Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
shutterman
salve a tutti, sono in procinto di acquistare una tra D7000 e D300s. Ho qualche dubbio, ora anche per la promozione lampo di genio; sinceramente la tecnologia pi� recente della d7000 mi attira, anche se non ho capito poi bene come va questa fotocamera. All' inizio molti pareri discordanti, ma ora che � passato qualche mese dall' uscita c' � qualcuno che sa dirmi se in effetti � uscita bene o no? Non vorrei fare 1 passo sbagliato ( sempre che dovessi preferirla alla D300s) GRAZIE a tutti in anticipo!
raffer
Divertiti a leggere questa discussione. rolleyes.gif

Raffaele
Luigi_FZA
Lascia perdere il flash e prendi la 7000: e' nuova tecnologia.
Ripolini
QUOTE(Gino12 @ Mar 1 2011, 07:31 PM) *
salve a tutti, sono in procinto di acquistare una tra D7000 e D300s. Ho qualche dubbio, ora anche per la promozione lampo di genio; sinceramente la tecnologia pi� recente della d7000 mi attira, anche se non ho capito poi bene come va questa fotocamera. All' inizio molti pareri discordanti, ma ora che � passato qualche mese dall' uscita c' � qualcuno che sa dirmi se in effetti � uscita bene o no? Non vorrei fare 1 passo sbagliato ( sempre che dovessi preferirla alla D300s) GRAZIE a tutti in anticipo!


16 Mpix, rispetto a 12 Mpix, rappresentano un incremento di risoluzione teorica pari ad appena il 15 %. Nikon poteva fare una D300s col sensore della D7000, ma non l'ha fatto. Ha fatto un upgrade della D300 mettendoci il doppio slot, aumentando un po' la raffica e aggiungendo il video HD (neanche Full HD). Ha poi messo il nuovo sensore in un corpo che � quello della D300s un po' svilito con un AF meno performante, pi� leggero, mantenendo il doppio slot per le schede di memoria, ma portando il video al livello del Full HD. Se avessero fatto, invece della D300s, direttamente una D400 con il sensore di 16 Mpix e il Full HD, avrebbero venduto (forse?) meno, e dunque oggi il fotografo si trova a dover scegliere tra due fotocamere "monche". La D300s con il sensore della D300 e un video inferiore alla D7000. La D7000 con un corpo che non � quello della D300s.
Io ti consiglio, se vuoi fotografare seriamente e non rincorrere solo l'ultima novit�, di prenderti una bella D300 (senza "s") usata. Quello che risparmi investilo in ottiche di qualit�, che non passano mai di moda.
Se vuoi fare riprese video, prendi una Canon 5D MkII, che viene usata per produrre documentari e film. Se invece hai esigenza particolari e devi scattare spesso ad alti ISO, prenditi una D700 col flash omaggio.
Luigi_FZA
@ Ripolini,
Nel tuo intervento a me pare di leggere una comparazione tra D7000 e D300s, mentre, personalmente, credo che la 7000 vada comparata alla mia ex D90, di cui credo ne vada a rimpiazzare il "segmento". Se vista da quest'angolazione, io dico che ben venga la migliore resa "agli alti iso" (o se vogliamo una migliore "resistenza" al rumore), il sistema AF piu' performante, una struttura tendente al professionale e, visto che c'erano, averci messo qualche Mpix in +.

L.
Ripolini
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 10:48 PM) *
... credo che la 7000 vada comparata alla mia ex D90...

La comparo alla D300s perch� � questo quel che chiede chi ha aperto la discussione.
smile.gif
La D90 inoltre costa la met� di una D300s. La D7000 costa un 25 % in meno (sempre della D300s), e dunque si colloca in una simile fascia di prezzo ("over 1000 �").
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Mar 1 2011, 10:58 PM) *
La comparo alla D300s perch� � questo quel che chiede chi ha aperto la discussione.
smile.gif

credo che la persona, che ha aperto la discussione, ne fa una comparazione economica, la tua risposta, se capisco bene, verteva su aspetti tecnici.
Ripolini
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2011, 11:01 PM) *
credo che la persona, che ha aperto la discussione, ne fa una comparazione economica, la tua risposta, se capisco bene, verteva su aspetti tecnici.

