La D7000 non � la sostituta "monca" della D300s. Quando usc� la D300s, semplicemente Sony non aveva ancora rilasciato il suo nuovo sensore, quello da 16 Mpx che equipaggia la D7000, alcune Alpha e qualche altra macchina della concorrenza che non ricordo. Se quella famiglia di sensori � stata rilasciata nel 2010 (o forse a fine 2009, boh), di certo ben difficilmente Nikon (come gli altri costruttori che la impiegano) poteva utilizzarla nel momento di progettare la D300s...
Noi vediamo l'uscita sul mercato dei prodotti, ma la progettazione parte molto molto prima (almeno un anno prima, credo), quindi tutto deve essere "sfalsato" indietro.
Che poi Nikon non abbia deliberatamente messo nella D7000 proprio tutte le caratteristiche della D300s, beh, � ovvio, altrimenti avrebbe cannibalizzato subito quest'ultima, ma non era quello lo scopo. Appurato che elettronicamente la tecnologia � andata parecchio avanti (guardate coma la D7000 gestisce l'elaborazione della riduzione rumore e il risultato che ne ottiene, anche a 6400 ISO...), l'unico modo per non far di colpo scavalcare la D300s da parte della nuova nata era dotarla di un modulo di messa a fuoco un po' semplificato, dato che anche l'esposimetro � "andato avanti" e prefigura ci� che si vedr� nelle "pro" a venire...
La raffica da 8 fps della D300s, per finire, � un po' difficile da chiedere ad una reflex "media" che deve gestire files da 16 milioni di punti... del resto, anche la Pentax di pari livello mostra un DEcremento di 0.5 fps rispetto alla sua precedente versione (e la raffica che ne risulta resta pi� lenta di quella della D7000, se non erro)... Non dubito che quelle prestazioni, per�, arriveranno nella futura sostituta della D300s, appunto...
Insomma, se devo essere sincero e pur con l'ammirazione che ho per la D300s, se dovessi prendere una macchina nuova vedrei la D7000 nettamente pi� "polivalente" per un fotoamatore dalle esigenze non "specifiche". Il fotoamatore medio potr� probabilmente, con la D7000, fotografare in interno senza flash in situazioni "abituali" con risultati SPETTACOLARI semplicemente con un'ottica di luminosit� discreta (senza andare sulle ultra-luminose) e semplicemente alzando gli ISO e lasciando fare all'elaborazione NR della macchina... Non mi pare poco...
La domanda iniziale "successo o flop", penso abbia a che vedere con le molte lamentele di malfunzionamenti che hanno afflitto la primissima release. Tutto vero, e decisamente deludente per un marchio come Nikon, per� bisogna riconoscere che la Casa si � data da fare e poche settimane dopo il rilascio ufficiale della macchina c'era gi� l'aggiornamento firmware.
Se tutte le testate giornalistiche che ho letto parlano della D7000 in toni entusiastici (evidenziando qualche difetto, � ovvio, non pu� essere perfetta !!!), ci sar� un motivo...
Ciao!