi e meno sensibili di quello centrale;


blink.gif come sarebbe a dire ?
che in un sensore della d300 o D3 i punti di MAF periferici lavorano meno bene ?
e dove sta scritto ?
e come mai ?
Scusa le domande ma sono così stupito da sta cosa che desidero imparare tutto al riguardo....
Bracketing
QUOTE(Enrico53 @ Mar 1 2011, 07:51 PM) *
i punti di messa a fuoco periferici, sono meno precisi e meno sensibili di quello centrale; io preferisco sempre mettere a fuoco col centrale, bloccare e ricomporre. farlo è questione di un attimo e mi dà più sicurezza di avere a fuoco l'immagine.


Bhè, non sempre... se si lavora con PdC ridottissime e soggetti decentrati non è il caso di ricomporre.
Bracketing
QUOTE(frinz @ Mar 1 2011, 08:20 PM) *
blink.gif come sarebbe a dire ?
che in un sensore della d300 o D3 i punti di MAF periferici lavorano meno bene ?
e dove sta scritto ?
e come mai ?
Scusa le domande ma sono così stupito da sta cosa che desidero imparare tutto al riguardo....


La D90 ha un solo punto di MaF a croce che è quello centrale.
La D300/700/3 hanno 15 punti di MaF a croce disposti nel rettangolo al centro dell'inquadratura.

I punti di MaF a croce sono più veloci e precisi nella MaF appunto. Ideali per foto sportive, con inseguimento del soggetto per intenderci...
frinz
QUOTE(Bracketing @ Mar 1 2011, 08:40 PM) *
La D90 ha un solo punto di MaF a croce che è quello centrale.
La D300/700/3 hanno 15 punti di MaF a croce disposti nel rettangolo al centro dell'inquadratura.

I punti di MaF a croce sono più veloci e precisi nella MaF appunto. Ideali per foto sportive, con inseguimento del soggetto per intenderci...

...adesso ho capito, pRima ero convinto che fossero cinquantuno, mi sembrava di aver letto cosí...sul manuale intendo e su alcune recensioni, però se mi dite diversamente, grazie e ciao.
Bracketing
QUOTE(frinz @ Mar 2 2011, 06:46 AM) *
...adesso ho capito, pRima ero convinto che fossero cinquantuno, mi sembrava di aver letto cosí...sul manuale intendo e su alcune recensioni, però se mi dite diversamente, grazie e ciao.


No, un momento... sono 51 nelle professionali, ma "solo" 15 di questi sono a croce.
Paolo66
Il tasto AF-ON ha un senso in determinate condizioni, a seconda dell'abitudine del fotografo, e delle impostazioni della macchina.

Con l'af abilitato su entrambe i pulsanti, attivando con l'AF-ON non si attiva il VR di un obiettivo stabilizzato, utile in certe situazioni, tipo sport o caccia o paparazzo, per tenere sotto controllo i movimenti del soggetto, senza tenere in continuazione attivato il VR.

Togliendolo dal pulsante di scatto è possibile usare l'AF in una sorta di doppia funzione af-singolo/continuo: finchè tieni premuto l'af in continuo, il sistema continua a seguire gli spostamenti del soggetto, quando lo molli blocchi l'af in quella distanza ed il pulsante di scatto, in quanto il pulsante di scatto non aggiorna l'af.
F.Giuffra
c'è il modo di distinguerli quando si scatta?

grazie.gif
monteoro
non viene riportato certamente negli exif con quale pulsate si è effettuata la messa a fuoco.
Quando fotografo Sport disattivo la messa a fuoco sul pulsante di scatto e la faccio con il pulsante AF-ON, il puulsante di scatto lo premo sdolo per scattare.
Franco
frinz
QUOTE(Bracketing @ Mar 2 2011, 07:50 AM) *
No, un momento... sono 51 nelle professionali, ma "solo" 15 di questi sono a croce.


..da quello che mi risulta ogni punto di MAF può essere scelto come punto iniziale di MAF del soggetto, successivamente, a seconda delle impostazioni, la macchina aggancia il soggetto.
Nel topic sulla D300 c'è una lunga serie di msg dedicati a questo con alcuni interventi molto interessanti.
ciao
frinz
QUOTE(frinz @ Mar 2 2011, 02:53 PM) *
..da quello che mi risulta ogni punto di MAF può essere scelto come punto iniziale di MAF del soggetto, successivamente, a seconda delle impostazioni, la macchina aggancia il soggetto.
Nel topic sulla D300 c'è una lunga serie di msg dedicati a questo con alcuni interventi molto interessanti.
ciao


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=143822&hl=
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=114115&hl=
solo per citare un paio di esempi, buona lettura
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.