Mi auguro che Gino12 valuti anche gli aspetti tecnici prima di spendere oltre 1000 Euro per un corpo.
Spindulo
Se non ami fare video, e ami la fotografia, mi permetto di consigliarti una D300 usata. Si trova ormai a prezzi abbastanza contenuti e la trovo sublime.
Luigi_FZA
Alla fine si deve prendere una decisione; e credo li dipende dal "peso" che si vuole dare alle due tecnologie.
busher
tutto dipende da quali ottiche hai.
se sei messo cosi cosi, allora ti conviene fare come ha detto @Ripolini, investi in ottiche.
certo che l'offerta del flash � allettante.

ikond700
Se volessi fare solo ed esclusivamente video sceglierei la 7D non la 5D mark II in quanto la 7D (solo per il video sfutta molto di pu' l'area del sensore,rispetto la 5D mark II e risulta essere migliore la resa del...) texano.gif

larsenio
Se volessi fare solo ed esclusivamente video sceglierei una videocamera.
Mauro1258
Miiiiiii che "signori" , uno chiede un suggerimento fra D7000 e D300s, e nel forum Nikon si suggerisce di scegliere fra Canon 7D o 5D mark II ... blink.gif
ikond700
Personalmente se avessi una D700 che fa Video in full HD non mi dipiacerebbe e mi sarebbe utile qualche volta alternare brevi pezzi di video a foto,ottenere la qualita' data dal numero dei pixel di una reflex bisognerebbe andare su delle videocamere professionali da 20000 caff� in su con le quali ci si girano molti film a livello cinematografico...
larsenio
QUOTE(Stefanodivers @ Mar 2 2011, 12:17 AM) *
..
videocamere professionali da 20000 caff� in su con le quali ci si girano molti film a livello cinematografico...

Lasciamo perdere per favore questi discorsi..
quando non si conosce si finisce per sparare gran ######### wink.gif
ikond700
Non voglio essere di parte per nessuno,ma se dovessi scegliere tra NIKON e CANON solo ed esclusivamente per il video mi butterei su canon ad occhi chiusi,per quanto riguarda la fotografia c� solo NIKON e su questo non ci piove!!! messicano.gif
ikond700
Prima di dare aria ai d.....i una buona istruzione in merito non fa mai male...ammesso che uno se la cavi con l'inglese... messicano.gif

http://www.red.com/

http://www.abelcine.com/store/home.php
ikond700
Carissimo "larsenio",dal momento che sostieni di saperne in materia ti inviterei gentilmente a darci delle delucidazioni in merito...............oppure bisogna capire se questa � solo pura presunzione nei confronti di chi scrive nel forum.... messicano.gif

Attendo le tue delucidazioni in merito "signor so tutto io"...........

larsenio
QUOTE(Stefanodivers @ Mar 2 2011, 12:29 AM) *
Prima di dare aria ai d.....i una buona istruzione in merito non fa mai male...ammesso che uno se la cavi con l'inglese... messicano.gif

Grazie, conosco benissimo il RED, ma non per questo ci vuole una videocamera da 20,000 per fare ottimi film a livello cinematografico e chi sta nel mestiere lo sa, stiamo andando fuori tema, possiamo divagare di meno per favore? Grazie rolleyes.gif
ikond700
Questo � un Forum e credo che uno possa esprimere liberamente le propia opinione..se non le interessa o non le sta bene puo' benissimo non leggere e rispondere.

andydep77
Ma il tema della discussione qual'�? Boh...........
secondo me la d7000 � una macchina molto competitiva nel suo segmento di mercato, anzi! Pensate che ancora oggi la canon 60d (plastica) costa circa 50 euro in pi� della d7000! Chiaramente con questo non sto giudicando male la creativa della concorrenza, ma la nostra bimba suppongo, e non solo io, sia una spanna avanti! certo c'� di meglio, ma in realt� se cerchi bene c'� sempre di meglio! wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Mar 1 2011, 10:26 PM) *
Io ti consiglio, se vuoi fotografare seriamente e non rincorrere solo l'ultima novit�, di prenderti una bella D300 (senza "s") usata. Quello che risparmi investilo in ottiche di qualit�, che non passano mai di moda.


Prendendo una D90, magari anche nuova visti i prezzi, significherebbe avere ancora + soldi da dedicare alle ottiche.

Tornando al sottotitolo del post, personalmente non credo che la D7000 rappresenti un flop : a quest'ora l'intera brigata corazzata di progettisti, responsabili di produzione e marketing sarebbero gia stati impalati in sala mensa cosi da essere da monito agli altri.

L.
scardix
...io ho preso la D7000 al posto della D90! E' stata dura, anche perch� cambiare la D90 nn era in cantiere, ma poi dopo prove su prove e lo studio di tutte le prove su web ho preso la D7000!
Certo che la D300s in mano � un'altra cosa, una vera pr�...ma io ho preferito la D7000 perch� tecnologicamente � indubbiamente un passo avanti a D300S/D90!
Io da amatore sono soddifatto, anche s� ci vorr� un p� di tempo per "dominate " il mezzo, ripetto a D90 � un passo avanti anche uno e mezzo!
Per il corpo pr� in futuro si vedr�, adesso per le mie esigenze attuali mi sembra anche un p� "sprecato"...


gianf77
D7000 = 16 mpx, mirino copertura 100%, doppio slot di scheda, Sensibilit� Iso migliore grazie a nuovo sensore, corpo pi� compatto e maneggevole.

D300s = autofocus poco pi� veloce, corpo pi� robusto.



Se dovessi andare in africa o scattare in condizioni avverse preferirei la D300s altrimenti il resto � tutto a vantaggio della D7000. Altrimenti andrei direttamente su D700 usata se proprio dovessi scegliere un corpo "pro".
Enrico_Luzi
d'accordissimo con Larsenio.
anche sulla questione che non ci vuole una videocamera da 20000� per buoni filmati.
stesso discorso per le fotografie.
puoi avere anche una d4x con 24-70 vr 1.8 e 70-200 1.5 vr4 ma se sei una zappa lo saranno anche le tue foto!
claudio.baron
La D7000 non � la sostituta "monca" della D300s. Quando usc� la D300s, semplicemente Sony non aveva ancora rilasciato il suo nuovo sensore, quello da 16 Mpx che equipaggia la D7000, alcune Alpha e qualche altra macchina della concorrenza che non ricordo. Se quella famiglia di sensori � stata rilasciata nel 2010 (o forse a fine 2009, boh), di certo ben difficilmente Nikon (come gli altri costruttori che la impiegano) poteva utilizzarla nel momento di progettare la D300s... rolleyes.gif
Noi vediamo l'uscita sul mercato dei prodotti, ma la progettazione parte molto molto prima (almeno un anno prima, credo), quindi tutto deve essere "sfalsato" indietro.
Che poi Nikon non abbia deliberatamente messo nella D7000 proprio tutte le caratteristiche della D300s, beh, � ovvio, altrimenti avrebbe cannibalizzato subito quest'ultima, ma non era quello lo scopo. Appurato che elettronicamente la tecnologia � andata parecchio avanti (guardate coma la D7000 gestisce l'elaborazione della riduzione rumore e il risultato che ne ottiene, anche a 6400 ISO...), l'unico modo per non far di colpo scavalcare la D300s da parte della nuova nata era dotarla di un modulo di messa a fuoco un po' semplificato, dato che anche l'esposimetro � "andato avanti" e prefigura ci� che si vedr� nelle "pro" a venire...
La raffica da 8 fps della D300s, per finire, � un po' difficile da chiedere ad una reflex "media" che deve gestire files da 16 milioni di punti... del resto, anche la Pentax di pari livello mostra un DEcremento di 0.5 fps rispetto alla sua precedente versione (e la raffica che ne risulta resta pi� lenta di quella della D7000, se non erro)... Non dubito che quelle prestazioni, per�, arriveranno nella futura sostituta della D300s, appunto...

Insomma, se devo essere sincero e pur con l'ammirazione che ho per la D300s, se dovessi prendere una macchina nuova vedrei la D7000 nettamente pi� "polivalente" per un fotoamatore dalle esigenze non "specifiche". Il fotoamatore medio potr� probabilmente, con la D7000, fotografare in interno senza flash in situazioni "abituali" con risultati SPETTACOLARI semplicemente con un'ottica di luminosit� discreta (senza andare sulle ultra-luminose) e semplicemente alzando gli ISO e lasciando fare all'elaborazione NR della macchina... Non mi pare poco...

La domanda iniziale "successo o flop", penso abbia a che vedere con le molte lamentele di malfunzionamenti che hanno afflitto la primissima release. Tutto vero, e decisamente deludente per un marchio come Nikon, per� bisogna riconoscere che la Casa si � data da fare e poche settimane dopo il rilascio ufficiale della macchina c'era gi� l'aggiornamento firmware.
Se tutte le testate giornalistiche che ho letto parlano della D7000 in toni entusiastici (evidenziando qualche difetto, � ovvio, non pu� essere perfetta !!!), ci sar� un motivo...

Ciao!
Ripolini
QUOTE(claudio.baron @ Mar 2 2011, 07:21 PM) *
La D7000 non � la sostituta "monca" della D300s.

Nikon, come Canon e altri, ha la politica di darti un pezzo per volta in modo che prima di compri la D300, poi la D300s, poi la D7000 ...
E' lo spennacchiamento dei polli.
Sony sa benissimo cosa tirer� fuori tra tre anni, e tre anni fa sapeva gi� cosa produrre oggi. Una multinazionale non campa alla giornata. Anche perch� parliamo di una tecnologia ormai matura. C'� assai poco da inventare. Dunque chiunque (come Nikon) avesse stretti rapporti con Sony sapeva se e cosa bolliva in pentola ben prima di tirar fuori la D300s. Ma se avessero aspettato per fare una D400 con 16 Mpix, il full HD un AF a 51 punti ecc. ecc. avrebbero venduto meno.
Facendo pezzi "monchi" la gente � pi� invogliata al cambio e loro vendono di pi�.
E' solo marketing. L'innovazione tecnologia c'entra assai poco.
Luigi_FZA
QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 08:19 PM) *
Sony sa benissimo cosa tirer� fuori tra tre anni, e tre anni fa sapeva gi� cosa produrre oggi. Una multinazionale non campa alla giornata. Anche perch� parliamo di una tecnologia ormai matura.

Forse generalizzo, ma questa metodologia e' applicata a tutti i settori e prodotti dedicati al mercato consumer, nessuno escluso.
claudio.baron
QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 08:19 PM) *
Nikon, come Canon e altri, ha la politica di darti un pezzo per volta in modo che prima di compri la D300, poi la D300s, poi la D7000 ...

Contesto.

In primo luogo � normale e fisiologico, e per nulla opponibile, credo, che una Casa produttrice faccia di tutto per massimizzare le SUE vendite e i SUOI utili. Altrimenti chiude. Si preferirebbe forse veder scomparire Nikon?

In secondo luogo, la progressione non � "comprare la D300 POI la D300s POI la D7000". Questo � n� pi� n� meno che assurdo. Ognuno conosce le proprie esigenze (almeno, dovrebbe essere cos� anche se da alcuni threads di questo forum si sarebbe fortemente portati a pensare il contrario...), e se la D7000, pur essendo volutamente indirizzata ad una fascia di utenti teoricamente DIVERSA da quella della D300s, risolve alcune esigenze irrinunciabili che non posso avere con la D300s, allora posso anche pensare al cambio; se invece no (magari faccio proprio foto-safari, ci sono professionisti che si dedicano a questo), allora prendo il lancio della D7000 per beneficio di inventario, e mi tengo stretta la D300s, ma non sto certo l� a recriminare "maledetti alla Nikon, mi avessero messo nella D300s tutto quello che di meglio fa la D7000..."... Suvvia, mi pare... stavo per scrivere "infantile", ma forse verrei interpretato male. Allora dico "mi pare assurdo".
Ripeto fino alla noia: quando � stata pensata la D300s, le tecnologie usate nella D7000 NON C'ERANO. Doveva forse Nikon stare al palo, aspettare pazientemente di essere scavalcata in tutto e per tutto da Canon (in particolare) e da Pentax, oltre che da una Sony la cui concorrenza sulle reflex "pure" � scarsa solo per via di scelte iniziali infelici nella linea Alpha? Certo, cos� sarebbe passata direttamente dalla D300 alla D400 o-come-si-chiamer�, ma non ne avrebbe pi� venduta una perch� nel frattempo il suo pubblico si sarebbe spostato altrove (e con ragione !!!).

In terzo luogo: tecnologia MATURA ???????? Come no, basta vedere ogni anno cosa succede nel campo dei processori di elaborazione (computers) e nei processori grafici (schede grafiche)...
shutterman
QUOTE(Ripolini @ Mar 1 2011, 10:58 PM) *
La comparo alla D300s perch� � questo quel che chiede chi ha aperto la discussione.
smile.gif
La D90 inoltre costa la met� di una D300s. La D7000 costa un 25 % in meno (sempre della D300s), e dunque si colloca in una simile fascia di prezzo ("over 1000 �").

la comparazione che ho fatto tra 300s e 7000 mi � stata suggerita dalla fascia di prezzo simile, so comunque che sono due corpi differenti. Un chiarimento che volevo era quello sui difetti della D7000...
Ripolini
QUOTE(claudio.baron @ Mar 3 2011, 10:06 AM) *
Ripeto fino alla noia: quando � stata pensata la D300s, le tecnologie usate nella D7000 NON C'ERANO.

Ah s�? E tu che prove hai? Dirigi il settore R&D della Sony? Il fatto che un prodotto non sia immesso sul mercato non vuol dire che non sia stato gi� progettato, sviluppato o addirittura testato.

QUOTE
In terzo luogo: tecnologia MATURA ???????? Come no, basta vedere ogni anno cosa succede nel campo dei processori di elaborazione (computers) e nei processori grafici (schede grafiche)...

Esattamente. Ti danno incrementi piccoli poco alla volta come per i microprocessori. La gente crede che la tecnologia vada avanti, ma non � cos�. E' solo che viene resa disponibile poco alla volta, gradualmente, per promuovere le vendite e soprattutto gli upgrade (e dunque altre vendite).
Inoltre, non si confonda la tecnologia con i processi di produzione (che possono ridurre i costi). La tecnologia dei sensori digitali � matura nel senso che l'innovazione non � nel numero dei pixel o nella riduzione del rumore via firmware. Un sensore da 72 Mpix RGB (24 Mpix R, 24 Mpix G e 24 Mpix B ) rappresenterebbe una vera innovazione e un notevole passo in avanti nella qualit�. Una D7000 non fa foto significativamente migliori della mia vecchia D300. Stiamo parlando del 15 % di risoluzione teorica massima in pi�, e si e no 1 stop sul versante noise.
Comunque ti chiederei di "urlare" meno. Non dici cose pi� sensate se le scrivi in maiuscolo.
Grazie.

QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 2 2011, 10:05 PM) *
Forse generalizzo, ma questa metodologia e' applicata a tutti i settori e prodotti dedicati al mercato consumer, nessuno escluso.

Assolutamente s�.
Luigi_FZA
QUOTE(Gino12 @ Mar 4 2011, 06:03 PM) *
Un chiarimento che volevo era quello sui difetti della D7000...

Credo leggendo le pagine del Club D7000 potresti avere una risposta (parziale).

Il parziale, messo tra parentesi, e' dovuto al fatto che comunque quel prodotto puo' ancora soffrire di qualche problema di "mortalita' infantile".
Personalmente, da un punto di vista commerciale credo che, la D7000 sia da preferire alla D300s : purtroppo (o no) quando la tecnologia elettronica entra nel mercato consumer, chi stabilisce cosa "e' valido" e cosa no, non e' la branca R&D ma l'ufficio marketing.

L.
claudio.baron
QUOTE(Ripolini @ Mar 4 2011, 11:59 PM) *
Ah s�? E tu che prove hai?

Egr. sig. Ripolini,
nonostante la Sua indubbia grande conoscenza e Cultura (s�, con la maiuscola) nel campo delle ottiche fotocinematografiche, non credo che nemmeno Lei lavori in Sviluppo Prodotti Sony, e quindi mi permetto di supporre che le Sue informazioni non siamo pi� aggiornate delle mie. Se cos� fosse, La pregherei gentilmente di postarle qui o di metterle in link, sempre che non siano informazioni riservate.
QUOTE(Ripolini @ Mar 4 2011, 11:59 PM) *
Il fatto che un prodotto non sia immesso sul mercato non vuol dire che non sia stato gi� progettato, sviluppato o addirittura testato.

Lo so benissimo. Lavoro nel campo della progettazione. Non in ambito fotografico.
QUOTE(Ripolini @ Mar 4 2011, 11:59 PM) *
Ti danno incrementi piccoli poco alla volta come per i microprocessori. La gente crede che la tecnologia vada avanti, ma non � cos�.

Non mi ero accorto di continuare ad usare un 8086...
QUOTE(Ripolini @ Mar 4 2011, 11:59 PM) *
Un sensore da 72 Mpix RGB (24 Mpix R, 24 Mpix G e 24 Mpix B ) rappresenterebbe una vera innovazione e un notevole passo in avanti nella qualit�.

E il nuovo Foveon (tutto ancora da uscire, infatti)?
Non sar� che, pur essendo "pronto", preferiscono testarlo meglio per evitare un flop? Devo considerarlo maturo per il solo fatto che esiste?
Dopo di che, ognuno si tiene le convinzioni che preferisce.
Grazie dell'attenzione.
Saluti.
Ripolini
QUOTE(claudio.baron @ Mar 5 2011, 10:25 AM) *
Egr. sig. Ripolini,
nonostante la Sua indubbia grande conoscenza e Cultura (s�, con la maiuscola) nel campo delle ottiche fotocinematografiche, non credo che nemmeno Lei lavori in Sviluppo Prodotti Sony, e quindi mi permetto di supporre che le Sue informazioni non siamo pi� aggiornate delle mie.

E' lei che ha asserito che la tecnologia della D7000 non c'era.
E' dunque Lei a dover dimostrare che ci� che Lei dice � fondato. Altrimenti restano chiacchiere, illazioni (nulla pi�) e che non possono essere certo spacciate per certezze n� tantomeno "conoscenze".

QUOTE(claudio.baron @ Mar 5 2011, 10:25 AM) *
Lavoro nel campo della progettazione. Non in ambito fotografico.
Saluti.

Io invece lavoro proprio nel settore Ricerca & Sviluppo, e sono anche autore di brevetti industriali internazionali.
Se non so ci� di cui parlo, taccio.
Dovrebbero essere di pi� le persone a seguire questa elementare norma di buon senso.
Saluti.
peppedam
Evviva i professoroni..ma uscite a scattare....se vi leggesse Bresson...
dottor_maku
QUOTE(peppedam @ Mar 5 2011, 01:37 PM) *
Evviva i professoroni..ma uscite a scattare....se vi leggesse Bresson...


bresson una d7000 non penso l'avrebbe usata. lui � tipo da 50mm e non so se avrebbe digerito il crop biggrin.gif
marcorik
QUOTE(Ripolini @ Mar 2 2011, 08:19 PM) *
Facendo pezzi "monchi" la gente � pi� invogliata al cambio e loro vendono di pi�.
E' solo marketing. L'innovazione tecnologia c'entra assai poco.


Invogliata ma non obbligata,a volte basterebbe usare di pi� il cervello,
di questo i produttori non hanno colpa ne traggono solo vantaggio.

Ripolini
QUOTE(peppedam @ Mar 5 2011, 01:37 PM) *
Evviva i professoroni..ma uscite a scattare...

Dici a me?


QUOTE(marcorik @ Mar 5 2011, 01:52 PM) *
Invogliata ma non obbligata,a volte basterebbe usare di pi� il cervello,
di questo i produttori non hanno colpa ne traggono solo vantaggio.

Per questo io uso ancora la "vecchia" D300. Nonostante sia tecnologia superata dalla D7000 laugh.gif
castorino
Siamo tre amici appassionati di foto naturalistica, abbiamo grossomodo la stessa attrezzatura D3 e D3x, io sono stato il primo ad aggiungere la D7000 poi � arrivato il secondo che l'ha sostituita alla D300s poi questa settimana � arrivato il terzo che ha visto le foto degli altri due dry.gif
A mio parere Nikon ha progettato la D7000 come top di gamma per il formato Dx, escludendo di produrre in futuro fotocamere professionali in formato Dx, questo � il motivo per cui non ha montato il sensore da 16 megapixel su una ipotetica D400, � solo una mia opinione naturalmente non suffragata da nessuna informazione, il futuro ci dir� se ho sbagliato, ciao Rino
Ripolini
QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 02:15 PM) *
Siamo tre amici appassionati di foto naturalistica, abbiamo grossomodo la stessa attrezzatura D3 e D3x, io sono stato il primo ad aggiungere la D7000 poi � arrivato il secondo che l'ha sostituita alla D300s poi questa settimana � arrivato il terzo che ha visto le foto degli altri due dry.gif

E l'AF va come quella della D300s?
In che condizioni hanno usato i tuoi amici l'AF? Grazie.

QUOTE
A mio parere Nikon ha progettato la D7000 come top di gamma per il formato Dx, escludendo di produrre in futuro fotocamere professionali in formato Dx

Quindi tu ipotizzi che non ci sar� una sostituta della D300s, e quindi la D7000 sar� il top di gamma per il formato DX. Ho capito bene?
abyss
QUOTE(Ripolini @ Mar 5 2011, 02:08 PM) *
Per questo io uso ancora la "vecchia" D300. Nonostante sia tecnologia superata dalla D7000 laugh.gif


Anche io smile.gif

Tra la 7000 e la 300S, per il mio punto di vista (quindi personalissimo) le differenze sulla qualit� potenziale dei files ottenibili non � molto grande e quindi non la metterei in conto prioritario nella scelta. Considererei invece le altre differenze nelle funzionalit� e struttura del corpo, scegliendo quella che pi� si avvicina alle mie esigenze ed all'uso che dovr� farne, consapevole che dal punto di vista qualitativo entrambe saranno in grado, se ne sar� capace io, di fornirmi ottimi risultati.

Come dico spesso, oggi uso ancora con soddisfazione pure una D70 ed una D80, oltre la D300 (si, lo so sono un po' tante macchine, ma per me la fotografia � un divertimento e quindi i miei risparmi - quando riesco a metterne da parte -li spendo quasi esclusivamente in materiale per la fotografia e non mi va di svendere a pochi euro il modello precedente, preferisco tirargli il collo finch� funziona).
Ad esempio tra D80 e D70 non ho notato miglioramenti significativi dal punto di vista dei files (comunque meglio la D80), la D300 a sua volta sforna files migliori della D80 e quindi il confronto ta D70 e D300, restando esclusivamente in ottica "files" e tralasciando le differenze di struttura e funzionalit�, fa capire che di tempo ne � passato.

La 7000 e la 300S sono invece molto vicine, come generazione, quindi, come dicevo all'inizio, mi concentrerei per la scelta pi� sulle caratteristiche strutturali e funzionali dei due corpi, scegliendo quello pi� vicino alle mie necessit�.

castorino
L'AF della D7000 a mio parere � superiore a quello della D3s, non ho D300 per poterlo paragonare ma penso che il modulo sia lo stesso, personalmente lo uso in AF-C con tutti i punti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.4 MB
Si per me le future Dxxx saranno tutte Fx e non ci saranno pi� per Nikon Dx prosumer
Saluti Gastone
dottor_maku
che d7000 sia una fascia pi� alta di d90 si vede da due cose: corpo in magnesio (anche solo parzialmente) e accoppiamento dei diaframmi.

certo che una d400 FX pi� compatta di d700 con sensore d3s non sarebbe niente male biggrin.gif
Ripolini
QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 02:37 PM) *
L'AF della D7000 a mio parere � superiore a quello della D3s

blink.gif
Ad ogni modo, nei file che hai postato vedo una eccessiva maschera di contrasto, con conseguenti artefatti. Bisognerebbe valutare i nef per capirne di pi�.

QUOTE(castorino @ Mar 5 2011, 02:37 PM) *
Si per me le future Dxxx saranno tutte Fx e non ci saranno pi� per Nikon Dx prosumer

OK. Vedremo. Molto dipender� anche - secondo me - da come si muovono gli altri (Canon, Sony, ecc.).
Ciao,

R.

QUOTE(abyss @ Mar 5 2011, 02:27 PM) *
... dal punto di vista qualitativo entrambe saranno in grado, se ne sar� capace io, di fornirmi ottimi risultati ....mi concentrerei per la scelta pi� sulle caratteristiche strutturali e funzionali dei due corpi, scegliendo quello pi� vicino alle mie necessit�.

Concordo in toto Pollice.gif
-missing
QUOTE(Ripolini @ Mar 5 2011, 03:44 PM) *
... nei file che hai postato vedo una eccessiva maschera di contrasto, con conseguenti artefatti ...

Esatto.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Mar 4 2011, 11:59 PM) *
Ah s�? E tu che prove hai? Dirigi il settore R&D della Sony? Il fatto che un prodotto non sia immesso sul mercato non vuol dire che non sia stato gi� progettato, sviluppato o addirittura testato.
Esattamente. Ti danno incrementi piccoli poco alla volta come per i microprocessori. La gente crede che la tecnologia vada avanti, ma non � cos�. E' solo che viene resa disponibile poco alla volta, gradualmente, per promuovere le vendite e soprattutto gli upgrade (e dunque altre vendite).
Inoltre, non si confonda la tecnologia con i processi di produzione (che possono ridurre i costi). La tecnologia dei sensori digitali � matura nel senso che l'innovazione non � nel numero dei pixel o nella riduzione del rumore via firmware. Un sensore da 72 Mpix RGB (24 Mpix R, 24 Mpix G e 24 Mpix B ) rappresenterebbe una vera innovazione e un notevole passo in avanti nella qualit�. Una D7000 non fa foto significativamente migliori della mia vecchia D300. Stiamo parlando del 15 % di risoluzione teorica massima in pi�, e si e no 1 stop sul versante noise.
Comunque ti chiederei di "urlare" meno. Non dici cose pi� sensate se le scrivi in maiuscolo.
Grazie.
Assolutamente s�.


Oggi abbiamo problemi a costruire una FX Bayer da 24 Mp. La D3x � molto imperfetta (anti-alias, colore, ecc...). La tecnologia sarebbe in grado di produrre sensori a 72 Mp (non 4:4:4 per� ), ma gestire la cosa, avere sufficienti ISO (necessari per una digitale), ridurre il rumore a speckle e avere una raffica decente, controllare "affidabilmente" gli hot pixel e... costare in maniera sopportabile NO di sicuro.
16.4 Mp permettono di stampare a 30 x 45 cm su una Theta/Lambda a 254 dpi senza interpolare. Un bel passo avanti. Mancano le ottiche e quelle DX non mi sembrano all'altezza, i fissi escono per uso ottimale su FX. Il filtro antialias nuovo migliora la risolvenza max della D7000 molto pi� di quanto si creda (2250 LW/PH contro 1850 della D300s). Per il resto non uso JPEG e un denoiser Topaz su raw va molto meglio di quello built-in. Il rumore intrinseco dalla D7000 e comunque superiore a quello della D300s, non inferiore. Quindi andr� peggio dopo uno sviluppo raw esterno.
La D7000 � secondo me la macchina ideale per uno che vuole una buona macchina ma non fa "sul serio", per chi usa teleobiettivi. Una D300s non so a chi possa interessare oggi... La costruzione indurita � inutile e costosa sulle digitali.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:04 PM) *
Oggi abbiamo problemi a costruire una FX Bayer da 24 Mp.

Appunto.

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:04 PM) *
La D3x � molto imperfetta (anti-alias, colore, ecc...). La tecnologia sarebbe in grado di produrre sensori a 72 Mp (non 4:4:4 per� )

Appunto ....

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:04 PM) *
ma gestire la cosa, avere sufficienti ISO (necessari per una digitale), ridurre il rumore a speckle e avere una raffica decente, controllare "affidabilmente" gli hot pixel e... costare in maniera sopportabile NO di sicuro.

Appunto, altrimenti avremmo fatto un vero passo avanti nella tecnologia. Cosa che non �.

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:04 PM) *
16.4 Mp permettono di stampare a 30 x 45 cm su una Theta/Lambda a 254 dpi senza interpolare. Un bel passo avanti.

Io ho esposto stampe 30x45 da file 6 Mpix, e per di pi� croppati ....
Il formato 30x45 non era certo un problema per la D100.

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:04 PM) *
Il filtro antialias nuovo migliora la risolvenza max della D7000 molto pi� di quanto si creda (2250 LW/PH contro 1850 della D300s)

Ah beh allora � un vero passo in avanti ... Si tratta di ben 21,6 % in pi� di risoluzione. WOW !

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:04 PM) *
Una D300s non so a chi possa interessare oggi...

Non mi pare difficile. Pu� interessare a chi vuole una D300 col video (HD). Se questa poi sia o meno una scelta "smart" del marketing, non mi pronuncio.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Mar 5 2011, 04:33 PM) *
Io ho esposto stampe 30x45 da file 6 Mpix, e per di pi� croppati ....
Il formato 30x45 non era certo un problema per la D100.


Basta che non ci siano stampe vicine non interpolate "in salita" a fianco. Si fanno brutte figure (ne ho inflitte anche a me stesso con la frasetta "tanto non se ne accorgono..."). In condizione controllate, l'interpolazione in salita, anche minima, fa scendere subito di un punto il MOS (indice standard di qualit�): un formato film. Il tutto verificabile con entropia e altri concetti. Io parlo sempre di risoluzione fotografica a 40 cm o meno di distanza, non di poster o cartelloni.

A presto telefono.gif

Elio

Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:45 PM) *
Basta che non ci siano stampe vicine non interpolate "in salita" a fianco.

Ti assicuro che � piuttosto difficile mettere due foto "uguali", scattate con due fotocamere diverse (che so, 6 e 12 Mpix), nella medesima mostra dello stesso fotografo, e pure affiancate!
E' pi� probabile che decada un protone in questo istante, e dunque non me ne curo.
N� del MOS, n� dell'entropia (che � un concetto molto pi� serio).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.